È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questa metodologia consente di applicare un apparecchio dentale su qualsiasi campione con qualsiasi angolazione con forza e stabilità standardizzate. Questo approccio potrebbe essere ampiamente utilizzato nelle scienze della salute per standardizzare gli impatti delle apparecchiature odontoiatriche con elementi che tengono le mani come micromotori, turbine e ablatori a ultrasuoni su varie superfici.
Gli ablatori dentali ad ultrasuoni sono comunemente impiegati nel trattamento parodontale; Tuttavia, la loro capacità di irruvidire le superfici dei denti è una preoccupazione poiché la rugosità può aumentare la produzione di placca, una delle cause principali della malattia parodontale. Questa ricerca ha studiato l'influenza di un ablatore piezoelettrico a ultrasuoni sulla rugosità di due distinti materiali compositi di riempimento fluidi. Per fare ciò, sono stati generati 10 campioni a forma di disco da ciascuno dei due materiali compositi fluidi. Dopo la lucidatura standardizzata, i campioni sono stati immersi in acqua per 24 ore prima del primo esame della superficie mediante microscopia elettronica e profilometria. L'ablatore a ultrasuoni è stato applicato a una posizione specifica di ciascun campione per 60 s sotto raffreddamento ad acqua e forza regolata. I parametri della superficie post-scaler sono stati nuovamente esaminati. A seguito dell'applicazione dell'ablatore, entrambi i materiali compositi hanno mostrato un notevole aumento della rugosità superficiale, come determinato dalla profilometria (p < 0,01). Inoltre, la rugosità superficiale osservata è stata anche visualizzata qualitativamente con la microscopia elettronica a scansione. Mentre i livelli di rugosità iniziali erano comparabili tra i due compositi (p = 0,143) dopo l'applicazione dell'ablante, non è stata notata alcuna discrepanza sostanziale nella struttura superficiale tra di loro (p = 0,684). L'uso di un ablatore piezoelettrico a ultrasuoni ad alta potenza su restauri in composito fluido di uso comune potrebbe generare una notevole rugosità superficiale, con conseguente aumento dell'accumulo di placca. Tuttavia, si potrebbe ipotizzare che i materiali compositi fluidi nanoibridi con ingredienti monomerici convenzionali possano dimostrare alterazioni superficiali comparabili entro i limiti di questo esperimento.
Il mantenimento della salute orale è una pietra miliare di un'assistenza odontoiatrica completa e il ruolo dell'igiene nella prevenzione e nel trattamento delle malattie parodontali è ben consolidato. Uno strumento utilizzato durante la fase di igiene è l'ablatore ad ultrasuoni dentale, che viene utilizzato per rimuovere il tartaro dentale e la placca1. Tuttavia, mentre l'efficacia dell'ablatore nella pulizia delle superfici dentali è fondamentale, il suo impatto sui materiali da restauro è oggetto di continua ricerca e interesse nell'ambito della scienza dei materiali dentali. È stato dimostrato che la rugosità superficiale, in particolare, contribuisce all'accumulo e alla ritenzione della placca2, evidenziando la necessità di comprendere in che modo gli strumenti odontoiatrici comunemente utilizzati influenzino i materiali da restauro.
Recenti studi hanno condotto analisi comparative sugli effetti di rugosità degli ablatori piezoelettrici su denti o materiali da otturazione in composito 3,4,5. Mittal et al.5 hanno scoperto che le superfici radicolari scalate con un ablatore piezoelettrico erano meno ruvide di quelle scalate con un ablatore magnetostrittivo, sebbene le prime perdessero più materiale e avessero graffi più evidenti. Arabacı et al.3 hanno esaminato l'influenza dell'usura della punta sulla rugosità della superficie radicolare utilizzando ablatori piezoelettrici a ultrasuoni e hanno trovato differenze nel rapporto di erosione in base all'usura della punta. Goldstein et al.4 hanno riportato che un ablatore a ultrasuoni magnetostrittivo ha avuto effetti più negativi sulla rugosità superficiale dei materiali da restauro a base di resina rispetto a un ablatore sonico. Recenti ricerche hanno dimostrato che l'uso della scagliatura ad ultrasuoni e della lucidatura ad aria può aumentare significativamente la rugosità superficiale dei materiali di riempimento compositi 6,7. Questi risultati sono importanti in quanto l'aumento della rugosità superficiale può portare all'adesione batterica e compromettere la longevità dei restauri dentali. Pertanto, è fondamentale che i professionisti del settore dentale considerino il potenziale impatto di queste procedure sulla rugosità superficiale dei materiali di otturazione compositi.
Questo studio cerca di ampliare il corpus di conoscenze studiando l'effetto di rugosità indotto dagli ablatori dentali piezoelettrici ad ultrasuoni su materiali da restauro, in particolare due diversi materiali compositi di riempimento fluidi. Data la prevalenza dei materiali compositi nell'odontoiatria restaurativa e la loro differenziazione in termini di contenuto di monomeri e tecnologia, come i compositi convenzionali rispetto ai compositi a base di giomer, è imperativo valutare se l'uso di ablatori a ultrasuoni influisce in modo diverso su questi materiali 6,8,9,10 . I compositi fluidi sono caratterizzati da un ridotto contenuto di riempitivo, che alla fine si traduce in una diminuzione delle proprietà meccaniche. Di conseguenza, questi materiali non sono adatti per l'uso in luoghi ad alta sollecitazione come le regioni dei denti cervicali11. Negli ultimi decenni, i produttori hanno lanciato una nuova generazione di materiali fluidi con maggiori qualità meccaniche e fisiche. Questi materiali sono dichiarati appropriati per l'uso in un'ampia varietà di restauri diretti anteriori e posteriori, compresi quelli esposti a sollecitazioni estreme. Di conseguenza, è di valore clinico esaminare le qualità meccaniche e fisiche di diversi compositi dentali fluidi ad alta resistenza disponibili in commercio12. Confrontando meticolosamente l'effetto di rugosità degli ablatori su due distinti materiali compositi di riempimento fluidi, lo studio mira a informare la pratica clinica, garantendo che le procedure ottimizzino sia i risultati della salute orale che la longevità e l'estetica di questi recenti materiali da restauro. Nella valutazione dell'impatto degli strumenti odontoiatrici su varie superfici, la standardizzazione dell'applicazione in tutti i gruppi è fondamentale per garantire l'accuratezza dei dati ottenuti. La standardizzazione di caratteristiche come il tipo di punta, l'angolazione, l'usura, la forza applicata, il movimento nelle applicazioni dell'ablatore dentale e caratteristiche superficiali iniziali simili migliorerebbe la qualità di queste indagini 3,13,14,15,16. Le configurazioni stabilite per indagini simili includono per lo più elementi che presentano una scala per quantificare la forza applicata, un elemento per fornire il peso richiesto per il manipolo e un arto o un individuo per trasportare e applicare l'attrezzatura per l'igiene. La standardizzazione della configurazione per gli ablatori dentali a ultrasuoni migliora l'uniformità, riduce al minimo la variabilità dovuta a diversi parametri individuali e migliora l'accuratezza diagnostica per la valutazione delle alterazioni superficiali. La configurazione dell'impianto ha rivelato proprietà superficiali iniziali simili a quelle stabilite in questo studio per ridurre le discrepanze nelle applicazioni specifiche e fornire risultati migliori. Inoltre, si distingue per quanto riguarda i vari articoli utilizzati. Inoltre, il metodo è semplice e può essere facilmente adottato da un'ampia gamma di medici.
Questa indagine, attraverso un approccio in vitro standardizzato e controllato, si sforza di delineare gli effetti dell'applicazione dell'ablatore dentale a ultrasuoni che si traduce in una rugosità significativa, che è fondamentale per perfezionare i protocolli di igiene dentale e migliorare la salute sostenibile dei denti restaurati.
NOTA: Questa ricerca ha impiegato due tipi distinti di materiali compositi dentali fluidi: nanoibridi Gruppo P e nanoibridi Gruppo B prodotti utilizzando l'esclusiva tecnologia giomer. Lo studio di Casarin et al.17 parametri (differenza media di profondità del difetto (Ra; μm): 15, deviazione standard (μm): 10, errore alfa: 0,05, errore beta: 0,90) sono stati utilizzati in un'analisi di potenza per stimare la dimensione del campione.
1. Creazione di provini compositi con rugosità superficiale iniziale simile
2. Stabilizzazione dei campioni in blocchi acrilici
3. Creazione della configurazione per l'applicazione scaler
Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando software di analisi statistica. Il Wilcoxon Signed Rank Test è stato eseguito per valutare i cambiamenti all'interno del gruppo. Il test Mann Whitney-U è stato impiegato per effettuare confronti tra gruppi. Il livello di significatività è stato determinato a p < 0,05.
Nel confronto profilometrico intragruppo di entrambi i gruppi, è stato notato che l'applicazione dello scaler ha portato a una rugosi...
La ricerca mostra costantemente che sia la detartrasi sonica che quella ultrasonica possono aumentare la rugosità superficiale dei materiali da restauro del colore dei denti, con la detartrasi ultrasonica che ha un effetto più dannoso 8,9. La detartrasi a ultrasuoni e la lucidatura ad aria e polvere possono aumentare ulteriormente la rugosità della resina composita e i margini del restauro, e l'entità del danno dipende dal ma...
L'autore dichiara di non avere alcun conflitto di interessi.
Esprimo la mia gratitudine al Prof. Dr. Oğuzhan Gündüz dell'Università di Marmara per l'applicazione e la ricerca di nanotecnologie e biomateriali/Dipartimento di Metallurgia e Ingegneria dei Materiali dell'Università di Marmara; Prof. Dr. Pınar Yılmaz Atalı della Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Marmara, Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa; e il Dr. Semra Ünal Yildirim del Centro di Ricerca e Investigazione sulle Malattie Genetiche e Metaboliche dell'Università di Marmara, che ha fornito preziose intuizioni e competenze che hanno seriamente supportato l'indagine.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Beautifil Flow Plus | Shofu | United States | |
Evo MA10 Scanning Electron Microscope | Zeiss | Germany | |
EWO Typ 990 Paralellometer | Kavo | Germany | |
Finishing Discs | Bisco | United States | |
G4 Scaler Tip | Woodpecker | China | |
Premise Flowable | Kerr | United States | |
SC 7620 model sputter coater | Quorum Technologies | UK | |
Surftest SJ-210 | Mitutoyo | Japan | |
UDS-A-LED Dental Scaler | Woodpecker | China | |
Valo LED Cordless Curing Light | Ultradent | United States | |
Zetaplus Silicon Impression Material | Zhermack | Italy |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon