Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Il presente protocollo fornisce una dettagliata descrizione passo-passo le procedure necessarie per eseguire le misurazioni della meccanica del sistema respiratorio, nonché la valutazione della reattività delle vie aeree alla metacolina inalata nei topi usando la tecnica delle oscillazioni forzate (flexiVent; SCIREQ Inc, Montreal, Qc , Canada).
La tecnica delle oscillazioni forzate (FOT) è un potente strumento, integrativo e traslazionale permettere la valutazione sperimentale della funzione polmonare nei topi in modo completo, dettagliato, preciso e riproducibile. Esso fornisce misurazioni della meccanica del sistema respiratorio attraverso l'analisi dei segnali di pressione e di volume acquisite in reazione ad predefinito, piccola ampiezza, forme d'onda oscillatoria flusso d'aria, che sono tipicamente applicati in apertura delle vie aeree del soggetto. Il presente protocollo dettagli i passaggi necessari per eseguire in modo adeguato le misure oscillazioni forzate nel topo, utilizzando un ventilatore a pistone controllato dal computer (flexiVent; SCIREQ Inc, Montreal, QC, Canada). La descrizione è suddivisa in quattro parti: fasi preparatorie, la ventilazione meccanica, misure di funzione polmonare e l'analisi dei dati. Esso comprende anche informazioni su come valutare la reattività delle vie aeree alla metacolina inalata in topi anestetizzati, una comune applicazione di questo technique che si estende anche ad altri esiti e le varie patologie polmonari. Le misurazioni ottenute in topi naive come pure da un modello guidato stress ossidativo di danno delle vie aeree vengono presentati per illustrare come questo strumento possa contribuire ad una migliore caratterizzazione e la comprensione dei cambiamenti fisiologici studiati o modelli di malattie nonché per applicazioni in nuove aree di ricerca.
Caratterizzazione adeguata delle proprietà meccaniche dei polmoni nei piccoli animali è diventato essenziale in quanto la rapida crescita di modelli murini nella scienza respiratoria. Quando è eseguita utilizzando la tecnica delle oscillazioni forzate (FOT), una tecnica utilizzata anche in soggetti umani, queste misurazioni forniscono un approccio potente, integrativo e traslazionale per studiare i cambiamenti fisiologici significativi. UFT misurazioni sono tipicamente ottenuti analizzando i segnali di pressione e di volume acquisite in reazione ad un predefinito, piccola ampiezza, forma d'onda oscillatoria flusso d'aria (indicato anche come perturbazione o segnale di ingresso) applicata in apertura delle vie aeree del soggetto 1. Nella sua forma più semplice, una perturbazione UFT sarebbe una singola forma d'onda sinusoidale ad una frequenza ben definita. Perturbazioni più complessi consistono tipicamente di una sovrapposizione di una selezione di specifica (primi fra) le forme d'onda di frequenza che copre un ampio spettro. La decomposizione del multifrequenzasegnali di ingresso e uscita nei loro componenti utilizzando la trasformata di Fourier permette il calcolo della impedenza di ingresso del sistema respiratorio (ZRS), cioè la funzione di trasferimento tra l'ingresso e di uscita, ad ogni frequenza compresa nel perturbazione 2. Pertanto, UFT consente la valutazione simultanea meccanica respiratoria su una gamma di frequenze in una sola manovra 2. Montaggio modelli matematici avanzati (ad esempio il modello di fase costante 3) ai dati di impedenza quindi permettono una suddivisione della risposta nelle vie aeree (centrale e periferico) e parametri dipendenti del tessuto del parenchima polmonare 1, 3. Poiché molti fattori che influenzano la risposta fisiologica (ad esempio frequenza respiratoria, volume corrente, volume polmonare, delle vie aeree superiori, gli sforzi respiratori spontanei, i tempi delle misurazioni) sono controllati e standardizzati dal sistema di misurazione e procedure sperimentali, 1 la tecnica è tappoin grado di generare misurazioni precise e riproducibili a condizione che sia eseguita correttamente. L'obiettivo di questo articolo è di fornire una dettagliata descrizione cronologica della procedura necessario per eseguire tali misurazioni nei topi. Il protocollo si compone di quattro parti: fasi preparatorie (reagenti, attrezzature e soggetti), la ventilazione meccanica, misure di funzione polmonare e l'analisi dei dati. Esempi di risultati rappresentativi della meccanica del sistema respiratorio generati utilizzando un ventilatore a pistone controllato dal computer (flexiVent, SCIREQ Inc, Montreal, QC, Canada) sono forniti. Questi sono stati ottenuti da topi naive nonché da un modello guidato stress ossidativo di danno delle vie aeree caratterizzata da infiammazione delle vie aeree, i danni delle cellule epiteliali e una maggiore reattività delle vie aeree alla metacolina inalata per aerosol 4. Anche se questo protocollo è spesso usato per valutare la reattività delle vie aeree alla metacolina inalata, si estende ad altri esiti e various patologie comprese asma, malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD), enfisema, fibrosi polmonare, danno polmonare nonché di modelli di topi transgenici di patologie simili alla malattia umana. I risultati della ricerca che utilizzano questo strumento può contribuire ad una migliore caratterizzazione e la comprensione dei cambiamenti fisiologici o modelli di malattia e per l'espansione in nuove aree di ricerca.
Le procedure descritte qui di seguito sono stati approvati dal Comitato Università Animal Care McGill in conformità con le linee guida del Canadian Council on Animal Care (CCAC).
1. Operazioni preliminari
2. Ventilazione Meccanica
3. Funzione polmonare Misure
Misurazioni o comandi (ad esempio attivazione nebulizzatore, marker di eventi) possono essere automatizzate utilizzando script predefiniti o personalizzati per un processo sperimentale altamente controllato e ripetibile (Figura 2). Sei famiglie di perturbazioni che danno luogo ad una serie di parametri possono essere usati per la descrizione dell'oggetto meccanica del sistema respiratorio al basale e successivo a un determinato sfida (Tabella 2).
4. Analisi dei dati
Il software calcola e visualizza automaticamente i parametri associati a una perturbazione. Esso fornisce anche un coefficiente di determinazione (COD) che riflette l'adattamento del modello matematico per i dati. Ogni set di dati con un isolamentofficiente COD è etichettato come esclusi dal software. Rassegna di sessioni sperimentali, i dati ri-analisi e la creazione di scenari di esportazione sono fatto nel modulo Review & segnalazione del software.
Meccanica Respiratoria misure di sistema. Tabella 4 mostra i risultati tipici della naïve A / J topi ottenute al basale e seguenti broncocostrizione indotta da metacolina (12,5 mg / ml) utilizzando uno dei due generazioni flexiVent supportati dal software flexiWare 7. Tecnica del sistema respiratorio, cioè in condizioni di petto chiuse, sono state valutate da alternando perturbazioni della frequenza di oscillazione forzata singole famiglie e la banda larga in modo ravvicinati (SnapShot-150, Quick Prime-3, rispettivamente). Dal momento che la ventilazione è in pausa durante le misurazioni, la rapida Prime-3, che copre una gamma di frequenza simile a quella del Primo-8, ma ha una durata più breve (3 vs 8 sec), è stato selezionato al fine di ridurre il periodo di apnea, ridurre al minimo l'effetto di la perturbazione sui gas ematici e fornire una migliore risoluzione della risposta. Parametri associati a ogni perturbazione stati calcolati automatically dal software operativo. I risultati mostrano che le due generazioni del sistema flexiVent prodotte misure equivalenti di meccanica respiratoria.
Sito di risposta ai polmoni. Distinguere il sito della risposta polmonare permette al ricercatore di individuare ulteriori regioni colpite, nonché per identificare i potenziali punti di intervento farmacologico 6. Ad esempio, naïve A / J topi mostrano un incremento di resistenza al basale, quando la pressione di fine espirazione contro cui sono fatte le misurazioni è aumentata 3-9 cmH2O (Figura 6A, SnapShot-150). Nel presente esempio, l'utilizzo di misurazioni UFT banda larga (Quick Prime-3) fornito dettagli chiarire la base per il cambiamento di resistenza: La variazione di pressione espiratoria finale determinato una diminuzione della resistenza delle vie aeree (R N) coerente con la effetti broncodilatatori di un volume polmonare più alto e il più grande stampa inflazioneure (Figura 6D) e un aumento smorzamento tessuto (G; Figura 6E), un parametro strettamente legato alla resistenza del tessuto che riflette viscoelasticità tessuto ed eventualmente la resistenza delle piccole vie aeree 7. Quest'ultimo è noto per aumentare con l'aumento del volume polmonare.
Iperreattività delle vie aeree. Seguito a esposizione cloro gassoso, reattività delle vie aeree alla metacolina inalata aumenta rispetto all'esposizione aria in topi Balb / c come conseguenza di danno delle vie aeree 4 (figura 2). Cloro è noto per indurre stress ossidativo, che porta alla distruzione delle cellule strutturali delle vie aeree, in particolare le cellule epiteliali, e inducendo il reclutamento di cellule infiammatorie. Come rappresentato in figura 5, cambiamenti in tutti parametri che descrivono la meccanica del sistema respiratorio può essere visto in risposta alle crescenti sfide metacolina. Rispetto ai topi esposti aria, topi esposti a chlorine gas visualizzata maggiori risposte massime a tutti i parametri UFT (Figura 5A, 5B, 5D-5F) nonché un aumento statisticamente significativo spostamento verso sinistra della curva concentrazione-risposta esemplificato da una riduzione della concentrazione di metacolina necessaria per causare un raddoppio della resistenza e elastanza (PC 200; Figura 5C). Questi risultati illustrano, rispettivamente, iperreattività delle vie aeree e di ipersensibilità al via inalatoria metacolina seguito all'esposizione al gas di cloro.
Altre misure. Oltre alla UFT, il sistema flexiVent può essere utilizzato anche per raccogliere altri tipi di 8-10 funzionalità polmonare o cardiovascolari 11 misurazioni. Figura 7 mostra una graduale, dovuti a pressione curva pressione-volume rappresentativo in naive A / J topi in condizioni basali . La porzione superiore del lembo sgonfiamento della curva viene adattata alla Salazar-Knowles equazione 12 sup> e parametri sono calcolati automaticamente dal software.
Tabella 1. Esempi di regimi anestetici usati in mouse. Clicca qui per visualizzare tavolo più grande .
Tabella 2. Perturbazioni utilizzati per misure di funzione polmonare nei topi. * Proroga necessaria per il sistema. Il soggetto ha anche bisogno di essere in una camera di pletismografo chiusa durante le misurazioni.lank "> Clicca qui per vedere tabella più grande.
Tabella 3. Esempio di parametri esportati dalla frequenza forzati famiglie singole e banda larga perturbazione oscillazione. Clicca qui per vedere tabella più grande .
Tabella 4. Sistema di comparazione. Confronto dei parametri meccanica polmonare raccolti con le due generazioni del sistema flexiVent gestite da software flexiWare 7. Risultati sono stati generati in naive A / J topi (n = 5 / gruppo) al basale e seguenti broncocostrizione indotta da metacolina (MCH 12,5 mg / ml). * I gruppi sono stati confrontati con una ANOVA a due vie per misure ripetute e il log 10 di risposte individuali per l'omogeneità delle varianze (GraphPad Prism, versione 5.03; GraphPad Software, San Diego, Stati Uniti d'America).
Figura 1. Schermate di una inflazione polmone profondo. Il pannello superiore mostra il volume spostato dal pistone del ventilatore (traccia rossa) e il volume consegnato al soggetto (traccia grigio). Il pannello inferiore mostra la pressione del cilindro aumentando ad una pressione impostata di 30 cmH 2 O su un periodo di 3 secondi e mantenuta costante per lo stesso periodo di tempo.
172/50172fig2.jpg "alt =" Figura 2 "/>
Figura 2. Esempio di uno script tipico utilizzato per valutare la meccanica del sistema respiratorio al basale.
Figura 3. Sforzi inspiratori spontanei durante l'esecuzione di una curva pressione-volume stepwise.
Figura 4. Ora portate seguente risposta crescente sfide metacolina per via inalatoria. Risultati sono espressi come media (± deviazione standard) di un gruppo di 5 naïve spontaneamente hyperresponsive A / J topi. Clicca qui per ingrandire la figura .
Figura 5. Cambiamenti nella meccanica del sistema respiratorio a seguito crescenti sfide metacolina in cloro-e aria esposti topi BALB / c. Valore di picco è stato identificato per ogni parametro in ogni oggetto e condizione sperimentale. Medie di gruppo sono stati poi calcolati (media ± deviazione standard, n = 4-6). Le differenze tra i gruppi sono stati valutati mediante analisi della varianza utilizzando il registro di 10 risposte individuali per l'omogeneità delle varianze. La concentrazione di metacolina produrre un raddoppio della linea di base (PC 200) è stato ottenuto inserendo un secondo polinomio per singole curve dose-risposta e interpolazione della curva montato. I punti dati sono mancanti in D, E e F nei topi cloro-espostile due più alte concentrazioni metacolina causa sufficientemente elevati coefficienti di determinazione che riflette una scarsa vestibilità del modello matematico ai dati. Clicca qui per ingrandire la figura .
Figura 6. Partizionamento della risposta respiratoria nelle vie aeree e la meccanica del tessuto polmonare. Traccia sperimentale da un ingenuo A / J topi illustrano singola frequenza (2,5 Hz) e la banda larga (1-20.5Hz) costretti misure di oscillazione di meccanica respiratoria, in triplice copia a due diverse pressioni di fine espirazione (3 e 9 cm H 2 O). Clicca qui per ingrandire la figura .
Figura 7. Curva pressione-volume in naïve A / J topi in condizioni basali. Curve pressione-volume sono stati generati utilizzando una perturbazione di pressione-driven graduale (PV-P) per assicurare che ogni polmoni del mouse sono stati gonfiati alla stessa pressione, indipendentemente dalla loro condizione. Salazar-Knowles parametri dell'equazione estratti dalle singole curve pressione-volume sono stati mediati e riportati in formato tabella. Risultati sono espressi come media ± deviazione standard (n = 6).
Il continuo studio di disfunzione delle vie respiratorie come si riferisce ad asma e altri disturbi polmonari rimane fondamentale per la comprensione dei meccanismi alla base della malattia e lo sviluppo di opzioni di trattamento. L'uso del mouse per malattia delle vie aeree modello è stato essenziale nel guadagnare la comprensione in questi meccanismi di malattia. Quando si considera la valutazione disfunzione delle vie aeree in un oggetto piccolo come un topo, avere strumenti affidabili e precisi con cui misurare la funzione polmonare è un fattore critico. Inoltre, avere strumenti in grado di fornire approfondimenti sulla posizione di rotta erettile o l'effetto terapeutico è inestimabile. La tecnica UFT combina tutti questi attributi e fornisce un approccio potente, integrativo e traslazionale per valutare le variazioni fisiologiche.
Per avere successo con questo tipo di misura nei topi, particolare attenzione deve essere data a pochi passi, e cioè la calibrazione del sistema, la resistenza del endotracheale cannula, il tipo di nebulizzatore (così come le impostazioni di funzionamento) il posizionamento dell'animale e la standardizzazione della storia volume polmonare. Inoltre, è indispensabile per ottenere insiemi di dati validi che il sistema respiratorio del soggetto rimane passivo durante le misurazioni. Ciò può essere ottenuto mediante la somministrazione di un agente paralizzante muscolare, lavorando ad un piano profondo di anestesia o iperventilazione soggetto per indurre apnea (vedi Tabella 1). Gli investigatori possono iniziare padroneggiare il sistema e il suo software operativo, se lo si desidera, con carichi di prova, durante l'acquisizione delle competenze necessarie per le misure nei topi. Sarebbe quindi logico per generare risultati riproducibili in animali naïve prima di muoversi verso modelli di malattia o topi trattati. Dal momento che una percentuale importante di modelli di malattia nella ricerca delle vie respiratorie comporta esponendo gli animali ad agenti quali allergeni, tossine, sostanze inquinanti, fumo di sigaretta o gas, la variabilità nei risultati ottenuti con i measurement tecnica descritta in questo articolo potrebbe quindi essere influenzato dalla procedura esposizione utilizzato. Standardizzazione dei processi sperimentali chiave (ad esempio utilizzando l'esposizione controllato da computer e sistemi di misura 6, 13, 14) potrebbe potenzialmente avere un impatto significativo nel ridurre la variabilità.
Gli esempi presentati in questo articolo rappresentano una selezione dei risultati tipici della naïve e cloro-topi esposti esperimenti, evidenziando i punti di forza e le limitazioni della tecnica. Come visibile ad esempio in figura 6, la tecnica è in grado di generare le misure di funzione polmonare riproducibili. Mentre sono stati segnalati analoghi valori di resistenza al basale tra i ceppi di topi, le differenze di elastanza sono stati tuttavia osservati 15. Modifiche sostanziali sono inoltre da attendersi tra neonato e topi adulti 16. Come per gli altri nella valutazione fisiologica vivo, risultati di alta precisione, come esimoose generato dal UFT, sono dotati di una concessione per lo stato naturale dei soggetti. Questo principio, che viene indicato come il principio di indeterminazione fenotipizzazione 1, si applica al presente protocollo, nel senso che le misure devono essere fatte in anestetizzato, tracheotomizzato (o per via orale intubato) e ventilato meccanicamente soggetti. Un'altra limitazione della tecnica è osservabile in Figura 5D-5F in cui i dati non sono disponibili le concentrazioni più elevate per il gruppo cloro esposta perché l'adattamento del modello di fase costante ai dati è povera di sopra dei livelli moderati di broncocostrizione. Tuttavia, gli animali gravemente bronchoconstricted potrebbero essere valutati analizzando ZRS direttamente 15, oppure utilizzando software di terze parti post analisi per adattarsi modelli matematici più complessi, per esempio tenendo conto della eterogeneità di funzione meccanica 17. Dataset esclusi possono osservare anche se le vie aeree dell'animale non sono sufficientemente passive o se la resistenza della cannula è troppo alta. Come regola generale, la resistenza della cannula non deve superare la resistenza dell'animale al basale. Lavorare con una cannula di più grande diametro interno e / o più breve lunghezza contribuirà a ridurre la resistenza cannula. Infine, l'attuale dimostrazione di misurazioni UFT in mouse può essere percepita come una metodologia di tempo e quindi meno efficienti o meno applicabili a studi longitudinali rispetto alle tecniche meno invasive. Tuttavia questi ultimi sono associati a una grande incertezza sulla base dei loro risultati e sono visti da molti come imperfetto 1. Misurazioni invasive ripetute sono possibili negli animali per via orale intubati, anche se tecnicamente più impegnativo 17.
Dagli esempi forniti, i risultati hanno dimostrato l'equivalenza delle due generazioni del sistema flexiVent a produrre misurazioni della meccanica respiratoria, nonché vie respiratorie hyperreactività e ipersensibilità alla metacolina inalata dopo cloro-esposizione nei topi. Quando usato per caratterizzare o capire cambiamenti fisiologici o modelli di malattia, l'aspetto misura dettagliata collegati con la tecnica può contribuire ad estendere lo stato attuale delle conoscenze.
AR, LF, TFS sono impiegati da SCIREQ scientifici attrezzatura respiratoria Inc. TFS possiede anche azione.
Accesso gratuito a questo articolo è sponsorizzato da SCIREQ Scientifico respiratoria Equipment, Inc.
TKMcG è sostenuto da una borsa di studio dal Canadian Thoracic Society.
CONTRIBUTO DEGLI AUTORI
Tutti gli autori hanno preso parte alla concezione del manoscritto. Inoltre, TKMcG avviato il progetto, raccolto risultati sperimentali, ha contribuito alla stesura del manoscritto e la sua revisione critica. AR raccolti e analizzati i risultati sperimentali, ha redatto il manoscritto e ha contribuito alla sua revisione critica. LF raccolti risultati sperimentali e ha contribuito alla revisione critica del manoscritto. TFS e JGM contribuito alla revisione critica del manoscritto.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
REAGENTS | |||
Acetyl-β-methylcholine chloride | Sigma-Aldrich | A-2251 | Methacholine |
Micro-Adson forceps, serrated 12 cm | Fine Science Tools | 11018-12 | |
Moria MC31 forceps, serrated-curved | Fine Science Tools | 11370-31 | |
Iris scissors-tough cut, straight 11.5 cm | Fine Science Tools | 14058-11 | |
Spring scissors-2.5 mm blades, straight | Fine Science Tools | 15000-08 | |
Non-sterile blunt needle (18g x ½") | Brico Medical Supplies Inc. | BN1805 | Endotracheal cannula |
Non-sterile 5-0 silk suture | Seraflex | IDI58000 | |
Phosphate buffered solution | Gibco | 14190-144 | |
15 ml conical tubes | Starstedt | SS-4001 | |
1 ml TB syringes | Becton Dickinson | 309626 | |
200 μl filter tips | Biosphere | 70.760.211 | |
EQUIPMENT | |||
flexiVent FX | ![]() | sales@scireq.com | www.scireq.com |
Aerogen Aeroneb nebulizer | ![]() | sales@scireq.com | www.scireq.com |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon