JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Cellule tumorali circolanti (CTC) sono prognostico in diversi tumori metastatici. Questo manoscritto descrive il sistema Gold Standard CellSearch (CSS) CTC piattaforma di censimento e mette in evidenza errori di classificazione comuni. Inoltre, due protocolli adattati sono descritti per l'utente definito caratterizzazione marcatore delle CTC e CTC censimento in modelli murini preclinici di metastasi che utilizzano questa tecnologia.

Abstract

La maggioranza dei decessi per cancro si verifica in seguito allo sviluppo della malattia metastatica. Questa fase malattia altamente letale è associata con la presenza di cellule tumorali circolanti (CTC). Queste cellule rare hanno dimostrato di essere clinicamente significativa in seno metastatico, della prostata e del colon-retto. Il gold standard attuale in clinica rilevazione CTC ed enumerazione è il sistema CellSearch approvato dalla FDA (CSS). Questo manoscritto descrive il protocollo standard utilizzato da questa piattaforma nonché due protocolli adattati aggiuntive che descrivono il processo dettagliato di ottimizzazione marcatore definito dall'utente per la caratterizzazione di proteine ​​CTC paziente e un protocollo paragonabile per la cattura CTC molto bassi volumi di sangue, utilizzando lo standard reagenti CSS, per lo studio in vivo modelli preclinici murini di metastasi. Inoltre, differenze di qualità tra CTC sangue donatore sano addizionati con cellule di coltura tissutale rispetto paziente samp sangueles sono evidenziati. Infine, diversi oggetti comunemente discrepanti che possono portare ad errori di classificazione CTC sono delineati. Presi insieme, questi protocolli forniranno una risorsa utile per gli utenti di questa piattaforma interessati alla ricerca preclinica e clinica di pertinenza di metastasi e CTC.

Introduzione

Nel 2013 si stima che 580.350 persone muoiono di cancro e che i 1.660.290 nuovi casi di questa malattia viene diagnosticata in solo 1 negli Stati Uniti. La maggior parte di questi decessi si verifica in seguito allo sviluppo della malattia metastatica 2. L'attuale mancanza di terapie efficaci nel trattamento di metastasi e di una comprensione limitata della cascata metastatica rende questo stadio della malattia altamente letale. La presenza di cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue sono stati dimostrati correlati con malattia metastatica 3. Queste cellule sono estremamente rari e la loro individuazione è indicativa di sopravvivenza globale in seno metastatico 4, 5 prostata e del colon-retto 6 cancro. In questi pazienti, la presenza di ≥ 5 (seno e prostata) o ≥ 3 (colon-retto) CTC in 7,5 ml di sangue è indice di prognosi peggiore rispetto ai pazienti con meno o nessun CTC rilevabili nelle samil volume e il sangue. Inoltre, la variazione del numero CTC durante o dopo l'intervento terapeutico è stato dimostrato per essere utile come predittore di risposta al trattamento, spesso prima di tecniche attualmente utilizzate 7-10.

È stato stimato che, in pazienti tumorali metastatiche, CTC verificano ad una frequenza di circa 1 a 10 CTC 5 -10 7 cellule mononucleate del sangue e in pazienti con malattia localizzata, questa frequenza può essere anche inferiore (~ 1 in 10 8). La natura rara di queste cellule può rendere difficile accurato e affidabile rilevare e analizzare CTC 11. Diversi metodi (recensito in precedenza 12-14) sono state utilizzate per arricchire e rilevare queste cellule sfruttando le proprietà che li differenziano dai circostante componenti del sangue. In generale, CTC enumerazione è un processo a due fasi che richiede sia una fase di arricchimento e una fase di rivelazione. Tradizionalmente, passaggi di arricchimento si basano su differenze di educazione fisicaProprietà iCal di CTC (dimensioni delle cellule, la densità, deformabilità) o sull'espressione proteina marker (cioè di adesione delle cellule epiteliali molecola [EpCAM], citocheratina [CK]). Seguendo arricchimento, rilevazione CTC può essere eseguita in vari modi diversi, il più comune dei quali sono saggi a base di acido nucleico e / o approcci citometria. Ognuna di queste strategie sono uniche, avendo vantaggi e svantaggi, ma tutti mancano normalizzazione; una necessità per l'ingresso in ambito clinico. Il sistema CellSearch (CSS) è stato quindi sviluppato per fornire un metodo standardizzato per il rilevamento e l'enumerazione di rari CTC nel sangue umano usando la microscopia a fluorescenza e le tecniche di base di anticorpi 4-6. Questa piattaforma è attualmente considerato il gold standard nella CTC enumerazione ed è l'unica tecnica approvato dalla US Food and Drug Administration (FDA) per l'uso in clinica 15.

Il CSS è una piattaforma a due COMPOSTE componentig, (1) il sistema CellTracks AutoPrep (di seguito denominato come strumento di preparazione), che automatizza la preparazione dei campioni di sangue umano, e (2) la CellTracks Analyzer II (di seguito indicato come strumento di analisi), che analizza questi campioni dopo la preparazione. Per distinguere CTC di contaminare leucociti strumento di preparazione impiega un anticorpo mediata, approccio separazione magnetica a base di ferrofluido-differenziale e la colorazione in fluorescenza. Inizialmente, il sistema etichette CTC utilizzando anticorpi anti-EpCAM coniugati a nanoparticelle di ferro. Il campione viene quindi incubato in un campo magnetico, e tutte le cellule non marcate vengono aspirati. Cellule tumorali selezionate vengono risospese e incubate in una macchia fluorescenza differenziale, costituito anticorpi di fluorescenza marcata e un reagente colorazione nucleare. Infine, il campione viene trasferito in una cartuccia magnetica, chiamato MagNest (di seguito denominato il dispositivo magnetico), e scanned usando lo strumento di analisi.

Lo strumento di analisi è utilizzato per la scansione di campioni preparati usando diversi filtri di fluorescenza, ciascuno ottimizzato alla particella fluorescente appropriato, utilizzando una lente obiettivo 10X. CTC sono identificati come cellule che sono vincolati da anti-EpCAM, anti-pan-CK-ficoeritrina (PE) (CK8, 18, e 19), e la macchia nucleare 4 ',6-diamidino-2-fenilindolo (DAPI). Al contrario, leucociti contaminanti vengono identificati come cellule che sono vincolati da anti-CD45-allophycocyanin (APC) e DAPI. Seguendo la scansione, potenziali cellule tumorali informatici definiti vengono presentati all'utente. Da queste immagini, l'utente deve impiegare analisi qualitativa utilizzando i parametri definiti e colorazione differenziale discussi sopra per determinare quali eventi sono CTC.

Oltre a fornire un metodo standardizzato per CTC enumerazione, il CSS permette per la caratterizzazione molecolare delle CTC sulla base di marcatori proteici di interesse. Questo interrogatorio cun essere effettuata a livello di singola cellula, utilizzando un isotiocianato di fluoresceina (FITC) canale di fluorescenza non richiesto per l'identificazione CTC 16. Sebbene questa piattaforma fornisce la capacità di caratterizzazione molecolare, il processo dettagliato di protocollo di sviluppo e ottimizzazione non è ben definito. Tre marcatori disponibili in commercio sono stati sviluppati dal costruttore per l'utilizzo con il CSS, compreso il fattore di crescita epidermico (EGFR), fattore di crescita epidermico umano del recettore 2 (HER2), e insulin-like growth factor 1 recettore (IGF-1R). Analisi HER2, in combinazione con il CSS, è stato utilizzato da diversi gruppi per illustrare il potenziale per la caratterizzazione CTC informare decisionale clinico e cambiare potenzialmente linee guida di trattamento esistenti. Ad esempio, Fehm et al. 17 dimostrato che circa un terzo dei pazienti con carcinoma mammario con tumori HER2-primario aveva HER2 + CTC. Inoltre, Liu et al.18 recentemente riportato che fino al 50% dei pazienti con HER + carcinoma mammario metastatico non ha avuto HER2 + CTC. Herceptin, un recettore HER2 interferire anticorpo monoclonale dimostrato di trarre enormi benefici pazienti i cui tumori esprimono sufficienti livelli di HER2, è un trattamento comunemente utilizzati per i pazienti con HER2 + tumori primari 19-21. Tuttavia, questi studi suggeriscono che Herceptin può essere essendo sub-ottimale utilizzati e che la caratterizzazione CTC può essere di aiuto nel predire la risposta al trattamento. In ultima analisi, caratterizzazione CTC può avere il potenziale per migliorare la cura personalizzata.

La ricerca CTC è unico in quanto ha in gran parte utilizzato un approccio capezzale a banco. Questo metodo, a differenza di banco-to-capezzale di ricerca, che spesso può richiedere anni per urtare la cura del paziente, ha permesso CTC rapida entrata in ambito clinico. Tuttavia, i medici sono riluttanti a utilizzare i risultati dell'analisi CTC nel trattamento dei pazienti dei processi decisionalizione a causa di una mancanza di comprensione della loro biologia sottostante. Pertanto appropriati modelli preclinici murini di tecniche di metastasi e complementari analisi CTC devono essere utilizzati al fine di indagare su queste questioni in sospeso. In generale, esistono due tipi di modelli preclinici utilizzati per studiare la cascata metastatica, (1) modelli metastasi spontanea, che permettono lo studio di tutti i passaggi della cascata metastatica, e (2) modelli metastasi sperimentali, che consentono soltanto lo studio delle successive fasi del processo metastatico come stravaso e formazione del tumore secondario 22. Modelli metastasi spontanee, coinvolgono iniezioni di cellule tumorali in opportune sedi ortotopico (ad esempio iniezione di cellule tumorali della prostata nella prostata per lo studio del cancro alla prostata). Le cellule sono poi dato tempo per formare tumori primari e spontaneamente metastatizzare siti secondari come l'osso, polmone e linfonodi. Incontrasto, modelli metastasi sperimentali implicano l'iniezione diretta di cellule tumorali nel sangue (ad esempio via vena caudale o iniezione intracardiaca per indirizzare le cellule a posizioni specifiche) e quindi saltare le fasi iniziali di intravasation e diffusione di organi secondari 22. Finora la maggior parte delle analisi CTC in in vivo sistemi modello è stato eseguito utilizzando sia basato citometria-23 o adattate tecniche CTC basato umane (ad es AdnaTest) 24. Anche se utile, nessuna di queste tecniche riflette adeguatamente CTC censimento utilizzando il CSS gold standard. Sulla base del riconoscimento clinico, natura standardizzata, e l'utilizzo diffuso di CSS, lo sviluppo di una cattura e rilevazione tecnica CTC in vivo modellazione che utilizza preparazione del campione equivalente, elaborazione e criteri di identificazione sarebbe vantaggiosa risultati sarebbero paragonabili a quelli ottenuti da campioni di pazienti. Tuttavia, a causa del volume di requirements dello strumento preparazione non è possibile realizzare piccoli volumi di sangue usando questa piattaforma automatizzata. . Inoltre, il lavoro precedente di Eliane et al 25 ha dimostrato che la contaminazione dei campioni con le cellule epiteliali del mouse (che soddisfano anche la definizione standard CTC [EpCAM + CK + DAPI + CD45 -]) può portare ad errori di classificazione delle cellule epiteliali squamose del mouse come CTC. Per affrontare questi problemi una tecnica adattata che permette l'utilizzo del kit reagenti CSS CTC unita ad una procedura di isolamento manuale è stato sviluppato. L'aggiunta di un FITC marcato antigene leucocitario umano (HLA) anticorpo per il saggio permette alle cellule tumorali umane di distinguerli da cellule epiteliali squamose mouse.

Questo manoscritto descrive lo standard, sviluppata commercialmente e il protocollo CSS ottimizzato per la lavorazione di campioni di sangue e le insidie ​​più comuni che si possono riscontrare, tra cui discrepanzeelementi t che possono portare ad errori di classificazione CTC. Inoltre, la personalizzazione del dosaggio CSS esaminare caratteristiche proteiche definite dall'utente CTC catturate e una tecnica analoga CSS adattato che permette l'arricchimento e rilevamento delle CTC da piccoli volumi di sangue in modelli preclinici murini di metastasi sono descritti.

Protocollo

Tutti gli studi umani descritti in questo manoscritto sono state effettuate secondo protocolli approvati da Research umano Comitato Etico della Western University. Tutti sono stati condotti studi su animali in conformità con le raccomandazioni del Consiglio canadese per la cura degli animali, secondo protocolli approvati dalla Western University uso di animali sottocommissione.

1. Standard CTC Enumeration da paziente campioni di sangue Utilizzo del CSS

1. Sangue umano Raccolta dei campioni e preparazione per la trasformazione in strumento di preparazione

  1. Utilizzando tecniche salasso standard di asepsi, disegnare un minimo di 8,0 ml di sangue umano in una provetta CellSave 10 ml (di seguito denominato il tubo conservanti CTC), che contiene etilene acido diaminetetraacetic (EDTA) e un conservante cellulare proprietaria. Invertire le 5x tubo per impedire la coagulazione del sangue. I campioni possono essere trattati immediatamente o conservate a temperatura ambiente per un massimo di 96 ore.
  2. Removreagenti e CSS dal frigo e lasciare che raggiungano la temperatura ambiente prima dell'uso.
  3. Usando una pipetta monouso 10 ml e pipetta automatizzata, raccogliere 7,5 ml di sangue dal tubo conservante CTC e lentamente dispensare il sangue in un tubo preparazione trasformazione strumento adeguatamente etichettati.
  4. Aggiungere 6,5 ml di tampone di diluizione per ogni campione. Miscelare capovolgendo campione 5x. Campione centrifugare a 800 xg per 10 min con il freno in posizione "off". Seguire le istruzioni sullo schermo sullo strumento di preparazione per caricare tutti i campioni dei pazienti nel sistema per l'elaborazione. I campioni devono essere trattati entro 1 ora di preparazione.

2. Preparazione di controllo per la trasformazione in strumento di preparazione

  1. Vortice delicatamente il flacone di controllo e capovolgere 5x per mescolare.
  2. Rimuovere con cautela il tappo dal flacone di controllo e inserire una preparazione tubo di elaborazione dello strumento capovolta sulla parte superiore del flaconcino scoperchiato. In un movimento rapido, invertire lacontrollare la fiala e versare il contenuto nel tubo di elaborazione. Mentre rovesciata, sfiora delicatamente i lati del flacone di controllo per rilasciare eventuali contenuti residui.
  3. Rimuovere con attenzione il flacone di controllo invertita dal tubo di elaborazione, assicurando che nessun liquido si perde e mettere da parte. Usando una pipetta di 1.000 ml, raccogliere tutti i restanti contenuti della fiala e coperchio e pipettare delicatamente nel tubo di elaborazione.
  4. Seguire le istruzioni sullo schermo sullo strumento di preparazione per caricare il controllo sul sistema per l'elaborazione.

3. Scansione del campione sullo strumento di analisi

  1. Seguire le istruzioni sullo schermo sullo strumento di preparazione per scaricare tutti i campioni dal sistema. Cap Liberamente ogni cartuccia dispositivo magnetico e toccare il dispositivo magnetico con le mani o banco di laboratorio per liberare eventuali bolle che sono bloccati ai bordi della cartuccia. Una volta che tutte le bolle sono state rimosse, tappare bene la cartuccia, stesi il dispositivo magnetico piatto, e honcubate al buio per almeno 20 minuti a temperatura ambiente. I campioni devono essere analizzati entro 24 ore di preparazione.
  2. Accendere l'analizzatore e inizializzare la lampada. Una volta riscaldato (~ 15 min), caricare la cartuccia verifica del sistema sullo strumento di analisi e selezionare la scheda di test QC. Seguire le istruzioni sullo schermo per eseguire le necessarie misure di controllo di qualità.
  3. Caricare un campione sullo strumento di analisi e selezionare la scheda test del paziente. Verrà visualizzato tutte le informazioni salvate dallo strumento di preparazione. Fare clic su Start per inizializzare la scansione del campione. Il sistema esegue un fuoco grossolana e rilevamento dei bordi sulla cartuccia dispositivo magnetico.
  4. Regolare tutti i bordi se necessario utilizzando i tasti direzionali. Selezionare Accetta. Il sistema effettuerà un bel fuoco e avviare la scansione del campione.
  5. Dopo il controllo la scansione dei risultati deve essere convalidato utilizzando i criteri definiti per le celle a spillo ad alta (CK + DAPI + CD45 - APC +) e bassa (CK + DAPI + CD45 - FITC +) concentrazioni. A seguito di campione del paziente scansione dei risultati dovrebbe essere riesaminata per CTC catturati utilizzando i criteri definiti CTC (CK + DAPI + CD45 -).

2. CTC Caratterizzazione di marcatori definiti dall'utente utilizzando il CSS

1. Preparazione di marcatori definiti dall'utente e strumento inizializzazione

  1. Diluire l'anticorpo di interesse utilizzando legame primario diluente alla concentrazione desiderata in una tazza reagente marcatore utilizzando la seguente formula, in cui la concentrazione di lavoro è la concentrazione dell'anticorpo dopo l'aggiunta al campione e la concentrazione di calcio è la concentrazione di anticorpo nel Coppa del reagente. Per i più campioni, regolare i volumi di anticorpi, come descritto nella tabella 1. Posizionare la tazza reagente marcatore nella posizione 1 nella cartuccia reagenti e load la cartuccia su CSS.
    Archivio Concentrazione = (concentrazione di lavoro x 850 microlitri) / 150 ml
  2. Raccogliere il sangue, preparare i campioni, e caricare lo strumento di preparazione come descritto nel precedente standard CTC Enumeration da paziente campioni di sangue usando il protocollo CSS. Per attivare marcatore Inoltre personalizzato, selezionare Definito dall'utente Assay quando richiesto dallo strumento di preparazione. Immettere il nome del marcatore e selezionare Salva. Come i campioni vengono caricati sullo strumento, l'operatore verrà richiesto di indicare quale dovrebbe ricevere marcatore personalizzato selezionando o No, se necessario.

2. Esempio di scansione di marcatori definiti dall'utente sullo strumento di analisi

  1. Accendere lo strumento di analisi, inizializzare la lampada, ed eseguire il controllo di qualità e verifica del sistema, come descritto nella Sezione 3.2 del CTC Enumeration standard da paziente campioni di sangue usando il CSS protocollo.
  2. Caricare un campione sullo strumento di analisi e selezionare la scheda Impostazione. Per inizializzare il canale FITC, selezionare CellSearch CTC come ID Kit nella sezione Test di protocolli. Da questo menu, selezionare CTC ricerca, fare clic sul pulsante Modifica e impostare il tempo di esposizione, se lo desideri. Si raccomanda un tempo di esposizione di 1.0 sec non superare quando si utilizza il kit CSS CTC come questo può aumentare sanguinare-through in altri canali fluorescenti utilizzati per l'identificazione CTC.

3. Adattamento del CSSProtocol standard per l'uso in modelli preclinici mouse

** Adattato da Veridex Mouse / Rat CellCapture Kit (non più disponibile in commercio)

1. Raccolta di sangue Mouse e bagagli

  1. Prima della raccolta del sangue, corrono ~ 30 ml di 0,5 M EDTA avanti e indietro attraverso un ago G 22, lasciando una piccola quantità di EDTA nel mozzo.
  2. Raccogliere un minimo di 50 ml di sangue del mouse da topi precedentemente iniettate cellule tumorali umane attraverso vie ortotopici, coda vena, o intracardiaci. Raccogliere il sangue dalla vena safena (per l'analisi seriale CTC) o mediante puntura cardiaca (per terminale analisi CTC). Rimuovere l'ago e distribuire il sangue in una provetta con EDTA Microtainer raccolta del sangue 1 ml. Miscelare per inversione o il tubo dolcemente flick per prevenire la coagulazione del sangue. Il sangue può essere elaborato immediatamente o conservato a temperatura ambiente fino a 48 ore dopo l'aggiunta di un volume uguale di CytoChex conservante cellulare.

2. CTC arricchimento

  1. Rimuovere i reagenti CSS dal frigorifero e lasciare che raggiungano la temperatura ambiente prima dell'uso.
  2. Trasferire l'equivalente di 50 ml di sangue intero per un flusso x 75 mm 12 millimetri citometria tubo. Aggiungere 500 microlitri di tampone di diluizione per ogni campione, lavando giù qualsiasi sangue che rimane sui lati del tubo. Se necessario, una breve centrifuga centrifugapuò essere utilizzato per raccogliere il sangue residuo.
  3. Vortice delicatamente il ferrofluido anti-EpCAM e aggiungere 25 microlitri di ciascun campione posizionando la punta della pipetta direttamente nel campione. Aggiungere 25 ml di reagente Valorizzazione Capture e vortice delicatamente per mescolare. Incubare i campioni a temperatura ambiente per 15 min.
  4. Mettere provette nel magnete e incubare per 10 min. Mentre provette sono ancora nel magnete, utilizzare una pipetta di vetro per aspirare accuratamente il liquido residuo senza toccare la parete del tubo vicino al magnete e scartare.

3. CTC colorazione

  1. Rimuovere le provette dal magnete e risospendere in 50 ml di acidi nucleici Dye, 50 ml di colorazione reagente, 1,5 ml di anti-topo CD45-APC, 5.0 ml di anti-umano HLA-Alexa Fluor 488, e 100 ml di Permeabilization reagente. Per campioni multipli, questi reagenti possono essere premiscelati e 206,5 ml di miscela possono essere aggiunti in ogni provetta. Vortex delicatamente per miscelaree incubare per 20 minuti a temperatura ambiente al buio.
  2. Aggiungere 500 ml di tampone di diluizione, vortice delicatamente, provette posto nel magnete, e incubare per 10 min. Mentre provette sono ancora nel magnete, utilizzare una pipetta di vetro per aspirare accuratamente il liquido residuo senza toccare la parete del tubo vicino al magnete e scartare. Rimuovere le provette dal magnete e risospendere in 350 ml di tampone di diluizione. Vortex delicatamente per mescolare.

4. Magnetic Carica

  1. Utilizzando una punta di caricamento del gel, trasferire accuratamente l'intero volume dal tubo campione in una cartuccia nel dispositivo magnetico. Inizia nella parte inferiore della cartuccia e ritirare lentamente la punta come il campione viene erogato.
  2. Una volta che l'intero campione è stato trasferito, tappare bloccare la cartuccia dispositivo magnetico e toccare il dispositivo magnetico con le mani o banco di laboratorio per liberare eventuali bolle che sono bloccati ai bordi della cartuccia come descritto nella Section 3.1 del CTC Enumeration standard da paziente campioni di sangue usando il CSS.
  3. Pop eventuali bolle utilizzando una sterile 22 ago G intrappolando tra lo smusso e il bordo della cartuccia. Una volta che tutte le bolle sono stati rimossi, ricoprire con fermezza la cartuccia, porre il dispositivo magnetico piatto, e incubare al buio per almeno 10 min. I campioni devono essere analizzati entro 24 ore di preparazione.

5. Scansione dei campioni separati manualmente sullo strumento di analisi

  1. Accendere lo strumento di analisi, inizializzare la lampada, ed eseguire il controllo di qualità e verifica del sistema, come descritto nella Sezione 3.2 del CTC Enumeration standard da paziente campioni di sangue utilizzando il protocollo CSS.
  2. Caricare il campione attraverso lo strumento di analisi e selezionare la scheda Impostazione. Cancellare tutti i dati esistenti sul tasto dati del dispositivo magnetico facendo clic sul pulsante Formato Sample. Attivare il canale di FITCnd impostare il tempo di esposizione di 1.0 sec come descritto nella Sezione 2.2 della CTC Caratterizzazione di marcatori definiti dall'utente utilizzando il CSS.
  3. Fare clic sulla scheda Test Paziente e selezionare Modifica per inserire le informazioni sul campione. Selezionare CellSearch CTC come ID Kit e CTC ricerca come protocollo di test. Inserire il restante informazioni necessarie come indicato come l'asterisco. Salvare le informazioni campione e fare clic su Avvia.

Risultati

Standard CTC Enumerazione Assay

La sensibilità e la specificità del CSS è stata ben documentata in letteratura. Tuttavia, per validare il recupero CTC equivalente a spillo (cellule tumorali della prostata umana 1.000 LNCaP) e campioni di sangue umano unspiked da donatori volontari sani sono stati elaborati sulla CSS utilizzando il protocollo CSSCTC standard. Come previsto, i campioni unspiked erano liberi di CTC, 0.00 ± 0.00%, e il recupero CTC è stata dimostrata essere 86,9 ± 4,71% per i...

Discussione

Nonostante lo sviluppo di molte nuove tecnologie CTC dopo l'introduzione del CSS nel 2004, questa tecnica è ancora l'unica tecnologia clinicamente approvato oggi sul mercato e, pertanto, è considerato il gold standard attuale per la rilevazione CTC e l'enumerazione. Questo manoscritto ha dimostrato che, sebbene il CSS ha standard rigoroso controllo di qualità può essere soggetto a bias di interpretazione e che l'identificazione CTC nei campioni dei pazienti è molto diverso da identificazione in camp...

Divulgazioni

L'autore (ALA) ha ricevuto un finanziamento che è stato fornito da Janssen Oncologia, la cui casa madre Johnson & Johnson detiene inoltre Janssen Diagnostics LLC, che produce reagenti e strumenti utilizzati in questo articolo.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto da finanziamenti dell'Istituto Ontario di Ricerca sul Cancro (# 08NOV230), la Fondazione canadese per l'innovazione (# 13199), Cancro alla prostata Canada, Janssen Oncologia, il Cancer Program Regionale di Londra, e il sostegno dei donatori da Giovanni e Donna Bristol attraverso il London Health Sciences Foundation (a ALA). LEL è supportato da un Frederick Banting e Charles Best Canada Graduate Scholarship Award di dottorato. ALA è supportato da un CIHR New Investigator Award e un ricercatore Award anticipata dal Ministero della Ricerca e Innovazione Ontario.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
0.5 M EDTA
Anti-human CD44-FITCBD Pharmigen555478
Anti-human CD44-PEBD Pharmigen555479
Anti-human HLA-Alexa Fluor 488BioLegend311415
Anti-mouse CD45-APCeBioscience17-0451-82
Bond Primary Antibody DiluentLeicaAR9352
CellSave Preservative TubesVeridex952820 (20 pack) 79100005 (100 pack)
CellSearch CTC Control KitVeridex7900003
CellSearch CTC KitVeridex7900001
CellSearch CXC Control KitVeridex7900018RUO
CellSearch CXC KitVeridex7900017RUO
Instrument BufferVeridex7901003
Streck Cell Preservative (aka CytoChex)Streck213350
1 ml Syringe
10 ml Serological pipette
1,000 µl Pipette
1,000 µl Pipette tips
12 mm x 75 mm Flow tubes
200 µl Gel loading tips
200 µl Pipette
22 G Needle
5 3/4 in Disposible Pasteur pipetVWR14672-200
5 ml Serological pipette
Automated pipettor
Capillary Blood Collection Tube (EDTA)BD Microtainer365974
CellSearch Analyzer IIVeridex9555Includes magnests and verification cartirdges
CellSearch AutoPrep SystemVeridex9541
Centrifuge
MagCellect Magnet R&D SystemsMAG997
Small Latex BulbVWR82024-550
Vortex

Riferimenti

  1. Siegel, R., Naishadham, D., Jemal, A. Cancer statistics. 63 (1), 11-30 (2013).
  2. Chambers, A. F., Groom, A. C., MacDonald, I. C. Dissemination and growth of cancer cells in metastatic sites. Nat. Rev. Cancer. 2 (8), 563-572 (2002).
  3. Pantel, K., Brakenhoff, R. H. Dissecting the metastatic cascade. Nat. Rev. Cancer. 4 (6), 448-456 (2004).
  4. Cristofanilli, M., Budd, G. T., et al. Circulating tumor cells, disease progression, and survival in metastatic breast cancer. New Engl. J. Med. 351 (8), 781-791 (2004).
  5. De Bono, J. S., Scher, H. I., et al. Circulating tumor cells predict survival benefit from treatment in metastatic castration-resistant prostate cancer. Clin. Cancer Res. 14 (19), 6302-6309 (2008).
  6. Cohen, S. J., Ja Punt, C., et al. Prognostic significance of circulating tumor cells in patients with metastatic colorectal cancer. Ann. Oncol. 20 (7), 1223-1229 (2009).
  7. Hayes, D. F., Cristofanilli, M., et al. Circulating tumor cells at each follow-up time point during therapy of metastatic breast cancer patients predict progression-free and overall survival. Clin. Cancer Res. 12 (14), 4218-4224 (2006).
  8. Budd, G. T., Cristofanilli, M., et al. Circulating tumor cells versus imaging--predicting overall survival in metastatic breast cancer. Clin. Cancer Res. 12 (21), 6403-6409 (2006).
  9. Olmos, D., Arkenau, H. -. T., et al. Circulating tumour cell (CTC) counts as intermediate end points in castration-resistant prostate cancer (CRPC): a single-centre experience. Ann. Oncol. 20 (1), 27-33 (2009).
  10. De Bono, J. S., Scher, H. I., et al. Circulating tumor cells predict survival benefit from treatment in metastatic castration-resistant prostate cancer. Clin. Cancer Res. 14 (19), 6302-6309 (2008).
  11. Allan, A. L., Keeney, M. Circulating tumor cell analysis: technical and statistical considerations for application to the clinic. J. Oncol. 2010, 426218 (2010).
  12. Lowes, L. E., Goodale, D., Keeney, M., Allan, A. L. Image cytometry analysis of circulating tumor cells. Methods Cell Biol. 102, 261-290 (2011).
  13. Lianidou, E. S., Markou, A. Circulating tumor cells in breast cancer: detection systems, molecular characterization, and future challenges. Clin. Chem. 57 (9), 1242-1255 (2011).
  14. Alix-Panabières, C., Pantel, K. Circulating tumor cells: liquid biopsy of cancer. Clin. Chem. 59 (1), 110-118 (2013).
  15. Parkinson, D. R., Dracopoli, N., et al. Considerations in the development of circulating tumor cell technology for clinical use. J. Transl. Med. 10, 138 (2012).
  16. Lowes, L. E., Hedley, B. D., Keeney, M., Allan, A. L. User-defined protein marker assay development for characterization of circulating tumor cells using the CellSearch system. Cytomet. A. 81 (11), 983-995 (2012).
  17. Fehm, T., Müller, V., et al. HER2 status of circulating tumor cells in patients with metastatic breast cancer: a prospective, multicenter trial. Breast Cancer Res. Treat. 124 (2), 403-412 (2010).
  18. Liu, Y., Liu, Q., et al. Circulating tumor cells in HER2-positive metastatic breast cancer patients: a valuable prognostic and predictive biomarker. BMC Cancer. 13, 202 (2013).
  19. Slamon, D. J., Leyland-Jones, B., et al. Use of chemotherapy plus a monoclonal antibody against HER2 for metastatic breast cancer that overexpresses HER2. New Engl. J. Med. 344 (11), 783-792 (2001).
  20. Marty, M., Cognetti, F., et al. Randomized phase II trial of the efficacy and safety of trastuzumab combined with docetaxel in patients with human epidermal growth factor receptor 2-positive metastatic breast cancer administered as first-line treatment: the M77001 study group. J. Clin. Oncol. 23 (19), 4265-4274 (2005).
  21. Slamon, D., Eiermann, W., et al. Adjuvant trastuzumab in HER2-positive breast cancer. New Engl. J. Med. 365 (14), 1273-1283 (2011).
  22. Welch, D. R. Technical considerations for studying cancer metastasis in vivo. Clin. Exp. Metast. 15 (3), 272-306 (1997).
  23. Goodale, D., Phay, C., Postenka, C. O., Keeney, M., Allan, A. L. Characterization of tumor cell dissemination patterns in preclinical models of cancer metastasis using flow cytometry and laser scanning cytometry. Cytometry A. 75 (4), 344-355 (2009).
  24. Gorges, T. M., Tinhofer, I., et al. Circulating tumour cells escape from EpCAM-based detection due to epithelial-to-mesenchymal transition. BMC Cancer. 12, 178 (2012).
  25. Eliane, J. -. P., Repollet, M., et al. Monitoring serial changes in circulating human breast cancer cells in murine xenograft models. Cancer Res. 68 (14), 5529-5532 (2008).
  26. Flores, L. M., Kindelberger, D. W., et al. Improving the yield of circulating tumour cells facilitates molecular characterisation and recognition of discordant HER2 amplification in breast. 102 (10), 1495-1502 (2010).
  27. Sieuwerts, A. M., Kraan, J., et al. Molecular characterization of circulating tumor cells in large quantities of contaminating leukocytes by a multiplex real-time PCR. Breast Cancer Res. Treat. 118 (3), 455-468 (2009).
  28. Cohen, S. J., Ja Punt, C., et al. Relationship of circulating tumor cells to tumor response, progression-free survival, and overall survival in patients with metastatic colorectal cancer. J. Clin. Oncol. 26 (19), 3213-3221 (2008).
  29. Allard, W. J., Matera, J., et al. Tumor cells circulate in the peripheral blood of all major carcinomas but not in healthy subjects or patients with nonmalignant diseases. Clin. Cancer Res. 10 (20), 6897-6904 (2004).
  30. Thiery, J. P., Acloque, H., Huang, R. Y. J., Nieto, M. A. Epithelial-mesenchymal transitions in development and disease. Cell. 139 (5), 871-890 (2009).
  31. Yang, J., Weinberg, R. A Epithelial-mesenchymal transition: at the crossroads of development and tumor metastasis. Dev. Cell. 14 (6), 818-829 (2008).
  32. Gradilone, A., Raimondi, C., et al. Circulating tumour cells lacking cytokeratin in breast cancer: the importance of being mesenchymal. J. Cell. Mol. Med. 15 (5), 1066-1070 (2011).
  33. Königsberg, R., Obermayr, E., et al. Detection of EpCAM positive and negative circulating tumor cells in metastatic breast cancer patients. Acta Oncol. 50 (5), 700-710 (2011).
  34. Kasimir-Bauer, S., Hoffmann, O., Wallwiener, D., Kimmig, R., Fehm, T. Expression of stem cell and epithelial-mesenchymal transition markers in primary breast cancer patients with circulating tumor cells. Breast Cancer Res. 14 (1), (2012).
  35. Mego, M., Mani, S. A., et al. Expression of epithelial-mesenchymal transition-inducing transcription factors in primary breast cancer: The effect of neoadjuvant therapy. Int. J. Cancer. 130 (4), 808-816 (2012).
  36. Yu, M., Bardia, A., et al. Circulating breast tumor cells exhibit dynamic changes in epithelial and mesenchymal composition. Science. 339 (6119), 580-584 (2013).
  37. Armstrong, A. J., Marengo, M. S., et al. Circulating tumor cells from patients with advanced prostate and breast cancer display both epithelial and mesenchymal markers. Mol. Cancer Res. 9 (8), 997-1007 (2011).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Medicinametastasicellule tumorali circolanti CTCsistema CellSearchdefinito dall utente caratterizzazione di servirloIn vivoModello preclinico del mousela ricerca clinica

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati