È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo.

live

Speed

×

MEDIA_ELEMENT_ERROR: Format error

Una panoramica dell'epigenetica

Panoramica

Fin dai primi giorni della ricerca genetica, gli scienziati hanno notato alcune differenze fenotipiche ereditarie che non sono dovute a differenze nella sequenza nucleotidica del DNA. Le prove attuali suggeriscono che questi fenomeni "epigenetici" potrebbero essere controllati da una serie di meccanismi, tra cui la modifica delle basi citosina del DNA con gruppi metilici, l'aggiunta di vari gruppi chimici alle proteine istoniche e il reclutamento di fattori proteici in siti specifici del DNA attraverso interazioni con RNA non codificanti proteine.

In questo video, JoVE presenta la storia di importanti scoperte in epigenetica, come l'inattivazione del cromosoma X (XCI), il fenomeno in cui un intero cromosoma X viene silenziato nelle cellule dei mammiferi femminili. Vengono esaminate le domande e i metodi chiave nel campo, comprese le tecniche per identificare le sequenze di DNA associate a diverse modificazioni epigenetiche. Infine, discutiamo di come i ricercatori stiano attualmente utilizzando queste tecniche per comprendere meglio la regolazione epigenetica della funzione genica.

Procedura

Il campo dell'epigenetica, la cui definizione è molto contestata, si riferisce ampiamente allo studio delle differenze ereditarie nella funzione genica che non possono essere spiegate dai cambiamenti della sequenza del DNA. Il termine "epigenetica" è stato introdotto per la prima volta da Conrad Waddington nel 1950, per spiegare come diversi tipi di cellule nel corpo potrebbero derivare da un insieme di materiale genetico. I ricercatori hanno identificato molti processi che si pensa abbiano una base epigenetica, ma c'è anc

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.

Continuando a utilizzare il nostro sito web o cliccando “Continua”, accetti l'utilizzo dei cookies.