Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

This protocol is intended to enable researchers to conduct experiments designed to test these aspects of addiction using the conditioned place preference and locomotor behavioral sensitization assays.

Abstract

It is thought that rewarding experiences with drugs create strong contextual associations and encourage repeated intake. In turn, repeated exposures to drugs of abuse make lasting alterations in the brain function of vulnerable individuals, and these persistent alterations likely serve to maintain the maladaptive drug seeking and taking behaviors characteristic of addiction/dependence2. In rodents, reward experience and contextual associations are frequently measured using the conditioned place preference assay, or CPP, wherein preference for a previously drug-paired context is measured. Behavioral sensitization, on the other hand, is an increase in a drug-induced behavior that develops progressively over repeated exposures. Since sensitized behaviors can often be measured after several months of drug abstinence, depending on the dose and length of initial exposure, they are considered observable correlates of lasting drug-induced plasticity. Researchers have found these assays useful in determining the neurobiological substrates mediating aspects of addiction as well as assessing the potential of different interventions in disrupting these behaviors. This manuscript describes basic, effective protocols for mouse CPP and locomotor behavioral sensitization to cocaine.

Introduzione

Research aimed at understanding drug addiction using animal models must take a variety of approaches to address each of the assorted components that obstruct treatment success, including reward/reinforcement/motivation and withdrawal and relapse, as well as the general persistence that further complicates these issues in addiction. Since rewarding experiences associated with taking a drug of abuse are thought to motivate subsequent use, studies focusing on drug-context associations may be particularly useful for understanding brain mechanisms that contribute to drug taking and seeking. One such assay, conditioned place preference (CPP) is a high-throughput method for comparing group differences in reward sensitivity. The traditional interpretation of the task involves classical, or Pavlovian, conditioning, where a conditioned stimulus (CS) is paired with an unconditioned stimulus (UCS), and after multiple pairings, the CS elicits the same behavior as the UCS (however, see39,40). Theoretically, animals learn to associate an interoceptive state (reward or aversion) with contextual cues. The relative aversive or appetitive intensity of the interoceptive state is then assessed by then determining the animal's preference for the contextual cues. The use of place conditioning to measure drug-reward associations dates back to at least 1957, to a study using morphine on rats in a Y-maze3,4. Over the past several decades, variations on this method have been widely used to study place preference and aversion in rodents to various stimuli, and it remains particularly useful in the study of associations induced by drugs of abuse. In drug-addiction research, the assay has been used to assess the rewarding properties of a number of drugs and the contribution of different brain systems and proteins to drug reward (for reviews, see5-7,44). While there are superior methods of assessing factors that contribute to drug addiction, namely drug self-administration, CPP is a simple and much more accessible approach to measuring reward function.

Most current protocols for conditioned place preference and aversion (CPA) use an apparatus that allows rodents to have access to two distinct chambers, either via a doorway or smaller connecting chamber. Distinctions between the two chambers are often based, at a minimum, on visual and tactile cues, including wall color and floor texture, but sometimes include other elements, such as olfactory cues. "Biased" designs typically attempt to reverse a pre-existing, innate preference for one chamber over the other, such as the one that rodents generally show for a black chamber over white. "Unbiased" designs aim to create a preference to one of two chambers that were initially equally appealing by randomly counterbalancing assignment to either chamber within a group. A "balanced" design is used when animals show small preferences, but do not, as a group, favor the same chamber. Goals of this latter design are to produce 1) pre-test preference scores for the (eventual) cocaine-paired chamber that are not significantly different between experimental groups and 2) negligible preference for the cocaine-paired chamber at pre-test, either positive or negative8. The balanced design is ideal for use with the described chambers, which utilize contradicting biases for wall color (black over white) and flooring (wire over bar), resulting in a roughly equal distribution of small preferences for both the black and white sides in different animals. Balancing calculations are described in further detail below.

During conditioning, animals are exposed to a drug and quickly placed into one of these two environments for a limited time period. Exposure is typically via intraperitoneal (i.p.) or sometimes subcutaneous (s.c.) injection, although paradigms for intravenous (i.v.) self-administration9, and intracranial infusions38 in a place preference apparatus have also been developed. These pairings are complemented by non-drug (vehicle) pairings of the same length conducted in the opposite chamber, which can take place on the same day as drug pairings or on separate days. In general, when allowed to explore the apparatus after conditioning, animals will spend more time where they received a rewarding drug (i.e., one that humans and animals will voluntarily self-administer), while they will avoid a place where they were given a drug that induced illness (e.g., lithium chloride). Several studies have been dedicated to optimizing the conditions for place preference to different drugs of abuse (for review, see7). Cocaine doses (i.p.) for mice generally range from 1 to 20 mg/kg, with doses less than 5 mg/kg often used to parse high sensitivity in one group. Two or more drug pairings are typically required for adult mice10, and the length of these pairings is an important consideration. Very low doses of cocaine require an immediate and brief conditioning, likely because this method captures the most rewarding period of the exposure. Delayed or very long conditioning periods can result in no preference, or may even induce aversion11,12. Here is presented a basic method for obtaining conditioned place preference to cocaine in adult mice.

While the CPP assay is an ideal method for assessing reward-related learning and memory of drug-context associations, behavioral sensitization is arguably easier to perform and allows the assessment of changes that develop over repeated treatment. Also known as reverse-tolerance, behaviors undergoing sensitization are incrementally enhanced over repeated exposures to a particular drug of abuse, especially psychostimulants, and cross-sensitization is known to occur between some, but not all, of these drugs. One of the first assessments of cocaine-induced locomotor sensitization, in particular, in rodents was published in 197613. A number of labs have shown that sensitized locomotion is detectable long after drug cessation, depending on the original length, location and dose of exposure14-17, and the current protocol has been used to detect sensitization as long as 10 months following seven days (30 mg/kg) of cocaine treatment in mice18. The test can be performed using either photobeam or video-tracking technologies, in apparatuses of differing sizes and shapes, making it simple for many labs to perform. The robust nature, simplicity and persistence of locomotor sensitization makes its assessment an ideal part of examining basic mechanisms of long-lasting changes in drug-induced behavior.

As is expanded upon in the discussion, an important consideration when performing the locomotor sensitization assay is whether drug is given in the home- or test-cage environment. To take advantage of the robust sensitization that occurs when drug administration occurs outside of the home cage, this protocol employs this method. However, it has been observed that when animals are not adequately habituated to a new environment before drug exposure, a novelty-induced ceiling effect occurs on Day 1, which can partially or fully mask the progressive nature of sensitization. It is likely that this represents synergistic locomotor-activating effects of the drug together with novelty, and while the mechanisms underlying such effects may be interesting, the method described is designed to reduce the role of novelty and allow the effects of the drug to be measured more independently. While it is expected this method will be useful in the assessment of other locomotor-sensitizing drugs, it has primarily evaluated its effectiveness with cocaine in C57BL/6 mice.

Protocollo

Tutte le procedure sperimentali sono state approvate dal Comitato Istituzionale cura degli animali e Usa McLean Hospital. NOTA: La seguente protocollo descrive un approccio unico al CPP e locomotore sensibilizzazione, molti dettagli di cui differiscono da altri protocolli di successo (ad esempio, luce- vs test scuro fase, consecutiva contro somministrazione intermittente, etc.). Novizi possono desiderare iniziare con questi protocolli, o semplicemente usarli come guide, adattando alterazioni dalla letteratura sulla base del presupposto dell'esperimento (s) a portata di mano. sono descritti metodi di misurazione automatizzati; tuttavia, è possibile utilizzare non automatizzato per ogni saggio (cioè, registrazione video, mano scoring).

1. place-preference

  1. Attrezzature e locale di installazione:
    1. Maniglia topi sperimentale per 1-3 minuti ogni giorno, per almeno 3-5 giorni prima del test.
      NOTA: Non manico topi possono trovare rimozione dalla camera di stressful, che possono interferire con o alterare condizionata.
    2. Ottenere quattro o più apparati CPP tre camerata, preferibilmente dotati di photobeams per la raccolta automatica dei dati 18. Assicurarsi che ogni camera ha due camere grandi, visually- e tattilmente-distinte che collegano ad una camera più piccola, neutro tramite porte che può essere sollevato / abbassato per controllare l'accesso. Coperchi in ciascuna camera dovrebbero aprire per l'inserimento / rimozione di topi e di essere montato con le luci di piccole dimensioni, controllabili singolarmente (dimmerabili) (uno per camera).
      NOTA: CPP disegni da camera variano e possono essere acquistati in commercio o costruiti dai ricercatori. Per il motivo "bilanciata", un regime raccomandato è una camera grande con pareti bianche e pavimenti griglia metallica e l'altra con pareti nere e pavimenti bar. La camera centrale dovrebbe avere pareti grigie e solido pavimento in Plexiglass grigio. Per facilitare la descrizione, queste camere saranno indicati come "bianco", "nero" e "middle".I coperchi devono essere chiare Plexiglass. configurazioni alternative vano (uno o due da camera) sono anche possibili e discusso altrove (vedi la discussione).
    3. Imposta la stanza come sarà durante i test: spegnere o impostare plafoniere per l'impostazione minima e chiudere la porta. Utilizzare un misuratore di luce all'interno di ogni camera e impostare le luci coperchio in modo che le camere medie sono leggermente più brillante (15-20 lux) di camere in bianco e nero (6-10 lux), al fine di scoraggiare i topi da passare il tempo lì.
      NOTA: Se il tempo medio trascorso in mezzo è tanto o più che nelle camere bianche o nere, aumentare ulteriormente il contrasto di illuminazione descritto al punto 1.1.3. In alternativa, utilizzare pavimenti meno attraente per la metà. (Ad esempio, ~ 220 fori di diametro 0,5 cm, distribuiti uniformemente in 6 x 3.5 x ¼ "plexiglass), ma evitare di fare questa camera di avversione. Pilota alterazioni per garantire che diminuisce nel tempo di mezzo non sono causa di diminuzioni di esplorazioni totali (incroci) .
    4. Programma raccolta automatizzata dei dati ( "procedura" Figura 1A) o raccogliere manualmente i dati in base ai seguenti parametri. Set prove per iniziare alla prima pausa trave in entrambi i camera di condizionamento. Impostare le sessioni di "test" per essere 20 minuti di lunghezza e per monitorare il tempo trascorso e del fascio si rompe in ciascuna camera. Impostare le sessioni di "condizionamento" di essere 30 minuti lungo e (opzionalmente) per misurare le interruzioni del fascio in ciascuna camera. Impostare tutte le luci della camera per illuminare durante il processo.
    5. Preparare pieno volume di soluzione di cocaina necessaria per l'esperimento a portata di mano. Sciogliere cocaina HCl in 0,9% NaCl (soluzione fisiologica), basando la concentrazione finale in un volume di iniezione di 0,1 ml / 10 g di peso corporeo (ad esempio, per una dose di 5 mg / kg, la concentrazione della soluzione è di 0,5 mg / ml). miscela vortex per 30-45 secondi, filtro sterile (0,2 micron filtri per siringa) e conservare a temperatura ambiente.
  2. test:
    NOTA: La timeline generale per CPP è pre-test, condizionata epoi post-test. Il pre-test può essere separato dalla condizionamento da parte di 1-3 giorni; tuttavia, condizionata e il giorno post-test dovrebbe aver luogo nei giorni consecutivi (Figura 2A). Questa temporizzazione deve essere mantenuto lo stesso per tutte le coorti nello stesso esperimento.
    1. Test durante fase leggera degli animali con la stessa apparecchiatura per ogni animale di tutti giorni.
    2. Ogni giorno di prova (ad esempio, i test e giorni di condizionamento), spostare topi per l'anticamera del comportamento e consentire loro di sedersi indisturbati nelle loro gabbie casa per 1-1,5 ore prima del processo. Scegliere una posizione dove i topi possono essere spostati rapidamente da loro gabbia all'apparato, con il minimo disturbo, quando inizia il processo. Accendere tutte le apparecchiature in modo che eventuali rumori connessi con il test (ad esempio, ventilatori Tecnica) sono presenti.
    3. Pulire accuratamente ogni apparato (pareti interne, pavimenti e vassoi) con lieve, alcool, glicole-Ethernet o a base di ammoniaca disinfezione salviette prima e dopo ogni topo (utilizzare il same il tipo di detergente per tutto l'esperimento). Non trascurare pavimentazione inferiori.
    4. Controllare che le luci della stanza siano impostati in modo appropriato (spento o in grigio) all'inizio di ogni giornata.
    5. Procedere con la seguente seconda che si tratta di un "test" o giorno "condizionamento":
      1. On Trial giorni 1 e 6 (vale a dire, il pre e post-test), posizionare le porte inter-camera in posizione aperta (Figura 2B).
      2. Caricare il programma informatico "test" e inserire gli ID degli animali (Figura 1A), quindi emettere un comando di avvio (Figura 1B), se applicabile.
      3. Delicatamente inferiore ogni topo nella camera di metà del suo apparato assegnato, di fronte alla parete di fondo, e dolcemente chiudere il coperchio. Una volta che tutte le camere sono stati caricati, lasciare la sala prove e ridurre al minimo il rumore.
      4. Lascia i topi all'interno di ogni apparato fino a quando le prove per tutti i mouse hanno chiuso / finito (Figura 1C). dati degli studi di esportazione.
    6. Appena prima o dopo il pre-test, pesare gli animali. Utilizzare questi pesi per il calcolo della dose durante il condizionamento.
    7. Al fine di prepararsi per le prove di condizionamento, calcolare pre-test "preferenza" di ogni mouse per le camere in bianco e nero dal tempo trascorso in ciascuno di questi dall'altro (cioè, "nero meno nero" e "bianco minus bianco" sottraendo; vedere Figura 3, Colonne 9 e 10).
    8. Dal momento che i topi con forti preferenze iniziali rendono difficile il bilanciamento, stabilire un limite accettabile per i punteggi di preferenza (ad esempio, <33% del tempo di prova totale) ed escludere i topi che superano da calcoli. Utilizzare un limite liberale (<66% del tempo di prova totale) per massimizzare l'inclusione quando logoramento è probabile che dopo il test è completo (ad esempio, a causa di off-bersaglio manipolazioni chirurgiche).
      NOTA: I topi che superano il limite può ancora essere testati, con un tentativo di mantenere le loro preferenze pre-test equilibrata. Più tardi, ttopi hese possono essere esclusi dalla analisi, se necessario, per bilanciare i punteggi pre-test. Se estremi pregiudizi pre-test (ad esempio,> 800 sec) colpiscono in modo sproporzionato un gruppo, considerare alterando gli ambienti di condizionamento e / o utilizzando altri saggi.
    9. Scegli la camera di bianco o nero come la camera di droga abbinamento per ogni mouse, nel frattempo sommando i corrispondenti punteggi di preferenza pre-test all'interno di ogni gruppo con le seguenti priorità in mente:
      NOTA: Fare attenzione a bilanciare i punteggi tra i gruppi all'interno di ciascuna coorte, nonché attraverso qualsiasi coorti precedenti.
      1. Rendere le somme per tutti i gruppi come equivalenti possibile.
      2. Rendere le somme il più vicino possibile allo zero (cioè, scegliere il lato preferito per alcuni topi e il lato non preferito per gli altri). Se un quasi-somma zero è impossibile per qualsiasi dato gruppo, ri-regolare tutti gli altri a corrispondere al meglio alla miglior punteggio ottenibile per il gruppo di limitazione, favorendo gruppo leggermente negativo riassume soprapositivo.
      3. Per quanto possibile, mantenere le assegnazioni di nero contro bianco e preferita rispetto a camere non preferite per abbinamenti di droga anche all'interno di ogni gruppo.
      4. Poiché non è sempre possibile per raggiungere gli obiettivi di cui sopra, correggere eventuali deviazioni rendendo opposte considerazioni di bilanciamento in coorti successive; tuttavia, cercare di evitare la produzione di coorti con selvaggiamente diverse preferenze media pre-test.
    10. Su condizionata giorni 2-5, posizionare porte inter-camera in posizione chiusa (Figura 2C).
    11. Preparare singole siringhe con la cocaina (giorni 2 e 4) o soluzione salina (giorni 3 e 5) soluzione, come descritto al punto 1.1.5 e sulla base del peso corporeo valutate al pre-test.
      NOTA: dose deve essere scelto in relazione alle aspettative sperimentali, considerazioni di cui in premessa, e potenziali effetti pavimento e soffitto. Spesso è meglio per condurre esperimenti indipendenti utilizzando almeno due dosi differenti.
    12. Load "cID animale onditioning programma per elaboratore "e inserire (Figura 1A), quindi emettere un comando di avvio (Figura 1B), se applicabile.
    13. Scruff e iniettare ogni topo (ip), subito li abbassamento nella camera di bianco o nero appropriata del loro apparato assegnato di fronte alla parete di fondo, poi dolcemente chiudere il coperchio. Una volta che tutte le camere sono stati caricati, lasciare la sala prove e ridurre al minimo il rumore.
    14. Rimuovere i topi da loro camera come vicino esattamente 30 min fattibile (cioè, il primo topi vengono rimossi dalla loro camere mentre altri topi sono ancora condizionata). Rimuovere gli animali il più silenziosamente possibile, senza introdurre rumore.
  3. Analisi statistica:
    1. Scegliere un metodo di analisi. In entrambi i casi il tempo sottrarre trascorso sul lato salina-accoppiato durante la post-test da tempo trascorso sul lato cocaina accoppiato durante la post-test (la cocaina - salina, sec) o utilizzare il tempo trascorso nella camera di droga abbinato post-testmeno il tempo di pre-test speso per la camera di droga-accoppiato.
      NOTA: se si usa il primo metodo, anche grafici lineari trama del tempo medio trascorso nel mezzo, camere saline- e droga-accoppiato durante i pre e post-test per ogni gruppo. Rispetto al pre-test, il post-test dovrebbe mostrare un aumento del tempo nel lato droga abbinato ed è diminuito il tempo trascorso nel lato salina-accoppiato (vedi figura 6, in basso, e discussione per la spiegazione).
    2. A seconda della natura e del numero di gruppi a confronto, utilizzare un t-test, uno o due Way ANOVA, a seconda dei casi, possibilmente con l'analisi post-hoc, per analizzare uno dei punteggi sottrazione sopra presentato.
      NOTA: cocaina punteggi di preferenza tendono ad essere variabile, e, inoltre, possono essere negativi (ad esempio, indicare l'avversione al lato della droga-accoppiato). I topi che mostrano l'avversione non devono essere rimossi (a meno che siano valori erratici statistici), dal momento che questo risultato è normale e probabilmente importanti per determinare le differenze tra grOups. Prevedono la necessità dimensioni del campione di 12 a 30 animali per gruppo, a seconda delle dimensioni effetto del trattamento.

2. locomotore Sensibilizzazione

  1. Attrezzature e Camera Set-Up
    1. Ottenere un 4 x 8 (X x Y) Fotocellule serie (dimensioni esterne 11.5 "x 20"). Costruire una camera decappottabile in plexiglas nero (dimensioni interne 22 1/6 "x 13 ¾" x 9 3/8 ") per ospitare l'array (Figura 4A).
    2. Preparare la sala prove in modo che una luce rossa (a soffitto ea parete) può essere utilizzato durante il test.
    3. Preparare sessioni programma separato per assuefazione e iniezione prove quotidiane.
      1. Impostare prove di assuefazione ad essere tra i 30-60 min e iniezione prove per essere compreso tra 60-120 min (Figura 5B). La lunghezza raccomandata per ciascuna è di 60 min. Mantenere la lunghezza di prova consistente in più coorti all'interno dello stesso esperimento.
      2. Set prove per iniziare recording sulla prima pausa trave che si verifica dopo il segnale di avvio è stata avviata (Figura 5B). Per il processo di iniezione, impostare il segnale di avvio in modo che scatole possono essere avviati singolarmente (non all'unisono), se possibile.
      3. Impostare le interruzioni del fascio da registrare in definiti dall'utente "bidoni", preferibilmente di 5 minuti ciascuno (Figura 5B).
    4. Preparare pieno volume di soluzione di cocaina necessaria per l'esperimento a portata di mano. Sciogliere cocaina HCl in 0,9% NaCl (soluzione fisiologica), basando la concentrazione finale in un volume di iniezione di 0,1 ml / 10 g di peso corporeo (ad esempio, per una dose di 5 mg / kg, la concentrazione della soluzione è di 0,5 mg / ml). miscela vortex per 30-45 secondi, filtro sterile (0,2 micron filtri per siringa) e conservare a temperatura ambiente.
  2. analisi
    NOTA: La fase iniziale di test viene eseguito per 10-11 giorni consecutivi. I topi ricevono due prove quotidiane: assuefazione (senza iniezione) e l'iniezione. Somministrare soluzione salina per i primi tre di fi nostri giorni (vedi la discussione per importanza di assuefazione fisiologica), e la cocaina per i prossimi sette utilizzando la stessa dose (ad es., 15 mg / kg / die).
    1. Ogni giorno, ambientarsi topi nelle loro gabbie a casa per l'anticamera comportamentale per 30 minuti a 1 ora.
    2. Preparare pulito radura gabbie abitative acrilico del mouse di dimensioni standard, con un sottilissimo strato di lettiera fresca (ad esempio, i chip di pino), in modo da non oscurare photobeams, se del caso (Figura 4C & D).
    3. Inserire gabbie contro l'asse Y della matrice photobeam vicino ad una estremità, in modo che cinque travi sono distanziati in modo uniforme lungo la sua lunghezza. Travi asse X non vengono utilizzati in questo test (Figura 4C & D).
    4. Prendere i topi dalla loro gabbia casa, in ordine casuale, collottola e pesare. Rimuovere ogni topo dalla barca pesare dalla base della loro coda (con il supporto) e posto direttamente nella loro gabbia motorio assegnato. Coprire ogni gabbia con un coperchio del filtro-top standard.
    5. Preparare singole siringhe wesimo salina o soluzione di cocaina, come descritto al punto 2.1.7, sulla base del peso corporeo del giorno corrente. Iniziare con una dose di 15 o 20 mg / kg, e prendere in considerazione un secondo esperimento usando una dose maggiore o minore (vedi la discussione di fattori rilevanti).
    6. Una volta che gli studi di assuefazione hanno finito per tutte le gabbie, caricare il programma di iniezione.
    7. Uno alla volta, togliere i topi dalla loro gabbia di prova, collottola e dare il loro iniezione (ip). Prima di tornare il mouse per la sua gabbia di prova, avviare rapidamente il segnale di partenza per quella gabbia (Figura 5C, in basso).
    8. Dopo tutte le prove di iniezione sono finiti, tornare topi per loro gabbie casa e la loro camera abitazioni.
    9. Se lo si desidera, consentire topi sottoposti ad una serie di periodi di sospensione e sfide droga, come il seguente: stessa dose originale, metà dose, doppia dose, poi salina, permettendo sette giorni prima della sfida stessa dose e 06:57 giorni prima di ogni ulteriore sfida. Qualunque sia la scelta di sfide, eseguire manutenzione sun periodi di sospensione simili in tutta coorti all'interno di un esperimento.
      NOTA: Se la dose iniziale è elevato (ad esempio, 30 mg / kg o superiore), la doppia dose deve essere saltato o sostituita con una dose inferiore. La sfida salina rivela alcuna attivazione locomotoria condizionata dall'ambiente cocaina-abbinato sola, e nel processo, la quantità di locomozione sensibilizzata che la cocaina-dipendente (vedi Discussione).
  3. Analisi statistica
    1. Scegliere la porzione (s) di ogni prova che verrà utilizzato per l'analisi. La maggior parte locomozione indotta dalla cocaina nei roditori si verifica entro il primo ~ 15-30 minuti dopo l'iniezione di droga. A seconda variabili coinvolte, considera di analisi locomozione cumulativo per più finestre di tempo (ad esempio, la prima 15, 30, 60 e / o 120 min) o concentrarsi su spezzoni indipendenti del processo.
    2. Utilizzando il tempo cornice scelta, sommare le pause del fascio per ciascun animale al giorno per le prove di adattamento e di iniezione separatamente e poi unverage le somme per ogni gruppo. Trama significa e gli errori standard della media (SEM) in un grafico a linee su tutti i giorni. Come trattamenti possono alterare come topi rispondono al farmaco precoce e / o in ritardo in ogni prova quotidiana, anche tracciare pause medi fascio gruppo da 5 min bin nel corso di ogni prova quotidiana.
      NOTA: Tracciare le medie attività giornaliere per prove di adattamento e di iniezione (ad esempio, prima 15 min) fa apparire artificialmente che locomozione viene smorzata mediante iniezione di soluzione salina, ma ricordate che l'attività ha (molto probabilmente) rifiutato a questo livello entro la fine di assuefazione ogni giorno .
    3. Analizzare giorni saline e trattamento farmacologico consecutivi separatamente utilizzando misure ripetute (RM) ANOVA avere il fattore entro soggetti del giorno / ora e compresi eventuali fattori tra soggetti nella progettazione, a seconda dei casi. Utilizzare un t-test o One-Way ANOVA per indagare le differenze di gruppo il giorno 1 di cocaina (esposizione acuta), e una ANOVA multivariata per le sfide. Se del caso, seguire significance con i test post-hoc o Univariata ANOVA.

Risultati

Risultati rappresentativi del dosaggio CPP sono mostrate in Figura 6 con wild-type topi C57BL / 6N a circa nove settimane di età. Il disegno dello studio era un fattoriale misto 2 x 3, con una variabile entro soggetti di prova (pre e post) e tra soggetti variabile del trattamento (soluzione salina e cocaina 5 e 10 mg / kg). Una RM ANOVA ha mostrato una significativa interazione tra test e trattamento (F 2,20 = 3.68, p <0,05), che è stato interpretato in luogo de...

Discussione

Questo protocollo illustra metodi place preference e locomotore sensibilizzazione, ciascuno dei quali può essere utilizzato dal laboratorio media di valutare aspetti della plasticità comportamentale indotta da farmaci. Come con la maggior parte dei test comportamentali, ci sono altre considerazioni degne di là del protocollo di base. Innanzitutto, ciascuna di queste tecniche può essere concepito come avente due fasi, l'induzione ed espressione. "Asincrono" comprende lo sviluppo del comportamento per CP...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.

Riconoscimenti

Gli autori ringraziano Karen Dietz e Shari Birnbaum per la precedente input su considerazioni di progettazione comportamentali e Lauren Peca per un aiuto con test comportamentali. Gli autori riconoscono anche il generoso sostegno della Simons Foundation (Simons Fondazione Initiative Autism Research Grant a CWC), NIDA (DA008277, DA027664, e DA030590 a CWC, F32DA027265 a LNS e F32DA036319 a RDP), la Fondazione FRAXA ricerca e Eleanor e Miles Shore Fellowship Program (supporto borsa di studio a LNS), e il John Kaneb Fellowship Program (supporto borsa di studio per MT).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Cocaine Hydrochloride USPMallinckrodt Pharmaceuticals0406-1520Purchase and use (Schedule II controlled substance) for research purposes requires compliance and licensure according to state and federal law. 
Conditioned Place Preference,  Three Compartment Apparatus with Manual Doors and Lights for MouseMed-Associates Inc.MED-CPP-MS & MED-CPP-3013Our laboratory has used these boxes; however, many alternative boxes are available & acceptable.
PAS-Home Cage Activity Monitoring Photobeam ArraysSan Diego Instruments2325-0223 & 7500-0221Our lab houses these arrays inside of custom built chambers, as described in the text.  There are alternatives available.
Disposable Sani-Cloth disenfecting wipesPDI13872

Riferimenti

  1. Kasanetz, F., et al. Transition to addiction is associated with a persistent impairment in synaptic plasticity. Science. 328 (5986), 1709-1712 (2010).
  2. Beach, H. D. Morphine addiction in rats. Can J Psychol. 11 (2), 104-112 (1957).
  3. van der Kooy, D., Bozarth, M. A. Chapter 13, Place Conditioning: A simple and effective method for assessing the motivational properties of drugs. Methods of Assessing the Reinforcing Properties of Abused Drugs. , 229-240 (2012).
  4. Carlezon, W. A. Place conditioning to study drug reward and aversion. Methods Mol Med. 84, 243-249 (2003).
  5. Prus, A. J., James, J. R., Rosecrans, J. A., Buccafusco, J. J. Chapter 4, Conditioned Place Preference. Methods of Behavior Analysis in Neuroscience. , (2009).
  6. Tzschentke, T. M. Measuring reward with the conditioned place preference (CPP) paradigm: update of the last decade. Addict Biol. 12 (3-4), 227-462 (2007).
  7. Aguilar, M. A., Rodrìguez-Arias, M., Miñarro, J. Neurobiological mechanisms of the reinstatement of drug-conditioned place preference. Brain Res Rev. 59 (2), 253-277 (2009).
  8. Feduccia, A. A., Duvauchelle, C. L. Novel apparatus and method for drug reinforcement. JoVE. (42), (2010).
  9. Brabant, C., Quertemont, E., Tirelli, E. Influence of the dose and the number of drug-context pairings on the magnitude and the long-lasting retention of cocaine-induced conditioned place preference in C57BL/6J mice. Psychopharmacology. 180 (1), 33-40 (2005).
  10. Pliakas, A. M., Carlson, R. R., Neve, R. L., Konradi, C., Nestler, E. J., Carlezon, W. A. Altered responsiveness to cocaine and increased immobility in the forced swim test associated with elevated cAMP response element-binding protein expression in nucleus accumbens. J Neurosci. 21 (18), 7397-7403 (2001).
  11. Knackstedt, L. A., Samimi, M. M., Ettenberg, A. Evidence for opponent-process actions of intravenous cocaine and cocaethylene. Pharmacol Biochem Behav. 72 (4), 931-936 (2002).
  12. Post, R. M., Rose, H. Increasing effects of repetitive cocaine administration in the rat. Nature. 260 (5553), 731-732 (1976).
  13. Marin, M. T., Cruz, F. C., Planeta, C. S. Cocaine-induced behavioral sensitization in adolescent rats endures until adulthood: lack of association with GluR1 and NR1 glutamate receptor subunits and tyrosine hydroxylase. Pharmacol Biochem Behav. 91 (1), 109-114 (2008).
  14. Henry, D. J., White, F. J. The persistence of behavioral sensitization to cocaine parallels enhanced inhibition of nucleus accumbens neurons. J Neurosci. 15 (9), 6287-6299 (1995).
  15. Hope, B. T., Simmons, D. E., Mitchell, T. B., Kreuter, J. D., Mattson, B. J. Cocaine-induced locomotor activity and Fos expression in nucleus accumbens are sensitized for 6 after repeated cocaine administration outside the home cage. Eur J Neurosci. 24 (3), 867-875 (2006).
  16. Shuster, L., Yu, G., Bates, A. Sensitization to cocaine stimulation in mice. Psychopharmacology. 52 (2), 185-190 (1977).
  17. Smith, L. N., Jedynak, J. P., Fontenot, M. R., Hale, C. R., Dietz, K. C., Taniguchi, M., Thomas, F. S., Zirlin, B. C., Birnbaum, S. G., Huber, K. M., Thomas, M. J., Cowan, C. W. Fragile X mental retardation protein regulates synaptic and behavioral plasticity to repeated cocaine administration. Neuron. 82 (3), 645-658 (2014).
  18. Mueller, D., Stewart, J. Cocaine-induced conditioned place preference: reinstatement by priming injections of cocaine after extinction. Behav Brain Res. 115 (1), 39-47 (2000).
  19. Sakoori, K., Murphy, N. P. Maintenance of conditioned place preferences and aversion in C57BL6 mice: effects of repeated and drug state testing. Behav Brain Res. 160 (1), 34-43 (2005).
  20. Bardo, M. T., Neisewander, J. L., Miller, J. S. Repeated testing attenuates conditioned place preference with cocaine. Psychopharmacologia. 89 (2), 239-243 (1986).
  21. Itzhak, Y., Martin, J. L. Cocaine-induced conditioned place preference in mice: induction, extinction and reinstatement by related psychostimulants. Neuropsychopharmacology. 26 (1), 130-134 (2002).
  22. Kreibich, A. S., Blendy, J. A. cAMP response element-binding protein is required for stress but not cocaine-induced reinstatement. J Neurosci. 24 (30), 6686-6692 (2004).
  23. Briand, L. A., Blendy, J. A. Not all stress is equal: CREB is not necessary for restraint stress reinstatement of cocaine-conditioned reward. Behav Brain Res. 246, 63-68 (2013).
  24. Redila, V. A., Chavkin, C. Stress-induced reinstatement of cocaine seeking is mediated by the kappa opioid system. Psychopharmacology. 200 (1), 59-70 (2008).
  25. Do Couto, R. i. b. e. i. r. o., Aguilar, B., A, M., Manzanedo, C., Rodriguez-Arias, M., Armario, A., Minarro, J. Social stress is as effective as physical stress in reinstating morphine-induced place preference in mice. Psychopharmacology. 185 (4), 459-470 (2006).
  26. Post, R. M., Lockfeld, A., Squillace, K. M., Contel, N. R. Drug-environment interaction: context dependency of cocaine-induced behavioral sensitization. Life sciences. 28 (7), 755-760 (1981).
  27. Badiani, A., Browman, K. E., Robinson, T. E. Influence of novel versus home environments on sensitization to the psychomotor stimulant effects of cocaine and amphetamine. Brain Res. 674 (2), 291-298 (1995).
  28. Li, Y., Acerbo, M. J., Robinson, T. E. The induction of behavioural sensitization is associated with cocaine-induced structural plasticity in the core (but not shell) of the nucleus accumbens. Eur J Neurosci. 20 (6), 1647-1654 (2004).
  29. Partridge, B., Schenk, S. Context-independent sensitization to the locomotor-activating effects of cocaine. Pharmacol Biochem Behav. 63 (4), 543-548 (1999).
  30. Le Foll, B., Diaz, J., Sokoloff, P. Increased dopamine D3 receptor expression accompanying behavioral sensitization to nicotine in rats. Synapse. 47 (3), 176-183 (2003).
  31. Heidbreder, C. A., Babovic-Vuksanovic, D., Shoaib, M., Shippenberg, T. S. Development of behavioral sensitization to cocaine: influence of kappa opioid receptor agonists. J Pharmacol Exp Ther. 275 (1), 150-163 (1995).
  32. Tirelli, E., Michel, A., Brabant, C. Cocaine-conditioned activity persists for a longer time than cocaine-sensitized activity in mice: implications for the theories using Pavlovian excitatory conditioning to explain the context-specificity of sensitization. Behav Brain Res. 165 (1), 18-25 (2005).
  33. Anagnostaras, S. G., Schallert, T., Robinson, T. E. Memory processes governing amphetamine-induced psychomotor sensitization. Neuropsychopharmacology. 26 (6), 703-715 (2002).
  34. Spangler, R., Zhou, Y., Schlussman, S. D., Ho, A., Kreek, M. J. Behavioral stereotypies induced by 'binge' cocaine administration are independent of drug-induced increases in corticosterone levels. Behav Brain Res. 86 (2), 201-204 (1997).
  35. Kelley, A. E. Measurement of rodent stereotyped behavior. Curr Protoc Neurosci. Chapter 8, Unit 8.8 (2001).
  36. Taniguchi, M., Carreira, M. B., Smith, L. N., Zirlin, B. C., Neve, R. L., Cowan, C. W. Histone deacetylase 5 limits cocaine reward through cAMP-induced nuclear import. Neuron. 73 (1), 108-120 (2012).
  37. Zangen, A., Solinas, M., Ikemoto, S., Goldberg, S. R., Wise, R. A. Two brain sites for cannabinoid reward. J Neurosci. 26 (18), 4901-4907 (2006).
  38. Huston, J. P., de Souza Silva, M. A., Topic, B., Müller, C. P. What's conditioned in conditioned place preference. Trends Pharmacol Sci. 34 (3), 162-166 (2013).
  39. Schechter, M. D., Calcagnetti, D. J. Trends in place preference conditioning with a cross-indexed bibliography; 1957-1991. Neurosci Biobehav Rev. 17, 21-41 (1993).
  40. Bevins, R. A., Cunningham, C. L., Anderson, M. Chapter 9, Place Conditioning: A Methodological Analysis. Tasks and Techiniques: A sampling of methodologies for the investigation of animal learning, behavior, and cognition. , 99-110 (2006).
  41. Hitchcock, L. N., Cunningham, C. L., Lattal, K. M. Cue configuration effects in the acquisition of a cocaine-induced place preference. Behav Neurosci. 128 (2), 217-227 (2014).
  42. Liu, Z. -. H., Chuang, D. M., Smith, C. B. Lithium amerliorates phenotypic deficits in a mouse model of fragile X syndrome. Int J Neuropscyhopharmacol. 14 (5), 618-630 (2011).
  43. Bardo, M. T., Rowlett, J. K., Harris, M. J. Conditioned place preference using opiate and stimulant drugs: A meta-analysis. Neurosci Biobehav Rev. 19 (1), 39-51 (1995).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Comportamentola cocainamotorio sensibilizzazioneconditioned place preferencetopipsicostimolanti

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati