JoVE Science Education

Mechanical Engineering

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.

English

Misurazione di flussi turbolenti

Panoramica

Fonte: Ricardo Mejia-Alvarez e Hussam Hikmat Jabbar, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Michigan State University, East Lansing, MI

I flussi turbolenti mostrano fluttuazioni di frequenza molto elevate che richiedono strumenti ad alta risoluzione temporale per la loro appropriata caratterizzazione. Gli anemometri a filo caldo hanno una risposta temporale abbastanza breve per soddisfare questo requisito. Lo scopo di questo esperimento è dimostrare l'uso dell'anemometria a filo caldo per caratterizzare un getto turbolento.

In questo esperimento, una sonda a filo caldo precedentemente calibrata verrà utilizzata per ottenere misurazioni della velocità in diverse posizioni all'interno del getto. Infine, dimostreremo un'analisi statistica di base dei dati per caratterizzare il campo turbolento.

Procedura

  1. Misurare la larghezza della fessura, W, e registrare questo valore nella tabella 1.
  2. Impostare l'anemometro a filo caldo a una distanza dall'uscita pari a x = 1,5W lungo l'asse di mezzeria. Registrare questa posizione in modo razionale nella tabella 2. L'asse di mezzeria è l'origine della coordinata spanwise (y = 0).
  3. Avviare il programma di acquisizione dati per attraversare il jet. Impostare la frequenza di campionamento a 500 Hz per un totale di 5000 campioni (cioè 10 secondi di d

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

La Figura 5 mostra la distribuzione della velocità media attraverso il getto nella posizione a valle x = 3W. E la Figura 6 mostra la distribuzione dell'intensità della turbolenza attraverso il getto nella stessa posizione a valle. La tabella 3 ha i risultati per i valori locali della velocità media e dell'intensità di turbolenza nella posizione a flusso x = 3W. L'ultima colonna di questa ta...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti

  1. Chapra, S.C. and R.P. Canale. Numerical methods for engineers. Vol. 2. New York: McGraw-Hill, 1998.
  2. King, L.V. On the convection of heat from small cylinders in a stream of fluid: determination of the convection constants of small platinum wires with applications to hot-wire anemometry. Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical or Physical Character 214 (1914): 373-432.
  3. White, F. M. Fluid Mechanics, 7th ed., McGraw-Hill, 2009.
  4. Munson, B.R., D.F. Young, T.H. Okiishi. Fundamentals of Fluid Mechanics. 5th ed., Wiley, 2006.
  5. Buckingham, E. Note on contraction coefficients of jets of gas. Journal of Research,6:765-775, 1931.

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.

Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.