È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
The recording of electroencephalogram (EEG) and electromyogram (EMG) in freely behaving mice is a critical step to correlate behavior and physiology with sleep and wakefulness. The experimental protocol described herein provides a cable-based system for acquiring EEG and EMG recordings in mice.
Recording of the epidural electroencephalogram (EEG) and electromyogram (EMG) in small animals, like mice and rats, has been pivotal to study the homeodynamics and circuitry of sleep-wake regulation. In many laboratories, a cable-based sleep recording system is used to monitor the EEG and EMG in freely behaving mice in combination with computer software for automatic scoring of the vigilance states on the basis of power spectrum analysis of EEG data. A description of this system is detailed herein. Steel screws are implanted over the frontal cortical area and the parietal area of 1 hemisphere for monitoring EEG signals. In addition, EMG activity is monitored by the bilateral placement of wires in both neck muscles. Non-rapid eye movement (Non-REM; NREM) sleep is characterized by large, slow brain waves with delta activity below 4 Hz in the EEG, whereas a shift from low-frequency delta activity to a rapid low-voltage EEG in the theta range between 6 and 10 Hz can be observed at the transition from NREM to REM sleep. By contrast, wakefulness is identified by low- to moderate-voltage brain waves in the EEG trace and significant EMG activity.
I progressi tecnici hanno spesso precipitato salti quantici nella comprensione dei processi neurobiologici. Ad esempio, la scoperta di Hans Berger nel 1929 che potenziali elettrici rilevati dal cuoio capelluto umano hanno assunto la forma di onde sinusoidali, la cui frequenza è direttamente correlato al livello di veglia del soggetto, ha portato a rapidi progressi nella comprensione del sonno-veglia regolazione, sia negli animali e nell'uomo simili. 1 A tutt'oggi l'electroencephlogram (EEG), in combinazione con il elettromiogramma (EMG), cioè., attività elettrica prodotta dai muscoli scheletrici, rappresenta i dati "backbone" di quasi ogni sperimentale e clinica valutazione che cerca di correlare il comportamento e fisiologia con l'attività di neuroni corticali comportarsi animali, compresi gli esseri umani. Nella maggior parte dei laboratori di ricerca di base sonno queste registrazioni EEG sono eseguite utilizzando un sistema basato su cavo (Figura 1) in cui d acquisitoata è sottoposto off-line per modello e lo spettro di analisi [ad es., l'applicazione di una trasformata di Fourier (FFT) algoritmo] per determinare lo stato di vigilanza del soggetto in fase di registrazione. 2, 3 sonno è costituito da movimenti rapidi degli occhi (REM) e non-REM (NREM) del sonno. Sonno REM è caratterizzato da un rapido a bassa tensione EEG, il movimento degli occhi a caso, e atonia muscolare, uno stato in cui i muscoli sono effettivamente paralizzati. Sonno REM è noto anche come sonno paradossale, perché l'attività cerebrale assomiglia a quello di veglia, mentre il corpo è in gran parte scollegato dal cervello e sembra essere in sonno profondo. Al contrario, i neuroni motori vengono stimolati durante il sonno NREM, ma non c'è il movimento degli occhi. NREM sonno umano può essere suddiviso in 4 fasi, per cui la fase 4 è chiamata sonno profondo o sonno ad onde lente ed è identificato da grandi onde cerebrali lente con l'attività delta tra 0,5-4 Hz EEG. D'altra parte, una suddivisione tra fasi di sonno non-REM in piccoli animali, come topi unnd topi, non è stato stabilito, soprattutto perché non hanno lunghi periodi di sonno consolidati come visto negli esseri umani.
Nel corso degli anni, e sulla base dell'interpretazione EEG, diversi modelli di regolazione sonno-veglia, sia di circuito ea base umorale-, sono stati proposti. Il neurale e base cellulare della necessità di dormire o, in alternativa, "drive sonno", rimane irrisolto, ma è stato concettualizzato come una pressione omeostatica che costruisce durante il periodo di veglia ed è dissipata dal sonno. Una teoria è che i fattori endogeni somnogenic accumulano durante la veglia e che la loro graduale accumulo è il fondamento del sonno pressione omeostatica. Mentre la prima ipotesi formale che il sonno è regolato da fattori umorali è stato accreditato al lavoro di Rosenbaum pubblicato nel 1892 4, è stato Ishimori 5, 6 e Pieron 7 che in modo indipendente, e più di 100 anni fa, ha dimostrato l'esistenza di sostanze chimiche favorisce il sonno. Entrambi i ricercatori hanno proposto, e anzi hanno dimostrato, che le sostanze Hypnogenic o 'hypnotoxins "erano presenti nel liquido cerebrospinale (CSF) di cani privati del sonno. 8 Nel corso dell'ultimo secolo diverse altre sostanze Hypnogenic presunti implicati nel processo omeostatico sonno sono stati identificati (per la revisione, vedi rif. 9), tra cui prostaglandine (PG) D 2, 10 citochine, 11 adenosina, 12 anandamide, 13 e il peptide urotensina II. 14
Il lavoro sperimentale per Economo 15, 16, Moruzzi e Magoun 17, e altri nei risultati prodotti primi e la metà del 20 ° secolo che ha ispirato le teorie basate su circuiti di sonno e veglia e, in una certa misura, messo in ombra la teoria umorale allora prevalente di dormire. Ad oggi, diversi "modelli circuitali" sono stati proposti, reciprocamente informati dai dati di varia qualità e quantità (per la revisione, vedi rif. 18). Un modello, Ad esempio, propone che sonno lento è generato attraverso l'inibizione adenosina-mediata del rilascio di acetilcolina dai neuroni colinergici del proencefalo basale, un'area prevalentemente costituiti al nucleo dell'arto orizzontale della banda diagonale di Broca e inominata substantia. 19 Un altro modello popolare di regolazione del sonno / veglia descrive un meccanismo interruttore flip-flop sulla base delle interazioni reciprocamente inibitorie tra neuroni soporifera nella zona preottica ventrolaterale e neuroni-veglia indurre nel tronco ipotalamo e cerebrale. 18, 20, 21 Inoltre, per la commutazione in e fuori di sonno REM, una simile interazione reciprocamente inibitorio è stato proposto per aree del tronco cerebrale, che è la grigia ventrale periacqueduttale, laterale pontine tegmento, e il nucleo sublaterodorsal. 22 Collettivamente, questi modelli hanno dimostrato prezioso euristiche e conferiti importanti quadri interpretativi per gli studi di ricerca sul sonno; tuttavia, un voit più completa comprensione dei meccanismi molecolari e circuiti che regolano il ciclo sonno-veglia richiederà una più completa conoscenza dei suoi componenti. Il sistema di registrazione poligrafica descritto di seguito dovrebbe aiutare in questo obiettivo.
Etica Dichiarazione: procedure che coinvolgono soggetti animali sono stati approvati dal Comitato Experiment Animal Istituzionale presso l'Università di Tsukuba.
1. Preparazione di elettrodi e cavi per EEG / EMG Recordings
2. L'impianto di elettrodi in the Head Mouse (durata:. Circa 20 min)
3. Registrazione e acquisizione EEG / EMG dati
4. Punteggio di Behavioral Stato Sulla base di EEG / EMG dati
Figura 1B mostra come esempio un mouse EEG nei diversi stati di vigilanza. Come indicato nella tabella 1, sono classificati come epoche sonno REM se l'EEG mostra grandi, onde cerebrali lente con un ritmo delta è inferiore a 4 Hz e l'EMG ha solo un segnale debole o assente. Epoche sono classificati come sonno REM se l'EEG mostra onde cerebrali bassa tensione rapide nell'intervallo theta tra 6 e 10 Hz e l'EMG mostra ba...
Questo protocollo descrive un set-up per le registrazioni di EEG / EMG che permette di valutare sonno e veglia sotto a basso rumore, condizioni di costo-efficaci e ad alto rendimento. A causa delle piccole dimensioni del gruppo testa elettrodi EEG / EMG, questo sistema può essere combinato con altri impianti per esperimenti intra-cerebrali, compresi optogenetics (fibra impiantazione ottico) o, in combinazione con simultanea cannula impiantazione, microinfusion di farmaci nel mouse cervello. 31 Inoltre, il de...
The authors Yujiro Tauguchi and Sayaka Kohtoh are employees of Kissei Comtech Co., Ltd that develops SleepSign software for acquisition and automatic scoring of EEG/EMG data used in this article.
We thank Dr. Larry D. Frye for editorial help with this manuscript. This work was supported by Japan Society for the Promotion of Science Grants-in-Aid for Scientific Research 24300129 (to M.L.), 25890005 (to Y.O.) and 26640025 (to Y.T.), the National Agriculture and Food Research Organization (to Y.U.), the World Premier International Research Center Initiative (WPI) from the Ministry of Education, Culture, Sports, Science, and Technology (to Y.O., Y.T., Y.U. and M.L.) and the Nestlé Nutrition Council, Japan (to M.L.).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
4-pin header | Hirose | A3B-4PA-2DSA(71) | |
Ampicillin | Meiji Seika | ||
Analog-to-digital converter | Contec | AD16-16U(PCIEV) | |
Caffeine | Sigma | C0750 | |
Carbide cutter | Minitor | B1055 | |
Crimp housing | Hirose | DF11-4DS-2C | |
Crimp socket | Hirose | DF11-30SC | |
Dental cement (Toughron Rebase) | Miki Chemical Product | ||
Epoxy adhesive | Konishi | #16351 | |
FFC/FPC connector | Honda Tsushin Kogyo | FFC-10BMEP1(B) | |
Flat cable | Hitachi Cable | 20528-ST LF | |
Instant glue (Aron Alpha A) | Toagosei | N/A | |
Meloxicam | Boehringer Ingelheim | N/A | |
Pentobarbital | Kyoritsu Seiyaku | N/A | |
Signal amplifier | Biotex | N/A | |
Sleep recording chamber | APL | N/A | |
SleepSign software | Kissei Comtec | N/A | for EEG/EMG recording/analysis |
Slip ring | Biotex | N/A | |
Stainless steel screw | Yamazaki | N/A | φ1.0 × 2.0 |
Stainless steel wire | Cooner Wire | AS633 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon