La nostra ricerca è focalizzata su una migliore comprensione della biogenesi mitocondriale, in particolare, dell'organizzazione e della regolazione del sistema OXPHOS, e anche sulla definizione del ruolo che i mitocondri svolgono in malattie che vanno dal cancro alle malattie neurodegenerative. I mitocondri svolgono molteplici ed essenziali ruoli nella cellula, condizionandone l'intero metabolismo e la sopravvivenza. Stiamo lentamente aumentando la nostra conoscenza della complessità mitocondriale e del suo contributo ai meccanismi di adattamento cellulare in salute e malattia.
Abbiamo contribuito a stabilire un nuovo modello organizzativo per il sistema OXPHOS, il modello di plasticità che integra le proposte precedenti e presuppone la coesistenza di super complessi e complessi liberi in diverse proporzioni per ottimizzarne la funzione e consentire adattamenti cellulari. Il nostro protocollo consente di partire da piccoli tessuti o campioni di colture cellulari per ottenere quantità sufficienti di proteine mitocondriali per analizzare l'assemblaggio, lo stato e la funzione dei super complessi mediante elettroforesi nativa blu o altre tecniche. Possiamo farlo in modo riproducibile in poco tempo con un'attrezzatura semplice e relativamente con costi contenuti.