Accedi

Quando una sostanza, isolata dal suo ambiente, è soggetta a variazioni di calore, si osservano corrispondenti variazioni di temperatura e di fase della sostanza; questo è rappresentato graficamente da curve di riscaldamento e raffreddamento.

Ad esempio, l'aggiunta di calore aumenta la temperatura di un solido; la quantità di calore assorbita dipende dalla capacità termica del solido (q = mcsolidoΔT). Secondo la termochimica, la relazione tra la quantità di calore assorbito o rilasciato da una sostanza, q, e il suo conseguente cambiamento di temperatura, ΔT, è:

Eq1

dove m è la massa della sostanza, e c è il suo calore specifico. La relazione si applica alla materia che viene riscaldata o raffreddata, ma non cambia stato.

Quando la temperatura è abbastanza alta, il solido inizia a sciogliersi (Figura 1, punto A). Il calore assorbito dipende dalla capacità termica del solido (q = mcsolidoΔT), e si osserva un plateau nel suo punto di fusione. L'altopiano indica un cambiamento di stato da solido a liquido, durante il quale la temperatura non aumenta a causa del calore di fusione (q = mΔHfusione). In altre parole, un ulteriore guadagno di calore è il risultato della diminuzione delle attrazioni intermolecolari, invece di aumentare le energie cinetiche molecolari. Di conseguenza, mentre una sostanza sta cambiando stato, la sua temperatura rimane costante.

Una volta che il solido si è completamente fuso (Figura 1, punto B),il liquido inizia a riscaldarsi e sperimenta un aumento della temperatura. Il calore assorbito dipende dalla capacità termica del liquido (q = mcliquidoΔT). Quando il liquido raggiunge il suo punto di ebollizione, il liquido inizia a vaporizzare (figura 1, punto C) e la temperatura rimane costante nonostante il continuo apporto di calore. Un altro plateau (temperatura costante) si osserva al punto di ebollizione del liquido durante la transizione da liquido a gas a causa del calore di vaporizzazione (q = mΔHvap). Questa stessa temperatura viene mantenuta dal liquido finché bolle. Se il calore viene fornito a una velocità maggiore, la temperatura del liquido non aumenta, ma invece l'ebollizione diventa più vigorosa (rapida). Dopo che tutto il liquido si è vaporizzato (Figura 1, punto D),la temperatura del gas aumenta.

Image1

Figura 1. La curva di riscaldamento rappresentativa per una sostanza descrive i cambiamenti di temperatura che si traducono nel fatto che la sostanza assorbe quantità crescenti di calore. Gli altipiani nella curva (regioni a temperatura costante) sono esposti quando la sostanza subisce transizioni di fase.

Questo testo è adattato da Openstax, Chemistry 2e, Sezione 10.3: Phase Transitions.

Tags
HeatingCoolingSubstanceTemperature ChangesPhase ChangesThermal EnergyTransition PointHeat AbsorptionPhase TransitionIntermolecular ForcesHeating CurveCooling CurveSpecific Heat CapacityMelting PointSolid liquid Equilibrium

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.12 : Curve di riscaldamento e raffreddamento

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

21.7K Visualizzazioni

article

11.1 : Confronto molecolare di gas, liquidi e solidi

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

39.5K Visualizzazioni

article

11.2 : Forze intermolecolari vs intramolecolari

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

83.2K Visualizzazioni

article

11.3 : Forze intermolecolari

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

54.5K Visualizzazioni

article

11.4 : Confronto delle forze intermolecolari: punto di fusione, punto di ebollizione e miscibilità

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

43.2K Visualizzazioni

article

11.5 : Tensione superficiale, azione capillare e viscosità

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

27.0K Visualizzazioni

article

11.6 : Transizioni di fase

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

18.3K Visualizzazioni

article

11.7 : Transizioni di fase: vaporizzazione e condensazione

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

16.7K Visualizzazioni

article

11.8 : Pressione del vapore

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

33.6K Visualizzazioni

article

11.9 : Equazione di Clausius-Clapeyron

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

54.3K Visualizzazioni

article

11.10 : Transizioni di fase: fusione e congelamento

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

12.0K Visualizzazioni

article

11.11 : Transizioni di fase: sublimazione e deposizione

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

16.3K Visualizzazioni

article

11.13 : Diagrammi di fase

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

37.8K Visualizzazioni

article

11.14 : Strutture dei solidi

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

13.3K Visualizzazioni

article

11.15 : Solidi molecolari e ionici

Liquidi, solidi e forze intermolecolari

16.2K Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati