Metodo diretto
Questo approccio invasivo prevede l'incannulazione di un'arteria periferica. Durante ogni contrazione cardiaca, la pressione genera un movimento meccanico all'interno del catetere, trasmesso attraverso un tubo rigido pieno di liquido a un trasduttore. Questo trasduttore converte il movimento meccanico in segnali elettrici visibili sottoforma di onde su un monitor. Un sistema di lavaggio automatico impedisce il riflusso del sangue. A causa del potenziale rischio di perdita di sangue arterioso inaspettata, questo metodo viene utilizzato principalmente nell’ambito della terapia intensiva. È fondamentale la calibrazione e la manutenzione regolare del trasduttore per garantire letture accurate.
Metodi indiretti:
I metodi di misurazione indiretta non sono invasivi e utilizzano dispositivi come sfigmomanometri, dispositivi a ultrasuoni Doppler e uno stetoscopio.
Sfigmomanometro a mercurio
Questo dispositivo è costituito da un bracciale gonfiabile, un manometro a mercurio, una lampadina e una valvola. Il bracciale viene gonfiato a una pressione superiore alla pressione sistolica prevista per misurare la pressione sanguigna. La pressione viene quindi rilasciata lentamente mentre si ascoltano i suoni di Korotkoff. La pressione sistolica viene identificata alla prima comparsa di questi suoni, mentre la pressione diastolica viene rilevata quando i suoni scompaiono.
Sfigmomanometro aneroide manuale
Comprende un bracciale, una lampadina, una valvola e un manometro. Questo dispositivo richiede la dimensione corretta del bracciale per ottenere letture accurate. Il bracciale dovrebbe essere più largo del 20% rispetto al diametro della parte superiore del braccio o del 40% della sua circonferenza e dovrebbe coprire due terzi della sua lunghezza. Comprende due tubi: uno collegato al manometro e l'altro al bulbo di gonfiaggio. Il manometro, racchiuso in vetro, visualizza la pressione in millimetri di mercurio e dev’essere calibrato a zero prima dell'uso. Gli sfigmomanometri aneroidi richiedono controlli di calibrazione semestrali e una manutenzione regolare della valvola di rilascio.
Monitor automatizzati della pressione arteriosa
Questi monitor utilizzano metodi oscillometrici o auscultatori per misurare automaticamente la pressione sanguigna senza intervento manuale. Rilevano la pressione della parete arteriosa, convertendola in letture digitali. Questi dispositivi facilitano il monitoraggio regolare della pressione sanguigna in vari contesti sanitari.
Dispositivo per ultrasuoni Doppler
Questo dispositivo emette onde sonore ad alta frequenza che si riflettono sulle cellule del sangue circolanti, producendo un segnale acustico. È particolarmente utile in condizioni in cui i suoni del polso sono compromessi, come nei pazienti con insufficienza cardiaca o malattia coronarica. Il Doppler migliora e rappresenta in modo udibile questi segnali, aiutando a effettuare misurazioni accurate in condizioni difficili.
Dal capitolo 14:
Now Playing
Vital Signs: Blood Pressure
789 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
947 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
2.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.4K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
2.8K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
584 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
519 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
554 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
646 Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
1.9K Visualizzazioni
Vital Signs: Blood Pressure
701 Visualizzazioni