L'angina pectoris, sintomo primario della cardiopatia ischemica, richiede attenti interventi farmacologici. In questo contesto, i bloccanti dei canali del calcio (CCB) e la ranolazina sono emersi come agenti farmacoterapeutici cruciali, fornendo informazioni approfondite sulle complessità della gestione dell’angina.

I calcioantagonisti, una classe diversificata che comprende le diidropiridine (nifedipina) e le difenilalchilammine (verapamil e diltiazem), esercitano il loro effetto bloccando i canali del calcio nelle cellule cardiache e muscolari lisce. Questo blocco riduce l’afflusso di ioni calcio, portando alla vasodilatazione e ad una diminuzione della richiesta di ossigeno da parte del miocardio. Questi agenti, che vengono somministrati per via orale, subiscono un ampio metabolismo. Alcuni composti, come verapamil e diltiazem, possono anche essere somministrati per via endovenosa. Tuttavia, l’uso dei calcioantagonisti può causare effetti collaterali, tra cui mal di testa, vertigini ed edema periferico.

Al contrario, la ranolazina, un bloccante dei canali del sodio, opera attraverso un meccanismo più sfumato. Inibisce la corrente di sodio in fase tardiva nelle cellule cardiache durante la ripolarizzazione, prevenendo così l'ingresso di calcio attraverso lo scambiatore sodio-calcio. Questa complessa regolazione riduce i livelli intracellulari di sodio e calcio, favorendo il rilassamento all’interno del muscolo cardiaco e aumentando il flusso sanguigno coronarico. Dopo la somministrazione orale, la ranolazina subisce un sostanziale metabolismo, mediato principalmente dagli enzimi CYP3A. Tuttavia, il suo uso terapeutico è associato ad effetti collaterali come vertigini, mal di testa, stitichezza e nausea.

L’interazione tra CCB e ranolazina nel trattamento dell’angina pectoris evidenzia il delicato equilibrio tra precisione e complessità. L’attenta regolazione delle dinamiche del calcio e delle correnti di sodio delinea un percorso verso il sollievo, sebbene sia impegnativo.

Tags
Antianginal DrugsCalcium Channel BlockersRanolazineIschemic Heart DiseaseAngina PectorisPharmacological InterventionsVasodilationMyocardial Oxygen DemandSodium channel BlockerCardiac Muscle RelaxationCoronary Blood FlowSide EffectsCYP3A Enzymes

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.7 : Farmaci antianginosi: bloccanti dei canali del calcio e ranolazina

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

327 Visualizzazioni

article

11.1 : Farmaci anticoagulanti: eparine a basso peso molecolare

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

381 Visualizzazioni

article

11.2 : Farmaci anticoagulanti: antagonisti della vitamina K e anticoagulanti orali diretti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

692 Visualizzazioni

article

11.3 : Farmaci antipiastrinici: sintesi delle prostaglandine, P2Y12 e inibitori della glicoproteina IIb/IIIa

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

261 Visualizzazioni

article

11.4 : Farmaci ipolipemizzanti: statine e agenti vari

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

400 Visualizzazioni

article

11.5 : Cardiopatia ischemica: panoramica

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

833 Visualizzazioni

article

11.6 : Farmaci antianginosi: nitrati e beta-bloccanti

Cardiovascular Drugs: Anticoagulants and Antianginal Agents

347 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati