Accedi

Preparazione di cristalli per l'analisi mediante diffrazione dei raggi X

Panoramica

Fonte: Laboratorio del Dr. Jimmy Franco - Merrimack College

La cristallografia a raggi X è un metodo comunemente usato per determinare la disposizione spaziale degli atomi in un solido cristallino, che consente la determinazione della forma tridimensionale di una molecola o di un complesso. Determinare la struttura tridimensionale di un composto è di particolare importanza, poiché la struttura e la funzione di un composto sono intimamente correlate. Le informazioni sulla struttura di un composto vengono spesso utilizzate per spiegarne il comportamento o la reattività. Questa è una delle tecniche più utili per risolvere la struttura tridimensionale di un composto o complesso, e in alcuni casi può essere l'unico metodo praticabile per determinare la struttura. La crescita dei cristalli di qualità a raggi X è il componente chiave della cristallografia a raggi X. La dimensione e la qualità del cristallo dipendono spesso molto dalla composizione del composto esaminato dalla cristallografia a raggi X. Tipicamente i composti contenenti atomi più pesanti producono un modello di diffrazione maggiore, quindi richiedono cristalli più piccoli. Generalmente, i cristalli singoli con facce ben definite sono ottimali e, in genere, per i composti organici, i cristalli devono essere più grandi di quelli contenenti atomi pesanti. Senza cristalli vitali, la cristallografia a raggi X non è fattibile. Alcune molecole sono intrinsecamente più cristalline di altre, quindi la difficoltà di ottenere cristalli di qualità a raggi X può variare tra i composti. La crescita dei cristalli a raggi X è simile al processo di ricristallizzazione che viene comunemente usato per purificare i composti, ma con un'enfasi sulla produzione di cristalli di qualità superiore. Spesso, è possibile ottenere cristalli di qualità superiore consentendo al processo di cristallizzazione di procedere lentamente, il che può verificarsi nel corso del giorno o dei mesi.

Procedura

1. Preparazione del tubo di cristallo e del filtro

  1. Posizionare un tubo NMR in un matraccio Erlenmeyer.
  2. Preparare un filtro per pipette.
    1. Costruire il filtro posizionando un pezzo di salvietta senza lanugine (1 in. per 1 in.) nella pipetta, quindi utilizzare un'asta per incuneare saldamente la salvietta nella parte del collo di bottiglia della pipetta (Figura 1).
    2. Crea due filtri a pipetta per ogni tubo di cristallo necessario.

.css-f1q1l5{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:flex-end;-webkit-box-align:flex-end;-ms-flex-align:flex-end;align-items:flex-end;background-image:linear-gradient(180deg, rgba(255, 255, 255, 0) 0%, rgba(255, 255, 255, 0.8) 40%, rgba(255, 255, 255, 1) 100%);width:100%;height:100%;position:absolute;bottom:0px;left:0px;font-size:var(--chakra-fontSizes-lg);color:#676B82;}

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

La tecnica di diffusione liquido-liquido è stata utilizzata per creare cristalli di qualità a raggi X di tetrafenilporfirina. Utilizzando il diclorometano come solvente e il metanolo come anti-solvente, i liquidi sono stati lasciati diffondersi lentamente nel corso di una settimana senza essere disturbati. Grandi cristalli viola-rossastri scuri ben definiti formati all'interfaccia dei due solventi (Figura 3). La crescita dei cristalli può essere osservata visivamente. ...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Gilman, J. J., The art and science of growing crystals. Wiley: (1963).
  2. Orvig, C., A simple method to perform a liquid diffusion crystallization. Journal of Chemical Education 62 (1), 84 (1985).
  3. Brown, C. S.; Lee, M. S.; Leung, D. W.; Wang, T.; Xu, W.; Luthra, P. et. al. In silico derived small molecules bind the filovirus VP35 protein and inhibit its polymerase co-factor activity. Journal of molecular biology426 (10), 2045-2058 (2014)
  4. Batt, S. M.; Jabeen, T.; Bhowruth, V.; Quill, L.; Lund, P. A.; Eggeling et. al. Structural basis of inhibition of Mycobacterium tuberculosis DprE1 by benzothiazinone inhibitors. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America,109 (28), 11354-9 (2012)
  5. Mortensen, D. S.; Perrin-Ninkovic, S. M.; Shevlin, G.; Elsner, J.; Zhao, J.; Whitefield et al. Optimization of a Series of Triazole Containing Mammalian Target of Rapamycin (mTOR) Kinase Inhibitors and the Discovery of CC-115. Journal of Medicinal Chemistry 58 (14), 5599-5608 (2015)
  6. Nguyen, T.; Sutton, A. D.; Brynda, M.; Fettinger, J. C.; Long, G. J.; Power, P. P., Synthesis of a Stable Compound with Fivefold Bonding Between Two Chromium(I) Centers. Science310 (5749), 844-847 (2005).
  7. Chen, K.; Nenzel, M. M.; Brown, T. M.; Catalano, V. J., Luminescent Mechanochromism in a Gold(I)-Copper(I) N-Heterocyclic Carbene Complex. Inorganic Chemistry 54 (14), 6900-6909.(2015).
  8. Franco, J. U.; Hammons, J. C.; Rios, D.; Olmstead, M. M., New Tetraazaannulene Hosts for Fullerenes. Inorganic Chemistry49 (11), 5120-5125 (2010).

Tags

Growing CrystalsX ray Diffraction AnalysisCrystal QualityStructural DeterminationCrystallographyX ray CrystallographyCrystal FormationSlow Growth MethodsCrystal CharacteristicsCrystal Growth ProcedureApplications In ChemistryElectron ScatteringDiffraction Pattern

PLAYLIST

Loading...
JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati