Fonte: Roberto Leon, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Virginia Tech, Blacksburg, VA
I materiali polimerici sono ampiamente utilizzati nelle strutture civili, con usi che vanno dai sigillanti molto morbidi ai tubi più rigidi nei sistemi idrici e delle acque reflue. La definizione più basilare di un polimero è una struttura molecolare con subunità ripetute. Il termine polimero deriva dal greco, dove "poly" significa molti, e "-mer" significa unità di base. I monomeri, o singoli mers, sono le unità ripetitive specifiche. Con i polimeri, la struttura, compresa la lunghezza della spina dorsale in carbonio e la flessibilità variabile, determinerà le proprietà del polimero. I polimeri sono classificati in 3 sottocategorie: materie plastiche, elastomeri e polimeri a barre rigide. Le materie plastiche sono ulteriormente suddivise in termoindurenti,che non si ammorbidiscono al riscaldamento, e termoplastici,che si ammorbidiscono quando riscaldati e si induriscono al raffreddamento. Inoltre, i termoplastici sono per lo più polimeri lineari o ramificati con poca o nessuna reticolazione, mentre i termoindurenti presentano una struttura 3D e hanno un'ampia reticolazione. Gli elastomeri, o gomme, sono lunghe catene a spirale e possono essere allungate al doppio della lunghezza originale, ma si contrarranno di nuovo alle dimensioni originali quando rilasciate, mentre i polimeri a barre rigide non si allungano e sono strutture cristalline forti.
In questo laboratorio, esamineremo diversi materiali polimerici, tra cui polietilene ad alta densità (HDPE), cloruri di polivinile (PVC), nylon e metacrilato di metile (acrilico) al fine di comprendere l'ampiezza e la diversità delle curve stress-deformazione per questi materiali e come le loro proprietà meccaniche influenzano le loro prestazioni.
I guasti tipici per questi materiali sono mostrati in Fig. 1 a Fig. 4. La Fig. 1 mostra la progressione del fallimento in un polietilene, con una collo iniziale e una successiva progressione del collo su e giù per il campione mentre le catene polimeriche si srotolevano. Il materiale in polietilene ad alta densità, se caricato lentamente, può allungarsi fino a diverse volte la sua lunghezza iniziale (Fig. 2). Il PVC, d'altra parte, mostra una progressione del fallimento simile, ma con d...
La Fig. 9 mostra la grande variazione delle caratteristiche di deformazione del carico per diversi polimeri. Il comportamento varia da puramente forte, elastico e fragile per il campione acrilico a morbido, altamente viscoelativo e molto duttile per l'HDPE. Questi riflettono le proprietà estreme dei termoindurenti (acrilico) al termoplastico (HDPE, nylon e PVC). È interessante notare che il PVC, che viene spesso utilizzato in finiti e torte nei nostri edifici e nelle nostre case, mostra un buon equilibrio di resisten..
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Structural Engineering
25.2K Visualizzazioni
Structural Engineering
23.4K Visualizzazioni
Structural Engineering
108.9K Visualizzazioni
Structural Engineering
88.2K Visualizzazioni
Structural Engineering
32.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
28.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
36.0K Visualizzazioni
Structural Engineering
11.4K Visualizzazioni
Structural Engineering
40.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
14.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
12.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
25.7K Visualizzazioni
Structural Engineering
15.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
23.5K Visualizzazioni
Structural Engineering
32.8K Visualizzazioni