Il modello di gestione dei casi è un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti sanitari di diverse discipline, come medici, infermieri, terapisti, assistenti sociali e farmacisti, che lavorano in collaborazione per affrontare le diverse esigenze dei pazienti. Ogni professionista sanitario apporta competenze e prospettive uniche, contribuendo a una comprensione più completa delle condizioni del paziente e adattando di conseguenza i piani di trattamento.
Ad esempio, un paziente con una malattia cronica come il diabete può trarre beneficio dal contributo di un medico di base per la gestione medica, di un dietista per l’orientamento dietetico e di un infermiere per la gestione dell’assistenza.
Nell’ambito della gestione dei casi, l’utilizzo di un percorso critico è un elemento fondamentale. Questo piano di assistenza strutturato e basato sull’evidenza, chiamato anche percorso di assistenza clinica o percorso di cura, funge da guida per gli operatori sanitari, delineando la sequenza di interventi e i risultati attesi per una specifica popolazione di pazienti o condizione medica.
I percorsi critici mirano a raggiungere risultati ottimali entro un periodo di tempo definito incorporando tappe chiave, scadenze e interventi mirati. Fungono da strumenti di navigazione, promuovendo l’erogazione di cure standardizzate, riducendo le variazioni nella pratica e ottimizzando l’utilizzo delle risorse. I percorsi critici consentono agli operatori sanitari di fornire cure efficienti ed efficaci, il che è particolarmente utile per condizioni con protocolli di trattamento consolidati, come interventi chirurgici elettivi, polmonite o insufficienza cardiaca.
Successivamente, il grafico della varianza, o grafico per eccezione, è un metodo di documentazione che traccia e analizza le deviazioni dal percorso critico pianificato. Quando i progressi di un paziente si discostano da quanto previsto o i risultati attesi non vengono raggiunti, gli operatori sanitari documentano le variazioni, inclusa la causa, le azioni intraprese in risposta e gli eventuali aggiustamenti necessari al piano di cura. Documentando sistematicamente le variazioni, i team sanitari possono identificare tendenze, cause profonde e opportunità di miglioramento nell'erogazione delle cure.
Ad esempio, se un paziente sperimenta un ritardo nel recupero dopo un intervento chirurgico, il grafico della varianza può aiutare a individuare i fattori che contribuiscono al ritardo, come complicazioni postoperatorie o gestione inadeguata del dolore. Questo consente un intervento e una risoluzione tempestivi.
Il modello di gestione dei casi apporta numerosi vantaggi ai pazienti e agli operatori sanitari.
Nonostante i suoi vantaggi, il modello di gestione dei casi può presentare limitazioni in scenari specifici.
Dal capitolo 9:
Now Playing
Documentation and Reporting
543 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
1.6K Visualizzazioni
Documentation and Reporting
1.1K Visualizzazioni
Documentation and Reporting
893 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
948 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
953 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
980 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
709 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
1.1K Visualizzazioni
Documentation and Reporting
861 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
1.3K Visualizzazioni
Documentation and Reporting
941 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
820 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
782 Visualizzazioni
Documentation and Reporting
730 Visualizzazioni
See More