Accedi

Come gli animali ottengono e mangiano il loro cibo è chiamato comportamento di foraggiamento. Il foraggiamento può includere la ricerca di piante e la caccia alle prede e dipende dalla specie e dall'ambiente.

La teoria ottimale del foraggiamento afferma che la selezione naturale favorisce strategie di foraggiamento che bilanciano i benefici di un particolare alimento, come l'energia e le sostanze nutritive, con i costi di ottenerlo, come il dispendio energetico e il rischio di predazione. Il foraggiamento ottimale massimizza i vantaggi riducendo al minimo i costi.

Per i corvi

La teoria ottimale del foraggiamento è supportata da prove di diverse specie. Un esempio è la strategia del corvo nordoccidentale per mangiare le whelks (lumache di mare). Per mangiare un whelk, un corvo deve rompere aprire il suo guscio, che si ottiene volando con il whelk e poi cadere sulle rocce sottostanti. I corvi lo faranno ripetutamente fino a quando il guscio si rompe.

Volare più in alto romperà il guscio prima, ma richiede più energia. Facendo cadere i whelks da varie altezze, gli scienziati hanno calcolato l'altezza ottimale che romperà il guscio utilizzando la minor quantità di energia. I corvi, in media, volano vicino a questa altezza per rompere gusci di whelk, sostenendo l'idea che questo comportamento di foraggiamento si è evoluto per essere ottimale per l'equilibrio energetico.

Whelks più grandi si rompono anche più facilmente di whelks più piccoli, oltre a contenere più energia calorica. I corvi ottimizzano ulteriormente la loro strategia selezionando grandi whelks e facendo molti tentativi di rompere un singolo whelk, piuttosto che spendere energia extra per trovare un altro whelk.

Cervo mulo

Il rischio di essere attaccati dai predatori può essere un altro costo di foraggiamento. I ricercatori hanno scoperto che i cervi muli trascorrono più tempo a foraggiare in aree aperte, anche se c'è un po 'meno cibo disponibile che ai bordi della foresta. Ciò è dovuto al minor rischio di predazione da parte dei leoni di montagna nelle aree aperte.

Questa osservazione sostiene ulteriormente l'idea che il foraggiamento è un compromesso tra benefici e costi, e che l'evoluzione favorisce strategie ottimizzate per bilanciare i due.

Tags
Optimal ForagingForaging BehaviorEvolutionBenefitsCostsEnergy ExpenditureRisk Of PredationNorthwestern CrowWhelksSea SnailsShell CrackingFood AcquisitionEnergy EfficiencyNatural Selection

Dal capitolo 26:

article

Now Playing

26.7 : Foraggiamento ottimale

Comportamento

11.6K Visualizzazioni

article

26.1 : Cos'è il comportamento?

Comportamento

8.5K Visualizzazioni

article

26.2 : Imprinting

Comportamento

9.4K Visualizzazioni

article

26.3 : Comunicazione

Comportamento

7.6K Visualizzazioni

article

26.4 : Migrazione

Comportamento

7.7K Visualizzazioni

article

26.5 : Scelta del compagno

Comportamento

7.9K Visualizzazioni

article

26.6 : Modelli di azione modale

Comportamento

15.3K Visualizzazioni

article

26.8 : Cure parentali

Comportamento

11.1K Visualizzazioni

article

26.9 : Altruismo

Comportamento

39.8K Visualizzazioni

article

26.10 : Fitness inclusiva

Comportamento

35.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati