Il cemento Portland è disponibile in diversi tipi, ognuno aventi proprietà e applicazioni distinte, in base alla composizione chimica e alle caratteristiche di idratazione:
Il tipo I (cemento Portland ordinario) è ampiamente utilizzato per costruzioni generali in cui non sono richieste proprietà speciali. Ha una moderata resistenza ai solfati e calore di idratazione.
Il tipo II (cemento modificato) offre una moderata resistenza all'attacco dei solfati e una velocità di sviluppo del calore inferiore rispetto al tipo I. È adatto per strutture in terreni contenenti solfati.
Il tipo III (cemento a indurimento rapido) sviluppa resistenza più rapidamente del tipo I grazie alla sua maggiore finezza e al contenuto di silicato tricalcico. Questo cemento è ideale per costruzioni rapide e applicazioni in climi freddi. Tuttavia, il suo elevato calore di idratazione ne limita l'uso in strutture massicce.
Il tipo IV (cemento a basso calore) è utilizzato in strutture in calcestruzzo massicce come le dighe, principalmente perché questo cemento produce meno calore durante l'idratazione, riducendo il rischio di crepe termiche.
Il tipo V (cemento resistente ai solfati) è specificamente progettato per resistere all'attacco dei solfati. È adatto per ambienti con elevata esposizione ai solfati perché contiene meno alluminato tricalcico, il che comporta una ridotta reazione chimica con i solfati.
Dal capitolo 4:
Now Playing
Introduction to Concrete
93 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
298 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
185 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
184 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
195 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
113 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
132 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
131 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
117 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
86 Visualizzazioni
Introduction to Concrete
92 Visualizzazioni