Method Article
Qui viene presentato un protocollo quantitativo basato sulla reazione a catena della polimerasi in tempo reale per la determinazione del contenuto di micro-RNA nativo (assoluto/relativo) delle particelle di lipoproteina. Inoltre, è dimostrato un metodo per aumentare il livello di micro-RNA, nonché un metodo per determinare il tasso di captazione cellulare delle particelle di lipoproteina.
Le particelle di lipoproteina sono prevalentemente trasportatori di lipidi e colesterolo nel sangue. Inoltre, contengono piccole quantità di filamenti di microRNA non codificante (miRNA). In generale, miRNA altera il profilo delle espressioni proteiche a causa delle interazioni con il Messaggero-RNA (mRNA). Pertanto, la conoscenza del contenuto di miRNA relativo e assoluto delle particelle di lipoproteina è essenziale per stimare l'effetto biologico dell'assorbimento delle particelle cellulari. Qui viene presentato un protocollo quantitativo basato sulla reazione a catena della polimerasi (qPCR) in tempo reale per determinare il contenuto di miRNA assoluto delle particelle di lipoproteina, esemplificato come mostrato per le particelle di lipoproteina arricchite con miRNA. Il contenuto di miRNA relativo è quantificato utilizzando schede di array microfluidici multiwell Program. Inoltre, questo protocollo consente agli scienziati di stimare il miRNA cellulare e, quindi, il tasso di captazione delle particelle lipoproteiche. Un aumento significativo del livello di miRNA cellulare è osservabile quando si utilizzano particelle di lipoproteina ad alta densità (HDL) caricate artificialmente con miRNA, mentre l'incubazione con particelle di HDL native non produce alcun effetto significativo a causa del loro contenuto di miRNA piuttosto basso. Al contrario, l'assorbimento cellulare delle particelle di lipoproteina a bassa densità (LDL), né con miRNA nativo né caricato artificialmente, non ha alterato il livello di miRNA cellulare.
Le particelle di lipoproteina sono composte da un monostrato di lipidi e colesterolo amphiphilici che racchiude un nucleo di esteri di colesteryl e grassi del trigliceride. L'intera particella è stabilizzata da apolipoproteine incorporate nella membrana, che definiscono la funzionalità biologica della particella. Le particelle di lipoproteina possono essere distinte in base alla loro rispettiva densità crescente e, quindi, diminuire le dimensioni, vale a dire come lipoproteina a bassissima densità (VLDL), lipoproteina a densità intermedia (IDL), LDL e particelle di HDL. Nonostante il trasporto di componenti insolubili in acqua nel sangue, è stato dimostrato che le particelle di HDL trasportano filamenti non codificanti di Mirna1,2. I micro-RNA sono una classe di brevi filamenti (di solito due dozzine di nucleotidi), che degradano i filamenti di mRNA intracellularmente complementari e, quindi, modificano il profilo di espressione di certe proteine3,4,5, 6. il Inoltre, le alterazioni del profilo di miRNA sono state trovate in una varietà di malattie e, pertanto, il profilo è applicabile come un biomarcatore per la diagnosi e la prognosi. Il trasporto extracellulare di Mirna tra le cellule attraverso le particelle lipoproteiche può fungere da meccanismo aggiuntivo per la modulazione del livello di mRNA intercellulare. Per stimare quantitativamente l'effetto biologico, è necessaria la conoscenza del contenuto di miRNA assoluto e relativo delle particelle di lipoproteina.
La PCR in tempo reale quantitativa è un metodo adatto e relativamente rapido per ottenere queste informazioni. Pertanto, il valore di quantificazione relativa (RQ) può essere calcolato e le differenze relative tra i diversi campioni e le frazioni di lipoproteina sono stimabili. Le schede di matrice microfluidica multiwell sono un metodo rapido e facile da usare per determinare la presenza relativa (equivale al valore RQ) dei miRNA in un campione. Le schede di matrice microfluidica multiwell consistono di 96 o 384 camere di reazione individuali per le singole reazioni qPCR incorporate in un dispositivo microfluidico. Ogni camera contiene la sonda di idrolisi richiesta e i primer qPCR specifici per un singolo miRNA. I vantaggi sono un breve tempo di gestione dovuto alla standardizzazione, un semplice flusso di lavoro e un numero ridotto di passaggi di pipettaggio. Inoltre, il volume campione richiesto è minimizzato. Contrariamente alla quantificazione relativa, il contenuto assoluto di miRNA richiede un confronto dei risultati dei campioni qPCR con curve standard di numeri assoluti noti di filamenti miRNA. Va notato che, a causa del loro contenuto di miRNA relativamente basso, le tecniche di imaging sensibili a singola molecola non sono realizzabili: l'arricchimento artificiale delle particelle di lipoproteina con miRNA è inevitabile per studiare interazione delle particelle di lipoproteina e trasferimento di miRNA. Per quanto riguarda questo, delipidazione della particella HDL seguita con successiva relipidazione7 permette l'incorporazione di e, quindi, arricchimento con filamenti Mirna. L'arricchimento simile delle particelle LDL con miRNA non è fattibile a causa dell'idrofobicità della proteina apoB-100, che è il costituente principale della particella LDL. Tuttavia, con l'aggiunta del solvente polare dimetilsolfossido (DMSO), che è in grado di penetrare le membrane lipidiche, le particelle di LDL possono essere caricate artificialmente con filamenti di miRNA pure.
La microscopia a forza atomica ad alta velocità (HS-AFM) è un potente strumento per la caratterizzazione di esemplari biologici che offrono una risoluzione temporale di subnanometro spaziale e subsecondo8. Quindi, è una tecnica ben adatta per il controllo di qualità delle particelle di lipoproteina modificate come particelle lipoproteiche native/ricostituite/etichettate possono essere immagine in un ambiente quasi fisiologico.
Qui, un protocollo basato su qPCR viene presentato passo-passo per determinare il contenuto di miRNA assoluto/relativo di particelle di lipoproteina e campioni di cellule, che consente una stima del tasso di assorbimento delle particelle di lipoproteina cellulare. Inoltre, è dimostrato un metodo per l'arricchimento delle particelle di lipoproteina con miRNA. Questo metodo può essere adattato per la manipolazione generale del contenuto di lipoproteine e, quindi, dimostra l'applicabilità delle particelle di lipoproteina come bersagli per la somministrazione di farmaci.
Le donazioni di sangue sono state approvate dal comitato etico dell'Università di medicina di Vienna (EK-Nr. 511/2007, EK-Nr. 1414/2016). La nomenclatura è conforme alle informazioni minime per la pubblicazione delle linee guida quantitative esperimenti PCR in tempo reale (MIQE)9 .
1. isolamento delle particelle di lipoproteina dal sangue umano
2. aliquote di miRNA sintetici
Nota: quando si gestiscono oligonucleotidi di RNA, lavorare senza RNasi. Lavorare solo con consumabili in plastica freschi e monouso e indossare sempre guanti, che dovrebbero essere cambiati frequentemente. Utilizzare solo soluzioni prive di nucleasi. Lavorare sempre sul ghiaccio.
3. ricostituzione delle particelle di HDL
4. etichettatura delle particelle LDL
5. controllo di qualità delle particelle lipoproteiche ricostituite/etichettate
Nota: per il controllo di qualità, il diametro e la forma generale delle particelle di lipoproteina possono essere determinati utilizzando, ad esempio, AFM o microscopia elettronica (EM). Qui, HS-AFM viene utilizzato per misurare la distribuzione delle dimensioni delle particelle lipoproteiche native/ricostituite/etichettate.
6. coltura cellulare
7. estrazione di miRNA da campioni di particelle di cellule e lipoproteine
Nota: l'estrazione di miRNA dalle cellule viene eseguita utilizzando il kit di estrazione miRNA con le seguenti modifiche.
8. trascrizione inversa
Nota: la trascrizione inversa di miRNA viene eseguita utilizzando un kit di trascrizione inversa con le seguenti modifiche.
9. qPCR
10. calcolo del contenuto di miRNA
11. Array microfluidici multiwell
Uno schema generale di isolamento delle particelle di lipoproteina
La Figura 1 Mostra lo schema generale dell'isolamento delle particelle di lipoproteina a partire dal sangue intero, utilizzando la flottazione sequenziale ultracentrifugazione16. Se lo si desidera, altre frazioni di particelle di lipoproteina come le particelle VLDL e IDL possono essere raccolte durante questo protocollo. Il rotore in titanio ad angolo fisso in combinazione con tubi di tenuta rapida in polipropilene è idoneo a sopportare le forze di centrifugazione. Per evitare il collasso del tubo, è importante evitare le bolle d'aria nel tubo. La centrifugazione viene effettuata a 4 ° c per minimizzare la degradazione delle proteine. Di solito a partire dal plasma (60-80 mL per donatore) di donazioni di sangue in pool di tre volontari, si può aspettare una resa di volumi di soluzione di particelle LDL e HDL di 3 mL ciascuno con concentrazioni nell'intervallo di 1-3 mg/mL. L'intera procedura, a partire dalla donazione di sangue, ha impiegato circa 7 giorni.
Figura 1: Diagramma di flusso dell'isolamento delle lipoproteine. Centrifugare il sangue da volontari sani in tubi per contenitori sottovuoto e raccogliere il plasma (fase superiore). Dopo la regolazione della sua densità a ρ = 1,019 g/ml con KBR, centrifugare la soluzione a 214.000 x g per 20 ore a 4 ° c. Dopo la regolazione della densità della frazione inferiore a ρ = 1,063 g/ml con KBR, centrifugare nuovamente la soluzione a 214.000 x g per 20 h a 4 ° c. Conservare la frazione superiore contenente particelle LDL temporanee a 4 ° c. Dopo la regolazione della densità della frazione inferiore a ρ = 1,220 g/ml con KBR, centrifugare la soluzione due volte a 214.000 x g per 20 h a 4 ° c. Raccogliere la frazione superiore contenente particelle di HDL, dialyze sia le soluzioni di HDL e LDL particelle e scambiare il buffer dopo 1, 2, e 4 h. Dopo 24 h, determinare la concentrazione proteica e conservare i campioni sotto gas inerte a 4 ° c. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Ricostituzione di particelle HDL
La ricostituzione delle particelle HDL è stata eseguita secondo un protocollo precedentemente pubblicato da Jonas7. Il primo passo è stato la delipidazione delle particelle HDL come mostrato nella Figura 2a, seguita dalla seconda fase di relipidazione (cioè, ricostituzione) come mostrato nella Figura 2B, utilizzando PC lipidico, Co, e C in aggiunta a una miscela di Mirna e Spermine. Abbiamo scelto l'uomo maturo miR-223 e miR-155 perché miR-223 Mostra una grande abbondanza e miR-155 è raro in particelle di lipoproteina17. In genere, entrambi i passaggi vengono eseguiti in due giorni sequenziali. Durante la ricostituzione, possono essere aggiunti altri componenti lipofilici e/o anfifilici come desiderato. La completa evaporazione di etanolo/etere etilico e metanolo/cloroformio solvente di PC, CO e C è stata critica. L'ultimo passo — come mostrato nella Figura 2C— è stata la procedura di dialisi per separare le particelle HDL ricostituite (rhdl) da lipidi/Mirna/detersivi liberi. Questo ha richiesto ulteriori 1-2 giorni. L'aggiunta di perle assorbenti alla soluzione di dialisi mantenuto il gradiente di densità lungo la membrana di dialisi costante. Si può aspettare una resa di 50% di particelle di rHDL.
Figura 2: Diagramma di flusso della ricostituzione delle particelle HDL. (A) delipidazione: mescolare la soluzione di particelle HDL con etanolo preraffreddato/etere dietilico e incubare a-20 ° c per 2 h. Dopo aver scartati il surnatante, risospendere il pellet e ripetere la procedura. Asciugare il pellet con N2 gas e risospenderlo nel buffer a. Dopo la determinazione della concentrazione, conservare l'HDL delipidatato in atmosfera gassosa inerte a 4 ° c. B) ricostituzione: dopo la miscelazione di fosfatidil-colina (PC), colesteryl oleato (CO), e colesterolo (C), evaporare il solvente utilizzando N2 gas durante la rotazione del tubo. Incubare l'aliquota di Mirna con la soluzione di spermina per 30 minuti a 30 ° c, aggiungere il desossicolato di sodio e risospendere il film lipidico essiccato. Mescolare il campione per 2 ore a 4 ° c, aggiungere la soluzione di HDL delipidatata e mescolare nuovamente il campione, questa volta durante la notte a 4 ° c in atmosfera di gas inerte. (C) dialisi: trasferire la soluzione dal pannello B contenente particelle HDL ricostituite (rhdl) a una camera a membrana di dialisi (peso molecolare cut-off: 20 kDa) e DIALYZE contro PBS e perle assorbenti a 4 ° c. Scambiare il tampone e le perle dopo 1 h e 2 h. recuperare la soluzione di particelle rHDL dopo 24 h, determinare la concentrazione, e conservare il campione in atmosfera di gas inerte a 4 ° c. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Etichettatura delle particelle LDL
L'etichettatura delle particelle LDL con miRNA (Figura 3) come dimostrato per le particelle di HDL non era fattibile a causa dell'idrofobicità della proteina apoB-100, che è il principale costituente della particella LDL. DMSO è stato utilizzato per la penetrazione del monostrato lipidico della particella LDL e, quindi, mediato l'associazione di miRNA. L'intera procedura ha richiesto 1-2 giorni con una resa vicina al 100%.
Figura 3: Diagramma di flusso dell'etichettatura delle particelle LDL. Incubare l'aliquota di Mirna con la soluzione di spermina per 30 minuti a 30 ° c e aggiungere il tampone DMSO e LDL. Incubare LDL campione Wit tampone LDL per 10 min su ghiaccio e aggiungere miRNA/Spermine/DMSO miscela. Dopo l'incubazione a 40 ° c per 2 h, trasferire la soluzione in una camera di membrana di dialisi (peso molecolare cut-off: 20 kDa) e dialyze contro PBS e perline assorbenti a + 4 ° c. Tampone di scambio e perline dopo 1 & 2 h. recuperare la soluzione di particelle LDL etichettati dopo 24 h, determinare la concentrazione e conservare in atmosfera di gas inerte a + 4 ° c. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Controllo di qualità delle particelle di lipoproteina
HS-AFM può essere utilizzato per esaminare le dimensioni e la forma delle particelle lipoproteiche native e ricostituite/etichettate su mica. Poco prima dell'uso, la mica deve essere appena sfalsata (utilizzare nastro adesivo per rimuovere lo strato superiore [s]) al fine di fornire una superficie pulita e piatta. Quando si incubano particelle HDL/LDL su mica, il fattore di diluizione (e/o il tempo di incubazione) deve essere regolato per osservare le singole particelle. I cluster non consentono una determinazione delle dimensioni delle particelle. Le particelle HDL sono mobili su mica. Quando si utilizza AFM convenzionale invece di HS-AFM, il protocollo di immobilizzazione deve essere adattato di conseguenza (tampone, rivestimento superficiale) per ridurre la mobilità delle particelle laterali. Durante la scansione del campione, la forza di imaging deve essere mantenuta bassa (modalità di maschiatura) per evitare qualsiasi deformazione delle particelle, che influenzerà di conseguenza i valori misurati. Per l'analisi dei dati, le particelle sono state rilevate tramite un algoritmo di soglia (ad esempio, in Gwyddion: grani > Mark by Threshold) e la loro altezza è stata determinata rispetto alla superficie di mica. Misurare l'altezza delle particelle è il modo più preciso per determinare le dimensioni delle particelle, poiché le dimensioni laterali apparenti sono ampliate dalla forma della punta (vedere immagini esemplari in Figura 4). Le funzioni di densità di probabilità (PDF) delle altezze delle particelle sono state calcolate per la valutazione statistica e il confronto delle distribuzioni delle dimensioni delle varie particelle di lipoproteina. Un confronto tra le particelle di LDL con etichetta nativa e miRNA, come mostrato nella Figura 4 , consente di verificare la somiglianza principale tra le particelle di lipoproteina etichettate e non etichettate (cioè native) (contrassegnate con particelle LDL senza l'aggiunta di Mirna/ le miscele di spermina sono mostrate come un controllo per la procedura di etichettatura stessa). L'intera procedura ha richiesto circa 1 giorno.
Figura 4: diagramma di flusso e risultati rappresentativi delle misurazioni HS-AFM. Diluire il campione di particelle HDL/LDL in PBS (1:102-1:103) e incubarlo sulla mica appena sfalsata per 5 minuti, seguita da un accurato risciacquo con PBS per rimuovere le particelle libere (non elettrostaticamente adsorbite). Eseguire l'imaging HS-AFM e controllare la densità delle particelle sulla superficie. Effettuare le misurazioni in PBS a temperatura ambiente. L'immagine superiore di questa figura mostra una densità di particelle troppo elevata; l'immagine inferiore è adatta per l'analisi. L'altezza delle singole particelle è stata analizzata dopo la soglia e le particelle native (curva nera) e ricostituite/etichettate (curva rossa e verde) sono state confrontate in una valutazione statistica. La barra della scala = 100 Nm. Questa cifra è stata modificata da Axmann et al.19. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
estrazione di miRNA, trascrizione inversa e qPCR
L'estrazione di miRNA da lipoproteine o campioni di cellule di origine nativa/arricchita artificialmente è stata eseguita utilizzando un kit di estrazione di miRNA come mostrato nella Figura 5a. Con la presente, un ambiente privo di RNAsi era critico. Questo passo ha richiesto circa 1 h. la trascrizione inversa del campione di miRNA Estratto (Figura 5b) è stata eseguita utilizzando procedure biochimiche standard come descritto dal produttore. Questo passaggio ha richiesto circa 1,5 h. Infine, la quantità di cDNA ottenuta durante l'ultimo passaggio è stata determinata utilizzando qPCR (Figura 5C). Una curva standard, che riporta i valori di cq ottenuti al numero assoluto del filamento Mirna, ha prodotto il contenuto assoluto di Mirna del campione iniziale. Questo ha richiesto circa 2,5 h.
Figura 5: diagramma di flusso dell'estrazione di Mirna, trascrizione inversa e qPCR. A) estrazione di Mirna: miscelare il campione con il reagente di lisi e lizzare l'aspiratore mediante una siringa. Incubare per 5 min e aggiungere CHCl3. Agitare vigorosamente per 15 s e incubare per 3 min. Dopo la centrifugazione a 1.200 x g per 15 min a 4 ° c, raccogliere la fase superiore e mescolare con etanolo. Trasferire la soluzione a una colonna di spin (volume massimo < 700 μL) e centrifugare a 8.000 x g per 15 s. scartare l'eluente e ripetere l'ultimo passaggio con il resto della soluzione. Aggiungere il primo tampone di lavaggio e centrifugare a 8.000 x g per 15 s. gettare l'eluente, aggiungere il secondo tampone di lavaggio, e centrifugare a 8.000 x g per 15 s. Ripetere l'ultimo passo con un tempo di centrifugazione di 2 min. Asciugare ulteriormente la membrana tramite centrifugazione alla massima velocità per 1 min. elute il miRNA con H2o e centrifugare a 80.000 x g per 1 min. conservare il campione di Mirna Estratto a-20 ° c. (B) trascrizione inversa: scongelare il buffer 10x, H2O, dNTP mix, inibitore, e l'enzima sul ghiaccio e preparare il mix master. Aggiungere il miRNA Estratto dal pannello a al Master mix e il primer di trascrizione inversa ed eseguire la trascrizione inversa utilizzando una macchina termociclatrice. Conservare il campione cDNA a-20 ° c. (C) qPCR: scongelare il SuperMix, H2O, e primer su ghiaccio e preparare il mix master. Aggiungere il cDNA dal pannello B al Master mix ed eseguire qPCR. Analizzare i dati per ottenere i valori cq e calcolare il contenuto assoluto di Mirna del campione (vedere la Figura 6 e i risultati rappresentativi per i dettagli). Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Contenuto assoluto di miRNA e velocità di trasferimento
Il contenuto assoluto di miRNA di particelle di HDL e LDL arricchite con l'origine artificiale e arricchita artificialmente è stato calcolato dai valori cq dei campioni e da una curva standard del rispettivo Mirna, come mostrato nella Figura 6. La Figura 6a Mostra i dati calcolati dal software di analisi (con la normalizzazione dynamictube attivata [per la compensazione di diversi livelli di sfondo utilizzando il secondo derivato di ogni traccia di campionamento] e la correzione della pendenza del disturbo [normalizzazione al livello di rumore]). cq i valori delle curve standard sono stati determinati utilizzando la funzione di soglia di ricerca automatica del pacchetto software sul segnale di fluorescenza normalizzato misurato dalla macchina qPCR. Con la presente, il software ha massimizzato il valore R dell'adattamento della curva standard. Il livello di soglia è stato mantenuto costante per ogni specifica analisi del campione miRNA. Successivamente, i valori cq sono stati tracciati in funzione del numero di filamenti Mirna e è stata calcolata una linea di regressione. I valori cq di esempio sono stati determinati con lo stesso livello di soglia, come mostrato nella Figura 6b; le differenze di efficienza di reazione tra le diverse esecuzioni di qPCR sono state compensate automaticamente dal software utilizzando un campione di curva di calibrazione aggiuntivo incluso in ogni corsa. Utilizzando l'equazione della linea di regressione, è possibile calcolare la quantità sconosciuta di miRNA nell'esempio. Il numero di particelle di lipoproteina è stato stimato dalla concentrazione proteica iniziale e il suo peso molecolare medio (MWHDL ~ 250 kDa). Pertanto, non è stato assunto alcun contributo lipidico al peso molecolare, quindi il numero di filamenti di miRNA per particella di lipoproteina è stato leggermente sopravvalutato. Inoltre, è stato assunto un tasso di recupero del 100% di miRNA durante la fase di estrazione del miRNA. Inoltre, il contenuto di miRNA delle cellule prima e dopo l'incubazione con particelle di HDL è stato determinato e la velocità di trasferimento di miRNA è stata calcolata come mostrato nella Figura 6C.
Figura 6: diagramma di flusso del calcolo del contenuto assoluto di Mirna e della velocità di trasferimento. A) curva standard per mir-155: un'aliquota mir-155 (100 μl, 10 μm) è stata diluita serialmente con acqua priva di RNA, come indicato. qPCR ha prodotto valori cq per ogni campione di diluizione seriale (misurato due volte) utilizzando la funzione di soglia di ricerca automatica del pacchetto software. Esperimenti di controllo negativo (senza l'aggiunta di miRNA) hanno prodotto valori cq di > 35. I punti dati dei valori cq come funzione del numero di filamenti miRNA per volume campione (calcolati dalla concentrazione iniziale e dalle diluizioni seriali) sono stati equipaggiati con l'equazione presentata (linea rossa, immagine a destra), ottenendo M =-3,36 e B = 42,12. L'efficienza della PCR determinata era 0,98. Le barre di errore sono state calcolate dai risultati delle ripetizioni sperimentali ed erano più piccole del diametro del cerchio dei punti dati. B) i valori cq delle particelle di HDL di origine nativa/arricchita artificialmente sono stati determinati con lo stesso livello di soglia determinato nel gruppo a e convertito nel numero di filamenti miRNA nel volume di campionamento qPCR. Il rapporto assoluto di miRNA del campione originale è stato calcolato dal numero (concentrazione) di particelle di HDL nel volume del campione (3,2 x 1011 particelle). C) i campioni cellulari (linea cellulare LDLA7-Srbi) sono stati incubati per 16 ore con particelle di HDL arricchite artificialmente (50 μg/ml) e analizzate in modo analogo. I valori cq determinati sono stati 22,5, 22,5 e 19,3 solo per le celle, per le cellule incubate con HDL nativo, o per le cellule incubate con la soluzione di particelle rhdl (entrambi 50 μg/ml), rispettivamente. Questi valori sono stati convertiti nel numero di filamenti miRNA come fatto nel pannello B. Il numero di filamenti di miRNA dopo l'incubazione (7,3 x 106) è stato corretto per sottrazione del numero di filamenti di Mirna prima dell'incubazione (8,6 x 105). Il risultato è stato diviso per il numero di cellule nel volume del campione (3.100), il miRNA-Particle-ratio (1,5 x 10-4), e il periodo di incubazione (16 h). Questo ha prodotto il tasso di trasferimento delle particelle di lipoproteina tramite l'assorbimento di miRNA (240 eventi di assorbimento delle particelle HDL per cella e secondo). Questa cifra è stata modificata da Axmann et al.19. Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Array microfluidico multiwell
A causa di piccole rese di estrazione di miRNA, la trascrizione inversa del miRNA estratto è stata seguita da una fase di preamplificazione. Infine, qPCR, come mostrato in Figura 6, è stato eseguito. Per tutte le fasi, sono state utilizzate procedure biochimiche standard come descritto dal produttore. Qui viene mostrata una parte del profilo globale di miRNA sulle particelle di HDL dei pazienti uremici assunti per uno studio sull'influenza del CRF sull'efflusso di colesterolo dai macrofagi18 . In questo studio, la capacità di accettore del colesterolo di HDL o siero in — oltre ad altri — 17 giovani pazienti adulti uremici (CKD stadi 3-5) e 14 pazienti in emodialisi giovani adulti senza malattie associate e controlli corrispondenti è stato misurato. Per analizzare i dati, sono state utilizzate le impostazioni predefinite (valore CT massimo consentito: 40,0, inclusi i valori CT massimi nei calcoli e esclusi gli outlier tra i replicati). I valori Psono stati regolati utilizzando il tasso di falsa scoperta di Benjamini-Hochberg (correzione del verificarsi di falsi positivi), e come metodo di normalizzazione, è stata selezionata la normalizzazione globale , che trova i saggi comuni tra tutti campioni per usare la sua mediana CT per la normalizzazione. Nei risultati rappresentativi, sono raffigurati alcuni RQ di Mirna isolati da HDL di pazienti uremici (gli RQs dei controlli sono 1). Ovviamente, miR-122 e miR-224 sono molto espressi negli HDL di pazienti uremici. Tutto questo passo ha richiesto circa 1 giorno.
Figura 7: diagramma di flusso e risultati rappresentativi dell'Array microfluidico multiwell Program. Dopo l'estrazione del miRNA, come mostrato nella Figura 5a, mescolare il campione di Mirna con primer di trascrizione inversa e un mix master contenente 10x buffer, H2O, dNTP mix, inibitore, MgCl2, e enzima. Dopo l'incubazione su ghiaccio per 5 min, eseguire la trascrizione inversa utilizzando una macchina termociclatrice. Aggiungere il Master mix di preamplificazione, incubare per 5 min sul ghiaccio ed eseguire la preamplificazione utilizzando una macchina termociclatrice. Aggiungere 0,1 x TE (pH 8,0) e miscelare un'aliquota con miscela Master PCR e H2O. Pipettare la miscela di reazione PCR nella porta di riempimento dell'Array microfluidico multipozzetto e girare due volte a 3.000 x g per 1 min ciascuno. Eseguire qPCR utilizzando un sistema PCR e analizzare i dati per produrre valori RQ (qui, la figura mostra i valori RQ di particelle HDL di uremia pazienti in confronto ad un gruppo di controllo sano18). Si prega di cliccare qui per visualizzare una versione più grande di questa cifra.
Qui, l'isolamento delle frazioni di particelle di lipoproteina dal sangue umano e la determinazione del loro contenuto di miRNA individuale è descritta passo-passo. È fondamentale lavorare in un ambiente privo di RNAsi durante la manipolazione di miRNA isolati e sintetizzati — il miRNA incorporato in particelle è ovviamente riparato dalla degradazione enzimatica. Poiché il rapporto miRNA/particelle delle particelle di lipoproteina nativa è piuttosto basso, è necessario un arricchimento artificiale con miRNA per studiare l'assorbimento delle particelle di Holo nelle cellule. In tal modo, la ricostituzione delle particelle HDL come descritto in precedenza7 viene modificata per incorporare i filamenti di Mirna. Inoltre, la separazione della frazione lipidica e proteica durante questa procedura consente agli scienziati di esaminare i componenti associati ai lipidi e alle proteine della particella di lipoproteina19. Analogamente, la procedura di etichettatura delle particelle LDL è adattata. È interessante notare che l'aggiunta di Spermine — uno stabilizzatore naturale di nucleotidi — non ha influenzato il rapporto miRNA/particella. Va notato che, in linea di principio, il metodo consente l'inpiegatura di altre sostanze di miRNA all'interno di una particella di lipoproteina. Naturalmente, c'è un limite per quanto riguarda le dimensioni fisiche della sostanza in base alla dimensione complessiva di HDL (diametro: 5-12 Nm) e particelle LDL (diametro: 18-25 Nm).
Per quanto riguarda il controllo di qualità delle particelle lipoproteiche ricostituite/etichettate, HS-AFM è un metodo applicabile per caratterizzare le particelle HDL/LDL a livello di singola particella. Rispetto all'EM, consente tempi di preparazione più brevi e condizioni quasi fisiologiche (bagnato, temperatura ambiente).
Grazie alla sua intrinseca sensibilità e amplificazione, qPCR è il metodo di scelta per rilevare basse concentrazioni di miRNA. In alternativa, la microscopia a fluorescenza sensibile a singola molecola, che è in grado di rilevare anche singole molecole, non sarebbe adatta a causa delle basse concentrazioni, ad esempio, di filamenti di miRNA con etichetta fluorescente per particella. Così, il rapporto dei filamenti di miRNA per particella di lipoproteina nativa è stato trovato per essere 10-8. L'arricchimento artificiale aumenta il rapporto di un fattore di 10.000, che facilita la stima del tasso di assorbimento della lipoproteina cellulare (non viene rilevata alcuna differenza significativa utilizzando le particelle di lipoproteina nativa 19). L'elevata sensibilità della qPCR consente di determinare questo tasso di assorbimento misurando il numero di filamenti di miRNA dopo il tempo di incubazione e il rapporto miRNA/particella. Va notato che il valore calcolato ignora la degradazione cellulare e il rilascio di miRNA e, pertanto, rappresenta almeno un limite inferiore per il rapporto di assorbimento delle particelle di lipoproteina.
In futuro, il metodo può essere adattato per trasferire le sostanze farmaceutiche (in particolare anche quelle lipofiliche) nelle cellule e correlare il loro effetto biologico alla concentrazione intracellulare (determinata attraverso il tasso di assorbimento delle particelle di lipoproteina).
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Quest'opera è stata sostenuta dal progetto del Fondo scientifico austriaco P29110-B21, dal progetto "Hochschuljubiläumsstiftung der Stadt Wien zur Förderung der Wissenschaft" H-3065/2011, dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (EFRE, IWB2020), dallo stato federale di alta Austria, e la "terra OÖ Basisfinanzierung".
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Ultracentrifuge | Beckman | Optima L-100 XP | Lipoprotein isolation |
Ultracentrifuge rotor | Beckman | TI 55.2 | Lipoprotein isolation |
Vacutainer (EDTA) | Becton Dickinson | 366643 | Lipoprotein isolation |
Kaliumbromid | Sigma Aldrich | 2110 | Lipoprotein isolation |
Ultracentrifuge tubes | Beckman | 342414 | Lipoprotein isolation |
Ultracentrifuge tube sealer | Beckman | 342428 | Lipoprotein isolation |
Sodiumchlorid | Carl Roth GmbH | P029.2 | Lipoprotein isolation |
EDTA | Fisher Scientific | D/0650/50 | Lipoprotein isolation |
Dialysis tubes, MWCO 12 - 14k | Spectra | 132700 | Lipoprotein isolation |
synthetic miRNA | microSynth | - | synthetic miRNA |
TRIS buffer pH 7 | Ambion | AM9850G | synthetic miRNA |
TRIS buffer pH 8 | Ambion | AM9855G | synthetic miRNA |
sterile tubes | Carl Roth GmbH | ENE8.1 | synthetic miRNA |
Photometer | Eppendorf | Eppendorf Biophotometer | Bradford assay |
Cuvette | Carl Roth GmbH | XK20 | Bradford assay |
Coomassie G-250 Stain | BioRad GmbH | 161-0786 | Bradford assay |
Sodiumchlorid | Carl Roth GmbH | 3957.1 | Delipitation |
EDTA | Fluka Analytical | 03690-100ML | Delipitation |
TRIS buffer pH 8.0 | Ambion | AM9855G | Delipitation |
Ethanol 100% | AustrAlco | Ethanol Absolut 99.9% | Delipitation |
Diethyl ether | Carl Roth GmbH | 3942.1 | Delipitation |
Centrifuge | Thermo Scientific | Multifuge X3R | Delipitation |
Chloroform | Carl Roth GmbH | 3313.1 | Reconstitution |
Methanol | Carl Roth GmbH | 4627.1 | Reconstitution |
Phosphatidylcholine | Sigma Aldrich GmbH | P3556-25mg | Reconstitution |
Cholesterol oleate | Sigma Aldrich GmbH | C-9253-250mg | Reconstitution |
cholesterol | Sigma Aldrich GmbH | C8667-500mg | Reconstitution |
glass tubes | Carl Roth GmbH | K226.1 | Reconstitution |
spermine | Sigma Aldrich GmbH | S3256-1G | Reconstitution |
Thermomixer | Eppendorf | Thermomixer comfort | Reconstitution |
Sodium deoxycholate | Sigma Aldrich GmbH | 3097-25G | Reconstitution |
Magnetic stir bar | Carl Roth GmbH | 0955.2 | Reconstitution |
100µL micropipettes | Carl Roth GmbH | A762.1 | Reconstitution |
PBS | Carl Roth GmbH | 9143.2 | Dialysis |
Amberlite XAD-2 beads | Sigma Aldrich GmbH | 10357 | Dialysis |
Slide-A-Lyzer casette (cut-off 20 kDa) | Thermo Scientific | 66003 | Dialysis |
Syringe | Braun | 9161406V | Dialysis |
Syringe needle | Braun | 465 76 83 | Dialysis |
EGTA | Carl Roth GmbH | 3054.2 | Labeling of LDL particles |
DMSO | life technologies | D12345 | Labeling of LDL particles |
Atomic Force Microscope | RIBM | SS-NEX | Quality control of reconstituted/labeled lipoprotein particles |
Muscovite Mica (V-1 Grade) | Christine Gröpl | G250-1/V1 | Quality control of reconstituted/labeled lipoprotein particles |
AFM Cantilever | Nanoworld | USC-F1.2-k0.15 | Quality control of reconstituted/labeled lipoprotein particles |
Gwyddion 2.49 | Czech Metrology Institute | http://gwyddion.net | Quality control of reconstituted/labeled lipoprotein particles |
Chamber slides, Nunc Lab-Tek | VWR | 734-2122 | Cell culture |
HBSS | Carl Roth GmbH | 9117.1 | Cell culture |
Cell counter | Omni Life Science GmbH | Casy | Cell culture |
miRNeasy Mini Kit | QIAGEN | 217004 | miRNA extraction |
Centrifuge | Eppendorf | 5415R | miRNA extraction |
20G needle | Braun | Sterican 465 75 19 | miRNA extraction |
5ml syringe | Becton Dickinson | 309050 | miRNA extraction |
PCR cabinet | Esco | PCR-3A1 | Reverse Transcription |
TaqMan Reverse Transcription Kit | Thermo Scientific | 4366596 | Reverse Transcription |
Rnase-free water | Carl Roth GmbH | T143 | Reverse Transcription |
0.2 ml tubes | Brand | 781305 | Reverse Transcription |
Centrifuge | Carl Roth GmbH | Microcentrifuge AL | Reverse Transcription |
Thermocycler | Sensoquest | Labcycler | Reverse Transcription |
TaqMan Primer | Thermo Scientific | - | qPCR |
iTaq Universal probe supermix | BioRad GmbH | 1725131 | qPCR |
PCR machine | Corbett | Rotor-Gene RG-6000 | qPCR |
TaqMan MicroRNA Reverse Transcription Kit | Applied Biosystems | 4366596 | TaqMan Array |
Megaplex RT Primers, Human Pool A v2.1 | Applied Biosystems | 4399966 | TaqMan Array |
TaqMan PreAmp Master Mix | Applied Biosystems | 4391128 | TaqMan Array |
Megaplex PreAmp Primers, Human Pool A v2.1 | Applied Biosystems | 4399933 | TaqMan Array |
TaqMan Universal Master Mix II, no UNG | Applied Biosystems | 4440040 | TaqMan Array |
TaqMan Advanced miRNA Human A Cards | Applied Biosystems | A31805 | TaqMan Array |
Nuclease-free water | Thermo Scientific | R0581 | TaqMan Array |
MgCl2 (25mM) | Thermo Scientific | R0971 | TaqMan Array |
TE, pH 8.0 | Invitrogen | AM9849 | TaqMan Array |
7900HT Fast Real-Time PCR System | Applied Biosystems | 4351405 | TaqMan Array |
TaqMan Array Card Sealer | Applied Biosystems | - | TaqMan Array |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon