In questa lezione, determinare il rapporto dei momenti flettenti massimi applicati a due tubi metallici, dato che entrambi i tubi possono sopportare una sollecitazione massima di 100 MPa. Entrambi i tubi hanno un raggio esterno di 1,8 cm. Il tubo A ha un raggio interno di 1,5 cm e il tubo B ha un raggio interno di 1 cm. Il rapporto tra il momento flettente massimo applicato a due tubi metallici, ciascuno con raggio interno ed esterno diverso, viene determinato considerando le loro dimensioni. Il raggio interno del primo tubo è 1,5 cm, mentre per il secondo tubo è 1 cm.
Il momento d'inerzia è dato dalla seguente equazione. Utilizzando questi valori, calcolare il momento di inerzia di ciascun tubo.
Il momento flettente massimo consentito per ciascun tubo è direttamente correlato alla sollecitazione massima, al momento di inerzia e al raggio esterno, che funge da distanza dall'asse neutro alla fibra esterna estrema del tubo, come mostrato nella seguente equazione:
Quindi, il momento flettente massimo per ciascun tubo verrà determinato utilizzando i valori calcolati. Infine, viene calcolato il rapporto tra questi momenti flettenti massimi per i due tubi. Questo rapporto indica la resistenza alla torsione comparativa e la resilienza di ciascun tubo sotto la massima sollecitazione consentita. Evidenzia inoltre l’effetto dello spessore della parete del tubo sul momento flettente massimo in questa situazione.
Dal capitolo 20:
Now Playing
Bending
168 Visualizzazioni
Bending
252 Visualizzazioni
Bending
164 Visualizzazioni
Bending
158 Visualizzazioni
Bending
228 Visualizzazioni
Bending
162 Visualizzazioni
Bending
132 Visualizzazioni
Bending
212 Visualizzazioni
Bending
76 Visualizzazioni
Bending
93 Visualizzazioni
Bending
85 Visualizzazioni
Bending
143 Visualizzazioni
Bending
150 Visualizzazioni
Bending
291 Visualizzazioni
Bending
256 Visualizzazioni
See More