Accedi

Fatica dei metalli

Panoramica

Fonte: Roberto Leon, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Virginia Tech, Blacksburg, VA

L'importanza di studiare la fatica dei metalli nei progetti di infrastrutture civili è stata messa sotto i riflettori dal crollo del Silver Bridge a Point Pleasant, West Virginia nel 1967. Il ponte sospeso a catena oculare sul fiume Ohio è crollato durante l'ora di punta serale, uccidendo 46 persone a causa del fallimento di una singola barra oculare con un piccolo difetto di 0,1 pollici. Il difetto ha raggiunto una lunghezza critica dopo ripetute condizioni di carico e si è guastato in modo fragile causando il collasso. Questo evento ha attirato l'attenzione della comunità dell'ingegneria dei ponti e ha evidenziato l'importanza di testare e monitorare la fatica nei metalli.

In normali condizioni di servizio, un materiale può essere sottoposto a numerose applicazioni di carichi di servizio (o quotidiani). Questi carichi sono in genere al massimo il 30% -40% della resistenza finale della struttura. Tuttavia, dopo l'accumulo di carichi ripetuti, a grandezze sostanzialmente inferiori alla resistenza finale, un materiale può sperimentare quello che viene definito guasto a fatica. Il fallimento a fatica può verificarsi improvvisamente e senza una significativa deformazione precedente ed è legato alla crescita delle crepe e alla rapida propagazione. La fatica è un processo complesso, con molti fattori che influenzano la resistenza alla fatica (Tabella 1). Questa complessità sottolinea la necessità integrale di un'ispezione di routine e approfondita delle strutture sottoposte a carichi ripetuti come ponti, gru e quasi tutti i tipi di veicoli e aeromobili.

Condizioni di stress Proprietà del materiale Condizioni ambientali
  • Tipo di stress
  • Ampiezza dello stress
  • Stress medio
  • Frequenza
  • Sollecitazioni combinate
  • Storia dello stress
  • Concentrazioni di stress (tacche)
  • Contatto di laminazione
  • Grandezza
  • Tipo di materiale
  • Condizioni superficiali
  • Granulometria
  • Temperatura
  • Corrosione

Tabella 1. Fattori che influenzano la fatica

Procedura
  1. Ottenere cinque campioni di grado A572 con dimensioni e configurazione della macchina appropriate per la macchina a trave rotante Moore utilizzata. In questo caso utilizzeremo una configurazione a sbalzo rotante con campioni lunghi 2,40 e 0,15 pollici di diametro con una piccola sezione a collo lunga 0,50 pollici e 0,04 pollici di diametro minimo.
  2. Per le dimensioni del campione e la configurazione della macchina, calcolare il peso necessario per produrre intervalli di sollecitazioni di flessione pari a ±75%, ±60%, ±45%, ±30% e

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

I risultati finali, in termini di intervallo di sollecitazione rispetto al numero di cicli, devono essere tabulati (Tabella 2) e tracciati, come dimostrato in Fig. 2. Lo stress di snervamento effettivo del campione era di 65,3 ksi e la sua resistenza alla trazione era di 87,4 ksi, quindi gli intervalli di sollecitazione mostrati qui corrispondono tra il 23% e il 92% della resa.

T

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:08

Overview

2:00

Principles of Metal Fatigue

4:48

Testing Cycles to Failure

6:43

Results

8:23

Applications

9:37

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Fatica dei metalli

Structural Engineering

40.3K Visualizzazioni

article

Costanti dei materiali

Structural Engineering

23.4K Visualizzazioni

article

Caratteristiche sforzo-deformazione degli acciai

Structural Engineering

108.9K Visualizzazioni

article

Caratteristiche sforzo-deformazione dell'alluminio

Structural Engineering

88.2K Visualizzazioni

article

Test di impatto Charpy di acciai formati a freddo e laminati a caldo in diverse condizioni di temperatura

Structural Engineering

32.1K Visualizzazioni

article

Prova di durezza Rockwell e l'effetto del trattamento sull'acciaio

Structural Engineering

28.3K Visualizzazioni

article

Instabilità delle colonne d'acciaio

Structural Engineering

36.0K Visualizzazioni

article

Dinamica delle strutture

Structural Engineering

11.4K Visualizzazioni

article

Prova di trazione di materiali polimerici

Structural Engineering

25.2K Visualizzazioni

article

Prova di trazione di materiali polimerici fibrorinforzati

Structural Engineering

14.3K Visualizzazioni

article

Aggregati per calcestruzzo e miscele bituminose

Structural Engineering

12.1K Visualizzazioni

article

Prove su calcestruzzo fresco

Structural Engineering

25.7K Visualizzazioni

article

Prove di compressione su calcestruzzo indurito

Structural Engineering

15.1K Visualizzazioni

article

Prove di calcestruzzo indurito in trazione

Structural Engineering

23.5K Visualizzazioni

article

Prove su legno

Structural Engineering

32.8K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati