1. Design dello stimolo
- Quando le opzioni hanno risultati e probabilità noti, gli economisti descrivono il valore di ogni scelta come la media dei suoi risultati ponderati dalle rispettive probabilità, quello che chiamano il valore atteso di una scelta.
- Ad esempio, una vincita garantita di $ 5 ha un valore atteso di $ 5 e una scommessa che paga $ 10, il 50% delle volte (e niente l'altro 50% delle volte) ha anche un valore atteso di $ 5: 0,5 x 0 + 0,5 x 10 = 5.
- Ideare scommesse che tendono a portare a decisioni diverse, nonostante valori attesi simili o uguali (Figura 1),al fine di progettare un'indagine adeguata per studiare la teoria della prospettiva.

Figura 1. Due scommesse costituite da scelte con uguale valore atteso ($ 5) come guadagni (1) o perdite (2). Nel gioco d'azzardo 1, il valore atteso di entrambe le scelte è un guadagno di $ 5. Nel gioco d'azzardo 2, il valore atteso di entrambe le scelte è una perdita di $ 5. Le scelte in ogni scommessa hanno anche probabilità equivalenti. Pertanto, la teoria economica standard fa due previsioni. In primo luogo, qualunque sia la scelta che una persona preferisce in una delle scommesse, dovrebbe preferire la stessa scelta nell'altra scommessa. Una persona disposta a correre un rischio per vincere $ 5 dovrebbe essere disposta a correre un rischio equivalente per evitare di pagare $ 5. E in media, su molti partecipanti, le scelte A e B dovrebbero essere scelte altrettanto spesso. Ma il comportamento effettivo non è conforme a queste previsioni. Molte più persone si assumeranno il rischio – la scelta B – nel gioco d'azzardo 2 rispetto al gioco d'azzardo 1, perché le perdite hanno un valore soggettivo maggiore rispetto ai guadagni equivalenti. Questo è chiamato avversione alla perdita.
- Quando si scelgono domande di esempio per un sondaggio, cercare situazioni con un chiaro favorito tra scelte con valori attesi uguali, una preferenza per una scelta con un valore atteso inferiore e una differenza quando lo scenario viene applicato ai guadagni rispetto alle perdite. Considera anche situazioni con probabilità molto piccole e con quelle molto alte (Tabella 1).
Un |
B |
[4000,1] |
[5000, .9] |
[-4000,1] |
[-5000, .9] |
[5,1] |
[10, .9] |
[-5,1] |
[-10, .9] |
[5000, .9] |
[10,000, .45] |
[5000, .04] |
[10,000, .02] |
Tabella 1. Il primo numero in ogni parentesi indica un valore di valuta e il secondo denota la probabilità associata a tale risultato.
2. Procedura
- Una volta creato un sondaggio, assegnalo a un grande gruppo di partecipanti (tra 50 e 100 persone).
- Se si intende che i risultati siano pubblicati o condivisi pubblicamente in altri modi, acquisire la necessaria approvazione etica umana e il consenso informato.
- Crea una copertina che informi il partecipante che le sue risposte sono anonime e che può scegliere di non completare il sondaggio e includi un luogo in cui firmare per indicare il consenso.
- Dopo che il sondaggio è stato assegnato a un numero appropriato di partecipanti, calcola il numero di coloro che hanno scelto ciascuna opzione, A e B, per ogni domanda.
- Confronta le preferenze espresse nelle domande correlate per rivelare la natura del valore soggettivo rispetto al rischio, al rendimento e alle perdite.
"Prospect Theory" è stato ideato da Daniel Kahneman e Amos Tversky, a partire dal 1970, come un modo per descrivere come le persone valutano psicologicamente la valuta.
Da un lato, qualsiasi unità di valuta, come il dollaro USA, ha un valore oggettivo, determinato dal mercato. Se una persona si prepara a viaggiare all'estero e a scambiare valuta, è questo valore oggettivo che determinerà quanti euro possono aspettarsi di ricevere per cinquanta dollari.
Tuttavia, la valuta può anche avere un valore soggettivo, psicologico, che una persona "assegna" ad essa in base a molti fattori diversi, tra cui la dimensione dell'acquisto che stanno considerando e il potenziale risparmio relativo.
Per elaborare, una persona potrebbe essere disposta a guidare un miglio in più per risparmiare due dollari su ogni gallone di gas, ma non per risparmiare la stessa quantità su una nuova auto da $ 20.000. Quindi, due dollari a volte, ma non sempre, valgono un viaggio di un miglio in più.
Originariamente formulata utilizzando i dati del sondaggio, Prospect Theory fornisce ai ricercatori un modello per prevedere le percezioni soggettive di un individuo di guadagni o perdite monetari oggettivi.
In questo video, imparerai come creare domande di sondaggio per studiare la teoria dei potenziali clienti, raccogliere e analizzare i dati dei partecipanti sotto forma di risposte al sondaggio e imparare come questi possono fornire informazioni sul valore psicologico che le persone attribuiscono alla valuta.
In questo esperimento, i partecipanti completano un sondaggio con domande relative a eventi teorici di gioco d'azzardo in cui potrebbero potenzialmente perdere o guadagnare una somma di denaro.
Nelle domande che riguardano i guadagni, viene presentato uno scenario in cui il partecipante ha già ricevuto denaro come vincere cinque dollari in una lotteria.
Il partecipante deve quindi scegliere tra due opzioni su cosa fare con la somma: o tenerla tutta, o rischiarla per avere la possibilità di vincere un importo più alto.
Allo stesso modo, quando un partecipante incontra una domanda di perdita, deve scegliere tra le opzioni di pagamento di un debito o rischiando una perdita maggiore per la possibilità di cancellare il debito.
Il trucco qui è che entrambe le opzioni per una domanda hanno lo stesso valore atteso - la quantità media di denaro guadagnato o perso in diverse prove - che tiene conto della probabilità di una vittoria o di una perdita.
È il modo in cui questi valori vengono presentati - sia come "cose sicure" che come "rischi" con una minore probabilità di successo - che consente una valutazione del valore soggettivo e psicologico della valuta.
Ai partecipanti viene presentata una varietà di tali domande in un sondaggio, in cui le probabilità di guadagni o perdite , così come gli importi monetari effettivi in gioco - variano.
Qui, la variabile dipendente è il valore soggettivo della valuta, che viene determinato calcolando la percentuale di partecipanti che hanno scelto una particolare opzione per una domanda.
Sulla base del precedente lavoro di Kahneman e Tversky, si prevede che i partecipanti sovrastimano il valore soggettivo delle perdite monetarie, specialmente quelle piccole, considerandole più preziose dei loro valori effettivi e oggettivi.
Per iniziare, crea un sondaggio con circa 20 domande e includi domande che trattano diversi scenari di perdita e guadagno.
Verificare che entrambe le opzioni associate a ciascuna domanda dimostrino lo stesso valore atteso, nonché un intervallo di valori monetari con rischi associati a probabilità diverse.
Prima di distribuire il sondaggio ai partecipanti, genera una copertina da includere con il consenso informato, che spiega ai partecipanti che non devono completare le domande e che le loro risposte sono anonime. Assicurati di includere una riga di firma per i partecipanti per indicare il loro consenso.
Una volta finalizzato il sondaggio, distribuiscilo tra 50 e 100 partecipanti selezionati a caso. Si noti che gli individui possono essere testati in gruppi. Concedi loro 15 minuti per completare le 20 domande.
Quando i partecipanti hanno finito, raccogli i sondaggi.
Per analizzare i dati, per ogni domanda calcola la percentuale di partecipanti che hanno scelto ciascuna opzione, A o B.
Confronta le preferenze dei partecipanti in domande simili, come quelle che si occupano di piccole somme di denaro perse o vinte.
Si noti che più partecipanti tenderanno a correre un rischio per evitare una perdita finanziaria rispetto a un guadagno equivalente, il che significa che un valore soggettivo maggiore è posto sulle perdite monetarie.
Si noti inoltre che i partecipanti avranno meno probabilità di rischiare ingenti somme in scenari di guadagno, indicando che il loro valore soggettivo dei guadagni monetari può diminuire a seconda del contesto.
Ora che hai imparato come creare sondaggi per studiare la teoria della prospettiva, diamo un'occhiata a come gli psicologi sperimentali stanno usando questa teoria per indagare aspetti del comportamento decisionale.
Poiché i sondaggi che valutano la Prospect Theory si occupano di perdite e guadagni monetari, questi studi possono aiutare la nostra comprensione delle basi psicologiche del gioco d'azzardo e della dipendenza dal gioco d'azzardo.
È importante sottolineare che tale lavoro ha permesso ai ricercatori di collegare l'alto valore soggettivo delle perdite monetarie alla tendenza a mantenere il gioco d'azzardo anche quando i debiti aumentano.
I ricercatori possono anche accoppiare variazioni automatizzate delle indagini di Prospect Theory con tecnologie come la risonanza magnetica funzionale, che può identificare le regioni cerebrali "attivate". Questo aiuta gli scienziati a determinare la base neuroanatomica per il modo in cui i partecipanti assegnano valori soggettivi a somme monetarie in diverse situazioni.
Infine, la Prospect Theory può anche essere utilizzata per sviluppare nuove strategie di marketing, come i negozi che offrono sconti percepiti su articoli a basso prezzo, a cui i consumatori assegnerebbero alti valori soggettivi.
Hai appena visto il video di JoVE su Prospect Theory. A questo punto, dovresti avere un'idea di come progettare le domande del sondaggio per indagare su questo fenomeno, raccogliere e analizzare le risposte dei partecipanti e mettere in relazione la teoria della prospettiva con i comportamenti umani come il gioco d'azzardo.
Inoltre, dovresti avere una comprensione di come la teoria della prospettiva si riferisce ai valori soggettivi e oggettivi della valuta, che non sono sempre gli stessi.
Grazie per l'attenzione!