JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Here, we describe a protocol for the application of a novel, slow-release ClO2 product that reduces spoilage and extends the shelf life of fresh fruit. The slow-release ClO2 product was added to standard commercial grape tomato packaging and tested against Escherichia coli and Alternaria alternata.

Abstract

A-rilascio controllato diossido di cloro (ClO 2) sacchetto è stato sviluppato sigillando forma di fanghi di ClO 2 in pellicola polimerica semipermeabile; le proprietà di rilascio della sacca sono stati monitorati in contenitori con o senza frutta. Il sacchetto è stato applicata all'interno di una conchiglia forata contenente uva pomodori, e l'effetto sulla popolazione microbica, compattezza, e la perdita di peso è stata valutata durante un periodo di conservazione 14 giorni a 20 ° C. Entro 3 giorni, la concentrazione di ClO 2 nelle custodie di plastica ha raggiunto 3,5 ppm e rimane costante fino al giorno 10. Successivamente, si è ridotta a 2 ppm di giorno 14. Il ClO 2 sacchetto esposto forte attività antimicrobica, riducendo le popolazioni di Escherichia coli mediante 3,08 log CFU / g e Alternaria alternata popolazioni di 2,85 log CFU / g dopo 14 giorni di conservazione. Il trattamento ClO 2 ha anche ridotto la perdita di ammorbidimento e di peso e ha esteso la durata complessiva dei pomodori. I nostri risultatisuggeriscono che il trattamento ClO 2 è utile per estendere la shelf life e migliorare la sicurezza microbiologica dei pomodori durante la conservazione, senza compromettere la qualità.

Introduzione

Una dieta ricca di frutta e verdura fresca può contribuire a ridurre il rischio di molte malattie, tra cui la malattia coronarica e specifici tipi di tumori 1. Tuttavia, ci sono un certo numero di agenti patogeni microbici di origine alimentare, come Escherichia coli, Salmonella enterica e Listeria monocytogenes, legati al consumo di frutta fresca e verdura che possono causare malattie o addirittura la morte tra i consumatori che mangiano contaminati prodotti 2. Ad esempio, E. coli O157: H7 focolai sono stati associati con l'uva, pomodori e fragole 3, 4, e le epidemie di epatite A sono stati associati con mirtilli freschi 5. Inoltre, la contaminazione microbica può causare la perdita sostanziale prodotto attraverso postharvest decadimento 6. Alternaria alternata è un importante impianto funghi patogeni t cappello è noto per provocare macchie fogliari e altre malattie in oltre 380 specie di piante ospiti 7. E 'stato dimostrato di essere la causa di una macchia nera Alternaria 8, una malattia gambo cancro e una piaga foglia di pomodoro 9. Pertanto, un trattamento post-raccolta decontaminazione sicuro ed efficace è necessario per entrambi i patogeni controllo e per evitare il decadimento post-raccolta in prodotti freschi.

tecnologie bassa e non residui sono nuove tendenze per disinfettanti alternativi. Una varietà di fungicidi post-raccolta sono stati utilizzati per ridurre gli organismi di deterioramento e per prevenire malattie a trasmissione alimentare. Ozono, un forte agente antimicrobico, ha dimostrato di preservare la qualità e la freschezza di fragole e mirtilli 10, 11. Tuttavia, l'ozono può causare l'ossidazione dei tessuti superficie del frutto e può provocare lo scolorimento e il deterioramento della qualità sapores = "xref"> 12. Il cloro è stato usato per disinfettare i prodotti freschi, come ad esempio i mirtilli e mele 13. Pur efficace, il cloro può reagire con composti contenenti azoto o ammoniaca, con conseguente sottoprodotti cancerogeni 14, specialmente se utilizzati per la sanificazione di frutta fresca 15.

Il biossido di cloro (ClO 2), in alternativa disinfettante, è stato approvato dalla Cina e gli Stati Uniti per il trattamento post-raccolta di frutta e verdura 16. ClO 2 è un agente ossidante idrosolubile con una capacità di ossidazione 2,5 volte superiore a quella di cloro libero 17. ClO 2 è altamente efficace a basse concentrazioni e con un breve tempo di contatto 18. ClO 2 ha una bassa tossicità e corrosività minima alle concentrazioni utilizzate per la disinfezione, ed è riconosciuto come uno dei più efficaci battericidae agenti fungicidi per l'uso in una varietà di impostazioni 19, 20, 21.

Numerosi risultati delle ricerche hanno dimostrato che ClO 2 può controllare patogeni e decadimento post-raccolta 16. Ad esempio, ClO 2 gas è stato utilizzato per inattivare L. monocytogenes, Salmonella e E. coli O157: H7 e prevenire mirtillo e fragola deterioramento 22, 23. ClO 2 gas riduce il rischio di contaminazione microbica, pur mantenendo le caratteristiche di frutta fresca, ed era efficace nel controllare il decadimento post-raccolta di fragole 24. Tuttavia, è instabile ad alte concentrazioni e non trasportabile storicamente richiedono costosi generatori sul posto o inefficiente due parti polvere miscelazione.

Tuttavia, un nuovo CIO2 prodotto con una formulazione pronta, a rilascio controllato (ad esempio, non richiede un generatore o la premiscelazione di ingredienti) ha dimostrato di essere altamente efficace nel controllare organismi cibo alteranti e patogeni in esperimenti preliminari 25. È un conveniente, non corrosivo, facilmente trasportabile, e la forma a rilascio controllato in sicurezza del ClO 2, senza effetti negativi sull'ambiente. Esperimenti precedenti hanno dimostrato che questo lento rilascio ClO 2 polvere avvolto in materiale di filtrazione e collocato nella confezione a conchiglia ha ridotto significativamente il decadimento di mirtilli e fragole, diminuita perdita di acqua bacche, frutta e mantenuto consistenza durante la conservazione post-raccolta 25, 26. Recentemente, un rilascio controllato ClO 2 pacchetto è stato sviluppato sigillando forma di fanghi di ClO 2 in una pellicola di polimero semipermeabile. Gli obiettivi di questo lavoro sono statia: 1) monitorare ClO proprietà release 2 gas sia in un contenitore chiuso e in clamshells forati, 2) studiare l'effetto di un rilascio controllato ClO 2 sacchetto racchiuso in un contenitore su patogeni e il decadimento di uva pomodori, e 3) valutare gli effetti del rilascio controllato ClO 2 sulla qualità dei pomodori uva stoccaggio.

Protocollo

1. Misurazione del gassoso ClO 2 nello spazio di testa di una camera chiusa

  1. Ottenere i materiali: ClO 2 sacchetto (0,5 g di ClO 2 slurry (9,5% AI) in un film polimero scelto per la sua velocità di rilascio (superficie totale del 6 cm 2); i componenti esatti sono di proprietà), una camera di vetro (19.14 L), ed un coperchio con ingresso di gas commutabile e uscita.
  2. Attaccare il sacchetto ClO 2 al coperchio mediante nastro biadesivo.
  3. Chiudere la camera sigillando il coperchio con vaselina.
  4. Collegare l'ingresso e l'uscita di un rilevatore di gas ClO 2 alla camera.
    NOTA: Si tratta di un sistema di circolazione del gas, e si è verificato alcuna perdita di gas quando le misurazioni.
  5. Accendere il flusso di ingresso e di uscita del gas e misurare la concentrazione di ClO 2 nella camera dopo incubazione di 0, 1, 2, 3, 4, 24, 26, 28, e 48 ore.
  6. Monitorare la temperatura e l'umidità relativa (RH) nella camera con calmaature e RH data logger.

