JoVE Logo

Accedi

23.8 : Cerchio di Mohr per la deformazione piana

Il cerchio di Mohr è un metodo grafico fondamentale utilizzato per analizzare la deformazione piana tracciando la deformazione su un insieme di coordinate cartesiane, dove l'ascissa è la deformazione normale ε e l'ordinata è la deformazione di taglio γ. Analogamente al cerchio di Mohr per lo stress piano, vengono tracciati due punti X e Y. Le loro coordinate sono(ε_x, -γ_XY) e (ε_Y, γ_XY).
  Il cerchio di Mohr rappresenta visivamente gli stati di deformazione in varie condizioni, il che è essenziale per comprendere il comportamento dei materiali. Il centro del cerchio di Mohr, etichettato O, corrisponde alla deformazione normale media, con il raggio del cerchio derivato dalla relazione tra deformazioni normali e di taglio. Ciò aiuta a visualizzare come le deformazioni si trasformano in diverse condizioni di carico descrivendo le rotazioni e gli spostamenti nel cerchio mentre ruotano gli assi delle coordinate.

Particolarmente significativi sono i punti in cui il cerchio di Mohr interseca l'asse orizzontale, poiché rappresentano le deformazioni principali massime e minime. Queste deformazioni principali sono calcolate rispettivamente dalla deformazione media più e meno il raggio del cerchio e indicano i limiti di deformazione che un materiale può sostenere sotto un dato carico. Nei materiali omogenei e isotropi sottoposti a deformazione elastica, gli assi di deformazione principali si allineano con gli assi di stress, una correlazione stabilita dalla legge di Hooke per lo stress di taglio e la deformazione. Questo allineamento aiuta a prevedere le risposte materiali sotto stress.

Inoltre, il diametro del cerchio di Mohr rappresenta la massima deformazione di taglio nel piano. Per l'analisi che coinvolge assi di coordinate ruotati, la rotazione del diametro XY del cerchio di Mohr di un angolo 2θ determina effettivamente le componenti di deformazione in quell'orientamento per gli assi di coordinate ruotati di un angolo θ.

Tags

Mohr s CirclePlane StrainStrain AnalysisNormal StrainShear StrainPrincipal StrainsAverage Normal StrainElastic DeformationIsotropic MaterialsStress AxesShearing StressStrain ComponentsLoading ConditionsMaterial Behavior

Dal capitolo 23:

article

Now Playing

23.8 : Cerchio di Mohr per la deformazione piana

Transformations of Stress and Strain

394 Visualizzazioni

article

23.1 : Trasformazione dello stress piano

Transformations of Stress and Strain

173 Visualizzazioni

article

23.2 : Stress principali

Transformations of Stress and Strain

151 Visualizzazioni

article

23.3 : Principali stress: risoluzione dei problemi

Transformations of Stress and Strain

152 Visualizzazioni

article

23.4 : Cerchio di Mohr per lo stress piano

Transformations of Stress and Strain

176 Visualizzazioni

article

23.5 : Stato generale di stress

Transformations of Stress and Strain

160 Visualizzazioni

article

23.6 : criteri di snervamento per materiali duttili sottoposti a stress piano

Transformations of Stress and Strain

127 Visualizzazioni

article

23.7 : Trasformazione della deformazione piana

Transformations of Stress and Strain

148 Visualizzazioni

article

23.9 : Analisi Tridimensionale della Deformazione

Transformations of Stress and Strain

180 Visualizzazioni

article

23.10 : misurazioni della deformazione

Transformations of Stress and Strain

207 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati