Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Caenorhabditis elegans funge da eccellente sistema modello con metodi robusti e a basso costo per il rilevamento della durata della salute, della durata della vita e della resilienza allo stress.
La scoperta e lo sviluppo di Caenorhabditis elegans come organismo modello è stato influente in biologia, in particolare nel campo dell'invecchiamento. Molti studi storici e contemporanei hanno identificato migliaia di paradigmi che alterano la durata della vita, tra cui mutazioni genetiche, espressione genica transgenica e ormesi, un'esposizione benefica e di basso grado allo stress. Con i suoi numerosi vantaggi, tra cui una breve durata, una manutenzione facile e a basso costo e un genoma completamente sequenziato con omologia a quasi i due terzi di tutti i geni umani, C. elegans è stato rapidamente adottato come modello eccezionale per la biologia dello stress e dell'invecchiamento. Qui, vengono esaminati diversi metodi standardizzati per misurare la durata della vita e la durata della salute che possono essere facilmente adattati a quasi tutti gli ambienti di ricerca, in particolare quelli con attrezzature e fondi limitati. L'incredibile utilità di C. elegans è caratterizzata, evidenziando la capacità di eseguire potenti analisi genetiche nella biologia dell'invecchiamento senza la necessità di ampie infrastrutture. Infine, i limiti di ciascuna analisi e gli approcci alternativi sono discussi per la considerazione.
Fin dai tempi della pubblicazione di "The genetics of Caenorhabditis elegans", uno degli articoli più influenti di Sydney Brenner nel 1974, questo verme microscopico è stato considerato un eccezionale sistema modello per studiare i misteri biologici1. Nel 1977, Michael R. Klass pubblicò il metodo per misurare la durata della vita di C. elegans e stabilì questo sistema modello per studiare l'invecchiamento2. L'indagine per comprendere la relazione tra stress e longevità è iniziata con l'identificazione di una singola mutazione nel gene age-1, che ha portato a un'estensione della durata della vita in C. elegans3. Inoltre, studi contemporanei hanno identificato altre mutazioni che aumentano la durata della vita, che hanno rivelato vermi mutanti longevi che mostrano una maggiore resistenza allo stress 4,5,6. Con i suoi numerosi vantaggi tra cui una breve durata della vita, una facile manutenzione, un genoma completamente sequenziato contenente omologia a circa due terzi di tutti i geni umani che causano malattie, disponibilità e facilità di utilizzo delle librerie di interferenza dell'RNA (RNAi) e somiglianza fisiologica con gli esseri umani 7,8,9, C. elegans è stato rapidamente adottato come modello eccezionale per la biologia dello stress e dell'invecchiamento.
Forse le maggiori utilità di C. elegans sono il suo costo estremamente basso di manutenzione, la facilità di sperimentazione e la varietà di strumenti genetici disponibili per gli studi. C. elegans sono tipicamente coltivati su un terreno di agar solido con una fonte di cibo E. coli. Due ceppi di E. coli comunemente usati sono OP50 standard, un ceppo B che è forse il10 più comunemente usato, e HT115, un ceppo K-12 che viene utilizzato principalmente per gli esperimenti RNAi11,12. Il ceppo HT115 K-12 porta una delezione nella RNAIII RNasi, una mutazione essenziale per i metodi RNAi, in cui vengono utilizzati plasmidi che esprimono dsRNA corrispondenti ai singoli geni C. elegans. I vettori di alimentazione dsRNA consentono un robusto abbattimento dei geni di C. elegans senza la necessità di incroci complessi o di editing del genoma, poiché i batteri che trasportano questi plasmidi possono essere alimentati direttamente ai nematodi. Migliaia di questi vettori RNAi batterici esistono nello sfondo HT115, tra cui la più popolare libreria Vidal RNAi con > 19.000 singoli costrutti RNAi13 e la libreria Ahringer RNAi con 16.757 costrutti RNAi14. Tuttavia, le diete batteriche OP50 e HT115 hanno grandi differenze nel profilo metabolico, comprese le differenze nella vitamina B1215,16. Pertanto, si raccomanda di eseguire tutti gli esperimenti su una singola fonte batterica, se possibile, per evitare interazioni gene-dieta che possono introdurre più fattori confondenti come descritto in precedenza 17,18,19. A causa della sua facilità, gli animali sono mantenuti su OP50 per tutte le condizioni sperimentali qui descritte, ma tutti gli esperimenti vengono eseguiti su HT115 come precedentemente descritto20. In breve, gli animali vengono mantenuti a OP50 e trasferiti alla post-sincronizzazione HT115 (dopo lo sbiancamento) per coerenza tra esperimenti RNAi e non RNAi. In alternativa, un ceppo OP50 competente per l'RNAi che porta una delezione simile di RNAIII RNasi trovato nel ceppo E. coli K12 HT115 può anche essere usato21.
Forse una delle principali limitazioni agli esperimenti RNAi in C. elegans è la preoccupazione dell'efficienza di abbattimento. Mentre l'efficienza di abbattimento può essere convalidata tramite qPCR o western blotting, questi richiedono attrezzature e reagenti costosi e sono limitati all'analisi di massa. Questo è ancora più preoccupante guardando a cellule specifiche, come i neuroni, che sono refrattarie (meno sensibili) all'RNAi. Mentre l'efficienza dell'RNAi in cellule specifiche può essere migliorata attraverso la sovraespressione di SID-1, la proteina transmembrana essenziale per l'assorbimento del dsRNA22, questo è ancora limitato ai modelli di espressione specifici del tipo cellulare dei promotori utilizzati per questi costrutti, e quindi i knockout e le mutazioni geniche sono i mezzi più infallibili per esaurire le funzioni geniche. Oltre al knockdown mediato da RNAi, C. elegans è anche altamente suscettibile all'editing del genoma con strategie basate su CRISPR 23,24,25 e sovraespressione di costrutti transgenici attraverso microiniezioni, con la possibilità di integrare costrutti transgenici attraverso l'irradiazione o l'integrazione basata su trasposoni 26,27,28,29 . Tuttavia, questi metodi richiedono costose apparecchiature di microiniezione e l'alto costo degli RNA guida o dell'enzima Cas9 può vietare questi metodi in istituti con finanziamenti limitati. Invece, migliaia di linee transgeniche e mutanti sono prontamente disponibili per pochi dollari sia presso il Caenorhabditis Genetics Center (CGC) che presso il National Bioresource Project (NBRP). L'NBRP offre mutanti isolati per un gran numero di geni di C. elegans, inclusi ceppi mutanti pubblicati e quindi verificati, mutanti derivati da progetti pilota e mutanti che devono ancora essere caratterizzati. Al contrario, CGC è un depositario di linee C. elegans per lo più pubblicate e stabilite dalla comunità di ricerca. Entrambi spediscono ceppi in tutto il mondo a prezzi molto ragionevoli e offrono un'ampia varietà di opzioni per coloro che hanno una capacità limitata di sintetizzare ceppi internamente.
Qui, viene offerta una raccolta di metodi curata, che probabilmente sono i metodi più economici per l'analisi della durata della vita e della durata della salute in C. elegans. Tutti i metodi qui presentati richiedono attrezzature e forniture a basso costo e utilizzano solo ceppi prontamente disponibili dal CGC. Forse la cosa più proibitiva per i test di longevità e sopravvivenza in C. elegans è il costo delle piastre di Nematode Growth Media (NGM). Poiché C. elegans sono ermafroditi e si autofecondano, i test di sopravvivenza standard richiedono che gli animali adulti siano continuamente allontanati dalla loro progenie per evitare la contaminazione dalla prole. Non solo questo processo richiede molto tempo, ma può diventare costoso a causa della necessità di circa 100 piastre per condizione per eseguire un singolo test di durata. Qui vengono fornite due alternative: l'utilizzo del mutante senza linea germinale sensibile alla temperatura, glp-4 (bn2) o la sterilizzazione chimica con 5-fluoro-2'-deossiuridina (FUDR). glp-4 codifica per una valil amminoacil tRNA sintetasi e il glp-4(bn2) sensibile alla temperatura è carente di riproduzione a temperature restrittive a causa della diminuzione della traduzione proteica30,31. FuDR è un metodo robusto per sterilizzare chimicamente C. elegans impedendo la replicazione del DNA, inibendo così la riproduzione32. Sebbene il FUDR possa essere proibitivo per alcuni laboratori, è necessaria solo una piccola quantità per sterilizzare chimicamente i vermi e la sua stabilità in polvere può renderlo fattibile per la maggior parte dei gruppi. L'utilizzo del mutante glp-4(bn2) sensibile alla temperatura è certamente l'opzione più economica, in quanto l'unico requisito è un'incubatrice per spostare gli animali ai restrittivi 25 °C; tuttavia, va notato che la crescita a 25 °C può causare un lieve stress termico 33,34. Indipendentemente dal metodo, l'uso di animali sterili può ridurre significativamente i costi dei materiali di consumo necessari per i test relativi all'età.
Per studiare l'invecchiamento, i saggi standard della durata della vita sono convenzionali in quanto i paradigmi che alterano la longevità hanno un impatto diretto sull'invecchiamento. Tuttavia, le misurazioni della durata della salute e della tolleranza allo stress presentano ulteriori informazioni sulla salute dell'organismo. Qui, vengono offerti diversi metodi per misurare la durata della salute: 1) fecondità come misura della salute riproduttiva; 2) dimensione della covata come misura della salute dello sviluppo e della vitalità della prole deposta; e 3) comportamento locomotore come misura della funzione muscolare e della motilità, entrambi direttamente correlati con l'invecchiamento. Inoltre, vengono offerti saggi di tolleranza allo stress: sopravvivenza allo stress ER, stress mitocondriale / ossidativo e sopravvivenza allo stress termico. Infatti, gli animali con maggiore resistenza allo stress ER35,36, allo stress mitocondriale37 e allo stress termico38 mostrano una maggiore durata della vita. Lo stress ER viene applicato esponendo C. elegans alla tunicamicina, che blocca la glicosilazione legata all'N e causa l'accumulo di proteine mal ripiegate39. Lo stress mitocondriale/ossidativo è indotto dall'esposizione al paraquat, che induce la formazione di superossido in particolare nei mitocondri40. Lo stress termico viene applicato attraverso l'incubazione di animali a 34-37 °C33,41. Tutti i test qui descritti possono essere eseguiti con attrezzature e fondi minimi e offrono una varietà di strumenti per studiare l'invecchiamento in diversi gruppi.
1. Crescita e mantenimento di C. elegans
2. Misurare la longevità in C. elegans
3. Misurazione della durata della salute in C. elegans
4. Misurare la resilienza allo stress in C. elegans
C. elegans è un eccellente organismo modello per la ricerca sull'invecchiamento a causa della grande maggioranza dei meccanismi di invecchiamento conservati con gli esseri umani. È importante sottolineare che hanno un costo molto basso in manutenzione e sperimentazione con requisiti minimi per attrezzature e materiali di consumo, rendendoli un sistema modello ambito per le istituzioni con fondi limitati. Inoltre, una pletora di saggi semplici con curve di apprendimento poco profonde li rende un sistema eccellente anche per il ricercatore più giovane con poca o nessuna esperienza. Tutti questi fattori combinati con la potente genetica di C. elegans , tra cui la facilità di modifica del genoma, migliaia di mutanti e animali transgenici disponibili a costi nominali e le librerie RNAi disponibili per l'abbattimento genetico di praticamente ogni gene li rendono un sistema ideale per le istituzioni universitarie. Qui, vengono esaminati alcuni dei metodi più economici per studiare l'invecchiamento in C. elegans , concentrandosi principalmente su saggi con attrezzature minime e costi di consumo, nonché curve di apprendimento poco profonde. In effetti, la totalità dei protocolli e la raccolta dei dati sono stati scritti / eseguiti da ricercatori junior con <5 mesi di esperienza di ricerca, per lo più studenti universitari.
Gli studi sulla longevità in C. elegans sono molto semplici a causa della breve durata della vita degli animali, che va da 14-20 giorni. È importante sottolineare che i saggi di durata della vita sono altamente standardizzati e richiedono solo un incubatore, un microscopio a dissezione standard, un worm pick standard e materiali di consumo per la preparazione di piastre NGM-agar. Forse l'aspetto più proibitivo in termini di costi delle misurazioni della durata della vita in C. elegans sono i materiali di consumo richiesti. Questo perché C. elegans sono ermafroditi che si autofecondano; pertanto, gli adulti monitorati per i test di longevità devono essere allontanati dalla progenie ogni giorno. Tuttavia, gli animali possono essere sterilizzati esponendoli a FUDR o utilizzando mutanti, come il mutante glp-4(bn2) privo di linea germinale sensibile alla temperatura coltivato a 25 °C proibitivi per ridurre la quantità di materiali di consumo richiesti 30,31,32. Qui, i test di durata della vita sono stati eseguiti con FUDR o con i mutanti senza linea germinale glp-4 (bn2), che mostrano risultati simili alle durate di vita standard eseguite su animali non sterili. Mentre la durata della vita selvaggia non è identica a causa degli effetti di FUDR45 o della crescita a 25 °C sulla durata della vita2, l'animale da abbattimento hsf-1 di breve durata mostra in modo affidabile una significativa diminuzione della durata della vita per tutte le condizioni (Figura 1). hsf-1 codifica il fattore di trascrizione heat-shock factor-1, che è coinvolto nella regolazione della risposta allo stress termico, e il suo abbattimento si traduce in una significativa diminuzione della durata della vita38,46.
Mentre la longevità è un fattore importante da considerare nella biologia dell'invecchiamento, spesso, la longevità non è correlata con un aumento della salute, anche in C. elegans47. Pertanto, come approccio complementare, offriamo diversi metodi per misurare la salute dell'organismo, tra cui la salute riproduttiva, il comportamento locomotore e la resilienza allo stress. La salute riproduttiva può essere misurata in uno dei due modi. In primo luogo, le misurazioni del conteggio delle uova forniranno una misurazione diretta di quante uova vengono deposte da un singolo ermafrodita autofecondante. Tuttavia, poiché gli animali producono più ovociti che spermatozoi, vengono deposte anche alcune uova non fecondate che non produrrebbero mai progenie vitale48. Pertanto, per ottenere una migliore comprensione della vera capacità riproduttiva di un animale, le misurazioni delle dimensioni della covata forniscono una misura di quanti figli vitali vengono prodotti. Spesso, una maggiore resilienza allo stress può effettivamente ridurre la capacità riproduttiva, potenzialmente a causa dell'effetto intrinseco dello stress percepito sulla riproduzione49. Allo stesso modo, una significativa diminuzione sia del numero di uova deposte che delle dimensioni della covata si riscontra negli animali da sovraespressione hsf-1 rispetto ai controlli di tipo selvatico (Figura 2A, B). In effetti, alcuni animali da sovraespressione di hsf-1 mostrano una completa sterilità, fornendo la prova che la salute riproduttiva può essere inversamente correlata alla longevità.
Mentre la salute riproduttiva è importante per comprendere la salute della linea germinale, la meiosi funzionale e la capacità riproduttiva, in generale, non esiste una correlazione diretta tra longevità e dimensione della covata50. Pertanto, come approccio complementare, il comportamento locomotore è offerto come metodo gold standard per l'analisi della durata della salute di C. elegans durante l'invecchiamentodi 51 anni. Esistono molti metodi per misurare il comportamento locomotore, ma la maggior parte dei metodi richiede telecamere sofisticate, software di tracciamento o sostanze chimiche costose. Al contrario, i saggi di thrashing non richiedono praticamente alcuna attrezzatura oltre a quella di cui è dotato un laboratorio standard di C. elegans : microscopio sezionante, plettro a vite senza fine, pipetta e materiali di consumo per la produzione di piastre NGM-agar. I tassi di thrashing forniscono un metodo affidabile per misurare la durata della salute durante l'invecchiamento, misurata da una significativa diminuzione del thrashing negli animali anziani rispetto agli animali giovani (Figura 2C).
Infine, i saggi di sopravvivenza allo stress sono un'ulteriore misura fisiologica della resilienza. La capacità di attivare le risposte allo stress generalmente diminuisce durante il processo di invecchiamento, rendendo gli animali meno resilienti e più sensibili allo stress. Pertanto, la resilienza allo stress può essere utilizzata come proxy affidabile per la salute dell'organismo. Qui, vengono offerti metodi per rilevare la sensibilità a 1) stress ER in risposta all'esposizione alla tunicamicina, un agente chimico che blocca la glicosilazione legata all'N e provoca l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'ER; 2) stress mitocondriale/ossidativo attraverso l'esposizione al paraquat, agente chimico che induce la formazione di superossido nei mitocondri; e 3) stress termico attraverso l'esposizione a temperature elevate. Per i test di tunicamicina e paraquat, il farmaco viene incorporato nella piastra NGM-agar durante la produzione di piastre. Per alte concentrazioni di tunicamicina, la progenie generalmente non si sviluppa, e quindi non è necessario utilizzare tecniche di sterilizzazione. Il protocollo qui presentato raccomanda 25 ng/μL come concentrazione finale di tunicamicina, ma per quelli con fondi limitati, 10 ng/μL mostra anche una significativa riduzione della sopravvivenza (Figura 3A). Entrambe le concentrazioni limitano lo sviluppo della progenie, e quindi non sono necessari metodi di sterilizzazione, sebbene il controllo DMSO richieda una tecnica di sterilizzazione o il movimento degli animali su nuove piastre. Questo perché la tossicità della tunicamicina impedisce lo sviluppo della progenie, ma il DMSO è praticamente non tossico, il che consente alla progenie di svilupparsi completamente quando viene coltivata con tunicamicina.
Per i test di paraquat, è necessaria una tecnica di sterilizzazione o il movimento di animali poiché il trattamento con paraquat non impedisce alla progenie di svilupparsi fino all'età adulta. Alti livelli di paraquat (4 mM) riducono significativamente la durata della vita, mentre bassi livelli di paraquat (0,25 mM) aumentano la durata della vita a causa di un effetto ormetico (Figura 3B), in linea con i risultati precedentemente pubblicati52. Infine, i saggi di termotolleranza richiedono solo un incubatore che può raggiungere i 30-37 °C e non sono necessari reagenti aggiuntivi. La sovraespressione di hsf-1 aumenta la termotolleranza a 37 °C (Figura 3C) come precedentemente pubblicato53. Tuttavia, come altri hanno dimostrato in precedenza e dai dati attuali, il problema principale con i saggi di termotolleranza è la loro variabilità. Molti fattori possono contribuire alla variabilità all'interno dei saggi di termotolleranza, comprese le differenze tra gli incubatori e il tempo che gli animali trascorrono al di fuori dell'incubatrice mentre segnano la termotolleranza ogni ora. Per una linea guida completa sulla termotolleranza, fare riferimento al riferimento 41.
Figura 1: Confronto delle misurazioni della durata della vita con e senza sterilizzazione. (A) Durata della vita dei nematodi N2 selvatici coltivati su piastre NGM-agar seminate con batteri RNAi vettori vuoti (ev) o hsf-1 a 20 °C. Gli animali sono stati allontanati dalla progenie nei giorni 1, 3, 5 e 7 dell'età adulta. (B) Durata della vita dei nematodi N2 selvatici coltivati su piastre NGM-agar-FUDR seminate con batteri RNAi vettori vuoti (ev) o hsf-1 a 20 °C. Gli animali sono stati coltivati fino all'età adulta su piastre standard ev o hsf-1 RNAi, e poi spostati in piastre FUDR il giorno 1 dell'età adulta. (C) Durata della vita degli animali mutanti glp-4(bn2) coltivati su piastre NGM-agar seminate con vettore vuoto (ev) o hsf-1 RNAi a 25 °C. Per tutte le condizioni, gli animali sono stati valutati per la morte ogni 2 giorni fino a quando tutti gli animali sono stati registrati come morti o censurati. Gli animali con insaccamento, sporgenza o esplosione della vulva, o quelli che strisciavano sui lati delle piastre e essiccati venivano censurati. Tutte le statistiche sono state eseguite utilizzando il test Log-Rank Mantel-Cox e possono essere trovate nella Tabella 2. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Conteggio delle uova, dimensione della covata e thrashing come misurazioni dell'intervallo di salute. (A) I saggi di Thrashing sono stati eseguiti su animali mutanti glp-4 (bn2) cresciuti su piastre di Agar NGM seminate con vettore vuoto a 25 ° C il giorno 1 (blu), il giorno 4 (rosso) e il giorno 9 (verde) animali. Il thrashing è stato segnato in animali collocati in soluzione M9 su una piastra NGM-agar, video registrato utilizzando una fotocamera standard per smartphone montata su un oculare di un cannocchiale di dissezione standard e thrashing segnato al rallentatore per la precisione. n = 15 animali per condizione. (B) La conta delle uova è stata misurata in animali selvatici N2 (blu) e sur-5p::hsf-1 (rosso). Gli animali sono stati cresciuti a 20 °C e spostati su piatti freschi, e le uova sono state contate ogni 12 ore. Il numero totale di uova deposte è stato sommato. n = 7 animali per wildtype e 9 animali per sur-5p::hsf-1. (C) I saggi di covata sono stati misurati sugli stessi animali della lettera B) in cui le uova sono state coltivate a 20 °C per 2 giorni per consentire la schiusa e tutte le uova schiuse sono state contate. = p < 0,001 calcolata utilizzando test di Mann-Whitney non parametrici. Ogni punto rappresenta un singolo animale e le linee rappresentano l'intervallo mediano e interquartile. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Resilienza allo stress come proxy per la salute dell'organismo. (A) Saggio di sopravvivenza di animali N2 cresciuti sui batteri RNAi vettori vuoti a 20 °C. Gli animali sono stati spostati in piastre contenenti 1% di DMSO, 10 ng/μL di tunicamicina (TM) o 25 ng/μL di TM il giorno 1 dell'età adulta. (B) Saggio di sopravvivenza di animali N2 cresciuti sul vettore vuoto RNAi batteri a 20 °C. Gli animali sono stati cresciuti dal portello su piastre contenenti acqua, 0,25 mM di paraquat (PQ) o 4 mM di PQ. Per A-B, gli animali sono stati valutati per la morte ogni 2 giorni fino a quando tutti gli animali sono stati registrati come morti o censurati. Gli animali con insaccamento, sporgenza o esplosione della vulva, o quelli che strisciavano sui lati delle piastre e essiccati venivano censurati. Tutte le statistiche sono state eseguite utilizzando il test Log-Rank Mantel-Cox (Tabella 2). (C) Dati aggregati di tutti i saggi di termotolleranza a 37 °C per animali N2 selvatici rispetto alla sovraespressione di hsf-1 (sur-5p::hsf-1). I dati sono rappresentati come percentuale di vita al tempo = 9 ore di un test di termotolleranza, con ogni linea che rappresenta un esperimento abbinato eseguito lo stesso giorno. Gli animali sono stati cresciuti sul vettore vuoto RNAi batteri a 20 °C e spostati a 37 °C il giorno 1 dell'età adulta per il test. n = 60 animali per ceppo per replicazione. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Reagente | Ricetta | ||
Soluzione di candeggina | 1,8% (v/v) ipoclorito di sodio, 0,375 M KOH | ||
Carbenicillina | 100 mg/mL di soluzione madre (1000x) in acqua. Conservare a 4 °C per un massimo di 6 mesi o -20 °C per la conservazione a lungo termine | ||
FUDR · | 10 mg/mL di soluzione in acqua. Conservare a -20 °C. | ||
IPTG · | 1 M di soluzione in acqua. | ||
Brodo di Lisogenesi (LB) | In questo protocollo, è stato utilizzato LB commerciale (vedi Tabella dei materiali), ma tutte le ricette standard LB fatte in casa con Bacto-triptone, estratto di lievito e NaCl sono sufficienti. | ||
Soluzione M9 | 22 mM KH2PO4 monobasico, 42,3 mM Na2HPO4, 85,6 mM NaCl, 1 mM MgSO4 | ||
Mezzi di crescita del nematode (NGM) | 1 mM CaCl2, 5 μg/mL colesterolo, 25 mM KPO4 pH 6,0, 1 mM MgSO4, 2% (p/v) agar, 0,25% (p/v) Bacto-Peptone, 51,3 mM NaCl | ||
Piastre NGM RNAi | 1 mM CaCl2, 5 μg/mL colesterolo, 25 mM KPO4 pH 6,0, 1 mM MgSO4, 2% (p/v) agar, 0,25% (p/v) Bacto-Peptone, 51,3 mM NaCl, 1 mM IPTG, 100 μg/mL carbenicillina/ampicillina. Conservare a 4°C al buio per un massimo di 3 mesi | ||
NGM RNAi DMSO | 1 mM CaCl2, 5 μg/mL colesterolo, 25 mM KPO4 pH 6,0, 1 mM MgSO4, 2% (p/v) agar, 0,25% (p/v) Bacto-Peptone, 51,3 mM NaCl, 1 mM IPTG, 100 μg/mL carbenicillina/ampicillina; 1% DMSO | ||
(controllo per la tunicamicina) | |||
NGM RNAi TM | 1 mM CaCl2, 5 μg/mL colesterolo, 25 mM KPO4 pH 6,0, 1 mM MgSO4, 2% (p/v) agar, 0,25% (p/v) Bacto-Peptone, 51,3 mM NaCl, 1 mM IPTG, 100 μg/mL carbenicillina/ampicillina; 1% DMSO, 25 ng/μL tunicamicina | ||
Paraquat | Soluzione da 400 mM in acqua – deve essere preparata fresca | ||
Tetraciclina | 10 mg/mL di soluzione madre (500x) in etanolo al 100%. Conservare a -20 °C | ||
Tunicamicina | 2,5 mg/mL di soluzione madre in DMSO al 100%. Conservare a -80 °C per la conservazione a lungo termine. Questa è una soluzione 100x (soluzione di lavoro 25 ng/μL) |
Tabella 1. Ricette per reagenti e supporti per protocolli.
Pannello Figura corrispondente | Ceppo, Trattamento | Durata mediana della vita | # Decessi/# Totale | valore p (Log-Rank) | |
1A | N2, vettore RNAi, 20 °C | 17 | 74/120 | -- | |
N2, hsf-1 RNAi, 20 °C | 11 | 65/120 | <0.001 | ||
1B | N2, vettore RNAi, FUDR, 20 °C | 19 | 120/120 | -- | |
N2, hsf-1 RNAi, FUDR, 20 °C | 11 | 116/120 | <0.001 | ||
1C | N2, glp-4(bn2), vettore RNAi, 25 °C | 13 | 115/121 | -- | |
N2, glp-4(bn2), hsf-1 RNAi, 25 °C | 4 | 120/120 | < 0,001 | ||
2A | N2, vettore RNAi, 20 °C, 1% DMSO | 19 | 85/120 | -- | |
N2, vettore RNAi, 20 °C, 10 ng/μL tunicamicina | 15 | 109/120 | <0.001 | ||
N2, vettore RNAi, 20 °C, 25 ng/μL tunicamicina | 12 | 117/120 | <0.001 | ||
2B | N2, vettore RNAi, 20 °C | 19 | 84/120 | -- | |
N2, vettore RNAi, 20 °C, paraquat 0,25 mM | 24 | 91/120 | <0.001 | ||
N2, vettore RNAi, 20 °C, 4 mM paraquat | 6 | 50/120 | <0.001 |
Tabella 2. Statistiche per la durata della vita e la resilienza allo stress.
La durata della vita, più semplicemente definita come la durata della vita, è un chiaro fenomeno binario nella maggior parte degli organismi: o un organismo è vivente o non è. Tuttavia, la longevità non è sempre correlata alla salute di un organismo. Ad esempio, i modelli di ormesi mitocondriale in cui l'esposizione allo stress mitocondriale aumenta drasticamente la durata della vita sono generalmente alcuni degli animali più longevi, ma mostrano una crescita stentata e una ridotta funzione metabolica37,54. Allo stesso modo, gli animali con risposte allo stress del reticolo endoplasmatico iperattivo mostrano anche determinati comportamenti e fenotipi che possono essere correlati con una diminuzione della salute, nonostante abbiano migliorato notevolmente l'omeostasi proteica e la durata della vita36,49. Infine, molti paradigmi di longevità negli organismi modello, tra cui l'aumento della funzione HSF-155, l'aumento della funzione XBP-156 e la segnalazione FoxOalterata 57, sono tutti correlati con un aumento del rischio di cancro, ed è indiscutibile che una durata della vita prolungata non è benefica se un organismo è in costante lotta con il cancro e altre malattie di salute. Pertanto, la longevità non può essere una misura autonoma nella biologia dell'invecchiamento.
Pertanto, il concetto di healthspan è stato un campo in crescita nella biologia dell'invecchiamento. Healthspan, vagamente definito come il periodo della vita in cui si è sani, è più difficile da accertare della longevità. Tuttavia, a differenza della longevità, il concetto di "salute" è complicato, in quanto ci sono molte letture diverse per la salute dell'organismo: a livello di organismo, ci sono funzione / forza muscolare, funzione neuronale / cognitiva, salute riproduttiva, ecc.; a livello cellulare ci sono omeostasi proteica, omeostasi lipidica, omeostasi del glucosio, metabolismo, ecc. Nel 2014, i biologi dell'invecchiamento hanno definitivamente caratterizzato le caratteristiche biologiche dell'invecchiamento con la definizione strutturata che deve essere qualcosa che si rompe naturalmente durante l'invecchiamento e può essere alterato sperimentalmente in modo tale che l'esacerbazione sperimentale dovrebbe accelerare l'invecchiamento e l'intervento sperimentale dovrebbe rallentare l'invecchiamento. Questi nove segni distintivi dell'invecchiamento includono instabilità genomica, attrito dei telomeri, alterazioni epigenetiche, perdita di omeostasi proteica (proteostasi), esaurimento delle cellule staminali, segnalazione intercellulare alterata, disfunzione mitocondriale, rilevamento dei nutrienti deregolati e senescenza cellulare58. Da allora, numerosi studi sostengono che dovrebbero essere inclusi altri fattori, tra cui le proteine extracellulari e la fisiologia sistemica come l'immunità e l'infiammazione59. In definitiva, la complessa definizione di healthspan impone che la salute dell'organismo sia misurata utilizzando più metodi diversi.
Pertanto, in questo manoscritto, vengono presentati più metodi per misurare vari aspetti della durata della salute utilizzando il modello di nematode, C. elegans. Analizziamo il comportamento locomotore utilizzando saggi di thrashing, la salute riproduttiva usando il conteggio delle uova e le dimensioni della covata e la sensibilità allo stress. In effetti, il comportamento locomotore è un metodo gold standard per misurare la durata della salute, poiché gli organismi mostrano una significativa perdita di motilità e movimento durante l'invecchiamentodi 51 anni. La perdita del comportamento locomotore può essere attribuita a molteplici segni distintivi dell'invecchiamento, poiché la funzione muscolare in C. elegans dipende dalla corretta proteostasi60, dalla disfunzione mitocondriale61 e dalla segnalazione neurono-muscolare62. Mentre questo manoscritto si concentra su una misurazione del comportamento locomotore, è importante notare che esistono molti altri metodi, tra cui la motilità degli animali su una piastra di agar solida, la risposta altocco 51 e i saggi di chemiotassi63. Tuttavia, questi metodi richiedono generalmente dispositivi di registrazione più sofisticati, l'uso di software di tracciamento dei worm o l'uso di sostanze chimiche costose, pericolose o volatili, che possono essere proibitive in alcune impostazioni di ricerca.
Inoltre, i saggi per la conta delle uova e la dimensione della covata sono presentati come un metodo per misurare la salute riproduttiva e come il metodo più semplice per misurare la divisione cellulare nei vermi adulti, poiché i vermi adulti sono post-mitotici e solo le cellule germinali e gli embrioni subiscono la divisione cellulare all'interno di un verme adulto64. Come misura della divisione cellulare, la salute riproduttiva può essere rilevante per i segni distintivi dell'invecchiamento della senescenza cellulare e dell'esaurimento delle cellule staminali. La salute riproduttiva può essere influenzata da molti fattori, tra cui l'infezione patogena65 o l'esposizione allo stress49, sebbene non vi sia alcuna correlazione diretta tra salute riproduttiva e longevità. In effetti, alcuni animali longevi mostrano una significativa diminuzione della taglia49 della covata, ed è persino possibile che esista una correlazione inversa tra longevità e taglia50 della covata. Questo non è un fenomeno specifico di C. elegans, poiché gli effetti dannosi della riproduzione sulla longevità sono stati a lungo osservati negli esseri umani66, nei cani da compagnia67 e nei topi68. Tuttavia, forniamo il conteggio delle uova e le dimensioni della covata come metodo affidabile e a basso costo per misurare la salute riproduttiva con l'avvertenza che la salute riproduttiva potrebbe non essere correlata alla longevità o alla durata della salute.
Infine, i saggi di sopravvivenza sono offerti come misura indiretta della salute dell'organismo. È importante sottolineare che le risposte allo stress cellulare, compresa la risposta allo stress termico69 e allo stress ER35, diminuiscono rapidamente durante il processo di invecchiamento e hanno rilevanza diretta per il segno distintivo dell'invecchiamento della proteostasi70,71. Al contrario, le risposte iperattivanti allo stress possono aumentare significativamente la durata della vita promuovendo la resilienza allo stress 35,37,38. Mentre questo studio si concentra sui metodi più semplici e più economici, esiste un gran numero di metodi alternativi per i saggi di resilienza allo stress per la termotolleranza41 e lo stress ossidativo66, ognuno dei quali richiede un diverso set di apparecchiature e materiali di consumo. Oltre ai semplici studi di esposizione ai fattori di stress, possono essere eseguiti altri metodi fisiologici a seconda dell'accesso alle apparecchiature. Ad esempio, un analizzatore di flusso extracellulare può monitorare la funzione mitocondriale e la respirazione cellulare73; microscopi a dissezione fluorescente consentiranno misurazioni di reporter trascrizionali per l'attivazione della risposta allo stress20; e microscopi composti o confocali ad alta risoluzione possono essere utilizzati per misurare la morfologia degli organelli con sonde fluorescenti per i mitocondri74, il reticolo endoplasmatico75,76 e il citoscheletro di actina77.
Come ultimo avvertimento per le misurazioni della longevità, mentre i metodi chimici e genetici per sterilizzare i vermi sono offerti per ridurre significativamente i costi, è importante notare che entrambi possono avere un impatto diretto sulla durata della vita. Ad esempio, l'esposizione al FUDR è stata precedentemente segnalata per avere un impatto sia sulla durata della vita che sulla termotolleranza45. E mentre il mutante glp-4 (bn2) in sé non ha effetti diretti sulla durata della vita, la crescita a 25 ° C è un lieve stress termico33,34 e quindi può influire sulla durata della vita2. Esistono altri metodi per sterilizzare C. elegans, tra cui la sterilità78 mediata dall'auxina o mutanti alternativi sensibili alla temperatura carenti di spermatozoi79. Tuttavia, tutti i metodi hanno alcuni avvertimenti e si dovrebbe fare attenzione a utilizzare il test meno dannoso per le esigenze scientifiche di ciascun laboratorio. Un'ultima limitazione degli studi sulla longevità è la potenziale variabilità che può verificarsi a causa di basse dimensioni del campione o semplicemente da un errore oggettivo da parte dello sperimentatore. Questo può essere aggirato in quanto le nuove tecnologie nascono nelle tecnologie di durata della vita automatizzata80, ma ancora una volta questi sistemi sono costosi e richiedono alcune attrezzature e competenze ingegneristiche e computazionali. In definitiva, la raccolta di metodi forniti qui è un insieme affidabile di strumenti che possono essere rapidamente adattati e appresi in quasi tutte le istituzioni e fornire una solida base per la biologia dell'invecchiamento.
Gli autori non dichiarano interessi finanziari concorrenti.
G.G. è supportato da T32AG052374 e R.H.S. è supportato da R00AG065200 del National Institute on Aging. Ringraziamo il CGC (finanziato dal NIH Office of Research Infrastructure Program P40 OD010440) per i ceppi.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
APEX IPTG | Genesee | 18-242 | for RNAi |
Bacto Agar | VWR | 90000-764 | for NGM plates |
Bacto Peptone | VWR | 97064-330 | for NGM plates |
Calcium chloride dihydrate | VWR | 97061-904 | for NGM plates |
Carbenicillin | VWR | 76345-522 | for RNAi |
Cholesterol | VWR | 80057-932 | for NGM plates |
DMSO | VWR | BDH1115-1LP | solvent for drugs |
LB Broth | VWR | 95020-778 | for LB |
Magnesium sulfate heptahydrate | VWR | 97062-132 | for NGM plates, M9 |
Paraquat | Sigma-Aldrich | 36541 | for oxidative/mitochondrial stress |
Potassium Chloride | VWR | 97061-566 | for bleach soluton |
Potassium phosphate dibasic | VWR | EM-PX1570-2 | for NGM plates |
Potassium phosphate monobasic | VWR | EM-PX1565-5 | for M9 |
S7E Dissecting Scope | Leica | 10450840 | Standard dissecting microscope |
Sodium Chloride | VWR | EM-SX0420-5 | for NGM plates, M9 |
Sodium hypochlorite | VWR | RC7495.7-32 | for bleach solution |
Sodium phosphate dibasic | VWR | 71003-472 | for M9 |
Tetracycline hydrochloride | VWR | 97061-638 | for RNAi |
Tunicamycin | Sigma-Aldrich | T7765-50MG | for ER stress |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon