Accedi

In ozonolysis, ozone is used to cleave a carbon–carbon double bond to form aldehydes and ketones, or carboxylic acids, depending on the work-up.

Ozone is a symmetrical bent molecule stabilized by a resonance structure.

Figure1

Ozonolysis proceeds through an oxidative cleavage reaction. The first step is the electrophilic addition of ozone across the alkene double bond, forming an unstable molozonide intermediate, which reacts further to form a carbonyl and a carbonyl oxide. These intermediates rearrange to form an ozonide.

Figure2

The ozonide is treated with a mild reducing agent such as dimethyl sulfide or zinc to yield the carbonyl compounds as the final product.

Figure3

Ozonolysis with Different Substituted Alkenes

The conversion of ozonide to aldehydes, ketones, or carboxylic acids depends on the structure of the alkene starting material and different reaction conditions.

When a reductive work-up is used, ozonolysis of monosubstituted alkenes such as 1-butene yields a mixture of aldehydes.

Figure4

Trisubstituted alkenes, such as 2-methyl-2-butene, on the other hand, form an aldehyde and a ketone.

Figure5

When an oxidative work-up is used, the reaction yields a ketone and an aldehyde that is further oxidized to the corresponding carboxylic acid.

Figure6

Tags

Oxidative CleavageAlkenesOzonolysisOzoneCarbon carbon Double BondAldehydesKetonesCarboxylic AcidsResonance StructureElectrophilic AdditionMolozonide IntermediateCarbonyl OxideOzonideReducing AgentDimethyl SulfideZincSubstituted AlkenesReductive Work upMonosubstituted AlkenesTrisubstituted AlkenesOxidative Work up

Dal capitolo 8:

article

Now Playing

8.13 : Oxidative Cleavage of Alkenes: Ozonolysis

Reazioni degli alcheni

9.4K Visualizzazioni

article

8.1 : Regioselettività delle addizioni elettrofile-effetto perossido

Reazioni degli alcheni

8.0K Visualizzazioni

article

8.2 : Reazione a catena dei radicali liberi e polimerizzazione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.3K Visualizzazioni

article

8.3 : Alogenazione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

14.8K Visualizzazioni

article

8.4 : Formazione delle aloidrine dagli alcheni

Reazioni degli alcheni

12.4K Visualizzazioni

article

8.5 : Idratazione acido-catalizzata degli alcheni

Reazioni degli alcheni

12.9K Visualizzazioni

article

8.6 : Regioselettività e stereochimica dell'idratazione catalizzata da acido

Reazioni degli alcheni

8.2K Visualizzazioni

article

8.7 : Ossimercurazione-riduzione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.1K Visualizzazioni

article

8.8 : Idroborazione-ossidazione degli alcheni

Reazioni degli alcheni

7.3K Visualizzazioni

article

8.9 : Regioselettività e stereochimica dell'idroborazione

Reazioni degli alcheni

7.9K Visualizzazioni

article

8.10 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione sin con tetrossido di osmio

Reazioni degli alcheni

9.5K Visualizzazioni

article

8.11 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione sin con permanganato di potassio

Reazioni degli alcheni

10.1K Visualizzazioni

article

8.12 : Ossidazione degli alcheni: diidrossilazione anti con perossiacidi

Reazioni degli alcheni

5.2K Visualizzazioni

article

8.14 : Riduzione degli alcheni: idrogenazione catalitica

Reazioni degli alcheni

11.5K Visualizzazioni

article

8.15 : Riduzione degli alcheni: idrogenazione catalitica asimmetrica

Reazioni degli alcheni

3.2K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati