Introduzione
La respirazione, un processo apparentemente passivo, è regolata dal centro respiratorio nel tronco cerebrale. Questo centro coordina il controllo involontario della respirazione, il che significa che avviene senza sforzo cosciente, garantendo uno schema regolare e ininterrotto.
Regolazione della ventilazione
Il corpo mantiene la ventilazione monitorando i livelli di anidride carbonica (CO_2), ossigeno (O_2) e concentrazione di ioni idrogeno (pH) nel sangue arterioso. Tra questi fattori, il livello di CO_2 gioca un ruolo cruciale nel controllo della ventilazione. Un aumento della CO_2 fa sì che il sistema di controllo respiratorio elevi la frequenza e la profondità della respirazione, facilitando la rimozione della CO_2 in eccesso attraverso una maggiore espirazione.
Ipossiemia e controllo della ventilazione
I pazienti con malattia polmonare cronica presentano ipercapnia persistente. Come meccanismo compensatorio, i chemocettori nell’arteria carotide e nell’aorta diventano sensibili all’ipossiemia, indicando bassi livelli di O_2 arterioso. Questi chemocettori sono cellule specializzate che rilevano i cambiamenti nella composizione chimica del sangue. Quando i livelli di ossigeno arterioso scendono al di sotto di una certa soglia, questi recettori segnalano al cervello di aumentare la velocità e la profondità della ventilazione. Quest’interazione tra ipossiemia e controllo della ventilazione (mediata dai chemocettori) aiuta a mantenere un delicato equilibrio nei pazienti con malattia polmonare cronica.
Terapia supplementare con ossigeno a basse dosi
Nei casi in cui i livelli di ossigeno arterioso scendano al di sotto dell'88%, può essere necessario ossigeno supplementare a basse dosi. È stato dimostrato che la somministrazione continua di ossigeno a lungo termine migliora la sopravvivenza dei pazienti affetti da BPCO, una malattia polmonare cronica. Gli studi hanno dimostrato i benefici dell’ossigeno supplementare nella gestione dei livelli di ossigeno arterioso, riducendo il rischio di complicanze come l’ipertensione polmonare e migliorando il benessere generale dei soggetti affetti da BPCO.
Conclusione
Il controllo fisiologico della respirazione è un processo sfaccettato che coinvolge meccanismi complessi per garantire lo scambio di gas all'interno del corpo. Comprendere l’interazione tra fattori come CO_2, O_2 e pH è fondamentale per comprendere la regolazione della ventilazione. Inoltre, è stato evidenziato il significato dell’ipossiemia e il ruolo della terapia supplementare con ossigeno a basse dosi nella gestione della malattia polmonare cronica.
Dal capitolo 13:
Now Playing
Vital Signs: Respiration
1.8K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.1K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.2K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
845 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.8K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
4.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.0K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
947 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
979 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.3K Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
765 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
796 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
805 Visualizzazioni
Vital Signs: Respiration
1.2K Visualizzazioni
See More