JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Attention control comprises enhancement of target signals and attenuation of distractor signals. We describe an approach to measure separately but concurrently, the neurophysiology of attending and ignoring in sustained intermodal attention, utilizing a passive control condition during which neither process is continuously engaged.

Abstract

Attention control is the ability to selectively attend to some sensory signals while ignoring others. This ability is thought to involve two processes: enhancement of sensory signals that are to be attended and the attenuation of sensory signals that are to be ignored. The overall strength of attentional modulation is often measured by comparing the amplitude of a sensory neural response to an external input when attended versus when ignored. This method is robust for detecting attentional modulation, but precludes the ability to assess the separate dynamics of attending and ignoring processes. Here, we describe methodology to measure independently the neurophysiological signals of attending and ignoring using the intermodal attention task (IMAT). This task, when combined with electroencephalography, isolates neurophysiological sensory responses in auditory and visual modalities, when either attending or ignoring, with respect to a passive control. As a result, independent dynamics of attending and of a ignoring can be assessed in either modality. Our results using this task indicate that the timing and cortical sources of attending and ignoring effects differ, as do their contributions to the attention modulation effect, pointing to unique neural trajectories and demonstrating sample utility of measuring them separately.

Introduzione

Attenzione guide controllo comportamento indirizzando le risorse neurali e cognitive verso selezionare segnali di ingresso, limitando l'accesso ad altri segnali, sulla base di un determinato obiettivo comportamentale 1. Ad esempio, quando si legge un libro, i segnali visivi corrispondenti al libro sono i segnali di destinazione per essere migliorato, mentre altri segnali sensoriali - come la TV in camera accanto - sono segnali distrattori per essere attenuati. Registrazioni in entrambi primati umani e non umani 1-4, indicano che le risposte neurali cortecce sensoriali sono ottimizzate per bersagli frequentato relativi distrattori ignorato durante attenzione selettiva, indicando che la forza di input sensoriali nel cervello è modulato in funzione del fatto che essi sono classificati come obiettivi o distrattori 5-7. Ci riferiamo a questa differenza di potenza del segnale quando si partecipa rispetto ignorando come effetto di modulazione attenzione.

Di crescente interesse èla questione del se e come i processi neurali di partecipare contribuire al controllo dell'attenzione e le sue menomazioni, separatamente dai processi neurali di ignorare. E 'sempre più chiaro che la possibilità di ignorare le distrazioni può essere compromessa indipendentemente dalla nostra capacità di assistere gli obiettivi. Ad esempio, distrattore soppressione può essere compromessa con l'aumento del carico compito 8, l'invecchiamento cognitivo 9 e la privazione del sonno 10, senza un decremento in aumento di destinazione. Al momento non è noto se un decremento in aumento di destinazione può anche esistere senza un deficit nella soppressione distrattore. Forse ancora più importante, non è risolto se i deficit di entrambi curante o ignorare, ma non entrambi, può spiegare le condizioni neuropsichiatriche in cui è compromessa controllo dell'attenzione. Come tale, è utile per comprendere meglio se curante e ignorando derivano da percorsi corticali separabili, se e come differiscono in dinamiche neurali. Misurando frequentanti eignorando i processi a parte, tali questioni possono essere affrontate.

Qui si descrive la metodologia per misurare i segnali neurofisiologici di partecipare e ignorando separatamente, ma contemporaneamente, in attenzione sostenuta. Questo approccio si basa sulla modulazione attenzione: la differenza di ampiezza di un risposta sensoriale neuronale quando l'individuo sta partecipando contro ignorando agli stimoli in quel flusso sensoriale. L'effetto di modulazione attenzione è un potente strumento per la rilevazione di modulazione attenzione su segnali sensoriali, ma preclude la possibilità di valutare le dinamiche separate di partecipare e di processi di ignorare. Vale a dire, la differenza nelle risposte neurali sensoriali quando frequentano contro ignorando potrebbe verificarsi in quanto il processo di attenzione aumenta segnali obiettivo sensoriali, o perché ignorando attenua i segnali distrattori sensoriali, o entrambi. Per testare tra queste alternative, è richiesto l'uso di una condizione di controllo supplementare in cui uno quantifica la strength di input sensoriali al loro basale naturale, quando sono né partecipato né ignorati. Questo è simile a camminare lungo una strada trafficata pieno di macchine, ma nessuno dei due si guarda attivamente (ad esempio, per un taxi), né ignorare attivamente (ad esempio, le automobili non di taxi e autobus) le auto di passaggio. Valutando segnali sensoriali che sono frequentati o ignorati, relative ad una condizione passiva di riferimento, l'entità e la tempistica di assistere e ignorando i processi possono essere quantificati separatamente.

