Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, presentiamo un protocollo per una tecnica di digestione su membrana per la preparazione di campioni per la spettrometria di massa. Questa tecnica facilita la comoda analisi delle interazioni proteina-proteina.

Abstract

Numerose proteine intracellulari interagiscono fisicamente in conformità con le loro circostanze intracellulari ed extracellulari. Infatti, le funzioni cellulari dipendono in gran parte dalle interazioni intracellulari proteina-proteina. Pertanto, la ricerca su queste interazioni è indispensabile per facilitare la comprensione dei processi fisiologici. La co-precipitazione delle proteine associate, seguita dall'analisi della spettrometria di massa (MS), consente l'identificazione di nuove interazioni proteiche. In questo studio, abbiamo fornito dettagli della nuova tecnica di immunoprecipitazioni-liquid a cromatografia (LC)-MS/MS analisi combinata con la digestione on-membrane per l'analisi delle interazioni proteina-proteina. Questa tecnica è adatta per immunoprecipitanti grezzi e può migliorare la produttività delle analisi proteomiche. Le proteine ricombinanti marcate sono state precipitate usando anticorpi specifici; successivamente, gli immunoprecipitanti ornati su pezzi di membrana difluoruro polivichine sono stati sottoposti a alchilazione riduttiva. Dopo la prova, i residui di proteine digerite sono stati analizzati utilizzando LC-MS/MS. Utilizzando questa tecnica, siamo stati in grado di identificare diverse proteine associate candidate. Pertanto, questo metodo è conveniente e utile per la caratterizzazione di nuove interazioni proteina-proteina.

Introduzione

Anche se le proteine svolgono ruoli di stitutive negli organismi viventi, vengono continuamente sintetizzate, elaborate e degradate nell'ambiente intracellulare. Inoltre, le proteine intracellulari interagiscono frequentemente fisicamente e biochimicamente, il che influisce sulla funzione di uno o entrambi1,2,3. Ad esempio, il legame diretto dell'omologa proteica associata allo spsome CWC22 con il fattore di avvio della traduzione eucacacale 4A3 (eIF4A3) è necessaria per l'assemblaggio del complesso di giunzione esonista4. Coerentemente con questo, un mutante eIF4A3 che manca di affinità per CWC22 non riesce a facilitare lo splicing4di mRNA di giunzione esone Pertanto, lo studio delle interazioni proteiche è fondamentale per la comprensione precisa della regolazione fisiologica e delle funzioni cellulari.

Recenti progressi nella spettrometria di massa (MS) sono stati applicati all'analisi completa delle interazioni proteina-proteina. Ad esempio, la co-precipitazione di proteine endogene o proteine esogeneamente introdotte con le proteine associate, seguite dall'analisi della SM, consente l'identificazione di nuove interazioni proteiche5. Tuttavia, uno dei principali colli di bottiglia dell'analisi MS/MS è la scarsa ripresa da digerimenti a prova di campioni di proteine. Per condurre analisi proteomiche su lismi cellulari, le tecniche di digestione in gel e on-membrana sono generalmente impiegate per preparare campioni MS/MS. In precedenza abbiamo confrontato una procedura di digestione in gel con una tecnica di digestione su membrana6e abbiamo dimostrato che quest'ultima era associata a una migliore copertura della sequenza. La membrana di polivinylidene difluoruro (PVDF) può essere adatta a questo scopo perché è meccanicamente robusta e resistente ad alte concentrazioni di solventi organici7,8, permettendo la digestione enzimatica di immobilizzati proteine in presenza dell'80% di acetonitrile9. Inoltre, l'immobilizzazione su una membrana può indurre cambiamenti conformazionali nelle proteine bersaglio, portando a miglioramenti nell'efficienza della digestione a setto10 . Di conseguenza, in questo articolo, abbiamo descritto l'uso dell'immunoprecipitazioni-LC/MS/MS analisi delle interazioni proteiche utilizzando una tecnica di digestione su membrana. Questo semplice metodo facilita la comoda analisi delle interazioni proteina-proteina anche in laboratori non specialistici.

Protocollo

1. Immunoprecipitazioni

NOTA: Abbiamo usato buffer di lisiesi e elusione di citrati non sodiaio (SDS), come descritto nelle sezioni seguenti. Tuttavia, l'uso di una tecnica alternativa di immunoprecipitazioni interna può essere applicabile anche per la preparazione di campioni LC-MS/MS.

  1. Cellule coltivate transfect con vettori che codificano un tag dell'epitopo da solo o una proteina di fusione. Per l'acquisizione di dati rappresentativi, trasferire le celle J774 (1 x 106) con vettori che codificano la proteina fluorescente verde (GFP) da sola o Capn6 gpulso (gene calpain-6) utilizzando liposomi cationici.
  2. Anticorpo coniugato alle perline magnetiche.
    1. A tale scopo, mescolare l'anticorpo anti-GFP (2 mL/reazione) con perline magnetiche (25 :L/reazione) in 500 l di tampone di fosfato citrato (24,5 mM di acido citrico, 51,7 mM disidratato di sodio dibasico; pH 5.0) in una provetta da 1,5 mL.
    2. Ruotare la miscela a 50 giri per 1 h a temperatura ambiente. Quindi, lavare le perline coniugate IgG tre volte con tampone di fosfato citrato contenente 0,1% polioxyethylene (20) monolaurate sorbita.
  3. Lyse le cellule traste utilizzando un buffer di lisi appropriato. Per l'acquisizione di dati rappresentativi, lisci le cellule trasfette per 30 min sul ghiaccio in 400 - L di tampone di lisi (50 mM Tris-HCl; pH 7,5, 120 mM NaCl, 0,5% poli(oxyethelene) etere di ottilio) contenente 40 fluoruro di molo/L, 50 g/mL leupeptina, 50 g/ mL aprotinina, 200 mol/L orthovanadate di sodio e 1 mM di acido tetracettico di glicole etilene (EGTA) in provetta 1,5 mL 24 ordopo la trasfezione.
  4. Cancellare il lisato centrifugando a 15.000 x g per 5 min e raccogliere il supernatante.
  5. Preclear il lisato. Aggiungere perline magnetiche non etichettate (25 gradi/reazione) in una provetta da 1,5 ml. Lavare le perline tre volte con 500 gradi l di tampone di fosfato di citrato. Dopo la rimozione del tampone di fosfato di citrato nel lavaggio finale, aggiungere il lisato cellulare sopra le perline magnetiche. Ruotare la miscela utilizzando il rotatore a 50 giri/mper per 30 min a temperatura ambiente.
  6. Posizionare la provetta su un supporto magnetico per 5 min per la separazione magnetica, e raccogliere la cella lysate. Si raccomanda l'uso del supporto magnetico designato dal produttore.
  7. Legare le proteine bersaglio alle perline coniugate. Posizionare le perline coniugate immunoglobuline (Ig)G su un supporto magnetico per 5 min per la separazione magnetica, eliminare il buffer di citrato, quindi aggiungere il lisato cellulare alle perline separate.
  8. Ruotare la miscela a 50 giri per 1 h a temperatura ambiente.
  9. Separare le proteine bersaglio dalle proteine non bersaglio libere. Lavare le perline tre volte utilizzando 500 l di tampone di fosfato di citrato contenente 0,1% Polyoxyethylene (20) monolauraterita sorbita. Dopo il lavaggio finale, aggiungere 30 gradi di tampone di citrato (pH 2–3) e incubare per 5 min a temperatura ambiente per eluire le proteine bersaglio.
    NOTA: Se il recupero dall'immunoprecipitazioni è insufficiente, l'uso di tag epitopi alternativi, come FLAG o HIS, può migliorare l'efficienza. Se l'efficienza dell'eluzione è insufficiente, l'uso di altri elusivi, come una soluzione basata su SDS, può migliorare l'efficienza.

2. Digestione delle proteine a membrana

NOTA: L'utilizzo di materiali e attrezzature privi di proteine è necessario per evitare la contaminazione con proteine esogene. Inoltre, si raccomanda all'operatore di indossare una maschera chirurgica e guanti per evitare la contaminazione da proteine umane.

  1. Tagliare le membrane PVDF in pezzi da 3 mm x 3 mm utilizzando forbici chirurgiche che sono state asciugate con metanolo e asciugate immediatamente prima dell'uso.
  2. Aggiungere 2-5 - L di etanolo sui pezzi di membrana PVDF su un foglio di alluminio pulito.
  3. Prima di asciugare completamente, aggiungere l'eluant (2-5 - ciascuno, 4-6 pezzi per campione) sulle membrane idrofili PVDF, quindi asciugare ad aria le membrane fino a quando la superficie della membrana diventa opaca. Le membrane essiccate possono essere conservate a 4 gradi centigradi.
  4. Trasferire tutte le membrane in tubi di plastica da 1,5 ml, aggiungere 20-30 l' di etanolo per rendere le membrane idrofile, quindi rimuovere l'etanolo utilizzando una pipetta.
  5. Prima che la membrana si asciughi completamente, aggiungere 200 l di soluzione basata su dithiothreitol (DTT) (80 mM NH4HCO3, 10 mM DTT e 20% acetonitrile) e incubarla a 56 gradi centigradi per 1 h.
  6. Sostituire la soluzione di reazione con 300 luna di soluzione iodoacetamide (80 mM NH4HCO3, 55 mM iodoacetamide e 20% acetonitrile) e incubare per 45 min a temperatura ambiente al buio.
  7. Lavare le membrane due volte con 1 mL di acqua distillata e una volta con 1 mL del 2% acetonitrile per miscelazione vortice per >10 s.
  8. Sciogliere la trippsina MS-grade lyofilizzata (Tabella dei materiali) direttamente nella soluzione di reazione (30 mM NH4HCO3 contenente 70% acetonitrile). Aggiungete 100 l della soluzione di reazione contenente 1 g di trippsina (Tavolo deimateriali) (30 mM NH4HCO3 contenenti 70% acetonitrile) e incubate a 37 gradi durante la notte.
  9. Trasferire la soluzione di reazione contenente i digest a prova in una provetta pulita da 1,5 mL utilizzando una pipetta.
  10. Aggiungete alla membrana 100 l di soluzione di lavaggio (70% acetonitrile/1%) e mescolatela a 60 gradi centigradi per 2 h. Raccogliere la soluzione di lavaggio e mescolarla con la soluzione di reazione. Aggiungere altri 100 l di soluzione di lavaggio alla membrana e sonicarlo per 10 min. Quindi raccogliere la soluzione di lavaggio e mescolare con la soluzione di reazione.
  11. Coprire la provetta con un pezzo di pellicola da laboratorio e fare un paio di piccoli fori con un ago. Asciugare la soluzione utilizzando un concentratore a vuoto.
  12. Sciogliere il residuo in 10 , luna dello 0,2% di acido formico. Dopo la centrifugazione (12.000 g, 3 min a temperatura ambiente), trasferire il super-natante in un tubo campione.
    NOTA: i lavamenti sono i passaggi critici di questa sezione. Durante la digestione delle proteine in membrana, il lavaggio delle membrane contenenti le proteine immobilizzate dopo la riduzione e l'alchilazione con acqua distillata, seguita dal 2% di acetonitrile, per più di 10 secondi ciascuna, è fondamentale per la rimozione dei reagenti.

3. Analisi della ionizzazione di elettrospray LC (ESI)-MS/MS

  1. Attivare uno strumento ESI-MS/MS (Tabella dei materiali) accoppiato con un sistema HPLC nano-LC ( Tabella deimateriali). Collegare una precolonna (Tabella dei materiali) e una colonna analitica ( Tabella deimateriali).
  2. Prima dell'analisi, calibrare lo spettrometro di massa utilizzando digest tryptici di albumina del siero bovino disciolto in acido formico dello 0,2%, che fornisce peptidi standard.
  3. Analizzare i campioni utilizzando la modalità iosone positivo e un intervallo di massa di 400-1.250 m/z; quindi acquisire fino a 10 spettri MS/MS (100 ms ciascuno) con un intervallo di massa di 100-1.600 m/z e un gradiente lineare del 2%-80% acetonitrile e 0,2% di acido formica per 80 min ad una portata di 300 nL/min.
  4. Analizzare i dati di output utilizzando un software per l'identificazione delle proteine (Tabella dei materiali) per identificare le proteine associate candidate. Per l'identificazione positiva di una proteina candidata, è necessario il rilevamento di almeno un frammento di peptide ad alta fedeltà (> 95% di fedeltà).
  5. Omettere le proteine che sono precipitazioni simili in lisa che esprime GFP (trasfezione del vettore che esprime un tag GFP da solo) dalla lista delle proteine candidate.
    NOTA: se nell'analisi del database vengono identificate poche proteine, la modifica delle condizioni di acquisizione MS/MS (ad esempio, la modifica del tempo da 100 ms ciascuna a 50 ms ciascuna) può aumentare il numero di proteine identificate.

Risultati

Tramite la procedura sopra descritta, gli immunoprecipitanti sono stati analizzati utilizzando LC-MS/MS (Figura 1). Dopo l'esclusione delle proteine di derivazione esogena (proteine di altre specie e IGA), 17 proteine sono state identificate negli immunoprecipitanti associati al calpain-6 (tabella1) e 15 proteine sono state identificate negli immunoprecipitanti associati alla GFP ( Tabella 2). Delle proteine associate al calp...

Discussione

In precedenza abbiamo descritto un'analisi delle modifiche ossidative dell'apolipoproteina B-100 nella lipoproteina a bassa densità ossidata utilizzando LC-MS/MS preceduta da una tecnica di digestione su membrana6. Nel presente studio, abbiamo combinato questa tecnica con l'immunoprecipitazioni e abbiamo identificato diverse proteine associate al calpaino 6. Questa nuova tecnica rappresenta un metodo conveniente di screening per le proteine candidate candidate. Calpain-6 è un membro non proteoli...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Questo studio è stato sostenuto in parte dalla Japan Society for the Promotion of Science KAKENHI Grant Number 17K09869 (a AM), Japan Society for the Promotion of Science KAKENHI Grant Number 15K09418 (a TM), una sovvenzione di ricerca della Kanehara Ichiro Medical Science Foundation e una borsa di ricerca della Suzuken Memorial Foundation (tutte a TM).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
AcetonitrileWako014-00386
Citric acidWako030-05525
DiNAKYA Tech Co.nanoflow high-performance liquid chromatography
DiNa AIKYA Tech Co.nanoflow high-performance liquid chromatography equipped with autosampler
DTTNacalai tesque14112-94
Dynabeads protein GThermo Fisher Scientific10003D
Formic acidWako066-00461
HiQ Sil C18W-3KYA Tech Co.E03-100-1000.10mmID * 100mmL
IodoacetamideWako095-02151
Lipofectamine 3000Thermo Fisher ScientificL3000008
Living Colors A.v. Monoclonal Antibody (JL-8)Clontech632380
NaClWako191-01665
NH4HCO3Wako018-21742
Nonidet P-40SigmaN6507poly(oxyethelene) octylphenyl ether (n=9)
peptide standardKYA Tech Co.tBSA-04tryptic digests of bovine serum albumin
PP vialKYA Tech Co.03100Splastic sample tube
Protease inhibitor cooctailSigmaP8465
ProteinPilot softwareSciex5034057software for protein identification
Sequencing Grade Modified TrypsinPromegaV5111trypsin
Sodium orthovanadateSigmaS6508
Sodium phosphate dibasic dihydrateSigma71643
TFAWako206-10731
trap columnKYA Tech Co.A03-05-0010.5mmID * 1mmL
TripleTOF 5600 systemSciex4466015Hybrid quadrupole time-of-flight tandem mass spectrometer
TrisWako207-06275
Tween-20Wako160-21211

Riferimenti

  1. Thommen, M., Holtkamp, W., Rodnina, M. V. Co-translational protein folding: progress and methods. Current Opinion in Structural Biology. 42, 83-89 (2017).
  2. Miyazaki, T., Miyazaki, A. Defective protein catabolism in atherosclerotic vascular inflammation. Frontiers in Cardiovascular Medicine. 4, 79 (2017).
  3. Miyazaki, T., Miyazaki, A. Dysregulation of calpain proteolytic systems underlies degenerative vascular disorders. Journal of Atherosclerosis and Thrombosis. 25 (1), 1-15 (2018).
  4. Steckelberg, A. L., Boehm, V., Gromadzka, A. M., Gehring, N. H. CWC22 connects pre-mRNA splicing and exon junction complex assembly. Cell Reports. 2 (3), 454-461 (2012).
  5. Turriziani, B., von Kriegsheim, A., Pennington, S. R. Protein-protein interaction detection via mass spectrometry-based proteomics. Advances in Experimental Medicine and Biology. 919, 383-396 (2016).
  6. Obama, T., et al. Analysis of modified apolipoprotein B-100 structures formed in oxidized low-density lipoprotein using LC-MS/MS. Proteomics. 7 (13), 2132-2141 (2007).
  7. Matsudaira, P. Sequence from picomole quantities of proteins electroblotted onto polyvinylidene difluoride membranes. The Journal of Biological Chemistry. 262 (21), 10035-10038 (1987).
  8. Yamaguchi, M., et al. High-throughput method for N-terminal sequencing of proteins by MALDI mass spectrometry. Analytical Chemistry. 77 (2), 645-651 (2005).
  9. Iwamatsu, A. S-carboxymethylation of proteins transferred onto polyvinylidene difluoride membranes followed by in situ protease digestion and amino acid microsequencing. Electrophoresis. 13 (3), 142-147 (1992).
  10. Strader, M. B., Tabb, D. L., Hervey, W. J., Pan, C., Hurst, G. B. Efficient and specific trypsin digestion of microgram to nanogram quantities of proteins in organic-aqueous solvent systems. Analytical Chemistry. 78 (1), 125-134 (2006).
  11. Miyazaki, T., Miyazaki, A. Emerging roles of calpain proteolytic systems in macrophage cholesterol handling. Cellular and Molecular Life Sciences. 74 (16), 3011-3021 (2017).
  12. Miyazaki, T., et al. Calpain-6 confers atherogenicity to macrophages by dysregulating pre-mRNA splicing. Journal of Clinical Investigation. 126 (9), 3417-3432 (2016).
  13. Tonami, K., et al. Calpain-6, a microtubule-stabilizing protein, regulates Rac1 activity and cell motility through interaction with GEF-H1. Journal of Cell Science. 124 (Pt 8), 1214-1223 (2011).
  14. Rodnina, M. V., Wintermeyer, W. Protein elongation, co-translational folding and targeting. Journal of Molecular Biology. 428 (10 Pt B), 2165-2185 (2016).
  15. Bunai, K., et al. Proteomic analysis of acrylamide gel separated proteins immobilized on polyvinylidene difluoride membranes following proteolytic digestion in the presence of 80% acetonitrile. Proteomics. 3 (9), 1738-1749 (2003).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiochimicaNumero 149ImmunoprecipitazionazioneLC MS MSproteomicainterazione proteicamembrana PVDFscreening

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati