La fotoluminescenza offre un'ampia gamma di applicazioni grazie alla sua sensibilità e selettività intrinseche. Questa tecnica consente di effettuare analisi sia dirette che indirette dell'analita. L'analisi quantitativa diretta è possibile quando l'analita presenta una resa quantica favorevole per la fluorescenza o la fosforescenza. Tuttavia, un'analisi indiretta può essere fattibile se l'analita non è fluorescente o fosforescente, o se la resa quantica è sfavorevole. I metodi indiretti includono la reazione dell'analita con un reagente per formare un prodotto fluorescente, o la misurazione della diminuzione della fluorescenza aggiungendo l'analita a una soluzione contenente una molecola fluorescente.
Gli ioni inorganici, con alcune eccezioni come l’UO_2^+, di solito, non sono abbastanza fluorescenti per l'analisi diretta. Questi ioni possono essere analizzati con un ligando organico per formare un complesso metallo-ligando fluorescente o fosforescente. I composti organici contenenti degli anelli aromatici, di solito sono fluorescenti, mentre gli eterocicli aromatici tendono a essere fosforescenti. Se l'analita organico non è naturalmente fluorescente o fosforescente, a volte può essere incorporato in una reazione chimica per produrre un prodotto fluorescente o fosforescente. Per esempio, l'enzima creatina fosfochinasi può essere determinato catalizzando la formazione di creatina dalla fosfocreatina, che poi reagisce con la ninidrina per produrre un prodotto fluorescente avente una struttura sconosciuta.
I metodi di fosforescenza e fluorescenza sono complementari in quanto i composti fortemente fluorescenti presentano una debole fosforescenza e viceversa. La fosforimetria viene usata per determinare una varietà di specie organiche e biochimiche. Tuttavia, non è diffusa quanto la fluorometria, probabilmente a causa della necessità di basse temperature e della precisione generalmente più scarsa delle misurazioni della fosforescenza. Negli ultimi anni, sono stati compiuti notevoli sforzi per sviluppare metodi fosforimetrici che possono essere eseguiti a temperatura ambiente. Questi includono metodi in cui l'analita è legato a un supporto solido, come la carta filtro o gel di silice, o incorporato nel nucleo di micelle o molecole di ciclodestrina. Nella maggior parte degli esperimenti a temperatura ambiente, vengono usati degli atomi pesanti, come il Tl(I), il Pb(II), l’Ag(I) e gli ioni alogenuro, per promuovere l'attraversamento tra i sistemi.
Dal capitolo 12:
Now Playing
Introduction to Molecular Spectroscopy
350 Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.9K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.3K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.1K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
2.8K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
2.4K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.3K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.2K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.0K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
1.8K Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
758 Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
420 Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
523 Visualizzazioni
Introduction to Molecular Spectroscopy
497 Visualizzazioni