2. Frutta Preparazione e conservazione

  1. Ottenere 15 kg di pomodori uva fresca (Solanum lycopersicum var. Cerasiforme) da un rivenditore locale. Assicurarsi che i frutti sono sani e non hanno difetti visivi.
  2. Preparazione dell'inoculo
    1. Utilizzare ceppi di E. coli (wild type) e A. alternata da superfici di agrumi 27 per l'inoculazione.
    2. Cultura E. coli su E. coli agar (ECA) a 35 ° C per 1 giorni 27 e poi ri-coltura gli organismi su una nuova piastra per 1 giorni. Confermare gli organismi campionando piastre ECA con un BAC-loop, striature i batteri sulla Levine eosina blu metilene (EMB) agar, e incubando per 24 ore a 35 ° C; culture che trasformano riflettente, verde metallico sono positivi per E. coli.
    3. Cultura A. alternata su patata destrosio agar (PDA) a 25 °; C fino spore appaiono.
    4. Raschiare le cellule di E. coli dalla piastra di agar in 50 ml di acqua distillata sterile fino a che la concentrazione stimata raggiunge 9 log CFU / ml usando un confronto con standard equivalenza torbidità McFarland. Aggiungere 1.950 ml di acqua sterile contenente 0,1% Tween-20 per fare 2 L totale del inoculo finale.
    5. Verificare la concentrazione cellulare mediante placcatura su piastre di agar diluizione CE. Raschiare le spore A. alternata dal mezzo di coltura e sospenderle in 2 L di acqua distillata sterile contenente 0,1% Tween-20.
      NOTA: La popolazione finale di E. coli è stato del 7,5 log CFU / g, e la popolazione A. alternata era 5,5 log CFU / g.
  3. Posizionare 7 kg di pomodori in una vaschetta dell'acciaio inossidabile 10 L che è completamente coperto da un sacchetto autoclavabile. Posizionare il sacchetto e pan in una cappa di sicurezza. Applicare la soluzione inoculo (2 L) ai frutti usando uno spruzzatore grilletto applicata dall'alto agitando moderatamente lafrutti con una mano guantata.
    1. Dopo 5 minuti, collocare i pomodori in un unico strato su fogli sterilizzati e consentire loro di asciugare all'aria per 2 ore. Mettere circa 200 g di frutta ciascuno in twent-quattro 1 lb (~ 1,14 L) bivalve perforate.
  4. Ribaltare con cautela le lamine contaminati e metterli nella padella di acciaio. Togliere i guanti e metterle nella padella. Avvolgere la borsa autoclavabile e autoclave tutte le forniture contaminati a 121 ° C per 25 min.
  5. Fissare ClO 2 sacchetti per i coperchi delle 12 custodie di plastica. Utilizzare le altre 12 custodie di plastica come controlli. Pesare ogni intero a conchiglia. Conservare la frutta a 20 ° C per 14 giorni.
  6. Prendere campioni nei giorni 3, 7, 10, e 14. Esempi di tre custodie di plastica, che rappresentano 3 repliche, per il trattamento al giorno.

3. Monitoraggio di ClO 2 Concentrazione nei Conchiglie

  1. Inserire l'ingresso e l'uscita tubi del rivelatore di gas ClO 2 nel centro delle custodie di plastica, with una distanza 2 cm tra le due estremità, ed effettuare la misura ClO 2 nei giorni 3, 7, 10 e 14.

4. Determinazione della popolazione microbica e frutta attributi di qualità

  1. Agitare 5 frutti (circa 60 g) da ogni replicare a 100 rpm per 1 h in un sacchetto di campionamento sterilizzati insieme con 99 mi di tampone potassio fosfato sterile (0,01 M, pH 7,2) su un agitatore orbitale.
    1. Diluizioni seriali piastra (1-, 10-, e 100 volte) del tampone di lavaggio, 50 microlitri ciascuna, ECA (per E. coli) e PDA (per A. alternata) utilizzando un placcatore spirale.
    2. Incubare le piastre a 35 ° ECA C per 24 ore e le piastre PDA a 25 ° C per 3 giorni. Leggi la conta delle colonie microbiche utilizzando un lettore di piastre ottica. Disinfettare tutte le attrezzature, che ha contattato il frutto contaminati dopo l'uso.
  2. Misurare la fermezza frutta con un tester di frutta fermezza utilizzando il protocollo del produttore. Calibrare il tester primaogni utilizzo. Misura 20 frutta per ogni replica ed esprimere i risultati come la forza di pressione, Newton (N), necessaria per comprimere il frutto di 1 mm (convertito in N · m - 1).
  3. Pesare il tutto a conchiglia con la frutta ad inizio e durante la conservazione e calcolare la perdita di peso rispetto al peso iniziale.

5. Analisi statistica

  1. Replicare tutti gli esperimenti in triplice copia. Analizzare i dati utilizzando l'analisi della varianza (ANOVA). Determinare la separazione media da test a intervallo multiplo di Duncan; il significato è definito a p <0.05.

Risultati

Il rilascio di ClO 2 esposto un modello lineare sulle prime ore. La concentrazione aumentata di circa 2,38 ppm / h rispetto al primo 4 h. La velocità di rilascio rallentato dopo 24 ore di incubazione, e la concentrazione di ClO 2 ha raggiunto 25,4 ppm. Tuttavia, la concentrazione tendeva ad essere stabile dopo 24 ore di incubazione (Figura 1).

Lo spazio di testa concentrazione ClO 2...

Discussione

Il biossido di cloro è un biocida ideale per prevenire il deterioramento cibo. Tuttavia, è instabile ad alte concentrazioni e non trasportabile, che richiedono generatori costosi o inefficienti due parti polvere miscelazione. Questo studio ha esaminato l'applicazione di una stalla, pronti per l'uso di biossido di cloro per ridurre il deterioramento degli alimenti e l'incidenza della malattia alimentare. A differenza di altre tecnologie applicative biossido di cloro attualmente in uso, la ClO commerciale

Divulgazioni

The authors declare that they have no competing financial interests.

Riconoscimenti

Vorremmo ringraziare il sostegno finanziario fornito da Worrell Water Technologies, LLC. Menzione di un marchio o prodotto di proprietà è solo per l'identificazione e non implica una garanzia o garanzia del prodotto da parte del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Curoxin® chlorine dioxide pouchWorrell Water TechnologiesSlurry, a.i. 9.5% in sealed semi-permeable polymer film
Grape tomatoSanta Sweets, IncSanta Sweets Authentic 
ClO2 gas detectorAnalytical Technology, Inc., Collegeville, PAPortaSens II 
Perforated clamshellPackaging Plus LLC, Yakima, WAOSU #1, 1 lb
Escherichia coli Wild Type (WT) from fruit surface
Alternaria alternatafrom fruit surface
E. coli agar EC Broth, Oxoid, UKEC Broth with 1.5% agar
Potato dextrose agar BD Difco, Sparks, MD
Levine eosin methylene blue agarBD Difco, Sparks, MD
Trigger spray bottle Impact Products, LLC., Toledo, OH
Sterilized sampling bag Fisherbrand, Fisher Scientific, Pittsburgh, PA
Orbit shaker New Brunswick Scientific, New Brunswick, NJInnova 2100
IUL Instruments Neutec Eddy jet spiral plater inoculation plating systemNeutec Group Inc., Farmingdale, NY
EZ micro optical plate reader Synoptics, Ltd., Cambridge, UKProtoCOL
Fruit firmness tester Bioworks Inc, Wamego, KSFirmTech 2 
Tinytag temperature and RH data loggerGemini Data Loggers, West Sussex, UK
McFarland equivalence turbidity standardFisherbrand, Fisher Scientific, Pittsburgh, PA

Riferimenti

  1. Van Duyn, M. S., Pivonka, E. Overview of the health benefits of fruit and vegetable consumption for the dietetics professional: Selected literature. J Am Diet Assoc. 100 (12), 1511-1521 (2000).
  2. Beuchat, L. R. Ecological factors influencing survival and growth of human pathogens on raw fruits and vegetables. Microbes Infect. 4 (4), 413-423 (2002).
  3. Mahmoud, B. S. M., Bhagat, A. R., Linton, R. H. Inactivation kinetics of inoculated Escherichia coli O157 : H7, Listeria monocytogenes and Salmonella enterica on strawberries by chlorine dioxide gas. Food Microbiol. 24 (7-8), 736-744 (2007).
  4. Bean, N. H., Griffin, P. M. Foodborne disease outbreaks in the United-States, 1973-1987 - pathogens, vehicles, and trends. J Food Protect. 53 (9), 804-817 (1990).
  5. Calder, L., et al. An outbreak of hepatitis A associated with consumption of raw blueberries. Epidemiol Infect. 131 (1), 745-751 (2003).
  6. Chen, Z., Zhu, C. H. Combined effects of aqueous chlorine dioxide and ultrasonic treatments on postharvest storage quality of plum fruit (Prunus salicina L.). Postharvest Biol Technol. 61 (2-3), 117-123 (2011).
  7. Mmbaga, M. T., Shi, A. N., Kim, M. S. Identification of Alternaria alternata as a causal agent for leaf blight in syringa species. Plant Pathology J. 27 (2), 120-127 (2011).
  8. Fagundes, C., Palou, L., Monteiro, A. R., Perez-Gago, M. B. Hydroxypropyl methylcellulose-beeswax edible coatings formulated with antifungal food additives to reduce alternaria black spot and maintain postharvest quality of cold-stored cherry tomatoes. Sci Hortic-Amsterdam. 193, 249-257 (2015).
  9. Akhtar, K. P., Saleem, M. Y., Asghar, M., Haq, M. A. New report of Alternaria alternata causing leaf blight of tomato in Pakistan. Plant Pathol. 53 (6), 816 (2004).
  10. Spalding, D. H. Effect of ozone on appearance and decay of strawberries peaches and lettuce. Phytopathology. 56, 586 (1966).
  11. Bialka, K. L., Demirci, A. Decontamination of Escherichia coli O157 : H7 and Salmonella enterica on blueberries using ozone and pulsed UV-Light. J Food Sci. 72 (9), M391-M396 (2007).
  12. Kim, J. G., Yousef, A. E., Dave, S. Application of ozone for enhancing the microbiological safety and quality of foods: A review. J Food Protect. 62 (9), 1071-1087 (1999).
  13. Crowe, K. M., Bushway, A., Davis-Dentici, K. Impact of postharvest treatments, chlorine and ozone, coupled with low-temperature frozen storage on the antimicrobial quality of lowbush blueberries (Vaccinium angustifolium). LWT-Food Sci Technol. 47 (1), 213-215 (2012).
  14. Richardson, S. D., Plewa, M. J., Wagner, E. D., Schoeny, R., DeMarini, D. M. Occurrence, genotoxicity, and carcinogenicity of regulated and emerging disinfection by-products in drinking water: A review and roadmap for research. Mutat Res-Rev Mutat. 636 (1-3), 178-242 (2007).
  15. Soliva-Fortuny, R. C., Martin-Belloso, O. New advances in extending the shelf-life of fresh-cut fruits: a review. Trends Food Sci Tech. 14 (9), 341-353 (2003).
  16. Zhu, C. H., Chen, Z., Yu, G. Y. Fungicidal mechanism of chlorine dioxide on Saccharomyces cerevisiae. Ann Microbiol. 63 (2), 495-502 (2013).
  17. Han, Y., Sherman, D. M., Linton, R. H., Nielsen, S. S., Nelson, P. E. The effects of washing and chlorine dioxide gas on survival and attachment of Escherichia coli O157 : H7 to green pepper surfaces. Food Microbiol. 17 (5), 521-533 (2000).
  18. Chen, Z., Zhu, C. H., Han, Z. Q. Effects of aqueous chlorine dioxide treatment on nutritional components and shelf-life of mulberry fruit (Morus alba L). J Biosci Bioeng. 111 (6), 675-681 (2011).
  19. Gordon, G., Rosenblatt, A. A. Chlorine dioxide: The current state of the art. Ozone-Sci Eng. 27 (3), 203-207 (2005).
  20. Park, S. H., Kang, D. H. Antimicrobial effect of chlorine dioxide gas against foodborne pathogens under differing conditions of relative humidity. LWT-Food Sci Technol. 60 (1), 186-191 (2015).
  21. Wu, V. C. H., Kim, B. Effect of a simple chlorine dioxide method for controlling five foodborne pathogens, yeasts and molds on blueberries. Food Microbiol. 24 (7-8), 794-800 (2007).
  22. Mahmoud, B. S., Bhagat, A. R., Linton, R. H. Inactivation kinetics of inoculated Escherichia coli O157:H7, Listeria monocytogenes and Salmonella enterica on strawberries by chlorine dioxide gas. Food Microbiol. 24 (7-8), 736-744 (2007).
  23. Popa, I., Hanson, E. J., Todd, E. C., Schilder, A. C., Ryser, E. T. Efficacy of chlorine dioxide gas sachets for enhancing the microbiological quality and safety of blueberries. J Food Protect. 70 (9), 2084-2088 (2007).
  24. Jin, Y. Y., Kim, Y. J., Chung, K. S., Won, M., Bin Song, ., K, Effect of aqueous chlorine dioxide treatment on the microbial growth and qualities of strawberries during storage. Food Sci Biotechnol. 16 (6), 1018-1022 (2007).
  25. Sun, X. X., et al. Antimicrobial activity of controlled-release chlorine dioxide gas on fresh blueberries. J Food Protect. 77 (7), 1127-1132 (2014).
  26. Wang, Z., et al. Improving storability of fresh strawberries with controlled release chlorine dioxide in perforated clamshell packaging. Food Bioprocess Technol. 7 (12), 3516-3524 (2014).
  27. Narciso, J. A., Ference, C. M., Ritenour, M. A., Widmer, W. W. Effect of copper hydroxide sprays for citrus canker control on wild-type Escherichia coli. Lett Appl Microbiol. 54 (2), 108-111 (2012).
  28. Lee, S. Y., Costello, M., Kang, D. H. Efficacy of chlorine dioxide gas as a sanitizer of lettuce leaves. J Food Protect. 67 (7), 1371-1376 (2004).
  29. Shinb, H. S., Jung, D. G. Determination of chlorine dioxide in water by gas chromatography-mass spectrometry. J Chromatogr A. 1123, 92-97 (2006).
  30. Tzanavaras, P. D., Themelis, D. G., Kika, F. S. Review of analytical methods for the determination of chlorine dioxide. Cent Eur J Chem. 5 (1), 1-12 (2007).
  31. Sy, K. V., Murray, M. B., Harrison, M. D., Beuchat, L. R. Evaluation of gaseous chlorine dioxide as a sanitizer for killing Salmonella, Escherichia coli O157 : H7, Listeria monocytogenes, and Yeasts and molds on fresh and fresh-cut produce. J Food Protect. 68 (6), 1176-1187 (2005).
  32. Du, J., Han, Y., Linton, R. H. Efficacy of chlorine dioxide gas in reducing Escherichia coli O157 : H7 on apple surfaces. Food Microbiol. 20 (5), 583-591 (2003).
  33. Wang, Y. Z., Wu, J., Ma, D. W., Ding, J. D. Preparation of a cross-linked gelatin/bacteriorhodopsin film and its photochromic properties. Sci China Chem. 54 (2), 405-409 (2011).
  34. Guo, Q., et al. Chlorine dioxide treatment decreases respiration and ethylene synthesis in fresh-cut 'Hami' melon fruit. Int J Food Sci Tech. 48 (9), 1775-1782 (2013).
  35. Aday, M. S., Caner, C. The applications of 'active packaging and chlorine dioxide' for extended shelf life of fresh strawberries. Packag Technol Sci. 24 (3), 123-136 (2011).
  36. Paniagua, A. C., East, A. R., Hindmarsh, J. P., Heyes, J. A. Moisture loss is the major cause of firmness change during postharvest storage of blueberry. Postharvest Biol Technol. 79, 13-19 (2013).
  37. Gomez-Lopez, V. M., Ragaert, P., Jeyachchandran, V., Debevere, J., Devlieghere, F. Shelf-life of minimally processed lettuce and cabbage treated with gaseous chlorine dioxide and cysteine. Int J Food Microbiol. 121 (1), 74-83 (2008).
  38. Mahovic, M. J., Tenney, J. D., Bartz, J. A. Applications of chlorine dioxide gas for control of bacterial soft rot in tomatoes. Plant Dis. 91 (10), 1316-1320 (2007).
  39. Tan, H. K., Wheeler, W. B., Wei, C. I. Reaction of chlorine dioxide with amino-acids and peptides - kinetics and mutagenicity studies. Mutat Res. 188 (4), 259-266 (1987).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Scienze Ambientalibiossido di cloroattivit antimicrobicala decontaminazionela conservazionela sicurezza alimentaredi origine alimentare agente patogenoil decadimentoil deterioramentola fermezzapomodori uva

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati