La nostra ricerca prevede lo studio del muscolo scheletrico sano e malato con particolare enfasi sulle cellule satelliti. Uno degli aspetti fondamentali che stiamo esplorando è l'identificazione di enhancer trascrizionali che coordinano l'espressione genica cellulo-specifica. Questo protocollo ci consente di condurre test rapidi per determinare la specificità.
Nel campo della ricerca sul muscolo scheletrico, gli approcci di sequenziamento dell'RNA a singola cellula e a singolo nucleo sono spesso utilizzati per studiare diverse popolazioni cellulari nell'omeostasi, nella rigenerazione e nella malattia. Inoltre, le cellule satelliti potrebbero essere isolate mediante selezione cellulare attivata dalla fluorescenza, o FACS, e coltivate per la verifica delle ipotesi e la convalida dei risultati del sequenziamento. Lo studio delle cellule satelliti in vitro rappresenta una sfida significativa.
Recenti studi hanno evidenziato il ruolo delle cellule satelliti di nicchia nella sua fisiologia. Sebbene sia comune coltivare cellule satelliti isolate FACS, la replicazione della nicchia delle cellule satelliti in vitro deve ancora essere raggiunta. Il nostro protocollo fornisce un modo efficiente e pratico di coltura dell'intero tessuto muscolare, comprese le cellule non miogeniche, come le cellule endoteliali e i progenitori edoprogenetici fibrologici.
Abbiamo dimostrato che le cellule quiescenti compaiono entro una settimana dalla coltura. Questo protocollo potrebbe anche essere utilizzato per studiare l'influenza che altre cellule hanno nel ristabilire questo pool quiescente.