Usi efficaci di un controllo di tale passivo nella misurazione dei processi presenti e ignorando sono stati riportati in precedenza in studi di anticipazione attenzione 11-13 e le interazioni memoria attenzione 9,10,14-17. Qui si descrive l'uso di questo approccio nel contesto di attenzione sostenuta, in un non-cued, continuo, intermodale (cioè, uditivo-visiva) compito attenzione (IMAT) 18. In altre parole, questo metodo è appropriato per lo studio di Rath corsoer di processi di controllo di preparazione, consentendo il monitoraggio di tali processi attraverso il tempo. Questo metodo quantifica anche i processi di controllo che modulano le risposte sensoriali attraverso diverse modalità sensoriali (cioè, uditive contro visiva), concentrandosi quindi sulla processi che non sono specializzati entro un determinato dominio sensoriale o contenuti. A differenza dei precedenti risonanza magnetica funzionale studia 15,19,20, questo metodo tracce curante e processi che utilizzano segnali neurofisiologici temporalmente risolte (elettroencefalografia, EEG), fornendo così la risoluzione millisecondo sui profili temporali di frequentare e processi ignorando ignorando. I nostri risultati rappresentativi dimostrano l'uso della tecnica per identificare la prova diretta di fonti separabili corticali e le dinamiche temporali dei processi neurali di partecipare e di ignorare, e contributi unici per effetto di modulazione attenzione.

Protocollo

NOTA: Questo protocollo dello studio è stato sviluppato in conformità con le linee guida etiche approvate dal consiglio revisione sperimentale presso l'Università della California di Los Angles.

1. Preparazione di uditivo e stimoli visivi

  1. Utilizzando il software in cui le immagini visive possono essere generati, creare due reticoli sinusoide scala di grigio, di circa 5,7 pollici di diametro e di qualsiasi frequenza (ad esempio, 1,36 cicli / grado di angolo visivo). Le immagini avranno una durata su schermo di 100 msec.
    1. Inclinare una delle grate circa 10 gradi visive a destra fuori la mediana, e inclinare l'altro reticolo dello stesso importo alla sinistra del reticolo.
    2. Assicurarsi che il grado di inclinazione è sufficiente per consentire ai partecipanti di distinguere una inclinazione a sinistra da una inclinazione a destra senza affidarsi a indovinare.
  2. Utilizzando il software in cui i segnali uditivi possono essere generati, creare due toni puri di 100 msec durata.
    1. Make uno dei toni di un tono più alto e l'altro di un passo inferiore. Per esempio, un passo può essere di 750 Hz e 900 Hz l'altro.
    2. Per quanto riguarda gli stimoli visivi, in modo che i toni sono sufficientemente distinte tale che i partecipanti possano distinguere tra di loro senza ricorrere a indovinare.

2. Programmazione di stimolo Presentazione

  1. Utilizzando il software di presentazione, creare il codice computer che controllare la presentazione degli stimoli uditivi e visivi durante l'esperimento.
    1. In primo luogo selezionare il numero di stimoli da presentare. Presenti almeno 150 di ciascuno di stimoli visivi e uditivi per condizione sperimentale, per garantire che ci siano abbastanza ripetizioni per una risposta neurofisiologico affidabile.
    2. Stimoli visivi attuali centralmente su uno sfondo grigio, con il partecipante seduto ad una distanza di visione. Presentare gli stimoli uditivi attraverso gli altoparlanti posizionati su entrambi i lati del screen.
      Nota: Per gli stimoli visivi si consiglia uno sfondo grigio, con i valori RGB del punto centrale (128.128.128) tra il bianco puro (255,255,255) e nero puro (0,0,0), con il bianco e nero usato nella generazione della sinusoide stimoli. Questo assicura che la luminosità media dello sfondo e di stimolo sono comparabili, e il contrasto è costante tra qualsiasi punto nello stimolo e lo sfondo.
    3. Per ciascuna di stimoli uditivi e visivi, autonomamente a selezionare la temporizzazione per gli stimoli.
      Nota: Questo impedisce partecipanti di anticipare gli stimoli basati su relazioni temporali tra i due flussi.
    4. Utilizzare un intervallo inter-stimolo (ISI) di circa 1 secondo tra presentazioni sequenziali di stimoli dalla stessa modalità. Più lento ISI renderà il compito più impegnativo sulla vigilanza, più veloce ISI può comportare l'impossibilità per i partecipanti per le loro risposte in tempo.
    5. Variare la precisa ISI casuale all'interno di un intervallo, ad esempio 0,7 a 2 sec, perrendere gli stimoli imprevedibili ai partecipanti, evitando risposte neurali connessi con anticipazione.
    6. Poiché le interazioni cross-modali possono derivare da simultaneamente o quasi simultaneamente presentato stimoli 21,22, mantenere l'ISI tra gli stimoli provenienti da due diversi flussi a non meno di 300 msec.
  2. Assicurarsi che gli stimoli uditivi e visivi sembrano verificarsi interleaved ai partecipanti, ma mai co-occorrenti.
  3. Ultimo, dividere gli stimoli in segmenti di venticinque. Questi segmenti saranno precedute da uno dei tre istruzioni dell'attività selezionata casualmente, descritte nel paragrafo successivo.

3. Task Istruzione

  1. Orientare il partecipante al compito prima di raccogliere misure neurofisiologiche di attività cerebrale.
    1. Istruire i partecipanti a partecipare e rispondere ai toni uditivi e di ignorare gli stimoli visivi quando l'istruzione è "Ascolta". Presentare questa istruzione both attraverso audio e mezzi visivi.
    2. Assegnare due pulsanti per i partecipanti a fare le risposte a ogni tono. Ad esempio, "premere la freccia a sinistra se il tono è alto, e la freccia a destra se il tono è basso" quando l'istruzione è "Ascolta".
    3. Allo stesso modo, istruire i partecipanti a partecipare e rispondere alle griglie visive e di ignorare gli stimoli uditivi quando l'istruzione è "Guarda".
    4. Assegnare due pulsanti per i partecipanti di fare risposte alle griglie visive. Ad esempio, "premere la freccia a sinistra se il reticolo è inclinato verso sinistra, e la freccia a destra se il reticolo è inclinato a sinistra".
      1. Utilizzare gli stessi due pulsanti per stimoli visivi come ad stimoli uditivi per migliorare l'interferenza tra le modalità e quindi la necessità di impiegare meccanismi di controllo attenzione.
    5. Infine, istruire i partecipanti a fare nessuna risposta quando l'istruzione è "passivo", ma in modo chei partecipanti tengono gli occhi aperti e concentrati sullo schermo.
  2. Durante la sessione di attività, si alternano le istruzioni per "Listen" e "Look" tra i segmenti per passare una modalità precedentemente partecipato ad essere irrilevante, rendendo così un potente distrattore.
  3. Ricordare ai partecipanti di tenere gli occhi fissato con il centro dello schermo, o un piccolo punto o croce presentato alla posizione dello stimolo visivo, e di tenere gli occhi aperti per tutto l'esperimento.
  4. Costruire in otto to dieci secondi di pausa tra i segmenti di mitigare gli effetti della fatica, consentono ai partecipanti di riposare gli occhi, così come più di 1-2 min pause ogni 6-8 minuti.
  5. Infine, a ciascun partecipante con ampio prassi per garantire che si sta eseguendo il compito corretto. Può essere utile, soprattutto per i partecipanti che hanno difficoltà di attenzione, di praticare la visuale e le attività uditive con il flusso frequentato presentato in isolation, senza la presentazione simultanea del flusso distrattore.

4. Raccolta dati neurofisiologici

  1. Una volta che i partecipanti hanno familiarità con il compito, l'avvio della raccolta delle risposte neurofisiologiche ai segnali attesi e ignorati durante la IMAT.
  2. Preparare la elettroencefalografia (EEG) cap e attrezzature di registrazione secondo le istruzioni del fabbricante, e in conformità con gli standard metodologici e di pubblicazione correnti per EEG ricerca 26,27.
    Nota: Importanti parametri di registrazione EEG per la registrazione EEG durante la IMAT, che può essere utente specificato, includono: (a) frequenza di campionamento di 128-1,024 Hz, per catturare la bassa frequenza dei segnali ERP; (B) in corrente alternata di registrazione (AC) per minimizzare lenta deriva; (C) rete con campionamento di tutto il cuoio capelluto e al minimo di 64 sensori, se le analisi di imaging fonte devono essere eseguite.
  3. Applicare il cappuccio di cuoio del partecipante e verificare l'impedenza del segnale equalità a ciascuno dei sensori. Prestare particolare attenzione a garantire che impedenze degli elettrodi di registrazione sono uniformi e nei limiti indicati dal fabbricante.
    Nota: A questo punto, aggiungere anche eventuali dispositivi di misura fisiologico supplementari se volesse raccogliere segnali fisiologici non neurali come la respirazione o impulsi.
  4. Sincronizzare le registrazioni neurofisiologiche con il software di presentazione dello stimolo e software di registrazione neurofisiologica secondo le istruzioni del produttore.
  5. Registrare i segnali neurofisiologici, mentre il partecipante svolge il compito, in modo che il software di registrazione ha registrazione precisa dei tempi di ogni stimolo e risposta per successive analisi.

5. Offline Data Analysis

  1. Preparare i dati neurofisiologici per l'analisi statistica utilizzando il software di analisi.
  2. In primo luogo, rimuovere i componenti del segnale non neuronali che contribuiranno variabilità al neurophyregistrazioni siological di risposte cerebrali.
    1. Utilizzare un filtro passa-alto di 0,1-1 Hz, per rimuovere derive lente come quelle causate da cambiamenti di impedenza dei sensori.
    2. Utilizzare un filtro passa-basso di 30-50 Hz per rimuovere componenti ad alta frequenza introdotte dal rumore elettrico.
    3. Identificare sensori che mostrano dati inattendibili, ed escludere questi o interpolare i segnali.
    4. Identificare ed eliminare grandi componenti di rumore non frequenti, come artefatto muscolare da contrazione della mascella o movimenti della fronte, e sistematiche, i contributi non neurali, come ad esempio i movimenti degli occhi.
      Nota: algoritmi tipici per rimuovere i componenti non-neuronali comprendono un'analisi indipendente componenti e la regressione, nonché algoritmi iterativi basati su criteri di selezione espliciti (ad esempio, variazioni di tensione che superano una soglia). Seguire le linee guida del software di analisi disponibili, e procedere secondo le norme vigenti per la ricerca EEG 26,27.
  3. Una volta che i principali componenti non neuronali dei dati neurofisiologici sono stati rimossi, nuovamente riferimento i dati in ogni elettrodo sottraendo da ciascun sensore del medio di tutti tutti gli altri sensori o il medio di tutti i canali mastoidei sinistro e destro.
    Nota: Questo passaggio re-esprime gli effetti a ciascun sensore rispetto ad un riferimento neutro che si assume contenga segnali neurali di zero.
    Nota: rada montaggi elettrodi potrebbero non avere campionamento sufficiente a soddisfare i presupposti di questa tecnica 26,27. In quest'ultimo caso, la media della mastoide sinistra e destra può fornire un riferimento più accurata.
  4. Estratto Successivo epoche temporali di circa 1 secondo circostante ogni uditivo e ogni evento visivo mostrati. Includono 100 msec precedenti l'insorgenza stimolo per servire come un intervallo basale e almeno 600 msec dopo l'inizio stimolo.
  5. Calcolare la media dei dati di tutte le epoche che rientrano nella stessa condizione - ha partecipato, ignorato, e passivamente percepito stimoli &# 8212; per calcolare la media potenziali evocati risposta o "ERP". Sottrarre la media dei dati di linea di base pre-stimolo di ri-esprimere le ampiezze ERP come modifiche relative al segnale pre-stimolo.
  6. Per identificare il decorso di processi presenti, confrontare l'ampiezza e temporizzazione, così come la distribuzione spaziale della risposta ERP dopo stimoli frequentato, contro quelli durante la condizione passiva.
  7. Per identificare il decorso temporale di ignorare, confrontare l'ampiezza e temporizzazione, così come la distribuzione spaziale della risposta ERP dopo stimoli ignorati, contro quelli durante la condizione passiva.

Risultati

Il protocollo IMAT è stato utilizzato in precedenza per individuare i contributi unici di partecipare e ignorando i processi a velocità di risposta durante attenzione sostenuta 18. In questo studio, abbiamo testato 35 soggetti sani destrimani (22 di sesso femminile, età: X = 21.0, σ = 5.4), reclutati attraverso il dipartimento di Psicologia piscina soggetto presso l'Università della California, Los Angeles. Tutti i partecipanti ha informato per iscritto il consenso informato prima di partecipare allo...

Discussione

I processi relativi a frequentare e ad ignorare il controllo attenzione possono riguardare diversi percorsi neurali e corsi di tempo. Pertanto, è di valore per misurare questi processi separatamente. L'IMAT è uno strumento, attraverso il quale si possono cogliere segnali neurofisiologici di partecipare e ignorando separatamente, ma contemporaneamente, in attenzione sostenuta. I punti critici sono la misura delle risposte neurofisiologiche sensoriali quando il partecipante frequenta, ignorando o passivamente percep...

Divulgazioni

The authors have nothing to disclose.

Riconoscimenti

We would like to thank Jyoti Mishra for useful discussions regarding the paradigm. This research was supported by NIH grants R33DA026109 and R21MH096329 to MSC.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
NetStation SoftwareElectrical Geodesic, Inc.version 4.5.1Alternate recording software may be used.
Matlab SoftwareThe MathWorks, Inc.7.10.0 (R2010a)Alternate analysis and presentation software may be used.
PsychToolbox Softwarehttp://psychtoolbox.org/v3.0.8 (2010-03-06)Open-source software. Alternate stimulus presentation software may be used.
Netstation AmplifierElectrical Geodesic, Inc.300Alternate amplifier may be used.
EEG NetElectrical Geodesic, Inc.HCGSN130Alternate EEG cap may be used.
Saline-Based Electrolyte (Potassium Chloride)Electrical Geodesic, Inc.n/aElectrolyte used in soaking of net for this high-impedance EEG system. Alternate electrolyte mediate can be used.

Riferimenti

  1. Desimone, R., Duncan, J. Neural Mechanisms of Selective Visual-Attention. Annu. Rev. Neurosci. 18, 193-222 (1995).
  2. Hillyard, S. A. Electrophysiology of Human Selective Attention. Trends Neurosci. 8, 400-405 (1985).
  3. Kastner, S., Ungerleider, L. G. The neural basis of biased competition in human visual cortex. Neuropsychologia. 39, 1263-1276 (2001).
  4. Mangun, G. R. Neural Mechanisms of Visual Selective Attention. Psychophysiology. 32, 4-18 (1995).
  5. Chadick, J. Z., Gazzaley, A. Differential coupling of visual cortex with default or frontal-parietal network based on goals. Nat Neurosci. 14, 830-832 (2011).
  6. Ruff, C. C., Driver, J. Attentional preparation for a lateralized visual distractor: behavioral and fMRI evidence. J Cogn Neurosci. 18, 522-538 (2006).
  7. Serences, J. T., Yantis, S., Culberson, A., Awh, E. Preparatory activity in visual cortex indexes distractor suppression during covert spatial orienting. J Neurophysiol. 92, 3538-3545 (2004).
  8. Rissman, J., Gazzaley, A., D'Esposito, M. The effect of non-visual working memory load on top-down modulation of visual processing. Neuropsychologia. 47, 1637-1646 (2009).
  9. Gazzaley, A., Cooney, J. W., Rissman, J., D'Esposito, M. Top-down suppression deficit underlies working memory impairment in normal aging. Nat Neurosci. 8, 1298-1300 (2005).
  10. Kong, D. Y., Soon, C. S., Chee, M. W. L. Functional imaging correlates of impaired distractor suppression following sleep deprivation. NeuroImage. 61, 50-55 (2012).
  11. Luck, S. J., et al. Effects of Spatial Cueing on Luminance Detectability - Psychophysical and Electrophysiological Evidence for Early Selection. J Exp Psychol Human. 20, 887-904 (1994).
  12. Posner, M. I. Orienting of Attention. QJ Exp Psychol. 32, 3-25 (1980).
  13. Posner, M. I., Nissen, M. K., Ogden, W. C., Pick, H., Saltzmann, E. . Modes of Perceiving and Processing Information. , 137-157 (1978).
  14. Gazzaley, A. Influence of early attentional modulation on working memory. Neuropsychologia. 49, 1410-1424 (2011).
  15. Johnson, J. A., Zatorre, R. J. Attention to simultaneous unrelated auditory and visual events: Behavioral and neural correlates. Cereb Cortex. 15, 1609-1620 (2005).
  16. Johnson, J. A., Zatorre, R. J. Neural substrates for dividing and focusing attention between simultaneous auditory and visual events. NeuroImage. 31, 1673-1681 (2006).
  17. Zanto, T. P., Gazzaley, A. Neural Suppression of Irrelevant Information Underlies Optimal Working Memory Performance. J Neurosci. 29, 3059-3066 (2009).
  18. Lenartowicz, A., Simpson, G. V., Haber, C. M., Cohen, M. S. Neurophysiological Signals of Ignoring and Attending Are Separable and Related to Performance during Sustained Intersensory Attention. J Cogn Neurosci. , 1-15 (2014).
  19. Daffner, K. R., et al. Does modulation of selective attention to features reflect enhancement or suppression of neural activity. Biol Psychol. 89, 398-407 (2012).
  20. Weissman, D. H., Warner, L. M., Woldorff, M. G. Momentary reductions of attention permit greater processing of irrelevant stimuli. NeuroImage. 48, 609-615 (2009).
  21. Shams, L., Kamitani, Y., Shimojo, S. Visual illusion induced by sound. Cognitive Brain Res. 14, 147-152 (2002).
  22. Di Luca, M., Machulla, T. K., Ernst, M. O. Recalibration of multisensory simultaneity: Cross-modal transfer coincides with a change in perceptual latency. J Vision. 9, (2009).
  23. Makeig, S., Jung, T. P., Bell, A. J., Ghahremani, D., Sejnowski, T. J. Blind separation of event-related brain response components. Psychophysiology. 33, S58-S58 (1996).
  24. Baillet, S., Mosher, J. C., Leahy, R. M. Electromagnetic brain mapping. IEEE Signal Processing Mag. 18, 14-30 (2001).
  25. Garcia-Perez, M. A. Forced-choice staircases with fixed step sizes asymptotic and small-sample properties. Vision Res. 38, 1861-1881 (1998).
  26. Picton, T. W., Bentin, S., Berg, P., Donchin, E., Hilllyard, S. A., Johnson, R. J. R., Miller, G. A., Ritter, W., Ruchkin, D. S., Rugg, M. D., Taylor, M. J. Guidelines for using human event-related potentials to study cognition: Recroding standards and publication criteria. Psychophysiology. 37 (2), 127-152 (2000).
  27. Keil, A., Debener, S., Gratton, G., Junghofer, M., Kappenman, E. S., Luck, S. J., Luu, P., Miller, G. A., Yee, C. M. Committee Report: Publication guidelines and recommendations for studies using electroencephalography and magnetoencephalography. Psychophysiology. 51 (1), 1-21 (2014).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Comportamentoattenzioneil controllola funzione esecutivaneurofisiologiaelettroencefalografiapotenziale evento correlatifrequentandoignorandoattenzione sostenutaintermodaleinter sensorialiuditivevisive

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati