JoVE Logo

Accedi

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Il modello di gestione dei casi è un approccio multidisciplinare che coinvolge professionisti sanitari di diverse discipline, come medici, infermieri, terapisti, assistenti sociali e farmacisti, che lavorano in collaborazione per affrontare le diverse esigenze dei pazienti. Ogni professionista sanitario apporta competenze e prospettive uniche, contribuendo a una comprensione più completa delle condizioni del paziente e adattando di conseguenza i piani di trattamento.

Ad esempio, un paziente con una malattia cronica come il diabete può trarre beneficio dal contributo di un medico di base per la gestione medica, di un dietista per l’orientamento dietetico e di un infermiere per la gestione dell’assistenza.

Nell’ambito della gestione dei casi, l’utilizzo di un percorso critico è un elemento fondamentale. Questo piano di assistenza strutturato e basato sull’evidenza, chiamato anche percorso di assistenza clinica o percorso di cura, funge da guida per gli operatori sanitari, delineando la sequenza di interventi e i risultati attesi per una specifica popolazione di pazienti o condizione medica.

I percorsi critici mirano a raggiungere risultati ottimali entro un periodo di tempo definito incorporando tappe chiave, scadenze e interventi mirati. Fungono da strumenti di navigazione, promuovendo l’erogazione di cure standardizzate, riducendo le variazioni nella pratica e ottimizzando l’utilizzo delle risorse. I percorsi critici consentono agli operatori sanitari di fornire cure efficienti ed efficaci, il che è particolarmente utile per condizioni con protocolli di trattamento consolidati, come interventi chirurgici elettivi, polmonite o insufficienza cardiaca.

Successivamente, il grafico della varianza, o grafico per eccezione, è un metodo di documentazione che traccia e analizza le deviazioni dal percorso critico pianificato. Quando i progressi di un paziente si discostano da quanto previsto o i risultati attesi non vengono raggiunti, gli operatori sanitari documentano le variazioni, inclusa la causa, le azioni intraprese in risposta e gli eventuali aggiustamenti necessari al piano di cura. Documentando sistematicamente le variazioni, i team sanitari possono identificare tendenze, cause profonde e opportunità di miglioramento nell'erogazione delle cure.

Ad esempio, se un paziente sperimenta un ritardo nel recupero dopo un intervento chirurgico, il grafico della varianza può aiutare a individuare i fattori che contribuiscono al ritardo, come complicazioni postoperatorie o gestione inadeguata del dolore. Questo consente un intervento e una risoluzione tempestivi.

Il modello di gestione dei casi apporta numerosi vantaggi ai pazienti e agli operatori sanitari.

  • ⬥ La collaborazione e i protocolli di cura standardizzati migliorano la comunicazione e il coordinamento tra diversi contesti sanitari.
  • ⬥ Migliora i risultati dei pazienti, riduce le riammissioni e aumenta la soddisfazione.
  • ⬥ L'approccio strutturato dei percorsi critici e dei grafici delle varianze facilita il miglioramento della qualità e il processo decisionale basato sui dati.
  • ⬥ Enfatizzare il lavoro di squadra promuove una cultura di rispetto, responsabilità e sviluppo professionale tra gli operatori.

Nonostante i suoi vantaggi, il modello di gestione dei casi può presentare limitazioni in scenari specifici.

  • ⬥ I pazienti con condizioni mediche croniche, comorbilità multiple o bisogni psicosociali unici possono richiedere approcci assistenziali più individualizzati e flessibili che vanno oltre i protocolli standardizzati.
  • ⬥ Gestire tali pazienti all'interno di percorsi predeterminati può essere impegnativo e richiedere un significativo giudizio clinico, creatività e adattabilità da parte degli operatori sanitari.
  • ⬥ Inoltre, la natura ad alta intensità di risorse della gestione dei casi, inclusa la collaborazione interdisciplinare, la documentazione e il monitoraggio continuo, può porre sfide logistiche e finanziarie per le organizzazioni sanitarie, soprattutto in contesti con risorse limitate.

Tags

Case Management ModelMultidisciplinary ApproachHealthcare ProfessionalsCritical PathwayClinical Care PathwayEvidence based CarePatient OutcomesVariance ChartingDocumentation MethodStandardized Care DeliveryResource UtilizationTreatment ProtocolsHealthcare CollaborationPatient Care Improvements

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.13 : Metodi di documentazione VI: Modello di gestione dei casi

Documentation and Reporting

543 Visualizzazioni

article

9.1 : Introduzione alla documentazione e al reporting

Documentation and Reporting

1.6K Visualizzazioni

article

9.2 : Scopo delle cartelle cliniche I

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.3 : Scopo delle cartelle cliniche II

Documentation and Reporting

893 Visualizzazioni

article

9.4 : Linee guida per la documentazione infermieristica I

Documentation and Reporting

948 Visualizzazioni

article

9.5 : Linee guida per la documentazione infermieristica II

Documentation and Reporting

953 Visualizzazioni

article

9.6 : Tipi di documenti I: Dati dell'unità e degli infermieri

Documentation and Reporting

980 Visualizzazioni

article

9.7 : Tipi di documenti II: Documenti didattici e amministrativi

Documentation and Reporting

709 Visualizzazioni

article

9.8 : record orientati alla fonte

Documentation and Reporting

1.1K Visualizzazioni

article

9.9 : Metodi di documentazione II: POMR

Documentation and Reporting

861 Visualizzazioni

article

9.10 : Metodi di Documentazione III: PIE

Documentation and Reporting

1.3K Visualizzazioni

article

9.11 : Metodi di documentazione IV: Focus Charting

Documentation and Reporting

941 Visualizzazioni

article

9.12 : Metodi di Documentazione V: CBE

Documentation and Reporting

820 Visualizzazioni

article

9.14 : Metodi di documentazione VII: DSE

Documentation and Reporting

782 Visualizzazioni

article

9.15 : Linee guida e strategie per la creazione di grafici informatici sicuri

Documentation and Reporting

730 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati