Accedi

Halogenation is the addition of chlorine or bromine across the double bond in an alkene to yield a vicinal dihalide. The reaction occurs in the presence of inert and non-nucleophilic solvents, such as methylene chloride, chloroform, or carbon tetrachloride.

Consider the bromination of cyclopentene. Molecular bromine is polarized in the proximity of the π electrons of cyclopentene. An electrophilic bromine atom adds across the double bond, forming a cyclic bromonium ion intermediate.

Figure1

A bromonium ion is more stable than the analogous carbocation, as it has more covalent bondsand all the atoms have filled octets.

Figure2

In the second step, the nucleophile, a bromide ion, attacks one of the carbon atoms in the bridged bromonium ion. Due to the non-availability of bonding orbitals and steric crowding, the nucleophile approaches the antibonding orbitals, pointing opposite to the carbon–bromine bond. This accounts for the anti addition.

Figure3

Thus, the addition of two bromine atoms takes place from the opposite faces of the double bond in cyclopentene to yield trans-1,2-dibromocyclopentane.

The configuration of the starting alkene decides the stereochemical outcome for halogenation reactions. For example, the addition across cis-2-butene generates a pair of enantiomers, while addition across trans-2-butene produces a meso compound. Therefore, the halogenation of alkenes is a diastereospecific reaction.

Tags

HalogenationAlkenesChlorineBromineVicinal DihalideInert SolventsNon nucleophilic SolventsMethylene ChlorideChloroformCarbon TetrachlorideBromination Of CyclopentenePolarized BromineElectrophilic Bromine AtomCyclic Bromonium Ion IntermediateStability Of Bromonium IonCarbocationNucleophileBridged Bromonium IonAnti AdditionTrans 12 dibromocyclopentaneStereochemical OutcomeCis 2 buteneTrans 2 buteneEnantiomersMeso Compound

Dal capitolo 8:

article

Now Playing

8.3 : Halogenation of Alkenes

Reazioni degli alcheni

14.8K Visualizzazioni

article

8.1 : Regioselettività delle addizioni elettrofile-effetto perossido

Reazioni degli alcheni

8.0K Visualizzazioni

article

8.2 : Reazione a catena dei radicali liberi e polimerizzazione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.3K Visualizzazioni

article

8.4 : Formazione delle aloidrine dagli alcheni

Reazioni degli alcheni

12.4K Visualizzazioni

article

8.5 : Idratazione acido-catalizzata degli alcheni

Reazioni degli alcheni

12.9K Visualizzazioni

article

8.6 : Regioselettività e stereochimica dell'idratazione catalizzata da acido

Reazioni degli alcheni

8.2K Visualizzazioni

article

8.7 : Ossimercurazione-riduzione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.1K Visualizzazioni

article

8.8 : Idroborazione-ossidazione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.3K Visualizzazioni

article

8.9 : Regioselettività e stereochimica dell'idroborazione

Reazioni degli alcheni

7.9K Visualizzazioni

article

8.10 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione sin con tetrossido di osmio

Reazioni degli alcheni

9.5K Visualizzazioni

article

8.11 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione sin con permanganato di potassio

Reazioni degli alcheni

10.1K Visualizzazioni

article

8.12 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione anti con perossiacidi

Reazioni degli alcheni

5.2K Visualizzazioni

article

8.13 : Scissione ossidativa degli alcheni: ozonolisi

Reazioni degli alcheni

9.4K Visualizzazioni

article

8.14 : Riduzione degli alcheni: idrogenazione catalitica

Reazioni degli alcheni

11.5K Visualizzazioni

article

8.15 : Riduzione degli alcheni: idrogenazione catalitica asimmetrica

Reazioni degli alcheni

3.2K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati