Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Comprensione dello smalto formazione e possibili alterazioni richiede lo studio di ameloblast attività. Qui, descriviamo un metodo affidabile e coerenza per micro-dissezionare organi di smalto contenente Adamantoblasti fase di secrezione e di maturazione che possono essere utilizzato per ulteriori quantitative e qualitative procedure sperimentali.

Abstract

Difetti dello smalto derivanti da condizioni ambientali e modi di vita sono le preoccupazioni di salute pubblica a causa della loro alta prevalenza. Questi difetti derivano da attività alterata delle cellule responsabili della sintesi di smalto denominato ameloblasts, che presentano in organo dello smalto. Durante l'Amelogenesi, ameloblasts seguire una sequenza specifica e precisa di eventi di proliferazione, differenziazione e morte. Un ratto incisivi in continua crescita è un adatto modello sperimentale per studiare ameloblast fasi di attività e differenziamento in condizioni fisiologiche e patologiche. Qui, descriviamo un metodo affidabile e coerenza per micro-sezionare organo dello smalto dei ratti esposti a tossici ambientali. Gli epiteli dentali micro-dissecato contengono Adamantoblasti fase di secrezione e di maturazione che possono essere utilizzati per esperimenti qualitativi, quali le analisi immunohistochemistry e ibridazione in situ , così come per analisi quantitative come RT-qPCR, RNA-seq e Western blotting.

Introduzione

Molti i difetti inerenti allo sviluppo dello smalto possono derivare dall'esposizione a tossici ambientali e/o stile di vita inadeguato1,2,3,4. Caratterizzazione di interrompere gli eventi e le molecole di amelogenesis utilizzando la procedura descritta attualmente promuoverà l'uso dei difetti dello smalto risultante come marker precoce di esposizione alle sostanze tossiche diverse e può aiutare a ricostituire la storia di salute della ogni paziente durante il periodo perinatale quando lo smalto è sintetizzato1,2. Sintesi dello smalto possono essere diviso in quattro fasi principali a seconda ameloblast attività5. Il primo passo raggruppa la proliferazione dei precursori delle cellule e pre-ameloblast. Durante il secondo passaggio, ameloblasts differenziato secernere proteine di matrice dello smalto (EMPs), principalmente amelogenina, enamelina e ameloblastin, che determinano lo spessore dello smalto finale. Così, qualsiasi interruzione della sintesi di EMP conduce ai difetti quantitativi dello smalto. Dopo la deposizione dello spessore dello smalto completo, inizia la fase di maturazione. Durante questa fase, crescita di cristalliti di apatite in larghezza e spessore permette lo smalto raggiungere il più alto rapporto di mineralizzazione, trovato in un tessuto biologico, fino al 96% in peso. Eventi endocrini che si verificano durante il lead di fase di maturazione a qualitativa dello smalto i difetti. Infine, ameloblasts entra in una fase di post-maturazione, anche chiamato pigmentazione nei roditori e apoptosi durante l'eruzione del dente rendendo i difetti dello smalto (se qualsiasi) irreparabile e irreversibile, quindi difetti forniscono potenziale registrazione retrospettiva di ameloblast sottolinea. Nei roditori, Amelogenesi segue una sequenza di eventi con la particolarità che loro incisivi crescono continuamente, che li rende un modello adatto per studiare il processo generale di amelogenesis simile. Così, qualsiasi interruzione di Amelogenesi provoca alterazioni della qualità dello smalto e/o quantità, a seconda l'intervallo di tempo dell'evento endocrini. In questo senso, l'esposizione alla diossina, piombo e sostanze chimiche endocrina (EDCs) come il bisfenolo A (BPA), genisteina e vinclozolin, hanno dimostrato di generare smalto hypomineralizations1,2,3 ,6,7,8. Asimmetriche macchie opache bianche sono stati identificati sugli incisivi dei ratti esposti a una dose BPA della basso-dose durante il periodo fetale e il primo mese dopo la nascita1. Questi difetti dello smalto in ratti ed in quelli di incisivo molare umano hypomineralization (MIH), condividono caratteristiche cliniche, strutturali e biochimiche simili. MIH è una patologia dello smalto dentale recentemente descritto, per cui l'eziologia rimane ancora poco chiara9,10 , nonostante molti fattori causali essendo stato supposto9,10,11 ,12.

Un altro importante smalto hypomineralization patologia a causa di fattori ambientali è fluorosi dentale (DF), che è la conseguenza di assorbimento eccessivo di fluoro (> 0,1 mg/kg/giorno)13,14. La principale fonte di fluoro è l'acqua potabile che viene completato o naturalmente arricchita con fluoro. Fluoruro è anche spesso prescritto per prevenire la carie dentale, ma la dose profilattica è solo il 50% inferiore rispetto il tossico uno (≤ 0.05 mg/kg/giorno). MIH e DF, due frequenti patologie derivanti dall'esposizione a fattori ambientali, possono presentare caratteristiche comuni che devono essere caratterizzato a causa il potenziamento degli effetti hypomineralizing di fluoro combinato con altre sostanze tossiche come interferenti endocrini2 o amoxicillin15.

Micro-dissezione dell'organo dello smalto del ratto contenenti Adamantoblasti a stadi diversi di differenziazione aiuterà a comprendere il meccanismo d'azione di molecole capaci di interferire con attività ameloblast e causare i difetti dello smalto essere diagnosticata dopo l'eruzione dei denti. In altre parole, la caratterizzazione dei cambiamenti di composizione di matrice smalto gene espressione e smalto a causa di tossici ambientali permette la ricostituzione della storia di esposizione a sostanze tossiche e facilita il controllo di sicurezza ambientale per pubblico salute.

Protocollo

Tutti gli animali utilizzati nel presente studio sono stati effettuati conformemente agli orientamenti per la cura e l'uso degli animali da laboratorio del Ministero francese dell'agricoltura (A-75-06-12).

1. animale esposizione alle sostanze tossiche

  1. Prima di eseguire questo protocollo, ottenere la necessaria approvazione istituzionale ed essere sicuri di rispettare tutte le linee guida di cura degli animali.
  2. Applicare la struttura del protocollo ricerca permettendo la costituzione di diversi gruppi sperimentali al fine di verificare l'impatto della molecola studiata su ameloblast secrezione fase e la fase di maturazione ameloblast. Qui, quattro gruppi di ratti maschii di Wistar sono stati costituiti a seconda della loro esposizione al fluoruro (NaF) in combinazione o non con BPA (Figura 1A)2. Tutti gli animali sono stati osservati e sezionati il giorno 65 (Figura 1B).

2. dissezione di Hemi-mandibole dai ratti adulti

  1. Eutanasia ratti da CO2 asfissia, facoltativamente seguita dalla decapitazione alla testa separata dal resto del corpo. Esporre i ratti di CO2 per 5 min in un box dedicato16.
  2. Rimuovere tutta la pelle dalle labbra inferiori usando un bisturi #11 al fine di ottenere un facile accesso agli incisivi inferiori.
  3. Con il bisturi stesso, fare un'incisione tra i due incisivi inferiori con una leggera pressione e la mandibola sarà diviso in due metà.
  4. Tagliare l'articolazione mandibolare temporale con un bisturi per staccare la mascella e tenere hemi-mandibola con pinzette bene.
  5. Tagliare i tessuti molli circostanti con un bisturi e rimuovere tutti i muscoli, tendini e legamenti con una spatola fino a quando l'osso è completamente pulito.

3. isolamento del incisivo17,18

  1. Radersi con attenzione l'osso inserendo la lama parallela all'asse longitudinale principali dell'incisivo. Partono dalla cresta ossuta vicino alle punte dell'incisivo (estremità prossimale) fino alla fine dell'incisivo Ansa cervicale. Il movimento di incisione procede da prossimale a distale direzione.
  2. Effettuare un primo taglio distalmente al ciclo cervicale con il bisturi per rimuovere il gonion di hemi-mandibola e permettere che toglie l'incisivo facilmente senza danneggiare il ciclo cervicale o la fase secretiva del Adamantoblasti (linea rossa in Figura 2).
  3. Fare un secondo taglio sotto il secondo molare e inserire il bisturi tra l'osso e la superficie mediale dell'incisivo. Quando tutto l'osso basale è sollevato, ruotare verso l'esterno l'incisivo e toglierlo con attenzione per evitare smalto tessuto dell'organo compromettere con pinzette bene.

4. micro-dissezione dell'organo dello smalto sotto lente binoculare

  1. Goccia 200 µ l di tampone fosfato salino (PBS 1X) sull'incisivo utilizzando una pipetta. Prendere l'incisivo con pinzette bene con la superficie labiale rivolto verso l'alto. Fare un bisturi segno tra l'incolore e le parti arancione del tessuto. Questo contrassegno corrisponde per la macchia bianca sottostante che è osservabile in seguito (Figura 2).
  2. Raschiare, con un escavatore o strumento equivalente, la superficie delle cellule dal marchio bisturi alla estremità apicale corrispondente da secrezione Adamantoblasti di fase (incolore) e il marchio di bisturi alla punta dell'incisivo per l'Adamantoblasti di fase (arancione) di maturazione.
  3. Rimuovere il tessuto di 2 mm corrispondono alla fase di transizione, come precedentemente descritto19. Non aprire l'incisivo durante la dissezione dell'organo dello smalto per evitare la contaminazione del mesenchima.
  4. Tagliare il ciclo cervicale situato immediatamente nella parte apicale dell'incisivo (Figura 2) come descritto in precedenza20.
  5. Raccoglierlo in soluzione al 10% formalina o lisi per ulteriori indagini (Vedi Tabella materiali).

5. raccolta dei tessuti dell'organo dello smalto separati per ulteriori indagini

  1. Goccia 200 µ l di tampone PBS 1 X sull'incisivo.
  2. Con una lama per bisturi #11, attentamente staccare le cellule epiteliali dentale gradualmente nel buffer, separatamente per ogni fase con l'aiuto del marchio bisturi fatto in precedenza.
  3. Per cella RNA e proteina estrazioni, mettere il tessuto in una soluzione di lisi che permette l'estrazione di proteine e di RNA (Vedi Tabella materiali).
    Nota: Preparare alta qualità RNAs girando il tessuto-escavatore nel tubo e poi rettifica le cellule fino ad ottenere un impasto omogeneo. L'impasto è pronto per l'estrazione di RNA e proteine secondo la procedura del produttore, che era precedentemente descritti2,8,17. Di solito, circa 5-10 µ g totale RNAs e 150 µ g proteine totali sono stati ottenuti per ogni preparazione.
  4. Per le analisi istologiche, immunohistochemistry (IHC) e l'ibridazione in situ (ISH), mettere lo strato delle cellule in formalina al 10% per 2 h, quindi conservare a 4 ° C in PBS 1X. Il tessuto può quindi essere incorporato in cera di paraffina o tessuto OCT per sezioni congelate.
  5. Per le estrazioni di EMP, prendere l'incisivo con pinzette bene. Dopo una breve esposizione all'aria (lieve disidratazione), una macchia bianca sarà visibile intorno alla parte centrale della superficie labial dell'incisivo, che rappresenta l'inizio della mineralizzazione dello smalto. Questa macchia bianca corrisponde alla transizione- / presto-fase di maturazione di ameloblasts, così utilizzarlo come un indicatore per l'estrazione di EMPs21.

Risultati

Molti smalto difetti, come fluorosi dentale12,13, possono derivare da condizioni ambientali a causa dell'assorbimento di fluoro eccessivo o smalto hypomineralization simili a MIH dovuto l'esposizione a qualche EDCs1, 7,22. Questi difetti inerenti allo sviluppo dello smalto possono essere riprodotta sperimentalmente su ratti (

Discussione

Ameloblast alterata attività e/o interrotte ameloblast proliferazione, differenziazione e maturazione processi piombo per i difetti dello smalto irreversibile e, a sua volta, la caratterizzazione dei difetti dello smalto può aiutare a sviluppare la comprensione dell'alterata ameloblast attività durante amelogenesis. Così, gli studi su organo dello smalto isolato sono determinante per delucidare gli eventi patologici che conducono allo smalto difetti qualunque loro origine, ambientali o genetici.

Divulgazioni

Gli autori non hanno conflitti di interesse a divulgare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato finanziato dall'Università Paris-Diderot, l'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (INSERM) e l'Istituto francese per la ricerca odontoiatrici (IFRO).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Bisphenol ASigma Aldrich, Saint Louis MO239658
formalin 10%Sigma-Aldrich, Saint Louis, MOHT5012
Tri-ReagentEuromedex, FranceTR118
RLT bufferQiagen, Les Ulis, France74126RNeasy Protect Mini Kit
Androgen receptor antibodySanta Cruz Biotechnology, Santa Cruz, CA)sc-816rabbit polyclonal antibody
PBS 10xEUOMEDEXET330.A
Sodium fluoride (NaF)Sigma-Aldrich, Saint Louis, MOS-1504
paraplast regularLeica microsystems, Nanterre cedex, France39601006called was/parafin in the text
tissue OCTVWR, Fontenay-sous-Bois, France411243
Extra Fine Bonn Scissors - Straight/8.5 cmPHYMEP , Paris, France14084-08
Handle for Scalpel Blades - 12.5 cmPHYMEP, Paris, France10035-12
Curved Scalpel BladePHYMEP , Paris, France10035-20
Dissecting Knife - Fine/Straight TipPHYMEP , Paris, France10055-12
Circle KnifePHYMEP, Paris, France10059-15
scalpel blades n°11 Swann-MortonVWR, Fontenay-sous-Bois, France233-0024
binocular lensLeica biosystems, Nanterre cedex, FranceMZFLIII

Riferimenti

  1. Jedeon, K., et al. Enamel defects reflect perinatal exposure to bisphenol A. Am J Pathol. 183, 108-118 (2013).
  2. Jedeon, K., et al. Chronic Exposure to Bisphenol a Exacerbates Dental Fluorosis in Growing Rats. J Bone Miner Res. 31, 1955-1966 (2016).
  3. Alaluusua, S., et al. Developmental dental aberrations after the dioxin accident in Seveso. Environ Health Perspect. 112, 1313-1318 (2004).
  4. Chapple, I. L., et al. Interaction of lifestyle, behaviour or systemic diseases with dental caries and periodontal diseases: consensus report of group 2 of the joint EFP/ORCA workshop on the boundaries between caries and periodontal diseases. J Clin Periodontol. 44, S39-S51 (2017).
  5. Nanci, A. Enamel: Composition, Formation, and Structure. Ten Cate's Oral Histology Development, Structure, and Function. , 122-164 (2012).
  6. Leite, G. A., Sawan, R. M., Teofilo, J. M., Porto, I. M., Sousa, F. B., Gerlach, R. F. Exposure to lead exacerbates dental fluorosis. Arch Oral Biol. 56, 695-702 (2011).
  7. Jedeon, K., et al. Enamel hypomineralization due to endocrine disruptors. Connect Tiss Res. 55, 1-5 (2014).
  8. Jedeon, K., et al. Androgen receptor involvement in rat amelogenesis: an additional way for endocrine disrupting chemicals to affect enamel synthesis. Endocrinology. 157, 4287-4296 (2016).
  9. Weerheijm, K. L., Jalevik, B., Alaluusua, S. Molar-incisor hypomineralisation. Caries Res. 35, 390-391 (2001).
  10. Jälevik, B. Prevalence and Diagnosis of Molar-Incisor- Hypomineralisation (MIH): A systematic review. Eur Arch Paediatr Dent. 11, 59-64 (2010).
  11. Alaluusua, S. Aetiology of Molar-Incisor Hypomineralisation: A systematic review. Eur Arch Paediatr Dent. 11, 53-58 (2010).
  12. Jedeon, K., Berdal, A., Babajko, S., Gibert, Y. The tooth, target organ of Bisphenol A, could be used as a biomarker of exposure to this agent. Bisphenol A: Sources, Risks of Environmental Exposure and Human Health Effects. , 205-225 (2015).
  13. Fejerskov, O., Larsen, M. J., Richards, A., Baelum, V. Dental tissue effects of fluoride. Adv Dent Res. 8, 15-31 (1994).
  14. Robinson, C., Connell, S., Kirkham, J., Brookes, S. J., Shore, R. C., Smith, A. M. The effect of fluoride on the developing tooth. Caries Res. 38, 268-276 (2004).
  15. Sahlberg, C., Pavlic, A., Ess, A., Lukinmaa, P. L., Salmela, E., Alaluusua, S. Combined effect of amoxicillin and sodium fluoride on the structure of developing mouse enamel in vitro. Arch Oral Biol. 58, 1155-1164 (2013).
  16. Pritchett-Corning, K. R. Euthanasia of neonatal rats with carbon dioxide. J Am Assoc Lab Anim Sci. 48, 23-27 (2009).
  17. Hiller, C. R., Robinson, C., Weatherell, J. A. Variations in the composition of developing rat incisor enamel. Calcif Tissue Res. 18, 1-12 (1975).
  18. Robinson, C., Kirkham, J., Nutman, C. A. Relationship between enamel formation and eruption rate in rat mandibular incisors. Cell Tissue Res. 254, 655-658 (1988).
  19. Smith, C. E., Nanci, A. A method for sampling the stages of amelogenesis on mandibular rat incisors using the molars as a reference for dissection. Anat Rec. 225, 257-266 (1989).
  20. Chavez, M. G., et al. Isolation and culture of dental epithelial stem cells from the adult mouse incisor. J Vis Exp. (87), (2014).
  21. Brookes, S. J., Kingswell, N. J., Barron, M. J., Dixon, M. J., Kirkham, J. Is the 32-kDa fragment the functional enamelin unit in all species?. Eur J Oral Sci. 119, 345-350 (2011).
  22. Babajko, S., Jedeon, K., Houari, S., Loiodice, S., Berdal, A. Disruption of Steroid Axis, a New Paradigm for Molar Incisor Hypomineralization (MIH). Front Physiol. 8, 343 (2017).
  23. Houari, S., et al. Asporin and the mineralization process in fluoride-treated rats. J Bone Min Res. 29, 1446-1455 (2014).
  24. Denbesten, P., Li, W. Chronic fluoride toxicity: dental fluorosis. Monographs in oral science. 22, 81-96 (2011).
  25. Kirkham, J., Robinson, C., Phull, J. K., Shore, R. C., Moxham, B. J., Berkovitz, B. K. The effect of rate of eruption on periodontal ligament glycosylaminoglycan content and enamel formation in the rat incisor. Cell Tissue Res. 274, 413-419 (1993).
  26. Lacruz, R. S., et al. Identification of novel candidate genes involved in mineralization of dental enamel by genome-wide transcript profiling. J Cell Physiol. 227, 2264-2275 (2012).
  27. Wen, X., Paine, M. L. Iron deposition and ferritin heavy chain (Fth) localization in rodent teeth. BMC research notes. 6, 1 (2013).
  28. Houari, S., Loiodice, S., Jedeon, K., Berdal, A., Babajko, S. Expression of Steroid Receptors in Ameloblasts during Amelogenesis in Rat Incisors. Front Physiol. 7, 503 (2016).
  29. Kawano, S., et al. Establishment of dental epithelial cell line (HAT-7) and the cell differentiation dependent on Notch signaling pathway. Connect Tissue Res. 43, 409-412 (2002).
  30. Zhou, Y. L., Snead, M. L. Identification of CCAAT/enhancer-binding protein alpha as a transactivator of the mouse amelogenin gene. J Biol Chem. 275, 12273-12280 (2000).
  31. Nakata, A., et al. Establishment and characterization of a spontaneously immortalized mouse ameloblast-lineage cell line. Biochem Biophys Res Commun. 308, 834-839 (2003).
  32. Harada, H., et al. Establishment of ameloblastoma cell line, AM-1. Journal of oral pathology & medicine: official publication of the International Association of Oral Pathologists and the American Academy of Oral Pathology. 27, 207-212 (1998).
  33. Jussila, M., Thesleff, I. Signaling networks regulating tooth organogenesis and regeneration, and the specification of dental mesenchymal and epithelial cell lineages. Cold Spring Harb Perspect Biol. 4, a008425 (2012).
  34. Tucker, A., Sharpe, P. The cutting-edge of mammalian development; how the embryo makes teeth. Nat Rev Genet. 5, 499-508 (2004).
  35. Vos, T., et al. Years lived with disability (YLDs) for 1160 sequelae of 289 diseases and injuries 1990-2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet. 380, 2163-2196 (2012).
  36. Marcenes, W., et al. Global burden of oral conditions in 1990-2010: a systematic analysis. J Dent Res. 92, 592-597 (2013).
  37. . Dental Caries (Tooth Decay) in Adults (Age 20 to 64) Available from: https://www.nidcr.nih.gov/DataStatistics/FindDataByTopic/DentalCaries/DentalCariesAdults20to64.htm (2017)

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Ritrazioneemissione 133ratto incisivoorgano dello smaltoAmelogenesimineralesmalto Hypomineralizationinterferenti endocrinifluoruro

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati