Ci concentriamo sulla comprensione di come le forze meccaniche modellano il cuore del pesce zebra utilizzando tecniche di imaging avanzate. Combinando le nostre conoscenze di biologia, fisica, microscopia e informatica, sviluppiamo strumenti per l'imaging ottico e l'analisi delle immagini per studiare come gli stimoli meccanici influenzano il modo in cui si sviluppa il sistema cardiovascolare. Un cuore che batte genera diversi tipi di forze, come la pressione per il taglio e la forza del contraente.
Sebbene ciascuna di queste forze abbia una funzione nei sistemi di coltura in vitro, è difficile separare questi parametri nel cuore in vivo. Sviluppando il nostro approccio, miriamo ad affrontare questo compito impegnativo. Abbiamo stabilito un nuovo approccio per valutare, adattare l'output biologico causato dalla stimolazione della forza esterna e abbiamo verificato il nostro spin di forza e il segnale costante nel taglio trasversale delle cellule cardiache.
Di conseguenza, questo approccio ci permette di approfondire altri aspetti della neurogenesi tissutale nel mondo della biologia meccanica. Questo metodo consente lo studio della funzione cardiaca nell'embrione di zebrafish attraverso una stimolazione meccanica mirata. A differenza degli approcci genetici, farmacologici o optogenetici, l'innesto a fossa offre un modo più diretto per influenzare la fisiologia del cuore attraverso mezzi meccanici.
L'innesto in fossa è praticabile per esaminare i ruoli delle forze meccaniche e dell'afflusso di calcio nei processi biologici cardiaci. Fornisce i mezzi per approfondire la nostra comprensione delle vie di trasduzione meccanica coinvolte nello sviluppo e nella funzione del cuore.