Method Article
Il sondaggio durante l'artroscopia è normalmente fatto per valutare le condizioni dei tessuti molli, ma questo approccio è sempre stato soggettivo e qualitativo. Questo rapporto descrive un dispositivo di sondaggio in grado di misurare quantitativamente la resistenza dei tessuti molli con un sensore di forza triassiale durante l'artroscopia.
Il sondaggio nella chirurgia artroscopica viene eseguito tirando o spingendo il tessuto molle, che fornisce un feedback per comprendere le condizioni dei tessuti molli. Tuttavia, l'uscita è solo qualitativa basata sul "sentimento del chirurgo". Qui è descritto un dispositivo di sondaggio sviluppato per affrontare questo problema misurando quantitativamente la resistenza dei tessuti molli con un sensore di forza triassiale. In entrambe le condizioni (ad esempio, pull- e push-sbuffare alcuni tessuti imitando il labbro acetabulare e la cartilagine), questo dispositivo di sonda è trovato per essere utile per misurare alcune proprietà meccaniche nelle articolazioni durante l'artroscopia.
Il processo di indagine, che tira (o aggancia) o spinge i tessuti molli nelle articolazioni con una sonda metallica, permette di valutare la condizione dei tessuti molli durante la chirurgia artroscopica1,2. Tuttavia, la valutazione del sondaggio è molto soggettiva e qualitativa (cioè il sentimento del chirurgo).
Sulla base di questo contesto, se la resistenza del tessuto molle (ad esempio, capsula o labrum nell'articolazione dell'anca, menisco o legamento nell'articolazione del ginocchio) durante la trazione potrebbe essere misurata quantitativamente, potrebbe essere utile per i chirurghi giudicare la necessità di una riparazione per il tessuto molle e un'indicazione se è necessario un ulteriore intervento chirurgico anche dopo che la riparazione primaria è stata completata3,4,5. Inoltre, per i chirurghi devono essere stabiliti criteri per le variabili quantitative chiave che indichino l'intervento chirurgico necessario. Inoltre, nella direzione opposta, spingendo la sonda può essere utilizzato per valutare le proprietà meccaniche dei tessuti della cartilagine articolari. Nei campi dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa, come la sostituzione di tessuti cartilaginei danneggiati, degenerati o malati, la valutazione in situ del push-probing può essere critica2,6.
Questo articolo riporta lo sviluppo di un dispositivo di sondaggio con un sensore di forza triassiale6 in grado di misurare quantitativamente la resistenza dei tessuti molli durante l'artroscopia. Questo dispositivo di sonda è costituito da un componente sonda con una dimensione a mezza lunghezza (200 mm) di una normale sonda artroscopica e da un componente di grip in cui è incorporato un sensore di misuratore di deformazione per misurare la forza risultante di tre assi sulla punta della sonda (Figura 1). Il sensore del misuratore di deformazione è stato realizzato appositamente per la sonda. Il misuratore di deformazione è incorporato nella parte superiore del componente grip, che si collega al componente sonda. La risoluzione di questo dispositivo di sondaggio è 0,005 N. La precisione e la precisione sono state misurate anche da un peso commercializzato con peso noto (50 g). La precisione era di 0,013 N e la precisione è 0.0035 N.
Inoltre, è stato implementato un aspetto scorrevole del componente grip per controllare la distanza con l'indice o il pollice del chirurgo mentre tira o si spinge la sonda. Durante il processo di misurazione della resistenza, il valore misurato dipende sia dalla distanza di trazione del dispositivo di sonda che dalla forza di trazione, motivo per cui la distanza di trazione del dispositivo di sonda è controllata dall'aspetto scorrevole. La distanza di scorrimento del componente grip del dispositivo di sondaggio è stata impostata su 3 mm per i seguenti casi rappresentativi in questo studio.
Come mostrato nella Figura 1, la forza di resistenza dei tessuti molli può quindi essere misurata in modo tricassile. La prima forza è lungo l'asse della sonda. Il secondo è perpendicolare all'asse della sonda lungo la direzione del gancio della sonda, e il terzo è nella direzione trasversale. La misurazione delle forze viene eseguita utilizzando il seguente metodo generale: Il sensore di forza a tre assi include tre ponti di Wheatstone corrispondenti agli assi x, y e z. Il valore di resistenza del misuratore di deformazione cambia in base alla grandezza del carico applicato e la tensione del punto medio del ponte cambia in modo che la forza possa essere rilevata come segnale elettrico. L'intervallo di misurazione di questo dispositivo è 50 N nella direzione dell'asse della sonda e 10 N nelle due direzioni rimanenti.
È stato sviluppato un software dedicato per questa sonda in cui il software mostra le tre forze nelle direzioni x, y e z (x è la direzione trasversale, y è la direzione verticale (direzione del gancio), e z è l'asse della sonda) misurata dal dispositivo di sondaggio in tempo reale con una frequenza di 50 Hz come tre grafici separati (Figura 2). Facoltativamente, una sottile copertura elastica normalmente utilizzata per l'uso intraoperatorio di dispositivi a ultrasuoni può essere utilizzata per l'impermeabilizzazione qui.
Questo dispositivo di sonda può quindi consentire di valutare determinate condizioni dei tessuti molli. Inoltre, questo dispositivo di sondaggio potrebbe consentire di valutare le proprietà meccaniche dei tessuti della cartilagine articolari. A tal fine, la forza di reazione sulla superficie della cartilagine articolare mentre scorre la punta di questo dispositivo di sonda in avanti sulla superficie potrebbe essere correlata con la proprietà meccanica della cartilagine articolare.
Lo scopo di questo studio è quello di introdurre come il dispositivo di sondaggio può essere utilizzato. In primo luogo sono le misurazioni di un acetrum mimico come un tessuto rappresentativo durante il pull-sbing con un modello di anca fantasma. È indagata la differenza nella resistenza del labbro acetabulare ondoso in tre passaggi chirurgici per una tipica riparazione labral. In secondo luogo, le misurazioni di un tessuto cartilagineo mimio rappresentativo attraverso il push-sbing. Viene inoltre studiata una correlazione tra due diverse proprietà meccaniche del tessuto della cartilagine mimetica misurata da questo dispositivo di sonda e un classico dispositivo di indentazione per convalidare il nuovo metodo per misurare le proprietà meccaniche della cartilagine articolare.
Il protocollo nel presente studio consiste principalmente dei seguenti due aspetti: 1) forza di resistenza del labbro acetabulare con pull-sbing e 2) misurazione della forza di reazione sul campione di cartilagine mimica con push-sbing.
1. Forza di resistenza del labbro acetabulare con pull-sbing
2. Misurazione della forza di reazione per imitare campioni di cartilagine con push-sbing
NOTA: Nel secondo studio, è stata misurata una forza di resistenza verticale su ogni superficie della cartilagine mimetica (Figura 4A) con sonda sulla superficie della cartilagine ad un'inclinazione di 30 gradi rispetto alla linea orizzontale e identificata come un elemento delle proprietà meccaniche della cartilagine articolare.
Forza di resistenza del labbro acetabulare nei tre passaggi chirurgici con pull-sbing
Le misurazioni registrate da questo dispositivo di sondaggio ad ogni passo sono state ripetute tre volte. I risultati mostrano che le forze media risultanti più alte di y e z per il labrum acetabulare per i tre passi sono state 4,4 N (0,2 N SD) al labbro intatto, 1,6 N (0,1 N SD) al labrum tagliato e 4,6 N (0,7 N SD) al labbro riparato (Figura 5). La forza trasversale era solo il 2,8% della forza più alta risultante mentre sondava al labbro intatto.
Relazione tra le due proprietà meccaniche in scala diversa da parte del dispositivo di sondaggio con push-sbing e dispositivo di rientro classico
I risultati mostrano una relazione positiva significativa tra le due proprietà meccaniche ottenute: sensore di sondaggio vs modulo elastico, r - 0,965 e p - 0,0044 (Figura 6); sensore di sonda vs rigidità, r - 0.975 e p 0.0021).
Figura 1: Dispositivo di sondaggio utilizzato nello studio corrente (A) Il dispositivo di sonda è costituito da un componente di sonda e da un componente di presa con un sensore di misura di deformazione incorporato in grado di misurare triassiale le forze sulla punta della sonda (una lungo l'asse della sonda, la freccia gialla tratteggiata;B Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Visualizzazione del software per il dispositivo di sondaggio. Questa vista mostra i valori misurati in tempo reale della forza di resistenza dei tessuti molli durante il sondaggio. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Vista operativa rappresentativa del monitor artroscopia durante il pull-sbing del labrum acetabulare. Questa vista proviene da un tipico portale anterolaterale. Il dispositivo di sondaggio viene inserito da un approccio anteriore modificato. Il pull-sbing viene eseguito lungo l'asse della sonda (freccia tratteggiata). Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: due diversi test di scala per le proprietà meccaniche del tessuto cartilagineo articolare mimico (A) Misurazione della forza di reazione perpendicolare alla superficie della cartilagine mentre si scorre manualmente la sonda (B) Test di indentazione classica (compresso verticalmente sulla superficie della cartilagine) per comprendere la congruenza tra questi due test di proprietà meccanica. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: Forze di resistenza del labbro acetabulare con pull-sbing. Forze di resistenza del labbro acetabulare con pull-sbing per i tre passaggi chirurgici. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6: Relazione tra la forza di reazione verticale sulla superficie della cartilagine con il modulo push-sbing e elastico dal classico test di indentazione. La forza di reazione verticale sulla superficie della cartilagine con push-sbing aveva una forte correlazione positiva (r - 0,965, p - 0,0044) con il modulo elastico dal test di indentazione classico. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Questo studio dimostra che il dispositivo di sonda è in grado di misurare triassibilmente la resistenza dei tessuti molli nell'articolazione durante il sondaggio artroscopico. In particolare, sono state studiate le due cose seguenti: 1) la differenza nella resistenza del labbro acetabulare con il pull-sbing nei tre passaggi chirurgici di una tipica riparazione labral e 2) la relazione tra due diverse proprietà meccaniche del tessuto cartilagineo mitico con push-pulling.
Secondo questo studio, i valori misurati quantitativamente mediante pull-probing con questo dispositivo possono essere utili per valutare le condizioni del tessuto molle articolare. I livelli di resistenza più alti del labbro acetabulare sono diminuiti quando il labbro è stato tagliato. Inoltre, gli alti livelli di resistenza sono stati recuperati quando il labbro è stato riparato. Così, la forza di sonda può anche essere utile per valutare se l'intervento chirurgico è sufficiente. Inoltre, questo pull-probing può essere utilizzato anche per valutare altri tessuti molli, come legamenti crociati anteriori e posteriori per instabilità, legamenti collaterali mediali e laterali per l'equilibrio del valgo o del varus in interventi chirurgici al ginocchio, labrum e cuffia rotatore in interventi chirurgici alla spalla, nonché per altri interventi chirurgici artroscopici.
Risultati simili sono stati precedentemente riportati utilizzando 10 campioni di anca di cadaveri freschi con un dispositivo di sondaggio simile3. I livelli di resistenza più alti del labbro sono stati significativamente ridotti quando il labbro è stato tagliato (labrum intatto, 8,2 N; labbro tagliato, 4.0 N). Inoltre, il livello di alta resistenza del labbro è stato significativamente recuperato quando il labbro è stato riparato (taglio, 4.0 N; riparato, 7.8N). Inoltre, il livello di resistenza per il labbro tagliato (3.0-5.0 N) è stato statisticamente separato con il 95% di confidenza da quelli dell'intatto (6,5-9,9 N) e del labbro riparato (6,7-9,1 N). Pertanto, potrebbe essere determinata una soglia per rilevare le lesioni nel labbro, che è di circa 5 N (4-6 N sui cadaveri) del livello di resistenza più alto del labrum. Secondo lo studio attuale, tale soglia sull'anca fantasma potrebbe essere di circa 2-3 N.
Un altro risultato interessante nello studio attuale è la relazione positiva significativa tra la forza di reazione sulla superficie della cartilagine mimetica dal dispositivo push-sbing e il modulo elastico dal classico dispositivo di indentazione. Quando il push-sbing viene eseguito come illustrato nella Figura 4 e quindi la punta della sonda si muove sulla superficie, si verifica una forza di reazione. Di conseguenza, la punta della sonda viene spinta verso l'alto dalla forza di reazione. Questo viene misurato come forza perpendicolare dell'asse della sonda. In questa situazione, se la proprietà meccanica del tessuto della cartilagine mimetica è piccola (cioè morbida), la forza del push-sbing sulla superficie della cartilagine potrebbe essere parzialmente assorbita. Quindi, la sua forza di reazione sulla superficie alla punta della sonda dovrebbe essere indebolita rispetto a quella nel caso di spinta-sonda sul tessuto della cartilagine dura. Di conseguenza, la forza perpendicolare dell'asse della sonda diminuirebbe. Pertanto, se l'angolo dell'asse di sonda rispetto alla superficie della cartilagine mimetica può essere controllato da una nuova tecnologia, come un sensore giroscopico indossabile9,10, le proprietà meccaniche in situ del tessuto cartilagineo possono essere valutate.
Diversi gruppi di ricerca hanno cercato di sviluppare dispositivi per valutare quantitativamente la qualità della cartilagine articolare in vivo durante l'artroscopia11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 utilizzando vari metodi, come la biomicroscopia ad ultrasuoni11, l'imaging a ultrasuoni artroscopico12, la spettroscopia di riflessione ottica13, l'irradiazione laser pulsata14, la spettroscopia a infrarossi vicina15, e i16a ultrasuoni, i16meccanici,,17,,18,19,20,,21e i dispositivi di indentazione elettromeccanica22. La maggior parte dei dispositivi ad eccezione di quelli di rientro11,12,13,14,15possono misurare lo spessore dello strato cartilagineo;15 tuttavia, non possono misurare i valori delle proprietà meccaniche correlate. Anche se gli ultrasuoni e i dispositivi di rientro meccanici16,17,18 possonomisurare alcune proprietà meccaniche della cartilagine articolare, la superficie della punta del dispositivo deve essere toccata verticalmente alla superficie della cartilagine articolare, seguita da metodi convenzionali di test di compressione. Il restante dispositivo di rientro elettromeccanico22,,23 che è stato recentemente sviluppato ha una forma sferica sulla punta del dispositivo; qui, potrebbe essere difficile determinare come toccare la punta alla superficie della cartilagine durante l'artroscopia a causa della sua dimensione relativamente più grande che oscura il punto di misurazione dalla punta stessa. Inoltre, il valore quantitativo (chiamato QP22,23) non è consecutivo e sembra piuttosto essere un punteggio di danno (da 4 a 20 per la valutazione della cartilagine). Ad esempio, il valore 4 QP non vale il doppio del valore di 2 QP.
Un punto importante è che il dispositivo aderisce il più possibile a una forma della sonda classica. Inoltre, un'unità parametro convenzionale e nota (cioè newton) per il dispositivo di sondaggio viene applicata in parte perché è consecutivamente quantitativa. In questo contesto, il dispositivo di sonda descritto qui può riprodurre le condizioni di sonda convenzionale in base al "sentimento del chirurgo". Pertanto, questo dispositivo di sondaggio è dimostrato utile per misurare determinate proprietà meccaniche nei giunti durante l'artroscopia.
In conclusione, il dispositivo di sonda descritto qui, che può misurare quantitativamente la resistenza dei tessuti molli con un sensore di forza triassiale attraverso il pull-e-push-probing, può essere utile per valutare quantitativamente lesioni o condizioni complete dei tessuti molli articolari, che è un miglioramento dell'attuale valutazione qualitativa della sonda convenzionale.
L'autore non ha nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato parzialmente sostenuto da JPS KAKENHI concede JP19K09658 e JP18KK0104 e una fondazione giapponese per la ricerca e la promozione della endoscopia (JFE) sovvenzione. L'autore desidera ringraziare il professor Darryl D. D'Lima e il collaboratore scientifico professionale Erik W. Dorthe nello Shiley Center for Orthopaedic Research and Education della Scripps Clinic per il permesso di duplicare il dispositivo personalizzato per il classico test di rientro presso l'istituto e per sostenere l'autore con la collaborazione degli studi.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
4.5 mm ARTHROGARDE Hip Access Cannula GREEN | Smith&Nephew | 72201741 | Arthroscopy cannula |
70° Autoclavable, Direct View | Smith&Nephew | 72202088 | 70 degrees arthroscope |
Bandicam | Bandicam Company | an advanced screen recording software | |
da Vinci 2.0 A Duo | XYZ printing Japan | 3D printer | |
Disposable Hip Pac | Smith&Nephew | 7209874 | A set of 3 guidewires and 2 arthroscopy needles |
Hip phantom | Sawbones USA, A Pacific Research Company | SKU:1516-23 | The phantom model for hip arthroscopy |
Labview | National Instruments | Systems engineering software for applications that require test, measurement, and control with rapid access to hardware | |
LAC-1 | SMAC | Electromechanical actuator | |
LSB200 | Futek | FSH00092 | A load cell |
Nanopass | Stryker | CAT02298 | A suturing instrument for the labrum repair |
Osteoraptor 2.3 Suture Anchor | Smith&Nephew | 72201991 | Anchor set for the labrum repair |
PC software for Probing sensor | Moosoft | PC software for Probing sensor | |
Poly-vinyl alcohol hydrogels | Sunarrow Limited | Poly-vinyl alcohol hydrogels | |
portable arthroscopy camera | Sawbones USA, A Pacific Research Company | SKU:5701 | Portable arthroscopy camera |
Probing sensor | Takumi Precise Metal Work Manufacturing Ltd | Probing device to measure resistance force to soft tissue in joint while probing | |
Samurai Blade | Stryker | CAT00227 | Arthroscopic scalpel |
Standard fixation device | Sawbones USA, A Pacific Research Company | SKU:1703-19 | The fixation device for the hip phantom |
Strain gauge sensor | Nippon Liniax Co.,LTD | MFS20-100 | The sensor works with three Wheatstone bridges |
Ultra-Hard C2 Tungsten Carbide Ball, 1 mm Diameter | McMaster-Carr | 9686K81 | Ultra-Hard C2 Tungsten Carbide Ball, 1 mm Diameter |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon