Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Biochar è un materiale ricco di carbonio usato come ammendante con la capacità di sequestrare carbonio sostenibile, migliorare la qualità del substrato e contaminanti sorbo. Questo protocollo descrive i 17 metodi analitici utilizzati per la caratterizzazione di biochar, che è necessario prima implementazione su larga scala di queste modifiche nell'ambiente.

Abstract

Le proprietà fisiche e chimiche del biochar variano in base a fonti di materie prime e le condizioni di produzione, rendendo possibile ingegnere biochars con funzioni specifiche (ad esempio di sequestro del carbonio, il miglioramento della qualità del suolo, o di assorbimento contaminante). Nel 2013, il Biochar Iniziativa internazionale (IBI) reso pubblicamente disponibile il loro standardizzata Definizione di prodotto e linee guida di prova dei prodotti (versione 1.1), che stabilisce norme per le caratteristiche fisiche e chimiche di biochar. Sei biochars ottenuti da tre diverse materie prime ed a due temperature sono stati analizzati per caratteristiche relative al loro uso come ammendante. Il protocollo descrive analisi delle materie prime e biochars e comprende: capacità di scambio cationico (CEC), superficie specifica (SSA), carbonio organico (OC) e la percentuale di umidità, pH, distribuzione granulometrica, e analisi prossima e definitiva. Anche descritti nel protocollo sono le analisi delle materie prime e biochars per i contaminanti, tra cui gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), policlorobifenili (PCB), metalli e il mercurio e nutrienti (fosforo, nitriti e nitrati e ammonio come azoto). Il protocollo include anche le procedure di test biologici, evitamento lombrico e saggi di germinazione. Sulla base del controllo di garanzia / controllo qualità (QA / QC) risultati degli spazi, duplicati, standard e materiali di riferimento, tutti i metodi sono stati determinati adeguati per l'uso con biochar e delle materie prime materiali. Tutti biochars e materie prime sono ampiamente sotto il criterio fissato dal IBI e c'erano piccole differenze tra biochars, tranne nel caso del biochar prodotto con materiali di rifiuti edili. Questo biochar (denominata Old biochar) era determinato ad avere livelli elevati di arsenico, cromo, rame, piombo e, fallito e il lombrico evitamento e germinazione saggi. Sulla base di questi risultati, Old biochar non sarebbe appropriato per l'utilizzo come ammendante per il carbonio sequestration, il miglioramento della qualità del substrato o bonifica.

Introduzione

Biochar è un sottoprodotto ricco di carbonio prodotta durante la pirolisi di materia organica 1. Interesse, sia in pubblico che accademico, in aggiunta biochar al suolo, deriva dalla sua capacità di migliorare la qualità del suolo e la crescita delle piante 2, 3, sostenibile sequestrare il carbonio 4, e sorbo agenti inquinanti nocivi 2, 3, 5-7 offrendo contemporaneamente alternative per i rifiuti gestione e produzione di energia da pirolisi.

Biochars vengono prodotti da numerose aziende e organizzazioni di tutto il mondo con diversi sistemi di pirolisi. I materiali utilizzati per la produzione di biochar includono (ma non sono limitati a) cippato, deiezioni animali e rifiuti di costruzione 1. Queste differenze si prevede di modificare le proprietà fisiche e chimiche dei biochars 'e quindi la loro capacità di migliorare substrati, promuovere la stabilità a lungo termine e aumentare la capacità di assorbimento. Inoltre, durante il processo di pirolisi della ma biochary diventano involontariamente contaminati con metalli, IPA e PCB a seguito di materie prime contaminate o condizioni inadeguate di pirolisi. Pertanto, prima di biochar può essere applicata su larga scala per l'ambiente come una modifica del terreno, attenta caratterizzazione del biochar per i contaminanti, superficie specifica, capacità di scambio cationico, evitamento lombrico e la germinazione e altri proposti dall'iniziativa internazionale Biochar (IBI) deve essere condotta. Nel 2013, la prima Standardized definizione del prodotto e prodotto linee guida di prova per Biochar, che stabilisce gli standard per le caratteristiche fisiche e chimiche biochar, è stato pubblicato e reso pubblicamente disponibile.

La ricerca ha dimostrato che il biochar prodotto in una serra commerciale a Odessa, ON, Canada ha la capacità di migliorare in modo significativo la crescita delle piante in terreni intensamente degradati e sorbe inquinanti organici persistenti (POP), come i PCB 2, 3. Questo biochar è stato prodotto da trediverse materie prime (ad esempio fonti di materia organica) attraverso una caldaia in cui il calore generato viene utilizzato per riscaldare il loro funzionamento a effetto serra durante i mesi invernali.

Questo studio fornisce dati di caratterizzazione pertinenti alla produzione di biochar in una caldaia a biomassa, e l'utilizzo di biochar come ammendante. L'obiettivo di questo studio è quello di caratterizzare a fondo le caratteristiche biologiche delle sei biochars secondo le norme stabilite dalla IBI nel loro Standardized Definizione del prodotto e linee guida test di prodotto (versione 1.1) (2013) fisico, chimico e. Queste caratteristiche saranno collegati, ove possibile, alla performance di ciascun biochar come emendamenti agricoli e la loro capacità di sorbo contaminanti.

Protocollo

NOTA: Analisi chimiche sono state condotte presso l'Unità Servizi Analitica (ASU) presso la Scuola di Studi Ambientali all'università della regina (Kingston, ON). L'ASU è accreditata dall'Associazione canadese per l'Accreditamento di Laboratori (CALA) per le prove specifiche elencate nell'ambito dell'accreditamento. Altre analisi, tra cui prove di serra, sono stati condotti presso il Royal Military College of Canada (Kingston, ON) presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica.

1. Considerazioni generali

  1. Per assicurare la garanzia della qualità e controllo di qualità, analizzare un vuoto di analisi e un duplicato di analisi, un duplicato campione e un materiale di riferimento standard ogni lotto di campioni (dimensione massima lotto 10) per i metodi del protocollo.
  2. Stabilire campioni duplicati quando sub-campionamento dal campione originale e passare attraverso la stessa preparazione dei campioni sconosciuti. Assicurarsi che i valori duplicati sono entro il 20% di ognialtra o ripetere l'analisi. Assicurarsi che i risultati di analisi degli spazi vuoti sono al di sotto dei limiti di rilevazione per il metodo corrispondente. Limiti materiali di riferimento standard dipendevano metodo individuale, ma garantire che essi sono generalmente entro 15-30% del valore atteso.
    NOTA: In molti dei metodi descritti nel protocollo, i dettagli sono inclusi nell'ordine suggerito di analisi dei campioni compresi calibratori, spazi, standard alti e bassi, ed i campioni. Questo per garantire l'assenza di contaminazione incrociata tra i campioni e garantire un elevato livello di QA / QC.
    NOTA: sei biochars sono stati prodotti in una serra commerciale e analizzati per i parametri biologici chimici, fisici e. I nomi di ogni biochar riflettono i loro parametri di produzione o fonte di materie prime (Tabella 1).

2. Test Category A: Proprietà Biochar Utility di base

  1. Umidità e Organic Matter Content
    1. Utilizzare la perdita relativa alla procedura di accensione fuorifiancheggiata da Nelson e Sommers (1996).
      1. Includere un duplicato campione e materiale di riferimento standard (Ottawa Sand) per ogni 10 campioni sconosciuti.
      2. Etichetta bicchieri da 50 ml con il calore marcatore resistente, forno asciugarli a 105 ° C, lasciare raffreddare poi registrare il peso.
      3. Pesare 2 g di campione essiccato all'aria nel becher a forno. Campione secco a 105 ° C per 24 ore, poi togliere dal forno e lasciare raffreddare.
      4. Una volta fredda, pesare il bicchiere e il campione (X = peso del campione essiccato - peso del bicchiere).
      5. Trasferire il campione in muffola e calore per 16 ore che copre a 420 ° C. Togliere il campione dal forno e lasciare raffreddare. Pesare di nuovo il bicchiere con il campione e registrare il peso (Y = peso del campione incenerito - peso del bicchiere).
      6. Eseguire i seguenti calcoli:
        i) Perdita alla combustione = XY
        ii)% di umidità = ((Sample Weight - X) / Sample Weight) x 100%
        iii)% Matt Organicer = (Perdita alla combustione / X) x 100%
  2. Analisi Immediata e Ultimate
    NOTA: Per prossima analisi / finale, sono stati analizzati quattro campioni: basso, alto, alimentazione standard e High 2. analisi IPA è stata effettuata in Bassa, Alta e alimentazione standard. Questi sono stati scelti come rappresentante dei biochars prodotte dal 2012.
    1. Condurre prossima e ultima analisi in una struttura commerciale basata su metodi: D3172-13 ASTM 8 e D3176-09, Pratica standard per prossime ed ultime 9 Analisi di carbone e coke, rispettivamente.
  3. pH
    1. Calibrare la sonda pH quotidiano prima di utilizzarlo con standard di calibrazione.
    2. Aggiungere 0,25 g biochar a 25 ml di acqua distillata, acqua deionizzata.
    3. Agitare manualmente per 2 minuti, quindi si centrifuga per 3.000 xg per 5 min.
    4. Raccogliere surnatante in provetta di vetro e misura del pH.
  4. Dimensione delle particelle di distribuzione
    1. Analizzare tutti i campioni in triplicate via setacciatura a secco progressivo adattamento di ASTM D5158-98 10 con sette setacci US standard e pan (4.7, 2.0, 1.0, 0.50, 0.25, 0.15, e 0,0075 millimetri)
      1. Registrare il peso di ciascun setaccio vuoto e impilare i setacci in ordine dalla vaschetta a 4,7 mm, con un setaccio di 4,7 millimetri essendo in alto.
      2. Inserire 60 g di biochar nel setaccio 4,7 millimetri, posizionare il coperchio sulla parte superiore e fissare la pila di setacci sul shaker.
      3. Agitare per 10 minuti e registrare il peso di ciascun setaccio. Segnala i dati in un file di Excel come percentuale rimanente in ogni setaccio.

3. Test Category B: Tossico Segnalazione

  1. Prove di germinazione
    1. Utilizzare il metodo di prova germinazione dei semi delineato da Solaiman et al. (2012) 11.
      1. Usare carta da filtro e terriccio come controlli positivi.
      2. Assicurarsi che i rispettivi pesi di ogni trattamento è di 3 g di biochar, 10 g di terriccio, e 1 pezzo di filtecarta r.
        NOTA: Questi valori sono basati sul volume della piastra di Petri in modo che ogni piatto è ~ 50% pieno (in volume).
      3. Into the piastre di Petri (8,5 cm di diametro), posizionare cinque Cucurbita pepo spp. Pepo (zucca) semi e 50 Medicago sativa (erba medica) semi in ogni trattamento.
      4. Usando un cilindro graduato aggiungere 15 ml di acqua per tutti i piatti Petri, poi coprire con i rispettivi coperchi.
      5. Porre le capsule di Petri per la germinazione sotto 14:10 ore (giorno: notte) fotoperiodo fluorescenti e mantenere la temperatura a 27 ° C (± 6 ° C).
      6. Dopo sette giorni di registrare il numero di semi germinati. Rapporto risultati come% germinati per piastra di Petri. Misurare la lunghezza radice di semi germinati utilizzando un righello. Lunghezze Relazione radice come una somma per ogni piastra di Petri (cm piatto / Petri).
  2. Earthworm Prevenzione
    1. Conservare Eisenia fetida in una matrice di terreno sano composto da torba e invasaturasuolo e mantenere l'umidità del terreno al ~ 30%.
    2. Utilizzare il metodo di evitare lombrico descritto da Li et al. (2011). Scegliere vermi vanno 0,3-0,6 g dimensioni.
      1. Per questo test, utilizzare sei ruote di evitamento (Figura 1) o struttura simile a quelle descritte in Acute Evitare di test di Environment Canada (Environment Canada, 2004).
      2. Mix biochars separatamente usando una vanga e secchio con terriccio a un tasso del 2,8% (in peso).
      3. Riempire ciascuno dei sei compartimenti con 120 g di suolo o miscela terreno / biochar, con ogni altro vano serve come un controllo non emendata (Figura 1), ossia il suolo, senza biochar. Aggiungere 10 worm al compartimento di mezzo giro.
      4. Esporre i vermi per 48 ore tenendo la ruota evasione coperto con un foglio di alluminio per evitare la fuga senza fine. Mantenere condizioni di temperatura per le ruote di evasione tra 20-25 ° C. Monitorare l'umidità del terreno e mantenere al ~ 30%.
      5. Dopo 48 ore togliere i vermi e registrare la loro posizione nella ruota di evitare, cioè se sono in i) modificato o ii) scompartimenti senza modifiche. Non riutilizzare i vermi per i test futuri.
  3. Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
    1. Analizzare IPA di estrazione con solvente e GC-MS basati su EPA 8270 12.
  4. Bifenili policlorurati (PCB) Concentrazione
    1. Campioni secco (10 g) durante la notte a 25 ° C per 18-24 hr poi macinare ad una polvere fine (granulometria <0,15 mm) con 10 g di solfato di sodio e 10 g Ottawa sand.
    2. Include analitico vuoto (Ottawa sand), un controllo (una quantità nota di standard di PCB) e un campione duplicato analitico per ogni 10 campioni sconosciuti.
    3. Porre 2 g campione in Soxhlet ditale e aggiungere 100 microlitri decachlorobiphenyl (DCBP) come standard surrogata interna.
    4. Estrarre campioni in un apparecchio Soxhlet per 4 ore a 4-6 cicli all'ora in 250 ml di diclorometano.
    5. Utilizzando un gascromatografo dotato di un micro 63 Ni detector a cattura di elettroni (GC / μECD), una colonna capillare di silice fusa (30 m, 0,25 mm di diametro x 0,25 di spessore micron film) e il software appropriato analizzare estratti biochar per Aroclors totali. Utilizzare l'elio come gas di trasporto a una portata di 1,6 ml / min. Utilizzare azoto come gas di trucco per il rivelatore a cattura di elettroni (ECD). Valori Segnala come mg / g di peso secco.
  5. Analisi metallo
    1. I campioni di aria-asciutto per 18-24 ore e ridurli in polvere fine (granulometria <0,15 mm) con un mortaio e pestello.
    2. Usando acidi concentrati grado reagente, calore 0,5 g del campione in 2 ml di 70% (w / w) di acido nitrico e 6 ml 38% acido cloridrico (w / w), fino a quando il volume viene ridotto a 1-2 ml. Poi il make-up della soluzione a 25 ml in un pallone tarato utilizzando distillata, acqua deionizzata, filtrata attraverso un Whatman No. 40 Filtro paper.
    3. Analizzare i campioni con un simultaneo plasma accoppiato induttivamente spettrometro a emissione atomica (ICP-AES) con le seguenti norme / controlli (vedi punto 3.5.3.1). Analizzare standard ICP multi-elemento e verificare i coefficienti di errore% e correlazione delle curve di calibrazione. Gli standard sono acquistati in miscele personalizzate con molti elementi in ogni standard. Ciascun elemento ha una curva di calibrazione a 3 punti (ad esempio cadmio viene eseguita a 0, 0,1, 1,0 e 5 ppm). Verificare curve con gli standard di controllo di taratura. Ricalibrare circa ogni 18 campioni.
      1. Aggiungere standard interni (indio e scandio) 'on line' con i campioni per verificare la stabilità dello strumento. Analizzare i campioni con standard di controllo di qualità aggiuntive, tra cui materiali di riferimento certificati (Bush, rami e foglie, cavolo bianco e spinaci), spazi vuoti metodo (aggiungere acidi a un tubo di digestione vuoto e trattarli come descritto in 3.5.2 sopra), i duplicati di analisi, e duplicati di campo.
  6. Mercurio
    1. Assicurarsi che la strumentazione soddisfa i criteri delineati in US EPA Method 7473 e consente la misurazione diretta del mercurio
    2. Pesare 100 mg di biochar essiccato all'aria terra (granulometria <0,15 mm) in quarzo o nichel pesano barche.
    3. Utilizzare una soluzione magazzino ICP-AES di 1.000 mg / ml Hg e acido cloridrico 5% in acqua deionizzata doppia (DDI) per fare scorte di lavoro (5 mg / ml, 1 mg / ml, 0,1 mg / ml, 0,01 mcg / ml) e standard di calibrazione.
    4. Utilizzare una barca vuota pulita come metodo vuoto. Analizzare i campioni iniziano con un metodo vuoto, Low QC (20 ng Hg - 20 l di 1 mg / ml Hg), Blank, Alta QC (200 ng Hg - 40 ml di 1 mg / ml Hg), vuoto, vuoto, Norma di riferimento Materiale (MESS-3), Blank, MESS-3, Bianco, Campione 1, Bianco, Campione 2, Bianco, Campione 2 dup, Bianco, Campione 3, Bianco, etc.
    5. Mettere le barche nella camera di strumenti in cui il campione si decompone termicamente in un continuflusso UO di ossigeno.
      NOTA: I prodotti della combustione viene quindi portato via nel flusso di ossigeno e quindi ulteriormente decomposto in un letto di catalizzatore calda. Vapori di mercurio saranno intrappolati su un tubo oro amalgamator e successivamente desorbiti per la quantificazione spettrofotometrica a 254 nm.

4. Verificare Categoria C: Biochar Advanced Analysis e del suolo Proprietà Enhancement

  1. Ammonio come azoto
    NOTA: Il metodo fa uso della reazione di Berthelot cui sali di ammonio nella soluzione reagiscono con fenossido. L'aggiunta di ipoclorito di sodio provoca la formazione di un composto di colore verde. Nitroprussiato di sodio viene aggiunto per intensificare il colore.
    1. Pesare 5 g di campione macinato aria essiccata (granulometria <0,15 mm) in una beuta Erlenmeyer da 125 ml. Aggiungere 50 ml di 2 M (0,01% (V / V) KCl. Mettere i palloni su un agitatore rotante per 1 ora a 200 giri al minuto. Dopo aver agitato è completo, filtrare i campioni attraverso Whatman No. carta 42 filtro in 100 ml plfiale Astic.
    2. Preparare Soluzioni reagenti:
      1. Fenolo Alkaline - misura 87 ml di fenolo liquefatto in 1-L volumetrico riempito 2/3 con acqua DDI. Aggiungere 34 g NaOH, portare a volume con acqua DDI.
      2. Soluzione di ipoclorito - con 100 ml laureato misura cilindro 31,5 ml di candeggina commerciale (5-10%) e riempimento di 100 ml con acqua DDI. Trasferimento a bottiglia e aggiungere 1,0 g di pellet NaOH e permettere loro di sciogliere.
      3. Soluzione EDTA - sciogliere 32 g di EDTA di sodio e 0,4 g di NaOH in un volumetrica 1-L riempito 2/3 con acqua DDI. Aggiungere 0,18 g nitroprussiato e sciogliere agitando. Portare a volume con acqua DDI e aggiungere 3 ml di Triton (10%).
    3. Rendere standard di calibrazione (0,1, 0,2, 0,3, 0,5, 1,0, e 2,0 mg / ml N Concentration) utilizzando grado reagente NH 4 Cl e acqua DDI. Preparare standard di riferimento QC da una sorgente grado reagente di cloruro di ammonio diversa dalla fonte utilizzata per rendere le norme.Utilizzare doppia acqua deionizzata come gli spazi vuoti.
    4. Iniziare l'esecuzione del autoanalizzatore. Progettare ogni corsa per iniziare con l'alto livello (2,0 mg / ml N) x 2, Standard di calibrazione (decrescente), Metodo Blank, High Standard, Low standard (0.1 mg / ml N) x 2, lavata dell'acqua, QC riferimento Campione x 2, campioni, campioni duplicati, e High Standard., e Wash Water.
      NOTA: Il software autoanalizzatore calcola automaticamente le concentrazioni nell'estratto.
    5. Calcolare la concentrazione Biochar = (Estratto concentrazione x 50 ml (KCl)) / 5 g Biochar Sample.
  2. KCl estraibile nitriti e nitrati da Autoanalyzer
    NOTA: Il metodo colorimetrico Griess Ilosvay utilizza la reazione di ioni nitriti con sulfanilamide in condizioni acide per formare un composto diazo. Il composto reagisce ulteriormente con N -1-naphthylethylenediamine dicloridrato per formare un colorante magenta azo. Nitrato nel campione viene convertito in nitrito attraverso l'esposizione ad un agente riducente(In questo caso un rame-cadmio riducendo colonna). Questo dà una misura della concentrazione di nitriti nitrati + nel campione.
    1. Pesare 5 g di campione macinato aria essiccata (granulometria <0,15 mm) nel pallone di Erlenmeyer da 125 ml. Aggiungere 50 ml di 2 M (0,01% (V / V)) KCl. Mettere i flaconi su un agitatore rotante per 1 ora a 200 rpm. Dopo aver agitato è completa, filtrare i campioni attraverso Whatman No. carta 42 filtro in flaconi di plastica da 100 ml.
    2. Portare i reagenti (cloruro di ammonio e di reagente colore) per la temperatura ambiente.
    3. Attivare colorimetro per lasciare la lampada riscaldamento. Memorizzati all'interno dell'analizzatore auto sono linee dei reagenti etichettati cloruro di ammonio, reagente a colori e acqua; avviare la pompa e permettere all'acqua di passare attraverso il sistema, controllare tutte le linee della pompa-tubi per il corretto funzionamento.
    4. Una volta che il sistema è equilibrato, luogo linee nei rispettivi reagenti e permettono di correre per 5-10 min. Accendere il registratore di grafici. Attendere base per stabilizzare, e impostare al 10 ° Unità grafico.
    5. Preparare 100 mg / ml di nitrati e nitriti QC archivio Standards da KNO 3 e nano 2 e acqua DDI, rispettivamente. Per fare un 10 mg / ml medie Standard, aggiungere 5 ml di 100 mg / ml di soluzione di 50 ml matraccio e portare a volume con il 0,01% KCl. Per rendere Standard di calibrazione combinano 0,01% KCl e lo standard intermedio 10 mg / ml preparata in matracci da 25 ml per rendere standard di calibrazione (0.05, 0.2, 0.5, 1.0, 1.5, 2 mg / ml NO 3 o NO 2). Utilizzare KCl per gli spazi di metodo.
    6. Preparare picchi con 5 g di Ottawa sabbia (materiale inerte) e aggiungere 0,05 ml della appropriata / ml standard di QC 1.000 mg per un risultato finale di 10 mg N / kg di campione. Fare un combinato NO 3 + NO 2 picco da chiodare un singolo campione di 0,025 ml di ogni 1.000 mg / ml QC madre standard. Preparare uno spike campione per correre da chiodare 5,0 g del campione biochar ignoto con 0.025 ml di appropriata 1,000 mg / ml QC madre standard.
    7. Inizia l'esecuzione di analisi. Includere un set completo di standard di calibrazione, due campioni QC di riferimento, almeno due spazi vuoti KCl, e almeno due Standards nitriti, un insieme di Ottawa Spikes sabbia e spazi vuoti e un picco del campione in ogni seduta.
      NOTA: Gli standard possono essere rianalizzati come marcatori tra ogni 5 campioni sconosciuti e per verificare i valori per la preparazione della curva standard.
    8. Ripetere lo standard / ml 2.0 mcg al termine di ogni esecuzione. Esegui campioni duplicati ad un tasso minimo del 10%. Run Nitriti + analisi nitrato prima, seguita dall'analisi nitriti.
    9. Record sulle altezze dei picchi Nitriti nitrato del foglio di lavoro di tutte le norme, i controlli QC e campioni. Utilizzare il numero di unità grafico come la misurazione dell'altezza. Per calibrare la strumentazione, utilizzare le altezze relative delle norme. Assicurarsi che il valore R 2 si trova sopra 0.99, se non eseguire nuovamente gli standard.
    10. Calcolare la concentrazione dei campioni usando l'Formula:
      Estratto Concentrazione = (altezza Peak - Intercetta della curva di taratura / calibrazione della pendenza della curva) x diluizione
      Biochar Concentrazione = (estratto concentrazione x 50 ml (KCl)) / 5 g Biochar Sample
    11. Sottrarre la concentrazione di nitriti stimato dal nitrato oltre il nitrito di concentrazione per calcolare nitrati.
  3. Fosforo estraibile (2% formico Acid Extraction)
    NOTA: Il software analizzatore automatico calcola automaticamente le concentrazioni. Le informazioni di calibrazione report software, bontà di adattamento della curva di calibrazione, le concentrazioni di tutti i campioni, calibratori, bianchi e campioni QC che sono stati eseguiti.
    1. Prima di campioni di analisi memorizzare in un contenitore di vetro pulito o sacchetto di plastica sterile. I campioni refrigerati e analizzare entro due settimane o di tenere congelato per un massimo di un anno.
    2. Fai tutti gli standard e standard di controllo di qualità con lo stesso liquido di estrazione che viene utilizzato per i campioni. Utilizzare Estuarine sedimenti come refere seriemateriale SNO e in ogni vasca di campioni comprendono due sbozzati da estrarre.
    3. Utilizzando un 1-L volumetrico riempita a 750 ml con acqua DDI, aggiungere 20 ml (98-99%) acido formico e riempimento a volume con acqua DDI.
    4. Aggiungere 1,0 g del campione macinato aria essiccata (granulometria <0,15 mm) in una beuta Erlenmeyer da 125 ml. Aggiungere 50 ml di soluzione di 2% di acido formico. Mettere i flaconi su sonicatore per 10 minuti, poi trasferire su agitatore rotante per 1 ora a 200 rpm. Dopo aver agitato, i campioni di filtro utilizzando Whatman No. 42 carta da filtro in un altro gruppo di 125 ml beute.
    5. Preparare Standard e Spikes:
      1. Preparare un 1.000 mg / ml QC Stock Standard di potassio diidrogeno ortofosfato e acqua DDI. Utilizzare il controllo di qualità Stock Standard per rendere gli standard di calibrazione (5 mg / ml, 1 mg / ml, 0,5 mg / ml, 0,2 mg / ml, 0.1 mg / ml). Utilizzare 0,100 ml di QC standard per rendere il QC Spike. Per fare un controllo di qualità standard Controllare, aggiungere 0,100 ml di QC Stock Standard a 50 ml volpallone umetric e renderlo a volume con KCl.
        NOTA: Questo è un / ml concentrazione di diluizione 0,2 mg.
      2. Utilizzare Estuarine sedimento come campione di riferimento QC. Utilizzare 0,01% KCl come metodo vuoto.
    6. Analizzare il sistema autoanalizzatore. Set campioni come Primer (High Standard (0,5 mg / ml), calibratori (5 mg / ml, 1 mg / ml, 0,5 mg / ml, 0,2 mg / ml, 0.1 mg / ml), Blank, Null, High Standard ( 0,5 mg / ml), Low standard (0,1 mg / ml), Low standard (0,1 mg / ml), Null, Campione QC (Reference / Estuarine sedimenti), QC (campione di riferimento / Estuarine sedimenti), Metodo Bianco, Campione 1, Campione 2, campione 2 Dup, Campione 3 ecc, High Standard, Null.
    7. In ogni lotto di campioni anche estrarre due sbozzati: uno è una calibrazione vuoto ed è da collocare nel rack standard del campionatore automatico, l'altro è un metodo vuoto ed è da posizionare nel vassoio campione.
  4. Superficie specifica
    NOTA: l'analisi dells per Brunauer-Emmett-Teller (BET) superficie è stata condotta nel Chemical Biological Radio nucleare (CBRN) Protezione Lab a RMC. Il metodo utilizza N analisi assorbimento gas 2 a 77 K in un intervallo di pressione relativa 0,01-,10 dopo degasaggio a 120 ° C per almeno 2 ore. Un campione duplicato è stato analizzato per ogni 6 campioni sconosciuti. I campioni non sono macinati in polvere prima dell'analisi.
    NOTA: i tempi degasaggio e pressioni sono specifici per produttore di strumenti e il metodo previsto è stato convalidato in precedenza con carboni attivi ad alta temperatura.
  5. Capacità di scambio cationico (CEC)
    1. Seguire il metodo acetato di sodio per CEC descritto da Laird e Fleming (2008) per calcolare CEC.
      1. Includere un vuoto di analisi (acqua DDI), materiale di riferimento standard (Ottawa Sand) e duplicare ogni 10 campioni.
      2. Preparare la soluzione saturando (1 M NaOAc pH 8.2) sciogliendo 136.08 g di NaOAc. 3H 2 Oin 750 ml acqua distillata, acqua deionizzata. Regolare il pH a 8,2 mediante aggiunta di acido acetico o idrossido di sodio. Diluire a 1 L con acqua DDI.
      3. Preparare prima soluzione di lavaggio (80% di isopropanolo (IPA)) combinando 800 ml IPA con 200 ml di acqua distillata, acqua deionizzata. Poi preparare la seconda soluzione di lavaggio (100% IPA).
      4. Preparare la soluzione di sostituzione (0,1 M NH 4 Cl) sciogliendo 5,35 g di NH 4 Cl in 1 L distillata, acqua deionizzata.
      5. Pesare 0,2 g di campione (aria secca, non terra) in una provetta da centrifuga da 30 ml. Allo stesso tempo, peso 0,5 g dello stesso campione essiccato in una vaschetta di alluminio essiccazione pre-pesato. Posizionare il campione nella vaschetta di alluminio essiccazione in forno a 200 ° C per 2 ore, si raffredda in un essiccatore e pesare di nuovo per determinare il contenuto di acqua del campione essiccato all'aria. Utilizzare questo esempio per calcolare il fattore di correzione contenuto di acqua, F (step 4.4.1.10).
      6. Aggiungere 15 ml della soluzione satura, vortice, quindi si centrifuga a 3000xg per 5 min. Decantare e scartare il surnatante attentamente per garantire l'assenza del campione è perduto. Ripetere questa operazione altre due volte.
      7. Aggiungere 15 ml della prima soluzione di lavaggio. Vortex e centrifugare a 3000 xg per 5 min. Decantare e scartare con cura il surnatante. Ripetere questo passaggio più volte, ogni volta misurazione della conducibilità elettrica della soluzione surnatante. Quando la conduttività del surnatante scende sotto la conduttività NaOAc saturo di IPA (~ 6 mS / cm), passare alla seconda soluzione di risciacquo. Continuare a sciacquare il campione fino alla conduttività del surnatante scende sotto 1 mS / cm.
      8. Lasciare il campione di aria secca in una cappa aspirante, poi aggiungere 15 ml della soluzione di sostituzione. Vortex e centrifugare a 3000 xg per 5 min. Decantare e salvare il surnatante in un matraccio tarato da 100 ml. Ripetere questa operazione per altre tre volte, ogni salvare il surnatante nello stesso matraccio tempo. Quindi portare il volumetrica a 100 ml con acqua distillata, wa deionizzatater.
      9. Analizzare il contenuto di sodio tramite accoppiamento induttivo spettrometria di emissione atomica al plasma (ICP-AES) come precedentemente descritto.
      10. Eseguire i seguenti calcoli:
        F = (peso secco, aria secca campione forno - peso del campione di aria secca)
        C = concentrazione di Na (mg / L) nel pallone tarato da 100 ml
        W = peso (g) di campione asciugare aggiunto al tubo da centrifuga
        CEC = (C x 0,435) / (W x F) (cmoli / kg)

Risultati

Una sintesi di tutti i risultati, tra cui un confronto con i criteri stabiliti dal IBI 13 può essere trovato nelle tabelle 1 (sintesi), 2 (Nuovo, alto, basso, Terzo materia prima e alta 2 biochars) e 3 (Old biochar). Tutti biochars e materie prime utilizzate nel 2012 e nel 2013 (Tabella 2) sono ampiamente sotto il criterio fissato dal IBI e c'erano piccole differenze tra biochars. Old biochar (tabella 3), il primo biocha...

Discussione

Tutti i metodi elencati nel protocollo sono stati accuratamente convalidati e ampiamente utilizzato per i terreni. Come caratterizzazione biochar è ancora nella sua infanzia, l'efficacia di questi metodi per il substrato ricco di carbonio è stato in gran parte sconosciuto. Quindi, anche se questi metodi stessi non sono romanzo, la loro applicazione per caratterizzare routine biochar è. In termini di controllo di garanzia della qualità / qualità, non ci sono stati problemi tra uno dei metodi rispetto ai vuoti di...

Divulgazioni

The authors declare that they have no competing financial interests.

Riconoscimenti

This work was funded by the Government of Canada’s Federal Economic Development Agency (FedDev) Applied Research and Commercialization Extension to Queen’s University (Dr. Allison Rutter and Dr. Darko Matovic). Sincerest thank you to Burt’s Greenhouses (Odessa, ON) for providing the biochars. Special thanks to Yuxing Cui of the CBRN Protection Group at RMC and staff of the ASU and Zeeb Lab for their ongoing support.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Name of Material/ EquipmentCompanyCatalog NumberComments/Description
BiocharBurt's GreenhousesAll six biochars were produced at Burt's Greenhouses via BlueFlame Boiler system
NaOAcFisher ScientificE124-4Dissolving 136.08 g of NaOAC.3H2O in 750mL distilled, deionized  water (DDI water)
Acetic AcidFisher ScientificA38-212
Sodium HydroxideFisher ScientificSS284-1
IsopropanolFisher ScientificA416P480% IPA- 800 mL IPA with 200 mL DDI water. 
NH4ClFisher ScientificA649500Dissolving 5.35 g NH4Cl into 1 L DDI water. 
Alumminum Drying PanFisher Scientific08-732-110
Drying OvenFisher Scientific508N0024200°C for 2 hours.
DesiccatorFisher Scientific08-595A
BalanceMettler1113032410
Saturating SolutionFisher Scientific06-664-25
VortexBarnstead/Thermolyne871000536389   
CentrifugeInternational Equipment Company243728083000 g for 5 mins.
Rinsing SolutionFisher Scientific (Ricca Chemistry Company)06-664-24
Conductivity MeterWESCAN88298
Replacing SolutionFisher Scientific06-664-24
ICP-AESVarianEL00053841
ASAP 2000 Surface Area Analyser Cavlon885Degassing at 120°C for a minimum of 2 hours.
Muffle FurnaceFisher Scientific806N0024Heat for 16 hours covering at 420°C.
pH MeterFisher Scientific1230185263
SieveFisher Scientific22889264.7 mm sieve being at the top.
Sieve SkakerMeinzer II0414-02Shake for 10 min.
Sodium SulphateVWREM-SX0761-5
Ottawa SandFisher ScientificS23-3
Soxhlet ApparatusFisher Scientific (Pyrex)09-557A4 hours at 4–6 cycles per hour.
DCBPSuprlco Analytical48318   
DichloromethaneSigma Aldrich40042-40855-U
6890 Plus Gas Chromatograph Micro 63 Ni ECDAgilentUS00034778
HeliumAlphaGazSPG-NIT1AL50SMART
NitrogenAlphaGazSPG-HEL1AL50SMART
Mortor and PestleFisher Scientific (CoorsTeh)12-948G
Nitric AcidFisher Scientific351288212
No. 40 Filter PaperFisher Scientific (Whatman)09-845A
Quartz/Nickel weigh boatsFisher Scientific11-474-210
DMA-80ATS Scientific5090264
98-99% Formic AcidSigma Aldrich33015-1L1L volumetric filled to 750 mL with DDI water add 20 mL formic acid and fill to volume with DDI water.
SonicatorFisher Sientific15338284
Rotating ShakerNew Brunswick Scientific (Innova 2100)14-278-1081 hour at 200 rpm.
No. 42 Filter PaperFisher Scientific (Whatman)09-855A
WhirlPacksFisher ScientificR55048
Potassium Dihydrogen OrthophospahteFisher Scientific181525
2M KClFisher ScientificP282100
Plastic VialsFisher Scientific03-337-20
Ammonium ChlorideFisher ScientificPX05115Allow to warm up to room temperature
Colour ReagentFisher Scientific361028260Allow to warm up to room temperature
ColorimeterFisher Scientific13-642-400Turn on to let the lamp warm up and run for 5 minutes.
ASEAL Auto Analyzer 2SEAL4723A12068
Liquified PhenolFisher ScientificMPX05115Alkaline Phenol- Measure 87 mL of liquefied phenol into 1-L volumetric filled 2/3 with DDI water.  Add 34 g NaOH, make up to volume with DDI water.
NaOHFisher ScientificS318-3
Commercial BleachRetail StoreHypochlorite Solution- using 100-mL graduated cylinder measure 31.5 mL of commercial bleach and fill to 100 mL with DDI water.  
NaOH PelletsFisher ScientificS320-1
Disodium EDTASigma AldrichE5124
Sodium HyprchloriteFisher ScientificSS290-1
Triton (10%)Fisher ScientificBP151-100
Sodium NitroprussideFisher ScientificS350-100
Ammonium SaltsFisher ScientificA637-10
PhenoxideFisher ScientificAC388611000
Eisenia FetidaThe Worm Factory
SpadeRetail Store
BucketRetail Store
Potting SoilRetail Store
Avoidance WheelEnvironment CanadaConstructed by a modified design from Environment Canada’s Acute Avoidance Test.
Alumminum FoilFisher Scientific01-213-100
Petri DishesFisher Scientific08-757-118.5 cm in diameter.
Pumpkin SeedsOntario Seed Company (OSC)2055
Alfalpha SeedsOntario Seed Company (OSC)6675
Centrifuge Tubes (30mL)Fisher Scientific 22-038-906
Beakers (50mL)Fisher Scientific (Pyrex)02-540GOven dry at 105oC.
Beakers (30mL)Fisher Scientific (Pyrex)20-540C
Erlenmeyer Flasks (125mL)Fisher Scientific (Pyrex)S76106C
Volumetric Flask (100mL)Fisher Scientific (Pyrex)10-211C
Estuarine SedimentNational Insititute of Standards1546AStandard Reference Material
BleachClorox Ultra (5-10% sodium hypochlorite)

Riferimenti

  1. Lehmann, J. A handful of carbon. Nature. 447, 143-144 (2007).
  2. Denyes, M. J., Langlois, V. S., Rutter, A., Zeeb, B. A. The use of biochar to reduce soil PCB bioavailability to Cucurbita pepo and Eisenia fetida. Sci. Total Environ. 437, 76-82 (2012).
  3. Denyes, M. J., Rutter, A., Zeeb, B. A. In situ application of activated carbon and biochar to PCB-contaminated soil and the effects of mixing regime. Environmental Pollution. 182, 201-208 (2013).
  4. Glaser, B., Lehmann, J., Zech, W. Ameliorating physical and chemical properties of highly weathered soils in the tropics with charcoal–a review. Biol. Fertility Soils. 35 (4), 219-230 (2002).
  5. Hale, S. E., Hanley, K., Lehmann, J., Zimmerman, A., Cornelissen, G. Effects of chemical, biological, and physical aging as well as soil addition on the sorption of pyrene to activated carbon and biochar. Environ. Sci. Technol. 45 (24), 10445-10453 (2012).
  6. Oleszczuk, P., Hale, S. E., Lehmann, J., Cornelissen, G. Activated carbon and biochar amendments decrease pore-water concentrations of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) in sewage sludge. Bioresour. Technol. 111, 84-91 (2012).
  7. Ghosh, U., Luthy, R. G., Cornelissen, G., Werner, D., Menzie, C. A. In-situ sorbent amendments: A new direction in contaminated sediment management. Environ. Sci. Technol. 45 (4), 1163-1168 (2011).
  8. International. ASTM D3172-13. . Standard Practice for Proximate Analysis of Coal and Coke. , (2013).
  9. International. D3176-09. . Standard Practice for Ultimate Analysis of Coal and Coke. , (2013).
  10. International. D5158-98. . Standard Test Method for Determination of Particle Size of Powdered Activated Carbon by Air Jet Sieving. , (2005).
  11. Solaiman, Z. M., Murphy, D. V., Abbott, L. K. Biochars influence seed germination and early growth of seedlings. Plant Soil. 353 (1-2), 273-287 (2012).
  12. . Method 8270D Semivolatile Organic Compounds by GC/MS. , (2007).
  13. International Biochar Inititive (IBI). . Standardized Product Definition and Product Testing Guidelines for Biochar that is Used in Soil IBI-STD-1.1. , (2013).
  14. Demirbas, A. Biorefineries: Current activities and future developments. Energy Conversion and Management. 50 (11), 2782-2801 (2009).
  15. Bakker, R. Advanced biofuels from lignocellulosic biomass. The Biobased Economy: 'Biofuels, Materials and Chemicals in the Post-oil Era'. , 165 (2012).
  16. Preston, C., Schmidt, M. Black (pyrogenic) carbon: a synthesis of current knowledge and uncertainties with special consideration of boreal regions. Biogeosciences. 3 (4), 397-420 (2006).
  17. McBeath, A. V., Smernik, R. J. Variation in the degree of aromatic condensation of chars. Org. Geochem. 40 (12), 1161-1168 (2009).
  18. Schmidt, M. W., Noack, A. G. Black carbon in soils and sediments: analysis, distribution, implications, and current challenges. Global Biogeochem. Cycles. 14 (3), 777-793 (2000).
  19. Yaman, S. Pyrolysis of biomass to produce fuels and chemical feedstocks. Energy Conversion and Management. 45, 651-671 (2004).
  20. Brewer, C. E., Schmidt‐Rohr, K., Satrio, J. A., Brown, R. C. Characterization of biochar from fast pyrolysis and gasification systems. Environmental Progress & Sustainable Energy. 28 (3), 386-396 (2009).
  21. Cantrell, K. B., Hunt, P. G., Uchimiya, M., Novak, J. M., Ro, K. S. Impact of pyrolysis temperature and manure source on physicochemical characteristics of biochar. Bioresour. Technol. 107, 419-428 (2012).
  22. Enders, A., Hanley, K., Whitman, T., Joseph, S., Lehmann, J. Characterization of biochars to evaluate recalcitrance and agronomic performance. Bioresour. Technol. 114, 644-653 (2012).
  23. Krull, E., Baldock, J. A., Skjemstad, J. O., Smernik, R. J., Lehmann, J., Joseph, S. . Characteristics of Biochar: Organo-chemical Properties. , 53-65 (2009).
  24. Atkinson, C., Fitzgerald, J., Hipps, N. Potential mechanisms for achieving agricultural benefits from biochar application to temperate soils: a review. Plant Soil. 337 (1), 1-18 (2010).
  25. Sun, X., Werner, D., Ghosh, U. Modeling PCB Mass Transfer and Bioaccumulation in a Freshwater Oligochaete Before and After Amendment of Sediment with Activated Carbon. Environ. Sci. Technol. 43 (4), 1115-1121 (2009).
  26. Sun, X., Ghosh, U. PCB bioavailability control in Lumbriculus variegatus through different modes of activated carbon addition to sediments. Environ. Sci. Technol. 41 (13), 4774-4780 (2007).
  27. Hale, S. E., Werner, D. Modeling the Mass Transfer of Hydrophobic Organic Pollutants in Briefly and Continuously Mixed Sediment after Amendment with Activated Carbon. Environ. Sci. Technol. 44 (9), 3381-3387 (2010).
  28. Li, D., Hockaday, W. C., Masiello, C. A., Alvarez, P. J. J. Earthworm avoidance of biochar can be mitigated by wetting. Soil Biol. Biochem. 43 (8), 1732-1740 (2011).
  29. Zimmerman, A. R. Abiotic and microbial oxidation of laboratory-produced black carbon (biochar). Environ. Sci. Technol. 44 (4), 1295-1301 (2010).
  30. Deenik, J. L., McClellan, T., Uehara, G., Antal, M. J., Campbell, S. Charcoal volatile matter content influences plant growth and soil nitrogen transformations. Soil Sci. Soc. Am. J. 74 (4), 1259-1270 (2010).
  31. Sander, M., Pignatello, J. J. Characterization of charcoal adsorption sites for aromatic compounds: insights drawn from single-solute and bi-solute competitive experiments. Environ. Sci. Technol. 39 (6), 1606-1615 (2005).
  32. Liang, B., et al. Black carbon increases cation exchange capacity in soils. Soil Sci. Soc. Am. J. 70, 1719-1730 (2006).
  33. Chan, K., Van Zwieten, L., Meszaros, I., Downie, A., Joseph, S. Agronomic values of greenwaste biochar as a soil amendment. Soil Research. 45, 629-634 (2007).
  34. Enders, A., Hanley, K., Whitman, T., Joseph, S., Lehmann, J. Characterization of biochars to evaluate recalcitrance and agronomic performance. Bioresour. Technol. 114, 644-653 (2012).
  35. Lee, J. W., et al. Characterization of biochars produced from cornstovers for soil amendment. Environ. Sci. Technol. 44 (20), 7970-7974 (2010).
  36. Novak, J. M., et al. Characterization of designer biochar produced at different temperatures and their effects on a loamy sand. Annals of Environmental Science. 3 (1), 195-206 (2009).
  37. Mohan, D., Sarswat, A., Ok, Y. S., Pittman, C. U. Organic and inorganic contaminants removal from water with biochar, a renewable, low cost and sustainable adsorbent–A critical review. Bioresour. Technol. , (2014).
  38. Peterson, S. C., Appell, M., Jackson, M. A., Boateng, A. A. Comparing Corn Stover and Switchgrass Biochar: Characterization and Sorption Properties. Journal of Agricultural Science. 5 (1), 1-8 (2013).
  39. Kloss, S., et al. Characterization of Slow Pyrolysis Biochars: Effects of Feedstocks and Pyrolysis Temperature on Biochar Properties. J. Environ. Qual. 41 (4), 990-1000 (2012).
  40. Wu, W., et al. Chemical characterization of rice straw-derived biochar for soil amendment. Biomass Bioenergy. 47, 268-276 (2012).
  41. Brewer, C. E., Unger, R., Schmidt-Rohr, K., Brown, R. C. Criteria to Select Biochars for Field Studies based on Biochar Chemical Properties. BioEnergy Res. 4 (4), 312-323 (2012).
  42. Gomez-Eyles, J. L., Sizmur, T., Collins, C. D., Hodson, M. E. Effects of biochar and the earthworm Eisenia fetida on the bioavailability of polycyclic aromatic hydrocarbons and potentially toxic elements. Environmental Pollution. 159 (2), 616 (2011).
  43. Paul, P., Ghosh, U. Influence of activated carbon amendment on the accumulation and elimination of PCBs in the earthworm Eisenia fetida. Environmental Pollution. 159 (12), 3763 (2011).
  44. . . Environment Canada (EC) Biological Test Method: Tests for Toxicity of Contaminated Soil to Earthworms ('andrei', 'Eisenia fetida', or 'Lumbricus terrestris) EPS1/RM/43. , (2007).
  45. Zhang, B. G., Li, G. T., Shen, T. S., Wang, J. K., Sun, Z. Changes in microbial biomass C, N, and P and enzyme activities in soil incubated with the earthworm Metaphire guillelmi or Eisenia fetida. Soil Biol. Biochem. 32 (1), 2055-2062 (2000).
  46. Belfroid, A., vanden Berg, M., Seinen, W., Hermens, J., Uptake van Gestel, K. bioavailability and elimination of hydrophobic compounds in earthworms (Eisenia andrei) in field-contaminated soil. Arch. Environ. Contam. Toxicol. 14 (4), 605-612 (1995).
  47. Denyes, M. J., Button, M., BA, Z. e. e. b., Rutter, A., Weber, K. P. In situ remediation of PCB-contaminated soil via phytoextraction and activated carbon/biochar amendments- soil microbial responses. Journal of Hazardous Materialssubmitted. , (2014).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Scienze Ambientalibiochardi caratterizzazionedi sequestro del carboniodi bonificaBiochar Iniziativa Internazionale IBIemendamento del suolo

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati