JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo presenta come quantificare l'efficienza di trasduzione AAV nella retina del topo utilizzando la PCR a goccia digitale (dd-PCR) insieme alla produzione di AAV su piccola scala, all'iniezione intravitreale, all'imaging retinico e all'isolamento del DNA genomico retinico.

Abstract

Molti laboratori di biologia cellulare retinica ora utilizzano abitualmente virus adeno-associati (AAV) per l'editing genetico e le applicazioni regolatorie. L'efficienza della trasduzione AAV è solitamente critica, il che influisce sui risultati sperimentali complessivi. Uno dei principali determinanti per l'efficienza di trasduzione è il sierotipo o la variante del vettore AAV. Attualmente, sono disponibili vari sierotipi e varianti AAV artificiali con diverse affinità con i recettori di superficie delle cellule ospiti. Per la terapia genica retinica, ciò si traduce in vari gradi di efficienza di trasduzione per diversi tipi di cellule retiniche. Inoltre, la via di iniezione e la qualità della produzione di AAV possono anche influenzare le efficienze di trasduzione AAV retinica. Pertanto, è essenziale confrontare l'efficienza di diverse varianti, lotti e metodologie. Il metodo digital droplet PCR (dd-PCR) quantifica gli acidi nucleici con elevata precisione e consente di eseguire la quantificazione assoluta di un dato target senza alcuno standard o riferimento. Utilizzando la dd-PCR, è anche possibile valutare le efficienze di trasduzione degli AAV mediante quantificazione assoluta dei numeri di copia del genoma AAV all'interno di una retina iniettata. Qui, forniamo un metodo semplice per quantificare il tasso di trasduzione degli AAV nelle cellule retiniche utilizzando la dd-PCR. Con piccole modifiche, questa metodologia può anche essere la base per la quantificazione del numero di copie del DNA mitocondriale e per valutare l'efficienza dell'editing di base, fondamentale per diverse malattie della retina e applicazioni di terapia genica.

Introduzione

I virus associati all'adeno (AAV) sono ora comunemente usati per una varietà di studi di terapia genica retinica. Gli AAV forniscono un modo sicuro ed efficiente di consegna genica con meno immunogenicità e meno integrazioni del genoma. L'ingresso di AAV nella cellula bersaglio avviene attraverso l'endocitosi, che richiede il legame di recettori e co-recettori sulla superficie cellulare1,2. Pertanto, l'efficienza di trasduzione degli AAV per diversi tipi di cellule dipende principalmente dal capside e dalle sue interazioni con i recettori delle cellule ospiti. Gli AAV hanno sierotipi e ogni sierotipo può avere tropismi cellulari / tissutali distinti ed efficienze di trasduzione. Esistono anche sierotipi e varianti AAV artificiali generati dalla modifica chimica del capside virale, dalla produzione di capsidi ibridi, dall'inserimento di peptidi, dal rimescolamento del capside, dall'evoluzione diretta e dalla mutagenesi razionale3. Anche piccoli cambiamenti nella sequenza aminoacidica o nella struttura del capside possono avere un'influenza sulle interazioni con i fattori delle cellule ospiti e provocare diversi tropismi4. Oltre alle varianti di capside, altri fattori come la via di iniezione e la variazione da lotto a lotto della produzione di AAV possono influenzare l'efficienza di trasduzione degli AAV nella retina neuronale. Pertanto, sono necessari metodi affidabili per il confronto dei tassi di trasduzione per diverse varianti.

La maggior parte dei metodi per determinare l'efficienza di trasduzione AAV si basa sull'espressione genica del reporter. Questi includono imaging fluorescente, immunoistochimica, western blot o analisi istochimica del prodotto del gene reporter5,6,7. Tuttavia, a causa del vincolo dimensionale degli AAV, non è sempre possibile includere geni reporter per monitorare l'efficienza di trasduzione. L'uso di promotori forti come l'ibrido CMV enhancer/chicken beta-actin o Woodchuck hepatitis post-transcriptional regulatory element (WPRE) come sequenza di stabilizzatori di mRNA complica ulteriormente il problema delle dimensioni8. Pertanto, sarà anche utile definire il tasso di trasduzione degli AAV iniettati con una metodologia più diretta.

La PCR a goccia digitale (dd-PCR) è una potente tecnica per quantificare il DNA bersaglio da piccole quantità di campioni. La tecnologia dd-PCR dipende dall'incapsulamento del DNA bersaglio e dalla miscela di reazione PCR da parte di goccioline d'olio. Ogni reazione dd-PCR contiene migliaia di goccioline. Ogni goccia viene elaborata e analizzata come reazione PCR indipendente9. L'analisi delle goccioline consente di calcolare il numero assoluto di copie delle molecole di DNA bersaglio in qualsiasi campione semplicemente utilizzando l'algoritmo di Poisson. Poiché l'efficienza di trasduzione degli AAV è correlata al numero di copie dei genomi AAV nella retina neuronale, abbiamo usato il metodo dd-PCR per quantificare i genomi AAV.

Qui, descriviamo una metodologia dd-PCR per calcolare l'efficienza di trasduzione di vettori AAV dal DNA genomico retinico6,10. In primo luogo, gli AAV che esprimono il reporter tdTomato sono stati generati utilizzando il protocollo su piccola scala e titered dal metodo dd-PCR11. In secondo luogo, gli AAV sono stati iniettati per via intravitreale nella retina neuronale. Per dimostrare l'efficienza di trasduzione, abbiamo prima quantificato l'espressione di tdTomato utilizzando la microscopia fluorescente e il software ImageJ. Questo è stato seguito dall'isolamento del DNA genomico per la quantificazione dei genomi AAV nelle retine iniettate utilizzando la dd-PCR. Il confronto dei livelli di espressione di tdTomato con i genomi AAV trasdotti quantificati dalla dd-PCR ha mostrato che il metodo dd-PCR ha quantificato accuratamente l'efficienza di trasduzione dei vettori AAV. I nostri protocolli hanno dimostrato una descrizione dettagliata di una metodologia basata su dd-PCR per quantificare le efficienze di trasduzione AAV. In questo protocollo, mostriamo anche il numero assoluto di genomi AAV che vengono trasdotti dopo iniezioni intravitreali semplicemente utilizzando il fattore di diluizione dopo l'isolamento del DNA genomico e i risultati della dd-PCR. Nel complesso, questo protocollo fornisce un metodo potente, che sarebbe un'alternativa all'espressione del reporter per quantificare le efficienze di trasduzione dei vettori AAV nella retina.

Protocollo

Tutti i protocolli sperimentali sono stati accettati dal comitato etico dell'Università Sabanci e gli esperimenti sono stati condotti in conformità con la dichiarazione di "The Association for Research in Vision and Ophthalmology" per l'uso di animali nella ricerca

1. Produzione AAV su piccola scala12

  1. Colture di cellule HEK293T utilizzando piastre da 15 cm in 10 ml completi di DMEM/10% FBS fino al 70-80% di confluenza.
  2. Preparare la miscela di trasfezione con 20 μg di plasmide helper (pHGT1-Adeno1), 7 μg di plasmide capside e 7 μg di vettore AAV2-CBA-tdTomato-WPRE e 136 μL di soluzione di PEI (1 mg/mL) in 5 mL di DMEM.
  3. Aggiungere la miscela di trasfezione preparata da 5 mL in una capsula di coltura cellulare contenente 10 mL di terreno di coltura e incubare le cellule trasfettate per 48-60 ore a 37 °C.
  4. Raccogliere il fluido a 48-60 ore dopo la trasfezione e digerirlo con DNasi I ad una concentrazione finale di 250 U/mL per 30 min a 37 °C.
  5. Centrifugare il mezzo digerito a 4000 x g,4 °C per 30 minuti e quindi filtrarlo con un filtro a siringa da 0,22 μm nella membrana di cellulosa rigenerata pre-bagnata per 100 kDa.
  6. Centrifugare la membrana di cellulosa rigenerata a 4000 x g,4 °C per 30 min ed eliminare il mezzo.
  7. Lavare e centrifugare la membrana di cellulosa rigenerata con PBS contenente 0,001% Pluronic F-68 tre volte a 4000 x g,4 °C per 30 min. Scartare il PBS ad ogni passaggio.
  8. Raccogliere AAV concentrati dalla parte superiore della membrana di cellulosa rigenerata e aliquota per ulteriori usi.
  9. Digerire 5 μL di AAV appena fatto con DNasi I (0,2U/μl) per 15 min a 37 °C per la titolazione. Segue un'incubazione di 10 minuti a 95 °C sia per inattivare la DNasi I che per degradare i capsidi virali.
  10. Preparare una diluizione seriale di 10 volte da AAV digeriti utilizzando lo 0,05% di Pluronic F-68. Utilizzare i primer AAV2-ITR e WPRE per la titolazione (Tabella 1). I titoli sono stati calcolati moltiplicando i risultati della dd-PCR con i fattori di diluizione. I risultati sono stati convertiti in copia del genoma / mL (GC / mL).
    NOTA: le concentrazioni di AAV per la produzione di AAV su piccola scala dovrebbero essere di circa 1 x 1012 GC / mL. Questo protocollo non è applicabile per i ceppi AAV che non rilasciano in modo efficiente AAV in supporti come AAV213.

2. Iniezione intravitreale di AAV

  1. Preparazione dell'attrezzatura
    1. Prima di iniziare, preparare una microsiringa da 10 μL con un ago smussato da 36 G. Risciacquare cinque volte con etOH al 70%, cinque volte in ddH2O e infine cinque volte con PBS.
    2. Caricare la quantità appropriata di AAV nella microsiringa per ogni iniezione.
    3. Preparare l'ago chirurgico (sutura, seta, 6/0), nastro, pinza e forbici.
  2. Iniezione intravitreale
    1. Applicare 1 goccia di tropicamide allo 0,5% e al 2,5% di fenilefrina cloridrato (ad es. Midfrina) contenente collirio prima dell'anestesia per dilatare le pupille.
    2. Anestetizzare i topi con isoflurano 5% (1 L/min) e continuare con isoflurano all'1,5% (1 L/min) durante la procedura. Una piccola camera isoflurano viene utilizzata per la prima induzione.
    3. Verificare la profondità dell'anestesia con la perdita del riflesso di raddrizzamento, il riflesso di astinenza e la risposta al pizzico della coda.
    4. Applicare 0,3% di tobramicina e 0,1% di desametasone soluzione oftalmica sterile su ciascun occhio prima della procedura di iniezione. L'applicazione del collirio previene la secchezza ed esercita effetti antinfiammatori e antibatterici.
    5. Utilizzare il gancio chirurgico per stabilizzare la palpebra superiore. Tirare leggermente indietro per esporre la parte dorsale dell'occhio. Fissare il gancio alla panca per tenerlo in posizione.
    6. Rimuovere la congiuntiva (meno di 1 mm2) con le forbici dell'iride curva per esporre la sclera dell'occhio sotto il microscopio di dissezione. Utilizzare una siringa da insulina fresca e sterile (30 G) per perforare la sclera.
    7. Inserire l'ago della microsiringa attraverso la stessa puntura utilizzando un micromanipolatore. Posizionare la punta dell'ago dietro la lente al centro della oculare.
    8. Iniettare 1 μL di AAV2/BP2 e AAV2/PHP. Vettori S con concentrazioni di 1,63 x10 12 GC/mL e 1,7 x 1012 GC/mL lentamente nel vitreo dell'occhio. Il controllo del volume di iniezione viene eseguito manualmente. Lasciare l'ago in posizione per 1 minuto e prelevare lentamente l'ago.
    9. Rilasciare la palpebra e applicare un trattamento topico anti-infiammatorio e antibatterico con gel contenente lo 0,3% di tobramicina e lo 0,1% di desametasone sul oculare. Monitorare e valutare i topi nei giorni successivi in base al foglio di punteggio in termini di aspetto (occhi luminosi, pelo curato, curvatura), comportamento (attività, immobilizzazione, automutilazione) e peso corporeo su una scala da 0 a 3. Ogni condizione ha un punteggio da 0-3 e un punteggio totale di 3 o superiore è un criterio di terminazione.
    10. Metti gli animali nella gabbia dopo il recupero.

3. Imaging a fluorescenza e fondo oculare

  1. Filtrare il topo e dilatare la pupilla posizionando gocce di 0,5% di tropicamide e 2,5% di fenilefrina cloridrato in ciascun occhio.
  2. Anestetizzare l'animale con la procedura di cui sopra con isoflurano. Valutare attentamente la profondità dell'anestesia pizzicando le zampe.
  3. Posizionare il mouse sullo stadio di imaging e verificare la corretta dilatazione controllando attraverso la fotocamera del fondo oculare. Applicare gel topico (0,2% carbomer 980) sulla superficie degli occhi per proteggere gli occhi dalla disidratazione in anestesia e per utilizzarlo come gel di accoppiamento per l'imaging.
  4. Manipolare la fase di imaging per allinearla con il nasello dell'obiettivo. Regolare lo stage in base alle esigenze per centrare l'occhio del mouse. Una volta che l'occhio è centrato, sposta lentamente l'obiettivo fino a quando non entra in contatto con l'occhio.
  5. Eseguire l'imaging del fondo e della fluorescenza su entrambi gli occhi per seguire l'espressione di tdTomato a 1 settimana e 2 settimane dopo l'iniezione intravitreale (Figura 3B)14. Prendi immagini di fondo e fluorescenza con impostazioni identiche per il confronto dell'espressione del reporter.

4. Isolamento della retina

  1. Eutanasia degli animali dopo l'imaging del fondo e della fluorescenza mediante inalazione di CO2 per la raccolta della retina a 2 settimane di tempo.
  2. Sposta il bulbo oculare in avanti con l'aiuto di una pinza splitter da 13,5 cm.
  3. Rimuovere la lente insieme al vitreo rimanente applicando una leggera pressione con la pinza.
  4. Tagliare la connessione del bulbo oculare al nervo ottico con pinze curve di precisione e spremere delicatamente la retina con la stessa pinza curva.
  5. Trasferire le retine sezionate in un tubo di microcentrifuga.
  6. Snap congelare la retina posizionando i tubi nell'azoto liquido.

5. Isolamento del DNA genomico tissutale

  1. Isolare il DNA genomico con un kit di DNA genomico tissutale basato sulla digestione della proteinasi K commercializzato.
  2. Digerire la retina a 55 °C, 200 x g per 30 minuti con la Proteinasi K, già fornita nel kit.
  3. Eseguire la fase di incubazione della RNasi, le fasi di lavaggio con tampone di lavaggio I e II e infine la fase di eluizione secondo il protocollo del produttore.
  4. Aggiungere un ulteriore passaggio di centrifuga dopo l'ultimo lavaggio per rimuovere l'etanolo residuo.
  5. Misurare la concentrazione di DNA genomico e conservare i campioni a -20 °C.

6. Analisi PCR digitale a goccia di campioni di retina di topo per la quantificazione dei genomi virali

  1. Diluire i DNA genomici dalle retine iniettate in soluzione di F-68 pluronico allo 0,05% per raggiungere una concentrazione finale di 1 ng/μL per ciascun campione.
  2. Eseguire reazioni separate per WPRE e 18S utilizzando primer specifici target con una concentrazione finale di 125 nM per ciascun primer.
  3. Eseguire la generazione di goccioline in un mix di reazione PCR da 20 μL, tra cui 1 ng di DNA genomico, 125 nM primer e 2x evagreen supermix.
  4. Caricare la miscela di campioni nella parte centrale della cartuccia per la generazione di goccioline.
  5. Dopo aver effettuato il caricamento del campione sulla cartuccia, aggiungere 70 μL di olio di generazione di gocce nella fila inferiore della cartuccia.
  6. Mettere la guarnizione sopra la cartuccia e posizionarla nel generatore di gocce. Assicurarsi che non vi sia spazio tra la guarnizione e la cartuccia.
  7. Prelevare delicatamente circa 40 μL di goccioline che vengono generate nel pozzetto superiore. Aggiungere la soluzione di goccioline alla piastra di reazione PCR semi-gonna a 96 pozzetti.
  8. Sigillare la piastra PCR con il sigillante a piastre PCR utilizzando un foglio di tenuta in alluminio.
  9. Posizionare la piastra PCR in un termociclatore termosaldato a 96 pozzetti. Utilizzare il protocollo PCR; 95 °C per 5 min, 40 cicli di 95 °C per 30 s, 60 °C per 1 min, 4 °C per 5 min, 90 °C per 5 min e 4 °C di tenuta infinita. Applicare una velocità di rampa di 2 °C/s ad ogni ciclo per garantire che le goccioline raggiungano la temperatura corretta per ogni passo durante il ciclo
  10. Posizionare la piastra PCR nel lettore di gocce per quantificare le goccioline utilizzando il software dd-PCR. Un modello viene configurato utilizzando impostazioni specifiche per evagreen.
  11. Analizza i dati utilizzando un grafico grafico 1D con ciascun campione per l'intensità di fluorescenza rispetto al numero di goccioline. Il valore di soglia è disposto in modo che le goccioline sopra la soglia siano assegnate come positive e quelle inferiori come negative. Segue l'applicazione dell'algoritmo di Poisson per determinare la concentrazione iniziale del DNA bersaglio in unità di copie/μL. Il rapporto tra WPRE e 18S viene calcolato per misurare l'efficienza di trasduzione AAV.

Risultati

La produzione di AAV su piccola scala è un metodo veloce ed efficiente che fornisce vettori per iniezioni intravitreali (Figura 1). La produzione di AAV su piccola scala di solito fornisce titoli nell'intervallo 1 x 1012 GC / ml che è sufficiente per rilevare l'espressione del reporter nella retina (Figura 2). Il titering di AAV utilizzando dd-PCR dà risultati coerenti. I primer specifici ITR2 e WPRE vengono utilizzati di routine e la concentrazion...

Discussione

In questo protocollo, abbiamo generato due vettori AAV che hanno diverse proteine del capside e poi li abbiamo titolati di conseguenza. Uno dei passaggi più cruciali di questo protocollo è quello di produrre quantità sufficienti di AAV che produrranno un'espressione reporter rilevabile dopo la trasduzione12,13.

Il titering degli AAV è anche un fattore importante per regolare i dosaggi di AAV per le iniezioni intravitreali. Una v...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Vorremmo ringraziare Oezkan Keles, Josephine Jüttner e il Prof. Botond Roska, Istituto di Oftalmologia Molecolare e Clinica di Basilea, Complex Viruses Platform per il loro aiuto e supporto per la produzione di AAV. Vorremmo anche ringraziare il Prof. Jean Bennett, Perelman School of Medicine, l'Università della Pennsylvania per il ceppo AAV8 / BP2. Il lavoro sugli animali viene eseguito presso la struttura per animali della Gebze Technical University. Per questo, ringraziamo Leyla Dikmetas e il Prof. Uygar Halis Tazebay per l'assistenza tecnica e il supporto alla zootecnia. Vorremmo anche ringraziare la dottoressa Fatma Ozdemir per i suoi commenti sul manoscritto. Questo lavoro è supportato da TUBITAK, grant numbers 118C226 e 121N275, e Sabanci University Integration grant.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
96-Well Semi-Skirted ddPCR platesBioRad12001925ddPCR
Amicon FilterMilliporeUFC910096AAV
C1000 TOUCH 96 DEEP WELLSBioRad1851197ddPCR
C57BL/6JRj mice strainJanvierC57BL/6JRjMice
DG8 gasketsBioRad1863009ddPCR
DG8 CartridgesBioRad1864008ddPCR
DMEMLonzaBE12-604QAAV
DPBSPAN BIOTECHL 1825AAV
Droplet generation oil eva greenBioRad1864006ddPCR
Droplet reader oilBioRad1863004ddPCR
FBSPAN BIOTECHp30-3306AAV
Foil seals for PX1 PCR Plate sealerBioRad1814040ddPCR
Insulin SyringesBD Medical320933Intravitreal injection
IsofluraneADEKA ILAC SANAYI VE TICARETN01AB06anesthetic
Microinjector MM33World Precision Instruments82-42-101-0000Intravitreal injection
Micron IVPhoenix Research LabsMicron IVMicroscopy system based on 3-CCD color camera, frame grabber, and off-the-shelf software enables researchers to image mouse retinas.
Mydfrin (%2.5 phenylephrine hydrochloride)AlconS01FB01pupil dilation
Nanofil Syringe 10 μlWorld Precision InstrumentsNANOFILIntravitreal injection
Needle RN G36, 25 mm, PST 2World Precision InstrumentsNF36BL-2Intravitreal injection
PEI-MAXPolyscience24765-1AAV
Penicillin-StreptomycinPAN BIOTECHP06-07100AAV
Plasmid pHGT1-Adeno1PlasmidFactoryPF1236AAV
Pluronic F-68Gibco24040032AAV
PX1 PCR Plate Sealer systemBioRad1814000ddPCR
QX200 ddPCR EvaGreen SupermixBioRad1864034ddPCR
QX200 Droplet Reader/QX200 Droplet GeneratorBioRad1864001ddPCR
SPLITTER FORCEP WATCHER
MAKER - LENGTH = 13.5 CM
endostall medicalEJN-160-0155Retina isolation
Steril Syringe FilterAISIMOASF33PS22SAAV
Tissue Genomic DNA KitEcoSpinE1070gDNA isolation
Tobradex (0.3% tobramycin / 0.1% dexamethasone)AlconS01CA01anti-inflammatory / antibiotic
Tropamid (% 0.5 tropicamide)Bilim Ilac Sanayi ve Ticaret AS.S01FA06pupil dilation
TurbonucleaseAccelagenN0103LAAV
Viscotears (carbomer 2 mg/g)Bausch+LombS01XA20lubricant eye drop

Riferimenti

  1. Herrmann, A. K., Grimm, D. High-throughput dissection of AAV-host interactions: The fast and the curious. Journal of Molecular Biology. 430 (17), 2626-2640 (2018).
  2. Pillay, S., Carette, J. E. Host determinants of adeno-associated viral vector entry. Current Opinion in Virology. 24, 124-131 (2017).
  3. Castle, M. J., Turunen, H. T., Vandenberghe, L. H., Wolfe, J. H. Controlling AAV tropism in the nervous system with natural and engineered capsids. Methods in Molecular Biology. 1382, 133-149 (2016).
  4. Agbandje-McKenna, M., Kleinschmidt, J. AAV capsid structure and cell interactions. Methods in Molecular Biology. 807, 47-92 (2011).
  5. Han, I. C., et al. Retinal tropism and transduction of adeno-associated virus varies by serotype and route of delivery (intravitreal, subretinal, or suprachoroidal) in rats. Human Gene Therapy. 31 (23-24), 1288-1299 (2020).
  6. Muraine, L., et al. Transduction efficiency of adeno-associated virus serotypes after local injection in mouse and human skeletal muscle. Human Gene Therapy. 31 (3-4), 233-240 (2020).
  7. Cronin, T., et al. Efficient transduction and optogenetic stimulation of retinal bipolar cells by a synthetic adeno-associated virus capsid and promoter. EMBO Molecular Medicine. 6 (9), 1175-1190 (2014).
  8. Higashimoto, T., et al. The woodchuck hepatitis virus post-transcriptional regulatory element reduces readthrough transcription from retroviral vectors. Gene Therapy. 14 (17), 1298-1304 (2007).
  9. Pinheiro, L. B., et al. Evaluation of a droplet digital polymerase chain reaction format for DNA copy number quantification. Annals in Chemistry. 84 (2), 1003-1011 (2012).
  10. Albayrak, C., et al. Digital quantification of proteins and mrna in single mammalian cells. Molecular Cell. 61 (6), 914-924 (2016).
  11. Lock, M., Alvira, M. R., Chen, S. J., Wilson, J. M. Absolute determination of single-stranded and self-complementary adeno-associated viral vector genome titers by droplet digital PCR. Hum Gene Therapy Methods. 25 (2), 115-125 (2014).
  12. Juttner, J., et al. Targeting neuronal and glial cell types with synthetic promoter AAVs in mice, non-human primates and humans. Nature Neuroscience. 22 (8), 1345-1356 (2019).
  13. Vandenberghe, L. H., et al. Efficient serotype-dependent release of functional vector into the culture medium during adeno-associated virus manufacturing. Human Gene Therapy. 21 (10), 1251-1257 (2010).
  14. Barben, M., Schori, C., Samardzija, M., Grimm, C. Targeting Hif1a rescues cone degeneration and prevents subretinal neovascularization in a model of chronic hypoxia. Molecular Neurodegeneration. 13 (1), 12 (2018).
  15. Chan, K. Y., et al. Engineered AAVs for efficient noninvasive gene delivery to the central and peripheral nervous systems. Nature Neuroscience. 20 (8), 1172-1179 (2017).
  16. Guiet, R., Burri, O., Seitz, A. Open source tools for biological image analysis. Methods Molecular Biology. 2040, 23-37 (2019).
  17. Parks, M. M., et al. Variant ribosomal RNA alleles are conserved and exhibit tissue-specific expression. Science Advances. 4 (2), (2018).
  18. Aurnhammer, C., et al. Universal real-time PCR for the detection and quantification of adeno-associated virus serotype 2-derived inverted terminal repeat sequences. Human Gene Therapy Methods. 23 (1), 18-28 (2012).
  19. Maclachlan, T. K., et al. Preclinical safety evaluation of AAV2-sFLT01- a gene therapy for age-related macular degeneration. Molecular Therapy. 19 (2), 326-334 (2011).
  20. Stieger, K., et al. Detection of intact rAAV particles up to 6 years after successful gene transfer in the retina of dogs and primates. Molecular Therapy. 17 (3), 516-523 (2009).
  21. Gyorgy, B., et al. Allele-specific gene editing prevents deafness in a model of dominant progressive hearing loss. Nature Medicine. 25 (7), 1123-1130 (2019).
  22. Cox, D. B. T., et al. RNA editing with CRISPR-Cas13. Science. 358 (6366), 1019-1027 (2017).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

NeuroscienzeNumero 178

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati