È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
La tecnica CLEM è stato adattato per analizzare morfologia ultrastrutturale delle membrane, organelli e strutture subcellulari affetti da molecole microiniezione. Questo metodo combina le potenti tecniche di micromanipolazione / microiniezione, microscopia confocale a fluorescenza, e la microscopia elettronica per consentire millimetro a multi-risoluzione nanometrica. Questa tecnica è suscettibile di una vasta gamma di applicazioni.
La cellula eucariotica si basa su complessi, altamente regolamentato, e compartimenti di membrana funzionalmente distinti associati, che conservano una polarità biochimica necessaria per una corretta funzione cellulare. Capire come gli enzimi, proteine, e componenti del citoscheletro governare e mantenere questa separazione biochimica è quindi di fondamentale importanza. L'utilizzo di molecole fluorescenti tag di localizzare e / o turbano compartimenti subcellulari ha prodotto un patrimonio di conoscenze e avanzato la nostra comprensione della regolazione cellulare. Tecniche di imaging come la microscopia confocale a fluorescenza e rendere esaminano la posizione di una molecola fluorescente etichettato piccola relativamente semplice, tuttavia la risoluzione di strutture molto piccole è limitato 1.
D'altra parte, microscopia elettronica ha rivelato i dettagli di morfologia subcellulare ad altissima risoluzione, ma la sua natura statica rende difficile misurare pro altamente dinamicoprocessi con precisione 2,3. Pertanto, la combinazione di microscopio ottico con il microscopio elettronico dello stesso campione, chiamato Luce correlativa e Microscopia Elettronica (CLEM) 4,5, offre il duplice vantaggio di imaging fluorescente con ultraveloce ad alta risoluzione della microscopia elettronica 6. Questa potente tecnica è stata implementata per studiare molti aspetti della biologia cellulare 5,7. Fin dalla sua nascita, questa procedura ha aumentato la nostra capacità di distinguere architetture subcellulari e morfologie ad alta risoluzione.
Qui, presentiamo un metodo semplificato per eseguire microiniezione rapida seguita da CLEM (Fig. 1). La procedura CLEM microiniezione può essere utilizzato per introdurre quantità specifiche di piccole molecole e / o proteine direttamente nel citoplasma delle cellule eucariotiche e studiare gli effetti di millimetro a multi-nanometri risoluzione (Fig. 2). La tecnica si basa sul microinjectingcellule coltivate su vetrini con laser a griglia applicata sul fondo dei piatti cellule vive e immagini sia con la microscopia confocale a fluorescenza ed elettronica. Localizzazione della cella (s) di interesse è facilitata dalla griglia, che viene facilmente trasferita, insieme con le cellule di interesse, alla resina Epon utilizzato per l'immobilizzazione di campioni e sezionamento prima analisi microscopia elettronica (Fig. 3). Sovrapposizione di immagini fluorescenti e EM permette all'utente di determinare la localizzazione subcellulare nonché eventuali cambiamenti morfologici e / o ultrastrutturali indotte dalla molecola microiniezione di interesse (Fig. 4). Questa tecnica è suscettibile di punti di tempo variabili da ≤ 5 s fino a diverse ore, a seconda della natura del campione microiniezione.
1. Colture Cellulari mammiferi
2. Microiniezione
3. Microscopia a fluorescenza
4. Microscopia elettronica a trasmissione
5. Luce Correlativo e microscopia elettronica
6. Considerazioni critiche
7. Risultati rappresentativi
Questa procedura offre la capacità di fornire una molecola di interesse direttamente nel citoplasma cellulare eucariotica e monitorare la sua localizzazione e / o gli effetti di architettura cellulare e organeller da millimetro a multi-risoluzione nanometrica. Una illustrazione schematica della configurazione sperimentale e procedura è mostrato in Figura 2. Questa tecnica si basa sulla microiniezione di cellule cresciute su un vetrino laser vetro acidato reticolata (Fig. 3A), che dopo la microscopia confocale, è in grado di trasferire sia le cellule di interesse e la griglia alla resina Epon (Fig.3B).
Una tipica procedura di microiniezione CLEM produce immagini di fluorescenza e microscopio elettronico, che, quando correlati, consentono sia la localizzazione subcellulare e l'analisi ultrastrutturale. Cellule coltivate su vetrino coprioggetti fotoincisione gridded sono microiniettati con una molecola di interesse, dopo che le immagini in campo chiaro sono ottenute (Fig. 4A). Un colorante inerte monitoraggio è incorporato per distinguere cellule microiniettati da non microiniettati cellule (Fig. 4B). Confocali z-stacks sono ottenuti utilizzando un fluoroforo o altro identificatore attaccata alla molecola piccola microiniezione di interesse (Fig. 4C). Il campione viene fissato con glutaraldeide e processati per la microscopia elettronica. Microscopio elettronico si ottengono e sovrapposti sulle celle a cui corrispondono (Fig. 4D). Le aree che ospitano i segnali fluorescenti vengono esaminate più dettagliatamente a maggiore ingrandimento (Fig. 4E ).
Figura 1. Cronologia del procedimento microiniezione CLEM. A seconda della configurazione sperimentale, microiniezione e misure di fluorescenza possono essere eseguite nello stesso giorno. Preparazione del campione per la microscopia elettronica è più tempo debito dispendioso lunghi passi incubazioni e durerà 2-3 giorni. Analisi TEM e correlando i segnali di fluorescenza con immagini di microscopia elettronica può essere effettuato in un giorno.
Figura 2 illustrazione generale della procedura di microiniezione CLEM Fase 1:.. Individuare le celle che crescono sul vetrino laser vetro acidato con griglia e microinject molecola di interesse. Fase 2:. Catturare sia immagini in campo chiaro e fluorescenza confocale z-pile di cellule microiniettati Fase 3: prepararecoprioggetto per EM analisi e incorporare in resina Epon. Utilizzo di griglia trasferito, tagliare bloccare tali che le cellule di interesse sono al vertice Fase 4:. Tagliare sezioni seriali con ultramicrotomo Passo 5:. Correlate immagini fluorescenti con EM immagini.
. Figura 3 griglia facilita l'identificazione di cellule di interesse Pannello A mostra la microiniezione di cellule cresciute di circa il 50% di confluenza,. Notare la griglia identificatore aK. Barra di scala è 100 micron. Pannello B mostra la griglia trasferito dal vetrino sul blocco polimerizzato resina Epon che sarà sezionato serialmente dopo la griglia di interesse viene individuato in un microscopio di dissezione. Pannello C mostra la griglia trasferito in preparazione per il sezionamento . Notare che il patter griglia trasferito è in retromarcia sul blocco di resina; scalbar e è di 1200 micron.
.. Figura 4 I risultati rappresentativi dalla luce microiniezione correlativo e microscopia elettronica Pannello A mostra la micrografia brillante campo delle cellule NRK che crescono su un vetrino laser vetro acidato griglia; frecce indicano due celle che sono visualizzate da CLEM in CD pannelli Pannello B mostra la fluorescenza. monitoraggio del colorante inerte, in questo caso Cascade blu, usato per identificare cellule che sono stati microiniettati. Pannello C mostra la sovrapposizione del campo luminoso e la firma fluorescenza di un Rhodamine marcato piccola molecola. Le due celle qui illustrati sono indicati da frecce in pannelli A e B. Pannello D rappresenta CLEM di campo luminoso, microscopia a fluorescenza ed elettronica,. Punta della freccia indica fluorescente puncta ripreso a maggiore ingrandimento E Pannello di barre di scala sono nel seguentebassi: Pannelli A e B, 100 micron; C & D, 50 pm, E, 100 nm.
Il metodo qui presentato permette la fornitura diretta di proteine purificate, acidi nucleici, o piccole molecole nel citoplasma eucariotico e offre ultra analisi ad alta risoluzione attraverso la correlazione di microscopia a fluorescenza ed elettronica. L'uso di questo metodo è semplice ma robusto e possono essere eseguite in-house con molti servizi di base esistenti e / o opportunamente attrezzati laboratori di microscopia elettronica. La tecnica è anche soggetto a live-cella, permettendo all'utente d...
Nessun conflitto di interesse sono dichiarati.
Ringraziamo i membri del laboratorio Alto per le discussioni utili. Ringraziamo anche lo strumento per imaging molecolare e cellulare del Southwestern Medical Center, in particolare il dottor Chris Gilpin, Tom Januszewski, e Laurie Mueller per la competenza tecnica e consulenza. Ringraziamo anche il Dott. Xionan Dong per la lettura critica del manoscritto. Questo lavoro è sostenuto da NIH sovvenzione AI083359 a NMA
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Nome del reagente | Azienda | Numero di catalogo | Commenti |
Coverslip Fotoincisioni e Live-cell piastra | MatTek | P35G-2-14-CGRD | |
Texas Red | Invitrogen | D3329 | |
Cascade Blu | Invitrogen | D7132 | |
Rhodamine Labeling Kit | Thermo Scientific | 53002 | |
0,22 unità di micron di filtrazione centrifuga | Millipore | UFC30GV00 | |
Pipette in vetro borosilicato | Sutter Instruments | BF100-50-10 | |
Micropipetta Puller | Sutter Instruments | Modello P-97 | Utilizzare il programma # 4 dopo aver eseguito test di rampa |
FemtoJet Microiniezione sistema | Eppendorf | InjectMan NI2 | |
Coverslip rimozione dei liquidi | MatTek | PDCF OS 30 | |
Technai Transmission Electron Microscope | FEI | Technai G2 BioTWIN | |
Ultramicrotombe | Leica | EM UC6 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon