JoVE Logo

Accedi

13.5 : Meccanismo della Respirazione II: Espirazione

La fisiologia dell'espirazione: un processo respiratorio senza soluzione di continuità

L'espirazione, o esalazione, è un processo fisiologico complesso che inizia quando i muscoli inspiratori iniziano a rilassarsi. Questo rilassamento innesca una serie di eventi che sintetizzano l’efficienza del sistema respiratorio.

Meccanismo dell’espirazione:

  1. Rilassamento del diaframma: quando il muscolo del diaframma (fattore chiave di questo processo) si rilassa, si muove verso l'alto, riducendo il volume nella cavità toracica. Il rilassamento di questo muscolo critico è il fattore principale nella fase iniziale dell'espirazione.
  2. Aumento della pressione pleurica: la cavità pleurica si contrae dopo che il diaframma si rilassa. Questa contrazione esercita una pressione sui polmoni, provocando una diminuzione del volume polmonare. Anche i muscoli intercostali, situati tra le costole, si contraggono durante l'espirazione. Quest’azione tira le costole verso il basso e verso l'interno, diminuendo ulteriormente le dimensioni della cavità toracica.
  3. Compressione degli alveoli: quando il volume polmonare diminuisce, gli alveoli vengono compressi, il che aumenta la pressione alveolare. Questa pressione diventa superiore alla pressione atmosferica all'esterno del corpo.
  4. Flusso d'aria fuori dai polmoni: la maggiore pressione interna spinge l'aria fuori dai polmoni, facilitando un deflusso regolare e senza sforzo.

La cavità pleurica, uno spazio tra i polmoni e la parete toracica, agisce come un palcoscenico finemente sintonizzato, accogliendo l'espansione e la contrazione ritmica dei polmoni durante il ciclo respiratorio. Lo sforzo muscolare e il naturale ritorno elastico del tessuto polmonare facilitano anche l'espirazione, favorendo l'espulsione dell'aria dai polmoni.

Espirazione attiva: durante la respirazione vigorosa o le attività che richiedono un'espirazione forzata, come cantare, suonare strumenti a fiato o uno sforzo fisico intenso come il sollevamento pesi, entrano in gioco muscoli aggiuntivi:

  • Muscoli addominali: questi muscoli si contraggono per spingere il diaframma ulteriormente verso l'alto, intensificando la riduzione del volume toracico.
  • Muscoli intercostali interni: questi muscoli aiutano ad abbassare la gabbia toracica, diminuendo ulteriormente il volume toracico e favorendo un'espirazione più forzata.

Espirazione volontaria e involontaria: comprendere questa distinzione è fondamentale per cogliere l'intera complessità del processo respiratorio.

  • Espirazione volontaria: questo tipo di espirazione, come durante il discorso o il canto, implica il controllo cosciente della respirazione per regolare con precisione il flusso d'aria.
  • Scadenza involontaria: questo processo automatico è cruciale per sostenere la vita, funzionando continuamente senza sforzo cosciente, anche durante il sonno.

Tags

ExpirationBreathingRespiratory ProcessDiaphragm RelaxationPleural PressureLung VolumeAlveoli CompressionAirflowActive ExpirationAbdominal MusclesInternal Intercostal MusclesVoluntary ExpirationInvoluntary Expiration

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.5 : Meccanismo della Respirazione II: Espirazione

Vital Signs: Respiration

828 Visualizzazioni

article

13.1 : Respirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.2 : Controllo fisiologico della respirazione

Vital Signs: Respiration

1.7K Visualizzazioni

article

13.3 : Respirazione e scambio gassoso

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.4 : Meccanismo della Respirazione I: Inspirazione

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

article

13.6 : Meccanismi della Respirazione III: I Muscoli Accessori

Vital Signs: Respiration

1.8K Visualizzazioni

article

13.7 : Lezione: Fattori che influenzano la respirazione

Vital Signs: Respiration

4.1K Visualizzazioni

article

13.8 : Valutazione respiratoria: scopo e indicazioni

Vital Signs: Respiration

982 Visualizzazioni

article

13.9 : valutazione delle vie aeree, colore della pelle e utilizzo dei muscoli accessori

Vital Signs: Respiration

937 Visualizzazioni

article

13.10 : Valutazione della ventilazione: frequenza respiratoria

Vital Signs: Respiration

967 Visualizzazioni

article

13.11 : Valutazione della ventilazione II: Profondità e ritmo respiratorio

Vital Signs: Respiration

1.3K Visualizzazioni

article

13.12 : Valutazione della diffusione e della perfusione

Vital Signs: Respiration

740 Visualizzazioni

article

13.13 : Modelli e alterazioni nella respirazione I

Vital Signs: Respiration

784 Visualizzazioni

article

13.14 : Alterazioni della respirazione II

Vital Signs: Respiration

788 Visualizzazioni

article

13.15 : Volumi respiratori

Vital Signs: Respiration

1.1K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati