La resistenza antimicrobica è una complessa minaccia per la salute globale che richiede un approccio di ricerca multiforme. La ricerca sulla resistenza antimicrobica mira a comprendere meglio i fenomeni, sviluppare interventi efficaci e mitigare la minaccia per la salute globale rappresentata dalla resistenza antimicrobica. Il campo della resistenza antimicrobica ha visto progressi significativi negli ultimi anni, con i ricercatori che hanno esplorato approcci innovativi per combattere la crescente minaccia sanitaria globale.
La ricerca è in corso per sviluppare terapie antibiotiche, approcci alternativi, migliorare la diagnostica, la prevenzione delle infezioni, eccetera. Una varietà di tecnologie viene impiegata per i raggi X, la ricerca e lo sviluppo nel campo dell'AMR, come la genomica e la bioinformatica, la nanotecnologia per la somministrazione di farmaci e i biosensori, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare i dati e i modelli relativi all'AMR. Attualmente stiamo lavorando per ridurre il tempo di reazione e ottimizzare la velocità di reazione nelle condizioni desiderate, mantenendo la purezza del prodotto la nostra massima priorità.
Nel corso degli anni, è stato fabbricato un gran numero di composti sintetici con il potenziale per essere utilizzati come agenti antimicrobici. Tuttavia, la loro sintesi comporta l'uso di diversi solventi chimici dannosi che conferiscono la loro potenza agli organismi di prova, aumentando la loro tossicità e limitando le loro applicazioni nel campo della chimica biomedica.