È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Questo studio descrive un metodo per isolare vescicole extracellulari arricchite di esosomi che trasportano fattori di stimolazione delle colonie di macrofagi dei granulociti immunostimoltori da cellule staminali embrionali.
Le cellule staminali embrionali (ESC) sono cellule staminali pluripotenti in grado di auto-rinnovarsi e differenziarsi in tutti i tipi di cellule embrionali. Come molti altri tipi di cellule, le ESC rilasciano piccole vescicole di membrana, come gli esosomi, nell'ambiente extracellulare. Gli esosomi fungono da mediatori essenziali della comunicazione intercellulare e svolgono un ruolo fondamentale in molti processi (pato)fisiologici. Il fattore stimolante le colonie di granulociti-macrofagi (GM-CSF) funziona come una citochina per modulare la risposta immunitaria. La presenza di GM-CSF negli esosomi ha il potenziale per aumentare la loro funzione immuno-regolatoria. Qui, GM-CSF è stato stabilmente sovraespresso nella linea cellulare murina ESC ES-D3. È stato sviluppato un protocollo per isolare vescicole extracellulari (EV) arricchite di esosomi di alta qualità da cellule ES-D3 che sovraesprimono GM-CSF. I veicoli elettrici isolati arricchiti di esosomi erano caratterizzati da una varietà di approcci sperimentali. È importante sottolineare che quantità significative di GM-CSF sono risultate presenti nei veicoli elettrici arricchiti di esosomi. Nel complesso, i veicoli elettrici arricchiti di esosomi contenenti GM-CSF provenienti da ESC potrebbero funzionare come vescicole prive di cellule per esercitare le loro attività di immunoregolamentazione.
Le ESC sono derivate dallo stadio di blastocisti di un embrione preimpianto1. Come cellule staminali pluripotenti, le SC hanno la capacità di auto-rinnovarsi e differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula embrionale. Grazie al loro notevole potenziale di sviluppo e alla capacità proliferativa a lungo termine, le SC sono estremamente preziose per la ricerca biomedica1. Gli attuali sforzi di ricerca si sono in gran parte concentrati sul potenziale terapeutico delle ESC per una varietà di importanti disturbi patologici, tra cui diabete, malattie cardiache e malattie neurodegenerative2,3,4.
Le cellule di mammifero, comprese le ESC, sono note per rilasciare vescicole di dimensioni variabili nell'ambiente extracellulare e queste EV possiedono molte funzioni fisiologiche e patologiche a causa del loro ruolo nella comunicazione intercellulare5. Tra i diversi sottotipi di EV, gli esosomi sono piccole vescicole di membrana rilasciate da vari tipi di cellule nello spazio extracellulare dopo la fusione di compartimenti endocitici intermedi, corpi multivesicolari (MVB), con la membranaplasmatica 6. Gli esosomi sono stati segnalati per mediare la comunicazione intercellulare e sono criticamente coinvolti in molti processi (pato)fisiologici7,8. Gli esosomi ereditano alcune funzioni biologiche dalle proprie cellule parentali, perché gli esosomi contengono materiali biologici acquisiti dal citosol, tra cui proteine e acidi nucleici. Pertanto, gli antigeni associati o i fattori che stimolano la risposta immunitaria specifica per una data malattia sono incapsulati negli esosomi di particolari tipi di cellule9. Ciò ha spianato la strada a studi clinici che esplorano gli esosomi derivati dal tumore come vaccino anti-cancro10.
GM-CSF è una citochina secreta da diversi tipi di cellule immunitarie11. Prove emergenti dimostrano che GM-CSF attiva e regola il sistema immunitario e svolge un ruolo essenziale nel processo di presentazione dell'antigene12. Ad esempio, un rapporto clinico suggerisce che GM-CSF stimola la risposta immunitaria ai tumori come adiuvantevaccinale 13. Diverse strategie di immunoterapia del cancro basate su GM-CSF per sfruttare la potente attività immunostimolante di GM-CSF sono state studiate in studi clinici14. Tra questi, un vaccino antitumorale composto da cellule tumorali secrete di GM-CSF irradiate ha mostrato qualche promessa nei pazienti con melanoma avanzato inducendo risposte antitumorali cellulari e umorali e successiva necrosi nei tumori metastatizzati15.
Poiché gli esosomi derivati dalle ESC possiedono attività biologiche simili a quelli delle ESC originali, forse gli esosomi portatori di GM-CSF da ESC potrebbero funzionare come vescicole prive di cellule per regolare la risposta immunitaria. In questo documento, viene descritto un metodo dettagliato per produrre veicoli elettrici arricchiti di esosomi di alta qualità da ESC che esprimono GM-CSF. Questi veicoli elettrici arricchiti di esosomi hanno il potenziale per fungere da vescicole immunoregolatrici per modulare la risposta immunitaria.
1. Coltivazione di cellule ES-D3
2. Generazione di plasmidi di espressione GM-CSF
NOTA: Generare il plasmide di trasfezione pEF1α-mGM-CSF-IRES-hrGFP per sovraesprimere GM-CSF nelle cellule ES-D3. In questo plasmide, l'espressione del cDNA murino GM-CSF insieme alla proteina marcatore umanizzata Renilla reniformis GFP (hrGFP) è guidata dal promotore del fattore di allungamento della catena polipeptidica umana 1α (EF1α)17,18.
3. Generazione di cellule ES-D3 che sovraesprimono GM-CSF
NOTA: Trasfettate le cellule ES-D3 con il plasmide pEF1α-mGM-CSF-IRES-hrGFP per sovraesprimere GM-CS. Cotrasfettere il plasmide pBabe-Neo in cellule ES-D3 per facilitare la selezione delle cellule stabilmente trasfettate18,20.
4. Isolamento delle vescicole extracellulari arricchite con esosomi
5. Caratterizzazione di vescicole extracellulari arricchite di esosomi mediante microscopia elettronica a trasmissione
NOTA: Studiare la composizione e la struttura degli EV arricchiti di esosomi isolati dalle ESC utilizzando la microscopia elettronica a trasmissione (TEM)5.
6. Valutazione delle vescicole extracellulari arricchite di esosomi mediante analisi western blot
7. Determinazione delle concentrazioni di GM-CSF nelle vescicole extracellulari arricchite di esosomi mediante ELISA
NOTA: Valutare le quantità di GM-CSF in veicoli elettrici arricchiti di esosomi mediante ELISA utilizzando un kit per GM-CSF murino, seguendo il protocollo del produttore con alcune modifiche.
GM-CSF è sovraespresso nelle QCS murine.
Per sovraesprimere stabilmente GM-CSF nelle cellule ES-D3, il cDNA murino GM-CSF è stato clonato in un vettore di trasfezione per generare il vettore di espressione pEF1α-mGM-CSF-IRES-hrGFP (Figura 1A). Il GM-CSF è stato sovraespresso nelle cellule ES-D3 per trasfezione e circa il 20% delle cellule ES-D3 trasfettate transitoriamente erano GFP-positive. I cloni cellulari che sovr...
Questo studio mostra un metodo altamente efficiente per produrre EV arricchiti di esosomi che trasportano la proteina immunostimolante GM-CSF, che può essere impiegata per studiare gli effetti immunomodulanti dei veicoli elettrici arricchiti di esosomi. Diversi studi suggeriscono che gli esosomi esibiscono funzioni immuno-regolatorie eantitumorali 22. Pertanto, gli esosomi delle ESC che esprimono GM-CSF potrebbero anche possedere attività biologiche che regolano la risposta immunitaria. In quest...
Kavitha Yaddanapudi, Chi Li e John W. Eaton hanno presentato una domanda di brevetto statunitense "Composizioni comprendenti esosomi derivati da cellule staminali embrionali ingegnerizzate e metodi di utilizzo degli stessi".
Siamo grati al signor Arkadiusz Slusarczyk e al Kentucky Biomedical Research Infrastructure Network (KBRIN, P20GM103436) per l'acquisizione di immagini al microscopio elettronico a trasmissione. Questo lavoro è stato supportato in parte da sovvenzioni di NIH AA018016-01 (J.W.E.), Commonwealth of Kentucky Research Challenge Trust Fund (J.W.E.), NIH CA106599 e CA175003 (C.L.), NIH CA198249 (K.Y.) e Free to Breathe Research Grant (K.Y.).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Alkaline phosphate, Calf Intestinal | New England Biolabs | M0290S | Dephosphorylating DNA plasmid |
anti-Annexin V mAb | Santa Cruz Biotechnology | clone H-3, sc-74438 | Western blot, RRID:AB_1118989 |
anti-CD81 mAb | Santa Cruz Biotechnology | clone B-11, sc-166029 | Western blot, RRID:AB_2275892 |
anti-cytochrome c mAb | Santa Cruz Biotechnology | clone A-8, sc-13156 | Western blot, RRID:AB_627385 |
anti-Flotillin-1 mAb | Santa Cruz Biotechnology | clone C-2; sc-74566 | Western blot, RRID:AB_2106563 |
anti-GAPDH pAb | Rockland | 600-401-A33S | Western blot, RRID:AB_11182910 |
anti-mouse IgG, goat, peroxidase-conjugated | Thermo Fisher | 31430 | Western blot, RRID:AB_228307 |
anti-Oxphos COX IV-subunit IV mAb | Thermo Fisher | clone 20E8C12 A21348 | Western blot, RRID:AB_221509 |
anti-protein disulfide isomerase (PDI) pAb | Enzo | ADI-SPA-890 | Western blot, RRID:AB_10616242 |
anti-rabbit IgG, goat, peroxidase-conjugated | Thermo Fisher | 31460 | Western blot, RRID:AB_228341 |
BCA (bicinchoninic acid) assay | Thermo Fisher | 23223 | Determining protein concentrations |
Bis-Tris PAGE Gel, ExpressPlus, 4-20% | Genscript | M42015 | Western blot |
Carbenicillin, Disodium Salt | Thermo Fisher | 10177012 | Selecting E. coli colonies |
Centrifuge, Avanti J-26 XPI | Beckman Coulter | Low speed centrifugation | |
Centrifuge rotor, JA-10 | Beckman Coulter | 09U1597 | Low speed centrifugation |
Centrifuge bottle, Nalgene PPCO | Thermo Fisher | 3120-0500PK | Low speed centrifugation |
Cu grids with carbon support film | Electron Microscopy Sciences | FF200-Cu | Acquiring electron microscopy images |
EcoRI | New England Biolabs | R0101 | Digesting DNA plasmid |
Enhanced chemiluminescence detection system | Thermo Fisher | 32106 | Western blot |
FACScalibur flow cytometer | Becton Dickinson | Examining GFP levels of ES-D3 cells | |
Fetal bovine serum | ATCC | SCRR-30-2020 | Medium for ES-D3 cells |
Fisherbrand Sterile Cell Strainers; Mesh Size: 40μm | Thermo Fisher | 22-363-547 | Filtering ES-D3 cells for FACS sorting |
Gelatin (0.1%) | Thermo Fisher | ES006B | Culturing ES-D3 cells |
GM-CSF ELISA kit | Thermo Fisher | 88733422 | Determining GM-CSF concentrations |
KnockOut Dulbecco’s Modified Eagle’s Medium | Thermo Fisher | 10-829-018 | Medium for ES-D3 cells |
Leukemia Inhibitory Factor | Thermo Fisher | ESG1106 | Medium for ES-D3 cells |
L-glutamine | VWR | VWRL0131-0100 | Medium for ES-D3 cells |
Lipofectamine 2000 transfection reagent | Thermo Fisher | 11668019 | Transfecting ES-D3 cells |
Microplate reader, PowerWave XS | BioTek | Determining GM-CSF concentrations | |
MoFlo XDP high-speed cell sorter | Beckman Coulter | Isolating single ES-D3 cell clones | |
NEB 5-alpha Competent E. coli | New England Biolabs | C2988J | Generating GM-CSF expression plasmid |
Neomycin | Thermo Fisher | 10-131-035 | Selecting ES-D3 clones |
Non-essential amino acids | Thermo Fisher | SH3023801 | Medium for ES-D3 cells |
Non-fat dry milk | Thermo Fisher | NC9022655 | Western blot |
Opti-MEM I Reduced Serum Medium | Thermo Fisher | 31985062 | Transfecting ES-D3 cells |
Paraformaldehyde | Electron Microscopy Sciences | 15710 | Acquiring electron microscopy images |
Penicillin/streptomycin | VWR | sc45000-652 | Medium for ES-D3 cells |
Plasmid pEF1a-FD3ER-IRES-hrGFP | Addgene | 37270 | Generating GM-CSF expression plasmid |
PVDF membranes | Millipore EMD | IPVH00010 | Western blot |
QIAprep Spin Miniprep Kit (250) | QIAGEN | 27106 | Generating GM-CSF expression plasmid |
QIAquick Gel Extraction Kit (50) | QIAGEN | 28704 | Generating GM-CSF expression plasmid |
Quick Ligation Kit | New England Biolabs | M2200S | Generating GM-CSF expression plasmid |
Transmission electron microscope | Hitachi | HT7700 | Acquiring electron microscopy images |
Trypsin | VWR | 45000-660 | Culturing ES-D3 cells |
Ultracentrifuge, OptimaTM L-100 XP | Beckman Coulter | High speed centrifugation | |
Ultracentrifuge rotor, 45Ti | Beckman Coulter | 09U4454 | High speed centrifugation |
Ultracentrifuge polycarbonate bottle | Beckman Coulter | 355622 | High speed centrifugation |
UranyLess staining solution | Electron Microscopy Sciences | 22409 | Acquiring electron microscopy images |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon