Method Article
La progettazione di un semplice schema di un giorno di workflow per la diagnostica dei patogeni batterici permette il rapido riconoscimento di infezioni del sangue. L'inclusione di otto obiettivi clinicamente rilevanti batteriche ed i loro profili di resistenza agli antibiotici offre al medico una prima idea il giorno stesso, che può portare ad una terapia più adeguata.
Infezioni del sangue sono associati con alti tassi di mortalità a causa della manifestazione probabile di sepsi, sepsi grave e shock settico 1. Pertanto, la somministrazione rapida di una terapia antibiotica è di primaria importanza nel trattamento delle infezioni del sangue. L'elemento fondamentale in questo processo è di temporizzazione, fortemente dipendente dai risultati di identificazione batterica e test di sensibilità agli antibiotici. Entrambi questi parametri sono comunemente ottenuti dalla cultura test basato, che richiede molto tempo e richiede in media 24-48 ore 2, 4. Lo scopo dello studio era di sviluppare saggi a base di DNA di identificazione rapida di infezioni del sangue, nonché un rapido test di suscettibilità antimicrobica. Il primo saggio è una 16S rDNA eubacterial-based real-time PCR integrate con specie o dei generi di sonde specifiche 5. Utilizzando queste sonde, i batteri Gram-negativi compreso Pseudomonas spp., Pseudomonas aeruginosae Escherichia coli, nonché batteri gram-positivi compresi Staphylococcus spp., Staphylococcus aureus, Enterococcus spp., Streptococcus spp., e Streptococcus pneumoniae potrebbero essere distinti. Usando questo saggio multisonda, una identificazione prima della causativo microrganismo è stato dato dopo 2 ore.
In secondo luogo, abbiamo sviluppato un semi-test molecolare per i test di sensibilità agli antibiotici di S. aureus, Enterococcus spp. e (facoltativo) aerobi gram-negativi 6. Questo saggio è stato basato su uno studio in cui venne usato PCR per misurare la crescita di batteri 7. I batteri raccolti direttamente da colture di sangue vengono incubate per 6 h con una selezione di antibiotici, e dopo un SYBR Green basato real-time PCR determina inibizione della crescita. La combinazione di questi due metodi possono indirizzare la scelta di una terapia antibiotica idonea lo stesso giorno (Figura 1). Insomma, L'analisi molecolare sia di identificazione e sensibilità agli antibiotici offre una alternativa più veloce per il rilevamento degli agenti patogeni e potrebbe migliorare la diagnosi delle infezioni del sangue.
PARTE I: IDENTIFICAZIONE PATHOGEN
1. Preparazione del campione
Nota: L'intero flusso di lavoro molecolare, come è descritto nel seguente protocollo deve essere eseguita secondo le raccomandazioni per la garanzia della qualità nella diagnostica molecolare 3.
2. Identificazione Assay: Real-time PCR 16S rDNA
3. Analisi dei risultati
Regolare la soglia del Analysis Ct a 0,1 nelle impostazioni di analisi della scheda. Limitare le configurazioni di base per iniziare (ciclo): 6 e End (Cycle): 15.
PARTE II: PROVE DI SENSIBILITA 'AGLI ANTIBIOTICI
4. Isolamento di batteri da emocolture positive 9
5. Inoculazione di Micro Piastre Titre
6. Real-time PCR 16S rDNA 10
7. Analisi dei risultati
8. Risultati rappresentativi
Due organismi modello, cioè un Gram-negativo E. coli e Gram-positivi S. aureus, vengono scelti per visualizzare la procedura combinata per il rilevamento e l'identificazione di patogeni batterici e la determinazione del loro profilo antimicrobica. La prima parte del protocollo comprende l'identificazione patogeno. Spesonde specifici sono progettate per il rilevamento di otto microrganismi clinicamente rilevanti. In presenza di un bersaglio incluso nel pannello batterica, curve di amplificazione vengono generati e valori di Ct sono calcolati (Figura 2). Il valore di cut-off di considerare un risultato positivo PCR come è impostata su un valore di Ct 35. In figura 2A, il profilo di identificazione di un E.coli cultura infettata ematico. La sonda 16S universale è incluso in due miscele di reazione separati e genera di conseguenza due curve di amplificazione (Ct di 25,20 e 25,95). Il terzo segnale è derivato dalla sonda specifica per E. coli (Ct di 27,04). L'identificazione di un S. aureus-cultura sangue infetto è mostrato nella figura 2B. La sonda universale 16S ha acquisito il segnale di amplificazione di 33,35 e 33,71. I due segnali rimanenti sono derivate dalle sonde specifiche per Staphylococcus spp. e S. aureus (Ct di 32,48 e 30,59).
"jove_content" Dopo la prima parte del protocollo, il microrganismo responsabile è nota ed il profilo antimicrobica può essere determinata. Figura 3 è un esempio di un antibiotico trama amplificazione test di sensibilità, che rappresenta il ceppo E. coli che è stato anche dimostrato nella Figura 2A. Ogni riga rappresenta un antibiotico che il campione è stato incubato con batterica. Un campione con un valore basso Ct è un esempio in cui la crescita si è verificata in presenza di un antibiotico, indicando resistenza all'antibiotico testato. Al contrario, un valore elevato Ct rappresenta un campione in cui si è verificata alcuna crescita a causa del funzionamento efficace del antibiotico, indicando suscettibilità all'antibiotico testato. La Tabella 1 illustra la determinazione del profilo antimicrobica della E. coli e S. aureus isolati. Tutti i valori sono riportati Ct e, utilizzando le formule indicate nel testo del protocollo (7.1), due cut-off valori Ct sono calcolatiregolamentato di distinguere tra resistenza e suscettibilità. Il ceppo è resistente all'antibiotico se il valore riportato Ct è inferiore al calcolato cut-off Ct (e viceversa).
Figura 1. Diagramma di flusso del patogeno identificazione e test di suscettibilità agli antibiotici procedure utilizzando real-time PCR 16S rDNA.
Figura 2 Identificazione dosaggio:. Trame di amplificazione e valori ciclo soglia (valori di Ct) Una coltura di sangue positiva viene rilevata dal universale 16S rDNA sonda, mentre le sonde specifiche vengono utilizzati per l'identificazione del patogeno causale.. Amplificazione plot A. della cultura sangue contenente E. coli; amplificazione trama B. della cultura sangue contenente S. aureus, pseudo ae, Pseudomoncome aeruginosa; uni, 16S sonda universale; Ecoli, Escherichia coli sonda; pseudo sp, Pseudomonas spp. sonda; S. pneu, Streptococcus pneumoniae sonda; Strep sp, Streptococcus spp. sonda; Entero, Enterococcus spp. sonda; S. aureus, Staphylococcus aureus sonda; Staph sp, Staphylococcus spp. sonda.
Figura 3. Plot di amplificazione delle prove di suscettibilità agli antibiotici di E. coli isolare (campione 1). Ciascuna curva rappresenta un antibiotico che il ceppo è stato incubato con. Un primo segnale è causata da un elevato carico batterico, il che significa che il ceppo è cresciuto in presenza dell'antibiotico testato ed è quindi resistente all'antibiotico. Segnali tardiva indicano che il ceppo non è cresciuto in presenza dell'antibiotico, in altre parole, esso è suscettibile.
Esempio 1: E. coli | Esempio 2: S. aureus | ||||
AST | Ct | R / S | AST | Ct | R / S |
Amoxicillina 8 mg / L | 16,83 | R | Amoxicillina 0,25 mg / L | 21,03 | R |
Amoxicillina-acido clavulanico 8/4 mg / L | 17,36 | R | Oxacillin 2 mg / L | 25,80 | S |
Piperacillina 16 mg / L | 16,67 | R | Vancomicina 2 mg / L | 25,20 | S |
Piperacillina-tazobactam 16 /4 mg / L | 24,15 | S | Gentamicina 4 mg / L | 25,86 | S |
Ciprofloxacina 1 mg / L | 29,72 | S | Trimetoprim-sulfametossazolo 2/38 mg / L | 24,62 | S |
Ceftazidime 1 mg / L | 24,03 | S | |||
Ceftazidime 8 mg / L | 26,58 | S | |||
Gentamicina 4 mg / L | 29,83 | S | |||
Trimetoprim-sulfametossazolo 2/38 mg / L | 27,60 | S | |||
Controllo della crescita negativo (miscela di antibiotici) | 30,41 | Controllo della crescita negativo (campione conservato a 4 ° C) | 27,42 | ||
Controllo positivo di crescita | 16,90 | Controllo positivo di crescita | 20,22 | ||
Cut-off Ct-valore 1 * | 21,76 | Cut-off Ct-valore 1 *** | 23,82 | ||
Cut-off Ct-valore 2 ** | 18,75 | Cut-off Ct-valore 2 **** | 22,02 | ||
* Per amoxicillina, amoxicillina-acido clavulanico, ciprofloxacina, gentamicin, trimetoprim-sulfametossazolo ** Per piperacillina, piperacillina-tazobactam, ceftazidime | *** Per vancomicina e gentamicina **** Per amoxicillina, oxacillina e trimetoprim-sulfametossazolo |
Tabella 1. Determinazione del test di sensibilità agli antibiotici dei due campioni (E. coli e S. aureus). Valori Ct della PCR-analisi sono stati copiati a questo file excel, in quanto in grado di calcolare automaticamente i due cut-off ALORI Ct dal controllo di crescita positivo e negativo, utilizzando le formule indicate nel testo del protocollo. Se un antibiotico mostra un valore Ct inferiore al valore soglia Ct, il ceppo è resistente all'antibiotico, se il valore Ct è maggiore del cut-off, il ceppo è sensibile.
Il protocollo qui descritto permette la rapida identificazione di agenti patogeni e fornisce un profilo funzionale antimicrobico che potrebbe portare alla somministrazione precoce di antibiotici adeguati, migliorando così la prognosi dei pazienti con infezioni del sangue. A seconda delle condizioni richieste di test, cioè a basso costo, velocità elevata, minimo tempo di ritorno, condizioni di prova può essere regolata. L'intera procedura può essere eseguita entro un giorno lavorativo. Inoltre, le due parti del protocollo possono essere eseguite contemporaneamente, che riduce il tempo di ritorno in modo significativo. Come qui presentata, il pannello di identificazione è una selezione dei batteri più clinicamente rilevanti nel nostro ospedale. Poiché il principio fondamentale è il targeting del gene 16S regione, sonde specifiche per altri microrganismi possono essere progettati e aggiunte al saggio. Il dosaggio completo era originariamente prevista per l'analisi rapida di emocolture, ma può anche essere utilizzato per la trasformazione di oltre campioni di materiali. Questo è anche il caso per gli antibiotici che sono stati utilizzati per i test di sensibilità agli antibiotici: antibiotici più o di altro tipo possono essere aggiunti, in base a pattern di resistenza locali e le linee guida.
Non abbiamo nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato supportato dal azm Profileringsfonds (PF245).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Nome del reattivo | Azienda | Numero di catalogo | Comments |
Cloruro di sodio (NaCl) | Merck Chemicals | 106404 | 0,9% in acqua |
Vacutainer SST Siero Tubo Separator 5 ml | BD Diagnostic Systems | 367986 | |
Mueller Hinton II brodo | BD Diagnostic Dystems | 212322 | 44 g / L in acqua |
Centrifugare Rotixa 50 rs | Andreas Hettich GmbH & Co. KG | 4910 | |
Centrifuga 5415 D | Eppendorf | Fuori | |
Primers | Sigma-Aldrich | na | |
Sonde | Sigma-Aldrich/Applied Biosystems | na | |
TaqManEnvironmental master mix 2,0 | Applied Biosystems | 4396838 | |
iQ SYBRGreen Supermix | Bio-Rad Laboratories BV | 170-8880 | |
MicroAmp ottica piastra a 96 pozzetti di reazione | Applied Biosystems | N8010560 | |
MicroAmp Film adesivo ottico | Applied Biosystems | 4311971 | |
iQ 96 pozzetti PCR Piastre | Bio-Rad Laboratories BV | 223-9441 | |
Microseal B Adesivo Seals | Bio-Rad Laboratories BV | MSB-1001 | |
Real-time PCR Detection System | Applied Biosystems | ABI PRISM 7900HT | |
Real-Time PCR Detection System | Bio-Rad Laboratories BV | MyiQ singolo-Color |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon