JoVE Logo

Accedi

28.11 : Interazioni predatore-preda

I predatori consumano prede per l'energia. I predatori che acquisiscono prede e prede che evitano sia la predazione di aumentare le loro possibilità di sopravvivenza e riproduzione (cioè la forma fisica). Le interazioni predatore-preda di routine suscitano adattamenti reciproci che migliorano gli attacchi dei predatori, come gli artigli, i denti e la velocità, così come le difese delle prede, tra cui il crispo, l'aposematismo e la mimica. Così, le interazioni predatore-preda assomigliano a una corsa agli armamenti evolutiva.

Anche se la predazione è comunemente associata alla carnivora, ad esempio i ghepardi a caccia di gazzelle, esiste un tipo di interazione strettamente correlato. La dieta erbivora è il consumo di piante da parte di animali noti come erbivori. Le piante di solito scoraggiano gli erbivori impiegando una serie di difese, tra cui difese morfologiche come le spine di un albero di acacia, e difese chimiche come le tossine di un'altura. Tuttavia, alcuni erbivori evolvono adattamenti per bypassare le difese delle piante. Le giraffe, per esempio, hanno lunghe e abili lingue che permettono loro di consumare le foglie dell'acacia evitando le sue spine. I bruchi farfalla monarca svilupparono l'immunità alle tossine di alghe, ingerirono l'erba di latte per immagazzinare le tossine nei loro tessuti come difesa contro i loro predatori.

Le dimensioni della popolazione di predatori e prede possono aumentare e diminuire i cicli, in parte a causa della predazione. Per esempio, le popolazioni di linci e lepri con le ciaspole nel Canada settentrionale si profilano circa ogni 10 anni, con la popolazione di linci che passa per 1-2 anni rispetto alla popolazione di lepri. Con l'aumentare della popolazione di lepri, aumenta anche la popolazione di linci, che preferisce nutrirsi di lepri con le ciaspole. Tuttavia, come lince catturare lepri, la popolazione di lepri comincia a declinare. La scarsità di lepri alla fine riduce la popolazione di linci, permettendo alle lepri di prosperare e al ciclo di ripetersi. Altri fattori, come la disponibilità di vegetazione e la predazione da parte di altri predatori, influenzano anche il ciclo della popolazione delle lepri limitando la sua dimensione massima della popolazione e il tasso di crescita.

Tags

Predator prey InteractionsPredationPredatorPreyHerbivoresCarnivoresEnergy ConsumptionSensesTeethClawsCaptureEvolutionEscapeDetectionCrypsisColor VisionVisual DetectionWarning ColorationAposematismToxicityMimicry

Dal capitolo 28:

article

Now Playing

28.11 : Interazioni predatore-preda

Ecologia di popolazione e di comunità

16.0K Visualizzazioni

article

28.1 : Cosa sono le popolazioni e le comunità?

Ecologia di popolazione e di comunità

33.6K Visualizzazioni

article

28.2 : Distribuzione e dispersione

Ecologia di popolazione e di comunità

21.4K Visualizzazioni

article

28.3 : Life Histories

Ecologia di popolazione e di comunità

17.6K Visualizzazioni

article

28.4 : Bilancio energetico

Ecologia di popolazione e di comunità

9.1K Visualizzazioni

article

28.5 : Crescita della popolazione

Ecologia di popolazione e di comunità

24.9K Visualizzazioni

article

28.6 : Simbiosi

Ecologia di popolazione e di comunità

27.1K Visualizzazioni

article

28.7 : Nicchie ecologiche

Ecologia di popolazione e di comunità

23.4K Visualizzazioni

article

28.8 : Successione ecologica

Ecologia di popolazione e di comunità

17.1K Visualizzazioni

article

28.9 : Keystone Species

Ecologia di popolazione e di comunità

21.5K Visualizzazioni

article

28.10 : Competizione

Ecologia di popolazione e di comunità

21.3K Visualizzazioni

article

28.12 : Disturbo ecologico

Ecologia di popolazione e di comunità

16.9K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati