JoVE Logo

Accedi

17.2 : Crisi epilettiche: classificazione

L'epilessia è caratterizzata principalmente da crisi imprevedibili, provocate da un fattore identificabile, come una lesione o una malattia, o non provocate, che si verificano spontaneamente senza una causa apparente.

Le crisi epilettiche sono solitamente classificate in due categorie principali: crisi focali e generalizzate.

Crisi focali

Le crisi focali hanno origine da regioni specifiche del cervello. Queste crisi sono ulteriormente sottoclassificate in due tipi:

  1. Crisi focali consapevoli: in queste crisi, la persona rimane cosciente per tutta la durata dell'evento. È pienamente consapevole dell'ambiente circostante e può ricordare la crisi in seguito.
  2. Crisi focali con consapevolezza alterata: al contrario, la coscienza viene persa durante una crisi focale con consapevolezza alterata. L'individuo può apparire stordito o confuso e potrebbe non ricordare la crisi.

Crisi generalizzate

Le crisi generalizzate coinvolgono entrambi gli emisferi del cervello fin dall'inizio. Queste crisi sono ulteriormente classificate in diversi tipi:

  1.  Le crisi di assenza generalizzate sono caratterizzate da brevi cali di coscienza, spesso come episodi di fissazione.
  2.  Le crisi tonico-cloniche comportano una perdita di coscienza e violente contrazioni muscolari.
  3.  Le crisi miocloniche causano rapidi e involontari spasmi muscolari.
  4.  Le crisi cloniche si manifestano come movimenti ripetitivi a scatti.
  5.  Le crisi toniche portano all'irrigidimento dei muscoli.
  6.  Le crisi atoniche portano a una perdita improvvisa del controllo muscolare e la persona può collassare.

Esistono anche diverse sindromi epilettiche significative, tra cui spasmi infantili, sindrome di Lennox-Gastaut, epilessia mioclonica giovanile e sindrome di Dravet. Ognuna di queste sindromi ha caratteristiche e approcci terapeutici unici. Comprendere i diversi tipi di crisi e sindromi epilettiche è fondamentale per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Tags

EpilepsySeizuresFocal SeizuresGeneralized SeizuresFocal Aware SeizuresFocal Impaired Awareness SeizuresGeneralized Absence SeizuresTonic clonic SeizuresMyoclonic SeizuresClonic SeizuresTonic SeizuresAtonic SeizuresEpilepsy SyndromesInfantile SpasmsLennox Gastaut SyndromeJuvenile Myoclonic EpilepsyDravet Syndrome

Dal capitolo 17:

article

Now Playing

17.2 : Crisi epilettiche: classificazione

Pharmacotherapy of the Epilepsies

292 Visualizzazioni

article

17.1 : Epilessia e crisi convulsive: panoramica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

172 Visualizzazioni

article

17.3 : Farmaci antiepilettici: bloccanti dei canali del sodio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

301 Visualizzazioni

article

17.4 : Farmaci antiepilettici: Potenziatore della via GABAergica

Pharmacotherapy of the Epilepsies

293 Visualizzazioni

article

17.5 : Farmaci antiepilettici: calcio antagonisti

Pharmacotherapy of the Epilepsies

266 Visualizzazioni

article

17.6 : Farmaci antiepilettici: antagonisti del glutammato

Pharmacotherapy of the Epilepsies

260 Visualizzazioni

article

17.7 : Farmaci antiepilettici: modulatori del rilascio di neurotrasmettitori mediati dalla proteina SV2A

Pharmacotherapy of the Epilepsies

199 Visualizzazioni

article

17.8 : Farmaci antiepilettici: attivatori dei canali del potassio

Pharmacotherapy of the Epilepsies

136 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati