È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.

live

Speed

×

MEDIA_ELEMENT_ERROR: Format error

Ricombinazione e gene targeting

Panoramica

Uno degli strumenti più utilizzati nella biologia moderna è la clonazione molecolare con enzimi di restrizione, che creano estremità compatibili tra frammenti di DNA che consentono loro di essere uniti tra loro. Tuttavia, questa tecnica ha alcune restrizioni che limitano la sua applicabilità per la generazione di costrutti di DNA grandi o complessi. Una tecnica più recente che affronta alcune di queste carenze è la ricombinazione, che modifica il DNA utilizzando la ricombinazione omologa (HR), lo scambio tra diverse molecole di DNA basate su tratti di sequenze simili o identiche. Insieme al targeting genico, che sfrutta l'HR endogeno per alterare il genoma di un organismo in un loci specifico, le tecniche di clonazione basate sulle RISORSE umane hanno notevolmente migliorato la velocità e l'efficacia dell'ingegneria genetica ad alto rendimento.

In questo video, introduciamo i principi dell'HR, nonché i componenti di base necessari per eseguire un esperimento di ricombinazione, inclusi organismi competenti per la ricombinazione e librerie genomiche come i cromosomi artificiali batterici (BAC). Quindi camminiamo attraverso un protocollo che utilizza la ricombinazione per generare un vettore di targeting genetico che può infine essere trasfettato in cellule staminali embrionali per generare un animale transgenico. Infine, verranno presentate diverse applicazioni che evidenziano l'utilità e la varietà delle tecniche di ricombinazione.

Procedura

La clonazione mediante ricombinazione omologa, o ricombinazione, ha notevolmente migliorato la capacità dei ricercatori di condurre ingegneria genetica ad alto rendimento. La clonazione molecolare classica richiede la digestione di vettori e inserti con gli stessi enzimi di restrizione per generare estremità compatibili per la "ricombinazione", ma soprattutto quando si cerca di isolare una regione da una sequenza più lunga, come un tratto di DNA genomico, non ci sono sempre enzimi di restrizione che taglieranno in modo uni

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.

Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.