Accedi

Prove su calcestruzzo fresco

Panoramica

Fonte: Roberto Leon, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Virginia Tech, Blacksburg, VA

Il calcestruzzo è uno dei materiali da costruzione più comuni e si compone di due fasi: la fase di malta, composta da calcestruzzo, acqua e aria, e la fase aggregata, composta da aggregati grossolani e fini. Ci sono due considerazioni chiave quando si progetta un mix concreto. In primo luogo, il calcestruzzo deve essere lavorabile e facile da gettare nelle forme nelle sue condizioni fresche, anche quando le forme sono imballate con rinforzi in acciaio. In questa condizione, è la reologia del calcestruzzo che è importante. In secondo luogo, la miscela deve produrre un calcestruzzo temprato di resistenza specificata a 28 giorni (o tempo specificato simile) che sia durevole e fornisca una buona manutenzione.

In questo esercizio di laboratorio, verrà esplorato un metodo di dosaggio della miscela di calcestruzzo, chiamato metodo del lotto di prova. Il calcestruzzo prodotto verrà utilizzato per condurre test tipici per determinare le principali caratteristiche del calcestruzzo fresco, tra cui crollo, scorrevolezza, contenuto d'aria e densità. Il metodo del lotto di prova è un approccio semplice ed empirico alla progettazione della miscela.

Gli obiettivi di questo esperimento sono quadruplicati: (1) utilizzare il metodo della miscela batch di prova per determinare proporzioni ottimali di aggregati, cemento e acqua per il calcestruzzo per soddisfare i requisiti di crollo specificati, (2) imparare la pratica di miscelazione del calcestruzzo in un ambiente di laboratorio, (3) osservare le proprietà caratteristiche del calcestruzzo fresco e (4) preparare cilindri di calcestruzzo 4 "x8" per la successiva valutazione.

Procedura

La procedura seguente descrive prima il processo di miscelazione e poi i test tipici (crollo, densità e contenuto d'aria) utilizzati sul campo per determinare la lavorabilità, la coerenza e la qualità. La procedura qui descritta è stata trovata per funzionare bene con una piccola betoniera.

1. Miscelazione del calcestruzzo con il metodo di prova

  1. Pesare quantità di aggregati grossolani e aggregati fini e conservarli in contenitori separati. Registrare i pesi esatti sulla scheda tecnic

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

In generale, miscele come quella sopra descritta avranno crolli da 3 a 4 pollici. Tali valori sono comuni per i piccoli lavori con poca congestione dell'acciaio nelle forme. Nella costruzione moderna, l'uso diffuso di superplastificanti ha fatto sì che sia economico ottenere crolli molto più elevati (da 6 a 10 pollici, cioè calcestruzzo autolivellante). Le miscele non air-entrained mostreranno un contenuto d'aria inferiore al 2%, mentre le miscele air-entrained, a seconda del dosaggi...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags

ConcreteConstruction MaterialConcrete MixtureRheologyTrial Batch MethodFresh ConcreteViscosityBatching PlantConstruction SiteIn Situ TestLaboratory TestingCementWaterCoarse AggregatesFine AggregatesAir ContentWater to cement RatioStrength Of Concrete28 Days After Casting

Vai a...

0:08

Overview

1:17

Principles of the Trial Batch Method

4:24

Mixing Concrete by the Trial Batch Method

7:10

Preparing Concrete Test Cylinders

8:05

Results

9:29

Applications

10:58

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Prove su calcestruzzo fresco

Structural Engineering

25.7K Visualizzazioni

article

Costanti dei materiali

Structural Engineering

23.4K Visualizzazioni

article

Caratteristiche sforzo-deformazione degli acciai

Structural Engineering

109.3K Visualizzazioni

article

Caratteristiche sforzo-deformazione dell'alluminio

Structural Engineering

88.4K Visualizzazioni

article

Test di impatto Charpy di acciai formati a freddo e laminati a caldo in diverse condizioni di temperatura

Structural Engineering

32.1K Visualizzazioni

article

Prova di durezza Rockwell e l'effetto del trattamento sull'acciaio

Structural Engineering

28.3K Visualizzazioni

article

Instabilità delle colonne d'acciaio

Structural Engineering

36.1K Visualizzazioni

article

Dinamica delle strutture

Structural Engineering

11.5K Visualizzazioni

article

Fatica dei metalli

Structural Engineering

40.5K Visualizzazioni

article

Prova di trazione di materiali polimerici

Structural Engineering

25.3K Visualizzazioni

article

Prova di trazione di materiali polimerici fibrorinforzati

Structural Engineering

14.3K Visualizzazioni

article

Aggregati per calcestruzzo e miscele bituminose

Structural Engineering

12.1K Visualizzazioni

article

Prove di compressione su calcestruzzo indurito

Structural Engineering

15.2K Visualizzazioni

article

Prove di calcestruzzo indurito in trazione

Structural Engineering

23.5K Visualizzazioni

article

Prove su legno

Structural Engineering

32.9K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati