JoVE Science Education
Lab Animal Research
È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.
Fonte: Kay Stewart, RVT, RLATG, CMAR; Valerie A. Schroeder, RVT, RLATG. Università di Notre Dame, IN
La Guida per la cura e l'uso degli animali da laboratorio1 impone che la chirurgia di sopravvivenza dei roditori sia eseguita in modo asettico. La tecnica asettica utilizza pratiche specifiche che riducono al minimo la contaminazione del sito chirurgico, compresa la preparazione del paziente, la preparazione del chirurgo, la sterilizzazione di strumenti e altre forniture e l'uso di un ambiente pulito e controllato. La pianificazione prechirurgica, il monitoraggio intraoperatorio e l'assistenza postoperatoria sono essenziali per il successo del recupero degli animali dagli interventi chirurgici di sopravvivenza.
1. Pianificazione prechirurgica
Sebbene le linee guida non richiedano che gli interventi chirurgici ai roditori vengano eseguiti in una struttura chirurgica dedicata, l'area utilizzata deve essere igienizzata con un disinfettante per superfici dure appropriato, che deve essere utilizzato in conformità con le concentrazioni e i tempi di contatto elencati dal produttore. L'area dovrebbe anche essere mantenuta libera da disordine e non essere nella linea diretta dei condotti di alimentazione e scar
Attraverso l'uso della tecnica asettica, l'incidenza dell'infezione postchirurgica è notevolmente ridotta. Ridurre al minimo il trauma tissutale durante la procedura, prendere precauzioni per prevenire l'ipotermia, controllare il dolore e il disagio postoperatorio e l'uso di integratori alimentari fino a quando l'animale non è in grado di deambulare normalmente ridurrà l'entità delle risposte metaboliche negative al processo chirurgico e aumenterà la probabilità di un intervento chirurgico di sopravvivenza di succe...
Guidelines for the care and use of laboratory animals dictate that rodent survival surgery be performed aseptically and in a humane manner. This is to ensure that there is minimal trauma to the animal; there is no infection due to the surgical procedure itself; to prevent hypothermia; and to decrease the pain and discomfort induced by the invasive steps.
This video will review the general considerations for pre-surgical planning, intraoperative monitoring and post-operative care. This will be followed by demonstration of a few types of surgeries performed in biomedical research today.
First, let's review the preparatory steps that a scientist should perform prior to any rodent surgery. The area where the surgery would be performed should be free of clutter and must be sanitized with an appropriate hard surface disinfectant. Note that the area should not be in direct line with the ventilation, as the drafts could contribute to hypothermia of the patient. To further prevent hypothermia, the surgery platform should be insulated with a supplemental heat source.
The surgical instruments should be sterilized before hand. Wrap them in individually autoclavable pouches and place them in a tented configuration inside the autoclave to allow complete steam penetration. When serial surgeries are performed, sterilize the instruments between each animal with a bead sterilizer for 10-15 seconds. Make sure to cool down the instrument before using it on the next animal.
Several days prior to surgery, observe the animal to evaluate their body condition, appetite, water intake, and urine and feces output. Additionally, note the body posture and the condition of the hair coat. An animal displaying a hunched posture or an unkempt hair coat may be harboring a disease and may not be a good candidate for surgery.
Because rodents have such a high metabolic rate and very limited fat reserves, they should not be fasted prior to surgery. Evaluate the animal's hydration status by performing the skin elasticity test. To do this, gently lift the skin above the shoulders. In a normally hydrated animal, the skin will quickly fall back into place, whereas in a dehydrated animal the skin will not immediately go back to its normal position.
After setting-up the surgery area and making sure that the animal is in good health, you can begin preparing the animal for the procedure. The first step is anesthetization. In order to understand how to induce and maintain anesthesia refer to another video in this collection. After the animal is sedated, remove it from the chamber and place it on the shaving pad. Note that shaving should be performed in an area away from the surgical platform to prevent any contamination. Apply lubricant eye ointment to prevent drying of the eyes, especially for relatively long surgeries.
Shaving is commonly done using electric clippers, preferably with a surgical A40 blade. A standard two-inch blade can be used for rats, whereas a half- to one-inch blade is more appropriate for mice. To avoid nicks and cuts, first stretch the skin to stabilize it. Then place the flat of the blade on the skin and move it against the direction of the hair growth. The shaved surgical field should be sufficiently large to allow for incision and suturing without inclusion of fur into the surgical wound, but as small as possible so as to avoid the exacerbation of hypothermia. Alternatively, hair may be removed using depilatory cream, which dissolves the hair at the follicle. First, apply the product to the surgical site area using a swab. After approximately three minutes, rinse and clean the skin with sterile water to remove all traces of the cream in order to avoid irritation or chemical burns.
Following hair removal, use a moistened gauze sponge to remove any debris including hair and dander. Then, using a gauze pad pre-soaked in antiseptic or cleansing solution, scrub the area starting at the incision site and extending outward in a circular pattern. Next, apply the rinsing liquid in the same circular pattern - spiraling from the incision line to the periphery of the surgical field. Repeat the cleansing and rinsing cycle at least three times. After the final rinse, place a sterile gauze pad - wet with either alcohol or iodine - over the surgical field. The gauze will remain in place while the animal is transported and positioned on the surgical platform.
The next step is to position the animal. For dorsal procedures, place the animal in prone position. Secure the limbs onto the platform using ligature or tape. Care must be taken not to: compromise circulation to the feet, cause excessive tension on the limbs, impair the joints due to over stretching, or impede animal's breathing. Once the animal is prepped and positioned onto the surgical platform, remove the gauze covering the incision area and now animal is ready for draping.
Remember that draping is an aseptic technique, so the surgeon ought to be wearing sterile gloves, a bouffant cap, a surgical mask, and a clean lab coat or a sterile surgical gown. Drapes can be made of cloth, which is reusable, or disposable paper or plastic adhesive material. Drapes of any type should never be shaken or waved to unfold. They should be carefully opened to avoid contact with non-sterile areas, equipment, and personnel. If the drape is not precut, then unfold enough so that you can create an opening using sterile scissors that will be large enough to adequately expose the surgical area, but not so large to allow exposure of unshaved and unprepared body surfaces.
Next, place the drape over the animal keeping the hands on the side of the drape that will not touch the patient. And lastly, adjust it so that the surgical field is visible through the opening. This allows one to maintain a sterile field at the surgical site for the entire procedure. If using a paper drape with an adhesive window, first peel the paper from the adhesive area. Then, unfold the drape carefully, turn it so that the sticky side is facing the animal, and place it over the surgical area. Then gently press the adhesive to the surgical field to create a seal with the skin.
After prepping, the next step is surgery. So let's take a look at a few things that the surgeon should bear in mind during and post surgery. While under anesthesia, animals must be monitored for body temperature, respirations, and heart rate until they are fully recovered.
For direct monitoring of body temperature, a rectal probe designed specifically for rodents must be used. The normal range is 35.3 to 38° C that is 97.5 to 100.4° F. Alternatively, for indirect monitoring, place the thermometer next to or under the animal. Although this will not give an exact body temperature, it can indicate the effectiveness of the heat source and allow adjustment to reduce or increase the heat as needed.
Meanwhile, throughout the procedure visually monitor the heart rate, respirations, and the color of the tail. Occasionally, additional monitoring can be done through the use of electrocardiograms, which evaluates the cardiac status of a rodent during anesthesia and surgery.
Post surgery, the animal should be returned to a recovery cage placed partially over a heating pad and food should be made easily accessible. The partial placement on the heat pad allows the animal to move off of the heat source after it has regained consciousness. In addition, pre-emptive and postoperative analgesia should be provided whenever possible. See Table 1 below for the list of recommended analgesics, their dosage, route and frequency of administration.
Now that you're well versed with the considerations, let's look at some of the survival surgeries performed by biomedical researchers.
In order to manipulate the brain in living animals, scientists often perform stereotaxic surgeries using a specialized equipment called the "stereotaxic frame". Using this tool and a three-dimensional coordinate system, one can target specific locations to measure brain activity, induce lesions, or perform genetic manipulations.
Scientists also perform surgery to create animal models of human disorders. Here, the researchers created a "skin flap" model to study ischemia induced tissue damage. By implanting a metal window in the shaved skin, the investigators were able to visualize the region's microcirculation in a live animal for several days. In another experiment, researches performed surgery to induce bone defect by drilling a plate into a rat's femur, and then studied in vivo bone healing process with the help of X-rays.
You've just watched JoVE's video on considerations that one should bear in mind before, during and after performing rodent surgery. Together, these measures would reduce the probability of infection and hypothermia, and help in ameliorating pain and discomfort to the animal, which will in turn increase the probability of a successful survival surgery. As always, thanks for watching!
1. Pianificazione prechirurgica
Sebbene le linee guida non richiedano che gli interventi chirurgici ai roditori vengano eseguiti in una struttura chirurgica dedicata, l'area utilizzata deve essere igienizzata con un disinfettante per superfici dure appropriato, che deve essere utilizzato in conformità con le concentrazioni e i tempi di contatto elencati dal produttore. L'area dovrebbe anche essere mantenuta libera da disordine e non essere nella linea diretta dei condotti di alimentazione e scarico, poiché le correnti d'aria potrebbero contribuire all'ipotermia dell'animale. L'accesso alla stanza dovrebbe essere limitato quando vengono condotte procedure chirurgiche. Un'area per la preparazione chirurgica (in particolare per la rimozione dei peli dell'animale), e per il recupero e la cura postoperatoria, dovrebbe anche essere designata e nelle immediate vicinanze, se non all'interno della sala operatoria. In generale, se gli interventi chirurgici vengono eseguiti di routine in un'area specifica, l'area non deve essere utilizzata per altre attività.
I preparati preoperatori dovrebbero includere un esame fisico del paziente chirurgico per identificare eventuali condizioni di salute di base che possono interferire con l'intervento chirurgico. Poiché i roditori hanno un tasso metabolico così elevato e riserve di grasso molto limitate, non dovrebbero essere a digiuno prima dell'intervento chirurgico. Lo stato di idratazione dell'animale deve essere valutato mediante un test di elasticità cutanea. La pelle sopra le spalle viene sollevata delicatamente. In un animale normalmente idratato, la pelle ricadrà rapidamente in posizione, mentre in un animale disidratato, la pelle non tornerà immediatamente nella sua posizione normale. Dovrebbe anche essere notato l'aspetto generale, come la postura e le condizioni del pelo. Un animale che mostra una postura curva, o ha un pelo trasandato, può covare una malattia. L'esame deve essere eseguito poco prima della somministrazione dell'anestesia e qualsiasi condizione anomala deve essere annotata sulla tabella dell'animale. 2 Infine, per prepararli all'intervento chirurgico devono essere fatte considerazioni sull'anatomia e la fisiologia del ratto o del topo.
2. Piattaforma
Entrambe le specie hanno un elevato rapporto superficie/volume corporeo che le rende suscettibili all'ipotermia durante le procedure chirurgiche, specialmente quando la chirurgia espone la cavità corporea. Gli sforzi per prevenire l'ipotermia includono l'uso di una piattaforma chirurgica riscaldata.
La piattaforma utilizzata per la chirurgia dei roditori, che di solito è costruita in acciaio inossidabile o plastica dura, deve essere coperta con un materiale isolante o una fonte di calore supplementare per evitare che il calore corporeo dell'animale fuoriesca durante la procedura. Le fonti di calore supplementari includono cuscinetti riscaldanti a circolazione d'acqua, coperte per il riscaldamento forzato dell'aria, lampade di calore o uno strato di imbottitura in schiuma che copre la piattaforma chirurgica. Le piattaforme chirurgiche con una fonte di calore integrata sono disponibili in commercio. Tutte le piattaforme devono essere di un materiale facilmente disinfettato e impermeabile all'umidità.
Altri metodi per prevenire l'ipotermia includono l'uso di isolanti di massa, il posizionamento di materiali isolanti tra l'animale e la piattaforma chirurgica e l'utilizzo di fonti di calore esterne. 3 Gli isolatori di massa intrappolano l'aria all'interno di una matrice di fibre, producendo "aria ferma" che circonda l'animale. Le coperte di acqua calda circolanti possono essere utilizzate sotto il paziente. Questa apparecchiatura è disponibile in varie dimensioni, dal roditore all'equino, e consente un supporto termico preciso con termostati integrati.
Le fonti di riscaldamento attivate chimicamente possono essere utilizzate una sola volta o riutilizzabili. Un tipo è costituito da un sacchetto di plastica riempito con una soluzione chimica e un disco metallico, che quando viene premuto crea una reazione esotermica. Ciò fa sì che il liquido si solidifichi e rilasci calore. Generalmente, hanno una quantità limitata di calore e sono adatti solo per procedure brevi. Altre fonti di riscaldamento chimico sono disponibili come solidi a temperatura ambiente, ma quando riscaldati, diventano liquidi. Quando un animale viene posizionato sul pad, il liquido rilascia calore e il contenuto del pad si solidifica mentre si raffredda. Questi possono rilasciare calore per un periodo molto più lungo. Come vantaggio, non possono superare la temperatura di attivazione (~ 39 ° C), eliminando così la necessità di un termostato.
Le confezioni d'acqua sono disponibili come bottiglie di acqua calda costituite da un sacchetto di gomma o silicone con tappo. Le confezioni vengono riempite con acqua calda che poi emette calore sulla superficie esterna. Il pacco perderà gradualmente calore man mano che l'acqua si raffredda. Una versione più moderna è costituita da un foglio di plastica con tessuto permeabile all'acqua aderente alla parte superiore. Lo spazio tra è riempito con una polvere idrofila, che assorbe acqua e si gonfia. Può essere utilizzato sia come fonte di calore che come fonte di raffreddamento. A seconda della qualità dei materiali, può essere riutilizzato e riscaldato in un forno a microonde o immerso in acqua calda.
Devono essere prese precauzioni quando si utilizzano fonti di calore esterne. La temperatura corporea deve essere monitorata con una sonda rettale o un termometro posizionato accanto all'animale sulla fonte di calore. Tutte le fonti di calore esterne devono essere controllate per i difetti prima dell'uso.
3. Rimozione dei peli
Il sito chirurgico deve essere preparato per ridurre al minimo la contaminazione dell'incisione. I capelli devono essere strettamente tagliati o rimossi con una crema depilatoria chimica, che scioglie i capelli al follicolo. 2,3 Sebbene il taglio dei capelli possa talvolta essere eseguito su un animale cosciente con moderazione manuale, l'applicazione della crema depilatoria deve essere eseguita solo su un animale anestetizzato per prevenire l'ingestione del prodotto, danni agli occhi e rimozione dei peli in eccesso. La rasatura con un rasoio è un'opzione se non ci sono alternative. Questo metodo richiede abilità tecnica, tempo extra e pazienza per prevenire le lacerazioni alla pelle. Il campo chirurgico deve essere sufficientemente ampio da consentire l'incisione e la sutura senza inclusione della pelliccia nella ferita chirurgica, ma il più piccolo possibile da evitare l'esacerbazione dell'ipotermia.
Figura 1. La posizione corretta di un tagliacapelli durante la rasatura.
4. Scrub chirurgico
Le soluzioni di scrub chirurgico da utilizzare dovrebbero: 1) ridurre sostanzialmente i microbi presenti sulla pelle e contenere una preparazione antimicrobica non irritante; 2) possiedono un ampio spettro di proprietà antimicrobiche; 3) essere ad azione rapida; e 4) hanno un'attività persistente e cumulativa.
Le due soluzioni di scrub detergente comunemente usate sono clorexidine e iodofori. Le soluzioni di clorexidina sono efficaci contro batteri e virus anche in presenza di materia organica. Al contrario, gli iodofori hanno una vasta gamma di azione microbicida, ma la loro efficacia è ridotta in presenza di materiale organico; l'attività residua è inferiore a quella delle clorexidine.
I risciacqui utilizzati tra gli scrub sono acqua sterile o alcool. Le soluzioni a base alcolica contenenti il 60-95% di alcol hanno una grande azione antimicrobica attraverso la denaturazione delle proteine. 2 Tuttavia, l'alcol può essere un forte irritante per la pelle. L'acqua sterile è efficace nel risciacquare l'area, ma non ha proprietà antimicrobiche.
Le aree del corpo in cui non vengono utilizzati i metodi di lavaggio chirurgico standard includono gli occhi, la bocca e l'area anale. Poiché la superficie dell'occhio sarebbe danneggiata se venissero utilizzate soluzioni di scrub, uno scrub chirurgico viene eseguito solo sulle palpebre dopo aver instillato un unguento protettivo nell'occhio. In alcune situazioni, una soluzione salina fisiologicamente equilibrata viene utilizzata per lavare l'occhio per rimuovere i detriti grossolani e per diluire eventuali batteri a un livello accettabile per un intervento chirurgico. La bocca si rivela anche difficile da pulire sufficientemente per la chirurgia. Può essere risciacquato con una soluzione salina fisiologicamente equilibrata per diluire eventuali batteri; tuttavia, è importante evitare l'uso di troppa soluzione salina, che potrebbe causare l'aspirazione del fluido. Gengive, denti e lingua possono essere puliti con un antisettico non tossico. Tuttavia, l'applicazione di soluzioni alle mucose può comportare un assorbimento sistemico. Gli interventi chirurgici nell'area anale, come la riduzione chirurgica dei prolassi rettali, non sono considerati interventi chirurgici puliti. L'uso di alcune soluzioni antisettiche può aumentare il danno tissutale e prevenire o prolungare la guarigione. L'uso di una soluzione salina fisiologicamente equilibrata per lavare l'area pulita dai detriti grossolani è il metodo preferito di preparazione chirurgica. 2,4
5. Posizionamento
Il posizionamento del paziente per le procedure addominali comporta il fissaggio degli arti dell'animale prono sulla piattaforma con nastro adesivo o legatura. Quando si utilizza una legatura per estendere gli arti, bisogna fare attenzione a evitare che la circolazione ai piedi sia compromessa, per evitare un'eccessiva tensione sugli arti e un allungamento estremo degli arti che potrebbe compromettere le articolazioni e per evitare l'impedimento della respirazione. Le cravatte dovrebbero essere a rilascio rapido con solo un mezzo anello di aggancio sopra l'arto. Alcune piattaforme disponibili in commercio sono dotate di retrazione degli arti incorporata che consiste in ganci o anelli di filo di acciaio inossidabile o catena a sfera, che possono essere regolati in base alle dimensioni dell'animale. Se si utilizza del nastro, deve essere aderito a superfici asciutte.
6. Drappeggio
Una volta che l'animale è preparato e posizionato sulla piattaforma chirurgica, i teli chirurgici vengono utilizzati per prevenire la contaminazione del materiale di sutura e per mantenere un campo sterile nel sito chirurgico. I drappi possono essere un materiale di stoffa riutilizzabile, un materiale monouso di carta o un materiale adesivo plastico usa e getta.
Le tende di carta usa e getta hanno una matrice di fibra intrecciata per la resistenza che consente il taglio in qualsiasi forma o dimensione, incluso il taglio di una fenestrazione o l'apertura nel drappo, senza strappare o sfilacciare i bordi tagliati. Sono anche repellenti all'umidità. I teli monouso possono essere acquistati preconfezionati e presterilizzati in una varietà di dimensioni e forme. Le tende di stoffa non sono progettate per essere tagliate dal chirurgo per creare una fenestrazione. Sono acquistati con una fenestrazione del bordo pretagliata e rilegata. Le tende di stoffa richiedono il lavaggio e la sterilizzazione. Se curati bene, le tende di stoffa possono durare per anni, il che le rende un investimento economico.
Sia le tende di carta che di stoffa sono tenute in posizione con morsetti per asciugamani attraverso la pelle dell'animale se si tratta di un roditore più grande, come un topo adulto. Per i roditori più piccoli, il drappo non è apposto sulla pelle, il che richiede vigilanza e cura da parte del chirurgo per non rimuovere o spostare il drappo una volta posizionato sull'animale.
I teli adesivi sono trasparenti o opachi. Le tende trasparenti sono preferite per gli interventi chirurgici dei roditori, in quanto consentono la visualizzazione diretta dell'animale. Alcuni teli di plastica sono una combinazione di plastica e carta, con l'area di plastica direttamente sopra l'animale e l'area di carta che definisce il campo sterile esteso. La porzione del drappo che si trova direttamente sopra il sito di incisione chirurgica è progettata per aderire all'area dell'incisione. Il chirurgo può quindi tagliare direttamente attraverso la plastica quando si effettua l'incisione cutanea. L'involucro di plastica sterilizzato è stato accettato come materiale economico e utile per gli interventi chirurgici dei roditori. Bisogna fare attenzione per evitare la costrizione del movimento per la respirazione quando l'involucro è posizionato intorno al paziente. L'involucro conserverà il calore corporeo, consentirà la visualizzazione del paziente e fornirà una barriera all'umidità tra il campo sterile e l'animale. Può anche servire per aiutare nel posizionamento e nella tenuta dell'animale per l'intervento chirurgico al posto della fissazione degli arti.
I teli di qualsiasi tipo devono essere accuratamente spiegati per evitare il contatto con aree, attrezzature e personale non sterili; non dovrebbero mai essere spiegati scuotendo o agitando.
Figura 2. Campo chirurgico visibile attraverso la fenetrazione di un drappo correttamente posizionato.
7. Monitoraggio intraoperatorio
I pazienti anestetizzati devono essere monitorati per la temperatura corporea, la respirazione e la frequenza cardiaca fino a quando non sono completamente recuperati.
La temperatura corporea può essere monitorata direttamente o indirettamente. Per il monitoraggio diretto, è necessario utilizzare una sonda rettale progettata specificamente per i roditori. I termometri rettali per piccoli animali, a mercurio o digitali, sono troppo grandi per l'uso in topi e ratti senza danni allo sfintere anale e ai tessuti rettali. Nei ceppi sensibili, il loro uso potrebbe precipitare il prolasso rettale. Il monitoraggio indiretto consiste nel posizionare un termometro accanto all'animale o sotto il corpo su una fonte di riscaldamento esterna. Anche se questo non fornirà una temperatura corporea esatta, può indicare l'efficacia della fonte di calore e consentire regolazioni per ridurre o aumentare il calore secondo necessità.
È difficile auscultare la frequenza cardiaca e contare le respirazioni su piccoli roditori senza attrezzature specializzate.
La maggior parte del monitoraggio è visivo e indicherà solo la presenza o l'assenza di respirazioni toraciche o addominali. Le frequenze cardiache sono valutate come presenti o assenti mediante palpazione o osservazione visiva del movimento fine della parete toracica. Questo potrebbe non essere possibile durante un intervento chirurgico a causa del drappeggio e delle piccole dimensioni dell'animale.
Un ulteriore monitoraggio può essere effettuato attraverso l'uso di elettrocardiogrammi (ECG) e pulsossimetri. Gli ECG valutano lo stato cardiaco di un roditore durante l'anestesia e l'intervento chirurgico. Il pulsossimetro utilizza la rifrazione della luce rossa e infrarossa per misurare l'ossigeno nel sangue arterioso. Questa tecnologia è stata adattata per l'uso nei roditori che usano la coda o una zampa. Entrambi i tipi di misurazioni non invasivhe in corso dei segni vitali del paziente sono facilmente accessibili con un'interruzione minima del campo chirurgico.
8. Monitoraggio postoperatorio
Si dovrebbe prendere in considerazione l'utilizzo di una piastra riscaldante sotto la gabbia di recupero post-operatorio. Inoltre, l'analgesia preventiva e postoperatoria deve essere fornita quando possibile. Le disposizioni di analgesia sono più efficaci nel ridurre l'intensità della stimolazione dolorosa quando somministrata prima dell'evento doloroso. I vantaggi dell'uso preventivo di analgesici includono la riduzione dell'intensità della stimolazione dolorosa, il miglioramento del livello di comfort dell'animale dopo l'intervento chirurgico, la riduzione della quantità di anestesia necessaria per mantenere un piano chirurgico e un recupero più agevole dall'anestesia una volta conclusa la procedura. I farmaci preventivi e postoperatori comunemente usati sono mostrati nella Tabella 1. 6
Classe di droga | Nome | Dosaggio | Frequenza |
Farmaco antinfiammatorio non steroideo (sostanza non controllata) | Ketoprofene | 2-5 mg/kg di topi SC 5 mg/kg di ratti SC |
ogni 12–24 ore ogni 12–24 ore |
Farmaco antinfiammatorio non steroideo (sostanza non controllata) | Flunixin meglumina | 2,5 mg/kg di topi SC | ogni 12–24 ore |
Farmaco antinfiammatorio non steroideo (sostanza non controllata) | Meloxicam | Topi PO da 5-10 mg/kg o topi SC da 1-2 mg/kg 5-10 mg/kg PO o 1-2 mg/kg SC o PO ratti |
ogni 12–24 ore ogni 24 ore ogni 12–24 ore ogni 24 ore |
Farmaco antinfiammatorio non steroideo (sostanza non controllata) | Acetaminofene | 50 mg/kg SC/IP o 100 mg/kg di PO per ratti | ogni 8–12 ore |
Oppioide (sostanza controllata) | Butorfanolo | 0,5-3,0 mg/kg SC o 0,2-2 mg/kg di topi IP 2,0 mg/kg SC 0,2-2 mg/kg di ratti IP |
ogni 4 ore ogni 2-4 ore ogni 4 ore ogni 2-4 ore |
Oppioide (sostanza controllata) | Buprenorfina | 0,05-2,5 mg/kg di topi SC o IP 0,01 – 0,5 mg/kg di ratti SC |
ogni 6–12 ore ogni 8–12 ore |
Oppioide (sostanza controllata) | Ossimorfone | 0,2-0,5 mg/kg di topi SC 0,2-0,5 mg/kg di ratti SC |
ogni 6–12 ore ogni 6–12 ore |
Tabella 1. Farmaci preventivi e postoperatori comunemente usati.
Vai a...
0:00
Overview
0:54
Preoperative Preparations: Area and Animal Health
2:40
Prepping Steps: Shaving, Scrubbing, Positioning, and Draping
6:52
Intra and Postoperative Procedures
8:31
Applications
9:38
Summary
Video da questa raccolta:
Now Playing
Lab Animal Research
22.4K Visualizzazioni
Lab Animal Research
174.2K Visualizzazioni
Lab Animal Research
27.9K Visualizzazioni
Lab Animal Research
35.7K Visualizzazioni
Lab Animal Research
54.7K Visualizzazioni
Lab Animal Research
25.6K Visualizzazioni
Lab Animal Research
100.4K Visualizzazioni
Lab Animal Research
34.8K Visualizzazioni
Lab Animal Research
31.4K Visualizzazioni
Lab Animal Research
51.6K Visualizzazioni
Lab Animal Research
171.4K Visualizzazioni
Lab Animal Research
73.1K Visualizzazioni
Lab Animal Research
50.4K Visualizzazioni
Lab Animal Research
58.0K Visualizzazioni
Lab Animal Research
34.8K Visualizzazioni
Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.
Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.