È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
The goal of this protocol is to outline a surgical approach to provide direct access to the dorsal cochlear nucleus in a murine model.
Indagine sull'uso di trasferimento genico virus-mediata di arrestare o invertire la perdita dell'udito è stata in gran parte relegato al sistema uditivo periferico. Pochi studi hanno esaminato il trasferimento di geni al sistema uditivo centrale. Il nucleo dorsale cocleare (DCN) del tronco encefalico, che contiene neuroni secondo ordine del percorso uditivo, è un sito di capacità di trasferimento genico. In questo protocollo, una tecnica per l'esposizione diretta e massima della murino DCN mediante un approccio posteriore fossa è dimostrata. Questo approccio permette sia per la chirurgia acuta o sopravvivenza. Dopo la visualizzazione diretta del DCN, una serie di esperimenti sono possibili, compresa l'iniezione di opsine nel nucleo cocleare e la stimolazione successiva da una fibra ottica accoppiata ad un laser a luce blu. Altri esperimenti di neurofisiologia, come la stimolazione elettrica e tracciati iniettori neurali sono anche possibili. Il livello di Visualizazione e la durata della stimolazione rendono realizzabile questo approccio applicabile ad una vasta gamma di esperimenti.
Virus-mediated gene transfer to reverse hearing loss has largely been focused on the peripheral auditory system.1 Targeting the cochlea, investigators have examined a host of delivery routes, including osmotic minipump infusion2, vector-transgene complex-soaked Gelfoam®2 or gelatin sponge3, direct microinjection4; numerous gene transfer vectors, including adeno-associated viral vectors5,6, lentiviral vectors7, and cationic liposomes2; and the dissemination of gene transfer vectors beyond the target tissue2. Most recently, adeno-associated virus (AAV)-1 has been introduced in the cochlea in order to treat deafness in mice due to loss of vesicular glutamate transporter-3.8 Further, the application of optogenetics in peripheral auditory system has recently been described.9
Few studies, however, have examined gene transfer to the central auditory system. The dorsal cochlear nucleus (DCN) of the brainstem contain second order neurons of the auditory pathway. While gene transfer techniques in the cochlear nucleus (CN) may be utilized for a host of investigations, gene transfer of opsins, light-sensitive proteins, to the DCN may also be utilized to enable optogenetics-based experimental techniques. Following virus-mediated gene transfer delivery of an opsin, such as channelrhodopsin-2 (ChR2), the neurons of the DCN becomes sensitive to light stimuli. Optogenetic gene transfer has been previously attempted in several brainstem regions, including the rat retrotrapezoid nucleus, mouse locus coeruleus, monkey superior colliculus, and mouse ventral tegmental area.10-14
Recently, investigators have examined the use of optogenetics in the DCN.15,16 The DCN is the location of placement of auditory brainstem implants in humans, making it an attractive part of the auditory system to study for translational studies on auditory neuroprostheses. However, given the location of the DCN, surgical exposure is challenging. The technique described herein provides a protocol for maximal exposure of the DCN via posterior fossa approach to enable viral vector gene transfer and optogenetics-based experiments in a murine model. Previous studies used stereotactic microinjection into the DCN with channelrhodopsin-2.16 Stereotaxic injections, however, are potentially less accurate than injections made by direct visualization, especially in a nucleus as small and deep along the brainstem as the DCN. Transgenic mice expressing tissue specific proteins in the CN are also an attractive option and would obviate the need for gene transfer. Our protocol for exposure of the DCN would also work in transgenic mice as the DCN would need to be directly exposed for optical stimulation. This technique for surgical exposure of the DCN is adapted from previous protocols involving recordings from the auditory nerve and cochlear nucleus in mice and rat models.15,17-20
The overall goal of the protocol is to provide direct exposure to the CN to allow for gene transfer techniques. More specifically, the approach is compatible with both acute and survival surgery and the preparation can be repeated in the same animal for subsequent neurophysiological testing. The direct exposure of the DCN protocol has implications for optogenetics- and virus-mediated gene transfer-based experimentation in other nuclei of the brainstem.
NOTA: Tutte le procedure sperimentali sono eseguite in conformità con la cura e l'uso degli animali Comitato del Massachusetts Eye and Ear Infirmary e Harvard Medical School, che seguono le linee guida nazionali per la cura degli animali, tra cui la politica di sanità pubblica Service Humane cura e l'uso di animali da laboratorio, la ILAR Guida, e la legge sulla protezione degli animali. Procedure sperimentali elencate di seguito dettagliato esposizione della DCN di sinistra. Usare strumenti sterili durante l'esecuzione di un intervento chirurgico di sopravvivenza.
1. primario Craniotomia e dorsale cocleare Nucleus Esposizione
2. Pressione microiniezione di trasferimento genico Virus-mediata e ripristino chirurgico
3. Recupero Surgical
4. secondaria Craniotomia e Cochlear Nucleus Esposizione
5. Istologia
Parziale cerebellare aspirazione possa accedere alla Cochlear Nucleus
Dopo la pelle ei muscoli sovrastante il cranio vengono rimossi, monumenti superficie del cranio, come le linee di sutura coronale e Lamda, dimostrano la localizzazione approssimativa della craniotomia. A seguito di craniotomia con rongeurs, il cervelletto è visualizzato. Accurata aspirazione della piccola porzione del cervelletto dimostra visualizzazione della NC, che possono poi essere iniettato (Figura ...
Questo documento descrive la tecnica di visualizzazione diretta del DCN nel modello murino per la manipolazione del sistema uditivo centrale. L'approccio delineato di visualizzazione diretta offre notevoli vantaggi rispetto l'alternativa principale, che sono approcci stereotassica. In primo luogo, la visualizzazione diretta della DCN consente conferma immediata del sito del tronco encefalico, considerando approcci stereotassica non danno visualizzazione diretta. In esperimenti che necessitano prolungati periodi ...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Finanziamento: Questo lavoro è stato sostenuto da una sovvenzione della Fondazione Bertarelli (DJL), una borsa di MED-EL (DJL), e un National Institutes of Health sovvenzioni DC01089 (MCB).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Stereotaxic holder | Stoelting | 51500 | |
Homeothermic blanket | Harvard | 507214 | |
Scalpel blade #11 | Fine Surgical Tools | 10011-00 | |
Iris scissor | Fine Surgical Tools | 14084-08 | |
5 French suction | Symmetry Surgical | 2777914 | |
Dental Points | Henry Schein | 100-8170 | |
Bone rongeur | Fine Surgical Tools | 16020-14 | |
10 µl Hamilton syringe | Hamilton | 7633-01 | |
34 gauge, needle | Hamilton | 207434 | |
Rongeurs | Fine Surgical Tools | 16021-14 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon