JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Atrofia dissociata dei muscoli intrinseci della mano, definita la mano divisa, sembra essere una caratteristica specifica della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Di conseguenza, un test neurodiagnostic romanzo, definito l'indice di divisione mano, è stato sviluppato per quantificare il fenomeno clinico della mano divisa, che la differenzia ALS da disturbi mimici.

Abstract

Il fenomeno di divisione mano si riferisce a sprecare predominante della tenari muscoli ed è una caratteristica precoce e specifico della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un indice romanzo diviso mano (SI) è stato sviluppato per quantificare il fenomeno di divisione mano, e la sua utilità diagnostica è stata valutata in pazienti con SLA. L'indice di spaccatura mano è stata ottiene dividendo il prodotto del potenziale d'azione muscolare composto (CMAP) Ampiezza registrato il brevis del pollice e del primo dorsali muscoli interossei dal ampiezza CMAP registrato il rapitore muscolo del mignolo. Al fine di valutare l'utilità diagnostica dell'indice divisione mano, pazienti affetti da SLA sono stati valutati in modo prospettico ei loro risultati sono stati confrontati con pazienti con disturbi neuromuscolari. L'indice di spaccatura mano era significativamente ridotta nella SLA rispetto ai pazienti con disturbi neuromuscolari (P <0,0001). Arto-insorgenza pazienti con SLA hanno mostrato la maggiore riduzione dell'indice di divisione mano, e un valoredi 5,2 o meno differenziati in modo affidabile la SLA da altre malattie neuromuscolari. Di conseguenza, l'indice di divisione mano sembra essere un biomarker diagnostico romanzo per ALS, facilitando forse una diagnosi precoce.

Introduzione

La mano divisa, si riferisce ad atrofia preferenziale del gruppo complesso tenare dei muscoli intrinseci della mano [adduttore breve del pollice (APB) e il primo interosseo dorsale (FDI)], con relativa conservazione dei muscoli ipotenar, ed è una caratteristica clinica specifica e precoce di amiotrofica sclerosi laterale (ALS) 1-4. La constatazione che il segno di divisione mano è specifico per la SLA, suggerisce un ruolo potenziale per il segno di divisione mano come un biomarcatore diagnostico in ALS 3.

Quantificazione del segno di divisione mano, attraverso lo sviluppo di un nuovo biomarcatore neurofisiologico, può inoltre aiuti nella SLA diagnosi. In particolare, l'indice di divisione mano (SI), che quantifica il fenomeno di divisione mano, è ottenuto moltiplicando il composto potenziale d'azione muscolare (CMAP) Ampiezza registrati sui muscoli complessi tenare (APB e gli IDE), e dividendo il prodotto per l'ampiezza CMAP registrato nel ipmuscoli othenar (vale a dire il mignolo rapitore, ADM) 5.

La diagnosi di SLA si basa in gran parte su criteri basati clinicamente che comprende una combinazione di superiore e inferiore del motoneurone firma 6. Tali criteri, tuttavia, sono stati considerati insensibile soprattutto nello stabilire una diagnosi di SLA nelle prime fasi del processo patologico 7-10. Una recente modifica dei criteri diagnostici sono stati sviluppati 11, e sebbene questi criteri sembrano aumentare la sensibilità diagnostica 12-16, la sensibilità aumento sembra limitata a bulbare insorgenza ALS pazienti 15.

In assenza di un test patognomonico, la diagnosi di SLA può ritardare significativamente 8. In definitiva, l'istituzione di terapie neuroprotettive e il reclutamento negli studi clinici può essere ritardato, forse al di là del periodo critico finestra terapeutica 9, 17. Di conseguenza, lautilità diagnostica del SI è stato valutato in modo prospettico nei pazienti con SLA sporadica.

Protocollo

1. Preparazione del paziente

  1. Reclutare i pazienti prospetticamente e consecutivamente. Nota: Il seguente protocollo è approvato dalle Sydney West Area Health Service Research comitati etici umani. Il consenso informato è stato fornito da tutti i pazienti. I pazienti sono stati reclutati prospetticamente e consecutivamente dalla clinica ALS / neuromuscolare a Westmead Hospital.
  2. Determinare l'idoneità dei pazienti con SLA per i test. Escludere i pazienti che non sono diagnosticati con SLA o un disturbo neuromuscolare.
  3. Escludere pazienti con neuropatia focale coesistente, neuropatia mediano al polso o neuropatia ulnare al gomito.
  4. Escludere pazienti con neuropatia generalizzata, come polineuropatia diabetica.
  5. Ampiamente indagare e clinicamente i pazienti di follow-up per confermare la diagnosi di SLA o di disturbi neuromuscolari imitare.
  6. Assicurarsi che il consenso informato è fornito da tutti i pazienti, compresi SLA e pazienti con disturbi neuromuscolari imitare, per all le procedure neurofisiologici.

2. La valutazione clinica

  1. Determinare la stadiazione clinica di tutti i pazienti affetti da SLA mediante la Sclerosi Laterale Amiotrofica Valutazione Funzionale Scale-Revised (ALSFRS-R), punteggio 18.
  2. Determinare il tasso di progressione della malattia in tutti i pazienti ALS secondo la formula riportata in precedenza;
    (48-ALSFRS-R) / durata dei sintomi) 19.
  3. Determinare la forza muscolare in tutti i pazienti che usano scala del Medical Research Council (MRC), valutazione 20. Sviluppare un punteggio totale MRC comprendente arto superiore (abduzione della spalla, del gomito in flessione, estensione del gomito, del polso flessione dorsale, dito rapimento, sequestro pollice, punteggio totale 60) e degli arti inferiori (flessione dell'anca, estensione del ginocchio, flessione dorsale della tibiotarsica, punteggio totale 30) gruppi muscolari . Il punteggio totale MRC deve essere 90 se la forza muscolare è normale.
  4. Determinare il sito di insorgenza della malattia, definita come bulbare o degli arti, in tutte le SLApazienti.

3. La valutazione neurofisiologica

  1. Intraprendere studi di conduzione dei nervi motori sulla mediana e nervi ulnare con un potenziale di azione muscolare composto (CMAP) le risposte registrate dal rapitore breve del pollice (APB), primo interosseo dorsale (FDI) e cifre Minimi rapitore (ADM) muscoli.
  2. Preparare i siti stimolante al polso, pulendo la superficie della pelle con un gel abrasivo per ridurre la resistenza della pelle, seguito dall'applicazione di un alcool pulire. Impostare la corrente di stimolazione al 20% sopra l'intensità necessaria per produrre una risposta massima CMAP (corrente sovramassimale).
  3. Assicurarsi che il sito di stimolazione selezionata presenta la soglia più bassa per la stimolazione tale che la conduzione volume è evitata.
  4. Preparare sito di registrazione sopra ciascun muscolo pulendo la superficie della pelle con un gel abrasivo per ridurre la resistenza della pelle, seguito dall'applicazione di un alcool pulire.
  5. Registrare le dimensioni del motore Acti compostosul potenziale (CMAP) dalle APB, ADM, e gli IDE muscoli. Le risposte devono essere registrati da 10 millimetri elettrodi disco d'oro posizionate in un accordo di pancia tendine sopra ogni muscolo. In particolare, posizionare l'elettrodo attivo sul punto medio della rispettiva muscolare garantire un negativo decollo della risposta CMAP, mentre elettrodo di riferimento per essere posizionato sopra la base del pollice (APB e registrazioni IDE CMAP) e base di cifre 5 (per ADM registrazioni CMAP).
  6. Impostare la distanza tra il catodo e l'elettrodo stimolante attivo per APB e ADM dell'atto motorio composto potenziali risposte a 5 cm e la distanza dal FDI a 8 cm.
  7. Posizionare la piastra di terra neutra elettrobisturi sul dorso della mano, tra stimolante e G1 elettrodo con gel conduttivo per ridurre artefatti. Prima dell'applicazione della terra neutro preparare il sito pulendo la superficie della pelle con un gel abrasivo per ridurre la resistenza della pelle, seguito dall'applicazione di un alcool pulire.
  8. Assicurarsi che le impostazioni del filtro sono compresi tra 3 Hz (filtro a bassa frequenza) e 10 KHz (filtro ad alta frequenza).
  9. Assicurarsi che la velocità di scansione è impostato su 20 msec, o 2 msec / divisione.
  10. Assicurarsi che la sensibilità per le risposte CMAP registrazione è impostato su 5 mV.
  11. Controllo temperatura al sito di stimolazione durante lo studio e assicurarsi che la temperatura arto viene mantenuta a 32 ° C.

4. Analisi e interpretazione

  1. Misura di base-picco ampiezze CMAP (mV) sui muscoli APB, FDI e ADM nei pazienti affetti da SLA e le malattie neuromuscolari comandi mimici.
  2. Calcolare l'indice di divisione mano (Figura 1) moltiplicando l'ampiezza CMAP registrata sui muscoli APB e gli IDE, e dividendo il prodotto per l'ampiezza CMAP registrato sopra il muscolo ADM, come segue:
    SI = APB CMAP * FDI CMAP
    _________________________
    & #160; ADM CMAP
  3. Determinare l'utilità diagnostica dell'indice mano divisa confrontando i valori SI tra i pazienti affetti da SLA e di disordine mimici controlli patologici neuromuscolari secondo gli standard di rendicontazione di accuratezza diagnostica (STARD) criteri.
  4. Determinare ottimali valori di cutoff diagnostici per l'indice di divisione mano utilizzando il ricevitore operativo caratteristico (ROC) curve. Derive curva ROC tracciando la sensibilità (asse y) e 1-specificty (asse x) per i valori SI derivati ​​da SLA e pazienti con disturbi neuromuscolari.

Risultati

Fenotipo clinico

In totale, 44 pazienti affetti da SLA sono stati studiati, di cui il 76% (N = 33) sono stati classificati come definita o probabile e il 24% (N = 11) come possibili ALS secondo i criteri Awaji 11. La diagnosi di SLA è stata confermata nel "possibile" coorte dopo ampie indagini e follow-up clinico per un massimo di 3 anni e il 53% sono morti durante questo periodo. Malattia bulbare insorgenza era evidente nel 41%, mentre arti-insorgenza nel 59% de...

Discussione

Il presente studio riporta sulla utilità diagnostica dell'indice scissione mano nella SLA, un romanzo biomarcatore diagnostico neurofisiologico. Il SI distingue in modo affidabile la SLA da malattie neuromuscolari, con un valore ottimale di cut-off diagnostico di 5.2. La riduzione del SI è più importante agli arti-insorgenza pazienti affetti da SLA. È importante sottolineare che una parte sostanziale di pazienti affetti da SLA che sono stati classificati nella categoria diagnostica "possibile" secondo ...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Finanziamento sostegno del Motor Neuron Disease Research Institute of Australia (MNDRIA), Sylvia e Charles Viertel Charitable Foundation concessione Ricercatore Clinica, Fondazione Ramaciotti e National Health and Medical Research Council of Australia (codice di autorizzazione del progetto APP1024915) Si ringrazia.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Abrasive gel (Nu Prep)Weaver and CompanyN-TA\/P\H-3 ENGSkin preperation
Alcohol wipeTriad Disposables103101Skin preperation
Recording gel (Ten20 Conductive gel)Weaver and CompanyN-TA\/P\H-3 ENGRecording motor responses
Amyotrophic lateral sclerosis rating scale-revised questionnairePublicationExperimental builderStage disease
Medical Research Council muscle strength scaleMedical Research Council-UKExperimental builderStage disease
EquipmentCompanyCatalog numberComments
Nerve conduction machine (Synergy/Nicolet EDX)CareFusionSA110106MTo measure split hand index
Synergy softwareCareFusion765654679To measure split hand index
Tem millimeter gold cup disc electrodesGrass TechnologiesF-E5GH-60To record motor responses
Neural earth plateWestmead HospitalExperimental builderTo record limb temperature
ThermometerWestmead HospitalExperimental builderTo record limb temperature

Riferimenti

  1. Weber, M., Eisen, A., Stewart, H., Hirota, N. The split hand in ALS has a cortical basis. J. Neurol. Sci. 180, 66-70 (2000).
  2. Wilbourn, A. J. The “split hand syndrome“. Muscle Nerve. 23, 138 (2000).
  3. Kuwabara, S., et al. Dissociated small hand muscle atrophy in amyotrophic lateral sclerosis: frequency, extent, and specificity. Muscle Nerve. 37, 426-430 (2008).
  4. Kuwabara, S., Mizobuchi, K., Ogawara, K., Hattori, T. Dissociated small hand muscle involvement in amyotrophic lateral sclerosis detected by motor unit number estimates. Muscle Nerve. 22, 870-873 (1999).
  5. Menon, P., Kiernan, M. C., Vucic, S. Appearance, phenomenology and diagnostic utility of the split hand in amyotrophic lateral sclerosis. Neurodegener. Dis. Manag. 1, 457-462 (2011).
  6. Brooks, B. R., Miller, R. G., Swash, M., Munsat, T. L. El Escorial revisited: revised criteria for the diagnosis of amyotrophic lateral sclerosis. Amyotroph Lateral Scler. 1, 293-299 (2000).
  7. Swash, M. Early diagnosis of ALS/MND. J. Neurol. Sci. 160 suppl 1, 833-836 (1998).
  8. Chio, A. ISIS Survey: an international study on the diagnostic process and its implications in amyotrophic lateral sclerosis. J. Neurol. 246 Suppl 3, (1999).
  9. Turner, M. R., Kiernan, M. C., Leigh, P. N., Talbot, K. Biomarkers in amyotrophic lateral sclerosis. Lancet Neurol. 8, 94-109 (2009).
  10. Traynor, B. J., et al. Clinical features of amyotrophic lateral sclerosis according to the El Escorial and Airlie House diagnostic criteria: A population-based study. Arch. Neurol. 57, 1171-1176 (2000).
  11. de Carvalho, M., et al. Electrodiagnostic criteria for diagnosis of ALS. Clin. Neurophysiol. 119, 497-503 (2008).
  12. de Carvalho, M., Swash, M. Awaji diagnostic algorithm increases sensitivity of El Escorial criteria for ALS diagnosis. Amyotroph Lateral Scler. 10, 53-57 (2009).
  13. Boekestein, W. A., Kleine, B. U., Hageman, G., Schelhaas, H. J., Zwarts, M. J. Sensitivity and specificity of the 'Awaji' electrodiagnostic criteria for amyotrophic lateral sclerosis: Retrospective comparison of the Awaji and revised El Escorial criteria for ALS. Amyotroph Lateral Scler. 11, 497-501 (2010).
  14. Douglass, C. P., Kandler, R. H., Shaw, P. J., McDermott, C. J. An evaluation of neurophysiological criteria used in the diagnosis of motor neuron disease. J. Neurol. Neurosurg. Psychiatr. 81, 646-649 (2010).
  15. Noto, Y. I., et al. Awaji ALS criteria increase the diagnostic sensitivity in patients with bulbar onset. Clin. Neurophysiol. 123, 382-385 (2012).
  16. Schrooten, M., Smetcoren, C., Robberecht, W., Van Damme, P. Benefit of the Awaji diagnostic algorithm for amyotrophic lateral sclerosis: A prospective study. Ann. Neurol. 70, 79-83 (2011).
  17. Aggarwal, S., Cudkowicz, M. ALS drug development: reflections from the past and a way forward. Neurotherapeutics. 5, 516-527 (2008).
  18. Cedarbaum, J. M., et al. The ALSFRS-R: a revised ALS functional rating scale that incorporates assessments of respiratory function BDNF ALS Study Group (Phase III). J. Neurol. Sci. 169, 13-21 (1999).
  19. Kimura, F., et al. Progression rate of ALSFRS-R at time of diagnosis predicts survival time in ALS. Neurology. 66, 265-267 (2006).
  20. O'Brien, M. D. . Aid to the examination of the peripheral nervous system. , (2010).
  21. Menon, P., Kiernan, M. C., Yiannikas, C., Stroud, J., Vucic, S. Split-hand index for the diagnosis of amyotrophic lateral sclerosis. Clin. Neurophysiol. 124, 410-416 (2013).
  22. Kiernan, M. C., et al. Amyotrophic lateral sclerosis. Lancet. 377, 942-955 (2011).
  23. Vucic, S., Cordato, D. J., Yiannikas, C., Schwartz, R. S., Shnier, R. C. Utility of magnetic resonance imaging in diagnosing ulnar neuropathy at the elbow. Clin. Neurophysiol. 117, 590-595 (2006).
  24. Siao, P., Cros, D., Vucic, S. . Practical approach to electromyography. , (2011).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaSclerosi Laterale Amiotrofica SLAdissociato atrofia muscolarei muscoli ipotenarmalattia del motoneuroneindice split manomuscoli tenare

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati