JoVE Logo

Accedi

12.20 : i Transistor

Nell'analisi di piccoli segnali, un amplificatore a transistor MOSFET agisce come un amplificatore lineare quando opera nella sua regione di saturazione. La tensione gate-to-source (VGS) del MOSFET è la somma della tensione di polarizzazione CC e del piccolo segnale di ingresso variabile nel tempo. Questa combinazione imposta il punto operativo e modula la corrente di drenaggio (ID) che scorre dal drenaggio alla sorgente. Quando un piccolo segnale CA viene sovrapposto alla tensione di polarizzazione CC al gate, la corrente di drain istantanea è composta da tre parti:

  • La corrente di polarizzazione CC (ID0) è la corrente di riposo senza segnale applicato.
  • Ai fini dell'amplificazione viene considerata una componente che varia linearmente con il segnale di ingresso.
  • Una componente non lineare è una funzione del quadrato del segnale di ingresso e porta alla distorsione nell'uscita amplificata.

Per segnali piccoli, dove l'ampiezza della componente AC del VGS è sufficientemente piccola, la componente non lineare della corrente di drain (che include termini proporzionali al quadrato del segnale di ingresso) diventa trascurabile. Ignorando questi termini non lineari, il comportamento del MOSFET può essere approssimato linearmente, semplificando notevolmente l'analisi.

La transconduttanza del MOSFET (gm), che rappresenta la velocità di variazione della corrente di drain in risposta ai cambiamenti in VGS, valutata nel punto di polarizzazione, è definita da:

Equation 1

Dove VGS0 è la tensione di polarizzazione CC.

Nella regione di funzionamento lineare, la corrente di uscita per piccoli segnali (id) è data da:

Equation 2

Dove vgs è la componente a piccolo segnale di VGS, il guadagno di tensione (Av) dell'amplificatore è dato da:

Equation 3

Dove RL è la resistenza di carico collegata allo scarico, il segno negativo nell'equazione del guadagno di tensione indica che il segnale di uscita è invertito rispetto al segnale di ingresso.

Tags

Small signal AnalysisMOSFET AmplifierSaturation RegionGate to source VoltageDC Biasing VoltageDrain CurrentAC SignalNonlinear ComponentTransconductanceVoltage GainLoad ResistanceAmplified OutputLinear Approximation

Dal capitolo 12:

article

Now Playing

12.20 : i Transistor

Transistors

471 Visualizzazioni

article

12.1 : Transistor a Giunzione Bipolare

Transistors

482 Visualizzazioni

article

12.2 : Configurazioni di BJT

Transistors

338 Visualizzazioni

article

12.3 : Principio di Funzionamento del BJT

Transistors

337 Visualizzazioni

article

12.4 : Caratteristiche del BJT

Transistors

590 Visualizzazioni

article

12.5 : Modalità di Funzionamento del BJT

Transistors

880 Visualizzazioni

article

12.6 : Risposta in Frequenza del BJT

Transistors

664 Visualizzazioni

article

12.7 : Frequenza di taglio del BJT

Transistors

579 Visualizzazioni

article

12.8 : Cambio di BJT

Transistors

351 Visualizzazioni

article

12.9 : Amplificatori BJT

Transistors

308 Visualizzazioni

article

12.10 : Analisi dei Piccoli Segnali degli Amplificatori BJT

Transistors

879 Visualizzazioni

article

12.11 : Transistor ad Effetto di Campo

Transistors

268 Visualizzazioni

article

12.12 : Caratteristiche dei JFET

Transistors

320 Visualizzazioni

article

12.13 : Polarizzazione dei FET

Transistors

201 Visualizzazioni

article

12.14 : condensatore MOS

Transistors

647 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati