È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Qui, presentiamo un protocollo dettagliato per il trapianto di organoidi renali nella cavità celomica degli embrioni di pollo. Questo metodo induce la vascolarizzazione e una maggiore maturazione degli organoidi entro 8 giorni e può essere utilizzato per studiare questi processi in modo efficiente.
Gli organoidi renali derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane contengono strutture simili a nefroni che assomigliano a quelle del rene adulto in una certa misura. Sfortunatamente, la loro applicabilità clinica è ostacolata dalla mancanza di una vascolarizzazione funzionale e di conseguenza dalla limitata maturazione in vitro. Il trapianto di organoidi renali nella cavità celomica degli embrioni di pollo induce la vascolarizzazione da parte dei vasi sanguigni perfusi, compresa la formazione di capillari glomerulari, e migliora la loro maturazione. Questa tecnica è molto efficiente, consentendo il trapianto e l'analisi di un gran numero di organoidi. Questo articolo descrive un protocollo dettagliato per il trapianto tracciatomico di organoidi renali in embrioni di pollo, seguito dall'iniezione di lectina marcata con fluorescenza per colorare la vascolarizzazione perfusa e dalla raccolta di organoidi trapiantati per l'analisi di imaging. Questo metodo può essere utilizzato per indurre e studiare la vascolarizzazione e la maturazione organoide per trovare indizi per migliorare questi processi in vitro e migliorare la modellazione della malattia.
Gli organoidi renali derivati da cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSC) hanno dimostrato di avere un potenziale per studi sullo sviluppo 1,2,3,4, screening di tossicità 5,6 e modelli di malattia5,7,8,9,10,11,12,13. Tuttavia, la loro applicabilità per questi e per eventuali scopi clinici di trapianto è limitata dalla mancanza di una rete vascolare. Durante lo sviluppo del rene embrionale, i podociti, le cellule mesangiali e le cellule endoteliali vascolari (ECs) interagiscono per formare l'intricata struttura del glomerulo. Senza questa interazione, la barriera di filtrazione glomerulare, costituita da podociti, membrana basale glomerulare (GBM) e CE, non può svilupparsi correttamente14,15,16. Sebbene gli organoidi renali in vitro contengano alcune EC, queste non riescono a formare una rete vascolare adeguata e diminuiscono nel tempo17. Non sorprende quindi che gli organoidi rimangano immaturi. Il trapianto nei topi induce vascolarizzazione e maturazione degli organoidi renali 18,19,20,21. Sfortunatamente, questo è un processo ad alta intensità di lavoro che non è adatto per l'analisi di un gran numero di organoidi.
Gli embrioni di pollo sono stati utilizzati per studiare la vascolarizzazione e lo sviluppo per oltre un secolo22. Sono facilmente accessibili, richiedono poca manutenzione, mancano di un sistema immunitario completamente funzionale e possono svilupparsi normalmente dopo aver aperto il guscio d'uovo23,24,25,26. È stato dimostrato che il trapianto di organoidi sulla loro membrana corioallantoica (CAM) porta alla vascolarizzazione27. Tuttavia, la durata del trapianto sulla CAM, così come il livello di maturazione dell'innesto, sono limitati dalla formazione della CAM, che richiede fino al giorno 7 embrionale per essere completata. Pertanto, è stato recentemente sviluppato un metodo per vascolarizzare e maturare in modo efficiente gli organoidi renali attraverso il trapianto tracciatomico in embrioni di pollo28. La cavità celomica degli embrioni di pollo è nota dal 1930 per essere un ambiente favorevole per la differenziazione dei tessuti embrionali29,30. È possibile accedervi all'inizio dello sviluppo embrionale e consente un'espansione relativamente illimitata dell'innesto in tutte le direzioni.
Questo documento delinea un protocollo per il trapianto di organoidi renali derivati da hiPSC nella cavità celomica di embrioni di pollo del giorno 4. Questo metodo induce la vascolarizzazione e una maggiore maturazione degli organoidi entro 8 giorni. L'iniezione di lente fluorescente culinaris agglutinina (LCA) prima di sacrificare gli embrioni consente la visualizzazione dei vasi sanguigni perfusi all'interno degli organoidi attraverso la microscopia confocale.
In conformità con la legge olandese, l'approvazione da parte del comitato per il benessere degli animali non era richiesta per questa ricerca.
1. Preparazione di organoidi renali derivati da hiPSC per il trapianto
2. Preparare embrioni di pollo per il trapianto
3. Trapianto di intracelomic il giorno 4 di incubazione
4. Iniezione di lectina marcata con fluorescenza
5. Raccolta di organoidi trapiantati il giorno 12 di incubazione
6. Colorazione a immunofluorescenza a montaggio intero
Il metodo e la tempistica per la differenziazione delle hiPSC in organoidi renali, l'incubazione di uova di gallina fecondate, il trapianto di organoidi renali, l'iniezione di LCA e la raccolta degli organoidi sono riassunti nella Figura 1A. È importante coordinare i tempi della differenziazione organoide e dell'incubazione dell'uovo di gallina, iniziando la differenziazione 15 giorni prima dell'incubazione. Le azioni nei giorni 0, 3, 4 e 12 dell'incubazione sono illustrate da fotografie s...
In questo manoscritto viene dimostrato un protocollo per il trapianto tracciatomico di organoidi renali derivati da hiPSC in embrioni di pollo. Dopo il trapianto, gli organoidi vengono vascolarizzati da vasi sanguigni perfusi che consistono in una combinazione di EC derivate da organoidi umani e derivate dal pollo. Questi si diffondono in tutto l'organoide e invadono le strutture glomerulari, consentendo l'interazione tra EC e podociti. In precedenza è stato dimostrato che ciò porta a una maggiore maturazione delle str...
Gli autori non hanno conflitti di interesse da rivelare.
Ringraziamo George Galaris (LUMC, Leiden, Paesi Bassi) per il suo aiuto con l'iniezione di embrioni di pollo. Riconosciamo il sostegno di Saskia van der Wal-Maas (Dipartimento di Anatomia ed Embriologia, LUMC, Leida, Paesi Bassi), Conny van Munsteren (Dipartimento di Anatomia ed Embriologia, LUMC, Leida, Paesi Bassi), Manon Zuurmond (LUMC, Leida, Paesi Bassi) e Annemarie de Graaf (LUMC, Leida, Paesi Bassi). M. Koning è sostenuto da «Nephrosearch Stichting tot steun van het wetenschappelijk onderzoek van de afdeling Nierziekten van het LUMC». Questo lavoro è stato in parte sostenuto dal Fondo dell'Università di Leida "Prof. Jaap de Graeff-Lingling Wiyadhanrma Fund" GWF2019-02. Questo lavoro è supportato dai partner di Regenerative Medicine Crossing Borders (RegMedXB) e Health Holland, Top Sector Life Sciences & Health. C.W. van den Berg e T.J. Rabelink sono supportati da The Novo Nordisk Foundation Center for Stem Cell Medicine (reNEW), The Novo Nordisk Foundation Center for Stem Cell Medicine è supportato da sovvenzioni della Novo Nordisk Foundation (NNF21CC0073729).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
0.2 µm filter: Whatman Puradisc 30 syringe filter 0.2 µm | Whatman | 10462200 | |
35 mm glass bottom dishes | MatTek Corporation | P35G-1.5-14-C | |
Aspirator tube assemblies for calibrated microcapillary pipettes | Sigma-Aldrich | A5177-5EA | Contains silicone tubes, mouth piece and connector |
Confocal microscope: Leica White Light Laser Confocal Microscope | Leica | TCS SP8 | |
Dissecting forceps, simple type. Titanium, curved, with fine sharp tips | Hammacher Karl | HAMMHTC091-10 | |
Dissecting forceps, simple type. Titanium, straight, with fine sharp tips | Hammacher Karl | HAMMHTC090-11 | |
Dissecting microscope | Wild Heerbrugg | 355110 | |
Dissecting scissors, curved, OP-special, extra sharp/sharp | Hammacher Karl | HAMMHSB391-10 | |
Donkey serum | Sigma-Aldrich | D9663 | |
Donkey-α-mouse Alexa Fluor 488 | ThermoFisher Scientific | A-212-02 | dilution 1:500 |
Donkey-α-sheep Alexa Fluor 647 | ThermoFisher Scientific | A-21448 | dilution 1:500 |
Double edged stainless steel razor blades | Electron Microsopy Sciences | 72000 | |
DPBS, calcium, magnesium (DPBS-/-) | ThermoFisher Scientific | 14040133 | |
DPBS, no calcium, no magnesium (DPBS+/+) | ThermoFisher Scientific | 14190094 | |
Egg cartons or custom made egg holders | NA | NA | |
Fertilized white leghorn eggs (Gallus Gallus Domesticus) | Drost Loosdrecht B.V. | NA | |
Incubator | Elbanton BV | ET-3 combi | |
Lotus Tetragonolobus lectin (LTL) Biotinylated | Vector Laboratories | B-1325 | dilution 1:300 |
Micro scissors, straight, sharp/sharp, cutting length 10 mm | Hammacher Karl | HAMMHSB500-09 | |
Microcapillaries: Thin wall glass capillaries 1.5 mm, filament | World Precision Instruments | TW150F-3 | |
Micropipette puller | Sutter Instrument Company | Model P-97 | We use the following settings: Heat 533, Pull 60, Velocity 150, Time 200 |
Microscalpel holder: Castroviejo blade and pins holder, 12 cm, round handle, conical 10 mm jaws. | Euronexia | L-120 | |
Mounting medium: Prolong Gold Antifade Mountant | ThermoFisher Scientific | P36930 | |
Olivecrona dura dissector 18 cm | Reda | 41146-18 | |
Parafilm | Heathrow Scientific | HS234526B | |
Penicillin-streptomycin 5,000 U/mL | ThermoFisher Scientific | 15070063 | |
Perforated spoon | Euronexia | S-20-P | |
Petri dish 60 x 15 mm | CELLSTAR | 628160 | |
Plastic transfer pipettes | ThermoFisher Scientific | PP89SB | |
Purified mouse anti-human CD31 antibody | BD Biosciences | 555444 | dilution 1:100 |
Rhodamine labeled Lens Culinaris Agglutinin (LCA) | Vector Laboratories | RL-1042 | This product has recently been discontinued. Vectorlabs does still produce Dylight 649 labeled LCA (DL-1048-1) and fluorescein labeled LCA (FL-1041-5) |
Sheep anti-human NPHS1 antibody | R&D systems | AF4269 | dilution 1:100 |
Sterile hypodermic needles, 19 G | BD microlance | 301500 | |
Streptavidin Alexa Fluor 405 | ThermoFisher Scientific | S32351 | dilution 1:200 |
Syringe 5 mL | BD Emerald | 307731 | |
Transparent tape | Tesa | 4124 | Available at most hardware stores |
Triton X | Sigma-Aldrich | T9284 | |
Tungsten wire, 0.25 mm dia | ThermoFisher Scientific | 010404.H2 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon