Method Article
Demyelinating diseases can be modeled in animals by focal application of lysolecithin into the CNS. A single injection of lysolecithin into mouse spinal cord produces a lesion that spontaneously repairs over time. The goal is to study factors involved in de- and remyelination, and to test agents for enhancing repair.
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria demielinizzante del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla formazione di placche contenenti oligodendrociti perso, la mielina, gli assoni, e neuroni. Rimielinizzazione è un meccanismo di riparazione endogena quale nuova mielina è prodotta successivamente alla proliferazione, il reclutamento e la differenziazione delle cellule precursori degli oligodendrociti in oligodendrociti-mielina, ed è necessario per proteggere gli assoni da ulteriori danni. Attualmente, tutti terapie per il trattamento della sclerosi multipla bersaglio componente immunitaria aberrante della malattia, che riducono recidive infiammatorie ma non impedisce la progressione verso irreversibile declino neurologico. E 'quindi indispensabile che le strategie-rimielinizzazione promuovere essere sviluppati che possono ritardare la progressione della malattia e forse invertire sintomi neurologici. Esistono diversi modelli animali di demielinizzazione, compresa l'encefalomielite autoimmune sperimentale e curprizone; Tuttavia, ci sono limitazioni nel loro utilizzo per lo studio rimielinizzazione. Un approccio più robusto è l'iniezione focale di tossine nel sistema nervoso centrale, compreso il lisolecitina detersivo nella materia bianca midollo spinale di roditori. In questo protocollo, abbiamo dimostrato che la procedura chirurgica coinvolti nell'iniettare lisolecitina nella sostanza bianca ventrale dei topi è veloce, conveniente, e non richiede materiali aggiuntivi rispetto a quelli disponibili in commercio. Questa procedura è importante non solo per studiare gli eventi normali coinvolti nel processo remyelination, ma anche come strumento di pre-clinico per lo screening candidati terapie-rimielinizzazione promozione.
La sclerosi multipla (SM) è una malattia demielinizzante cronica del sistema nervoso centrale (SNC), caratterizzata da infiltrazione di cellule immunitarie e placche contenenti perso mielina, oligodendrociti e neuroni, gli assoni. La maggior parte dei pazienti hanno un decorso della malattia consiste di ricadute infiammatorie accompagnati da una vasta gamma di sintomi neurologici, seguiti da periodi di remissione. Oltre la metà di questi pazienti eventualmente passare a una fase progressiva secondaria con ricadute evidenti ma continuo declino neurologico. Si ritiene che questo progressivo deterioramento è causa di danni assonale e perdite, contribuito in parte da demielinizzazione cronica. Strategie per ripristinare perso mielina sono quindi considerati un approccio terapeutico promettente per ritardare la progressione della malattia e forse invertire sintomi neurologici.
Rimielinizzazione è una risposta di riparazione endogena nel sistema nervoso centrale in cui le nuove guaine di mielina sono generate da cellule precursori degli oligodendrociti reclutate(OPC) che si differenziano in oligodendrociti-mielina. Rimielinizzazione è stato dimostrato in modelli animali di essere abbastanza robusto 1-3, però, la sua efficacia diminuisce con 4 anni. Infatti, remyelination si verifica negli esseri umani, anche se è incompleta nella maggior parte dei pazienti con SM 5. Tutti i farmaci attualmente disponibili per la SM si rivolge principalmente la componente immunitaria anomala della malattia e, mentre efficaci nel ridurre le ricadute, non marcatamente ritardare la progressione della malattia. La prossima generazione di strategie terapeutiche per la gestione della SM integrerà progressi nella immunomodulazione con la valorizzazione di rimielinizzazione endogena, al fine di evitare che sia ricadute e la progressione 6.
Un metodo per studiare de- e remyelination nel SNC comporta l'iniezione diretta del lisofosfatidilcolina detergente (lisolecitina) nel midollo spinale sostanza bianca 1,3,7. Questa procedura produce un demyelinat ben caratterizzatoing lesioni costituito principalmente da macrofagi / microglia infiltrazione e l'attivazione 8,9, astrogliosi reattiva, perturbazione dell'omeostasi assonale / danno assonale, e OPC proliferazione e la migrazione 10. La lesione evolve prevedibilmente nel corso del periodo di alcune settimane ed è finalmente in grado di completamente rimielinizzanti. Questo metodo è stato particolarmente utile per studiare la coreografia degli eventi coinvolti nella de- e rimielinizzazione. Inoltre, è stato adottato come strumento di test pre-clinica di terapie candidati per accelerare riparazione dopo un insulto demielinizzante.
NOTA: Gli animali utilizzati in questa procedura sono stati accuditi in conformità con il Consiglio canadese Animal Care (CCAC) le linee guida. Etica sono stati approvati dal Comitato dell'Università di Calgary Animal Care.
1. Preparare una siringa per iniettare
2. Preparare animali per la procedura chirurgica
NOTA: Questa procedura è descritta per femmine C57BL / 6 topi, di età compresa tra 8-10 settimane.
3. Eseguire l'intervento chirurgico
NOTA: Assicurare un'adeguata tecnica asettica per tutte le fasi della procedura. Ciò include l'uso corretto dei guanti, retine per capelli, maschere e tende. Tutti gli strumenti devono essere sterilizzati prima di venire in Contact con l'animale.
4. Tissue Processing and Analysis
Iniezione focale Lysolecithin nella sostanza bianca ventrale produce una lesione demielinizzante discreta che è rilevabile su una distanza di circa 3 mm (figura 2). La colorazione immunoistochimica del nucleo lesione per mielina (MBP) e assoni (SMI312) mostra assoni che sono stati privati di mielina a 7 giorni (figura 3). Per 14 giorni, molti assoni sono circondati da anelli MBP-positivi, il che suggerisce la presenza di rimielinizzazione. Colorazione per cellule della linea oligodendrociti (PDGFRα, Olig2, CC1), vi è un aumento significativo sia del numero totale di cellule a 14 giorni rispetto a 7 giorni, così come la distribuzione di oligodendrociti maturi rispetto alle OPC (Figura 4) . Coerentemente con questo risultato, sezioni semisottile colorate con blu di toluidina rivelano la presenza di guaine di mielina sottili a 14 giorni raramente rilevati a 7 giorni (Figura 5), indicando che questi sono i remyelinatednternodes.
La procedura è altamente riproducibile tra animali. Variation si verifica quando il respiro pesante altera la posizione fissa del capillare questo di solito non è un problema di adeguata sedazione. Danneggiamento assoni risulta minimo, tranne nel centro della lesione, che è stato descritto in quanto il primo utilizzo del modello 1. Crediamo che questo sia lesioni meccaniche dal capillare di vetro, come è anche osservabile in PBS iniettato controlli. Tuttavia, la variabilità tende ad essere piccolo, e noi e altri che utilizzano una procedura simile hanno rilevato differenze tra le condizioni sperimentali con il minor numero di 4 animali per gruppo 15.
Figura 1. Montaggio della siringa iniezione. (A) Il dado della siringa iniezione è avvitato t egli estremità piatta del capillare di vetro, seguito dal 2 ghiere tale che il loro accoppiamento termina interblocco. Una volta che il capillare viene saldamente aderente nella boccola conica, il complesso viene avvitato mano stretta sull'estremità della siringa iniezione. (B) pezzo centro di un disco di gomma con l'ago mozzo metallico attaccato alla siringa di attivazione e scorrere verso il basso per la base. (C) Per il prelevamento lisolecitina soluzione nella siringa adescamento. (D) prema delicatamente la siringa di attivazione fino alla prima goccia di lisolecitina è visibile sulla punta dell'ago. (E) Inserire la siringa di attivazione nella canna della iniezione siringa, facendo una guarnizione costante con il disco di gomma. Premere leggermente la soluzione fino a che corre alla fine del capillare. Sfilare delicatamente la siringa adescamento mantenendo la pressione sullo stantuffo per rimuovere l'ago hub metallo senza introdurre bolle d'aria nella siringa iniezione.caricare / 52679 / 52679fig1large.jpg "target =" _ blank "> Clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Figura 2. Rappresentante lisolecitina lesione macchiato di eriocromo cianina. Sezioni seriali (distanziati di 400 micron a parte) di una caratteristica lesione lisolecitina a 14 giorni, colorati con eriocromo cianina di visualizzare mielina (blu). Si noti che demielinizzazione è limitata alla materia bianca ventrale e che la lesione si estende circa 3 mm nella rostrale / caudale. Bar Scala = 1 mm. Clicca qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Figura 3. Gli assoni e mielina inil modello lisolecitina. (A) A farsa (PBS) iniettato nel midollo spinale a 7 giorni Mostra assoni sani che sono circondati da anelli di mielina. (B) A lisolecitina lesione a 7 giorni Mostra assoni denudato e mielina degradato. (C) dopo 14 giorni, una proporzione di assoni (esempi denotati con frecce bianche) sono associati con la ricomparsa di anelli mielina. Bar Scala = 10 micron. Cliccate qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Figura 4. cellule Oligodendrocyte lignaggio nel modello lisolecitina. (A, C) A 7 giorni, vi è una maggiore rappresentazione PDGFRα + OPC (barre bianche) rispetto a CC1 oligodendrociti + (barre magenta); i numeri all'interno delle barre rappresentano percentuali. Olig2 stato sondato aconfermare colorazione di cellule lignaggio oligodendrociti. (B, C) A 14 giorni, non vi è un aumento significativo del numero totale di cellule lineage oligodendrociti rispetto a 7 giorni (p <0,05, due code t-test, n = 4 per gruppo ). C'è anche un aumento significativo nella distribuzione di oligodendrociti alle OPC a 14 giorni rispetto a 7 giorni (p <0,0001, test esatto di Fisher). Bar Scala = 10 micron. Ogni campo viene catturato con un ingrandimento originale di 60X. I valori sono media ± SD. * Significa p <0.05. Cliccate qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Figura 5. rimielinizzazione nel modello lisolecitina. (A) Un blu toluidina trasversale macchiato sezione della sostanza bianca ventrale semisottile in un healthy mouse mostra assoni su una vasta gamma di calibro di rispettivi spessori mielina. (B) A 7 giorni, una mancanza di guaine mieliniche si osserva adiacente ad un'area inalterata (in basso a destra). (C) A 14 giorni guaine mieliniche sottili ( esempi contrassegnati da frecce rosse) appaiono in tutta la lesione, indicativa di segmenti remyelinated. Bar Scala = 10 micron. Cliccate qui per vedere una versione più grande di questa figura.
Un certo numero di modelli animali è stato sviluppato per studiare MS, più riconoscibile l'encefalomielite autoimmune (EAE) modello sperimentale. In EAE, roditori sono immunizzati contro un frammento di un peptide mielina e subiscono lo sviluppo della lesione infiammatoria che si manifesta in paralisi ascendente. Anche questo modello è stato utile per i test pre-clinici di farmaci immunomodulatori SM, non è l'ideale per studiare la rimielinizzazione per tre ragioni principali: in primo luogo, la posizione delle lesioni infiammatorie è un po 'casuale, e la localizzazione di lesioni in caso di trattamento di tessuto per semi o ultrasottili sezioni possono essere impegnativo. La seconda è che remyelination si verifica in un corso di tempo specifico, e l'età esatta di una singola lesione EAE non può essere conosciuto senza continuo non invasivo risonanza magnetica. La terza è che remyelination è un fenomeno naturale nei roditori, e la prova di remyelination seguente trattamento farmacologico in EAE non può essere un risultato primaria del farmaco, ma inSTEAD un fenomeno secondario di ridurre l'infiammazione.
Un altro metodo comune per produrre demielinizzazione è ottenuta introducendo il chelante cuprizone rame nella dieta. Ciò si traduce in diffusa demielinizzazione, soprattutto nel corpo calloso. Ci sono limitazioni nello studio del corpo calloso come sito di rimielinizzazione per i seguenti motivi: in primo luogo, i diametri e spessori (assoni quindi mielina) sono più piccoli rispetto ad altre regioni del SNC, e guaine quindi sottilmente remyelinated possono essere indistinguibili da quelli che non sono mai stati demyelinated. In secondo luogo, perché il corpo calloso del mouse corpus contiene> 70% assoni amieliniche 16, può essere chiaro se un segmento remyelinated vale la riparazione della mielina danneggiata o de novo sintesi della mielina nel adulta, che si verifica normalmente 17.
E 'nostra convinzione che il miglior modello per studiare la rimielinizzazione è l'iniezione diretta di tossine, sia lisolecitina, ethidbromuro di ium, o altri, nei peduncoli cerebrali caudali 18 o la sostanza bianca del midollo spinale. La prima posizione è raggiunta solo precisa iniezione stereotassica 3-dimensioni, ed è limitata a grandi roditori (ratti) a causa delle piccole dimensioni dei peduncoli cerebellari. Ciò esclude la vasta risorsa di topi transgenici in studio de- e rimielinizzazione. Il midollo spinale, tuttavia, contiene molte grandi tratti di sostanza bianca che sono facilmente accessibili chirurgicamente. Gli spazi tra vertebre nel segmento toracico rostrale permette di esposizione del midollo spinale, senza la necessità di una laminectomia, che è un passo necessario in procedure chirurgiche toraciche caudale. Un vantaggio del destinatario principale la sostanza bianca ventrale è che gli assoni sono uniformemente più grande della sostanza bianca dorsale, rendendo la quantificazione di rimielinizzazione un compito simile alle sfide connesse con il corpo calloso meno ambigua. Inoltre, la sostanza bianca ventrale costituisce una t molto più grandeArget zona per iniettare; diverse centinaia di micron lateralmente nella regione dorsale sarebbero collocare il capillare all'esterno della colonna, mentre la stessa deviazione ventrale sarebbe ancora produrre una lesione demielinizzante prominente. Alcuni protocolli iniettare lisolecitina sia nel dorsali e ventrali colonne dello stesso animale 19. Ciò può aumentare sia la probabilità di corretto posizionamento capillare e il numero di lesioni quantificabili in meno animali. Mentre i dati attuali sono presentati 8-10 settimane di età degli animali al momento del funzionamento, abbiamo anche avuto successo con la stessa procedura su 8-10 mesi di età i topi, in cui la rimielinizzazione è descritto come notevolmente più lento 4.
La quantificazione di rimielinizzazione non è un'impresa banale. Un dogma centrale postula che segmenti remyelinated sono più brevi di lunghezza e più sottile, in media, rispetto ai loro omologhi sani, e quindi i calcoli g-ratio (diametro assone diviso per assone + diametro mielina) di sezione trasversale semi osezioni r ultrasottili sono diventati procedura standard. Tuttavia, è noto che i segmenti remyelinated addensare nel tempo 2 e un recente studio utilizzando un reporter transgenico di oligodendrociti rimielinizzanti suggerisce che molti internodi fine diventano indistinguibili dal controllo 20. Quantificare il numero di oligodendrociti maturi all'interno della lesione è un modo indiretto per misurare la riparazione, come oligodendrociti sono in grado di effettuare un ampio numero di internodi, e una percentuale significativa di-remyelination seconda del modello utilizzato, può verificarsi da cellule di Schwann 3. Naturalmente, come rimielinizzazione è stata collegata al ripristino della conduzione saltatory 21, la metrica finale di riparazione sarebbe il recupero funzionale dei deficit neurologici. Mentre rimielinizzazione è stata collegata al recupero della funzione in alcune specie 22,23, non è diventata una procedura standard in studi Lysolecithin murini. Ciò è probabilmente dovuto ad una mancanza di osservati palesedeficit in grado di lesioni o dorsali o ventrali, rispetto ai modelli demielinizzazione più robusti, come EAE e anche cuprizone. Noi crediamo che i deficit funzionali derivanti da Lysolecithin iniezione, e il successivo recupero di rimielinizzazione, saranno solo osservabile utilizzando test sensibili di finissima funzionamento sensomotoria.
Una ricerca PubMed di "rimielinizzazione" a fianco uno dei modelli animali di cui sopra, anche se un approccio metodologico brusco, mostra un minor numero di colpi di ricerca per Lysolecithin (109) rispetto al EAE (188) e cuprizone (197). Se la nostra tesi che Lysolecithin demielinizzazione è l'approccio superiore per studiare rimielinizzazione, perché è il meno discusso? Forse un timore per utilizzare questo metodo deriva da una credenza di difficoltà tecnica nello svolgimento dell'operazione chirurgica. In realtà, questa procedura è veloce e conveniente, e non è più difficile di dissezione dei tessuti di routine, che richiedono materiali che sono tutti commercialmente disponibili. La nostra speranza è che questo protocollo si rivela utile per coloro che desiderano aggiungere questo potente modello per il loro repertorio per studiare il campo interessante e in espansione di riparazione della mielina.
The authors have nothing to disclose.
This project was funded by a grant from the Multiple Sclerosis Society of Canada and the Alberta Innovates - Health Solutions CRIO Team program. MBK is a recipient of studentships from Alberta Innovates - Health Solutions and the Multiple Sclerosis Society of Canada. SKJ is funded by a graduate student support grant from the Alberta endMS Regional Research and Training Center of the Multiple Sclerosis Society of Canada. The authors wish to acknowledge Dr. Jan van Minnen and the Regeneration Unit in Neurobiology core facility for training and use of equipment.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Name of Material/ Equipment | Company | Catalog Number | Comments/Description |
spring scissors | Fine Science Tools | 15004-08 | |
forceps | Fine Science Tools | 11254-20 | |
retractor | Fine Science Tools | 17003-03 | |
clippers | Philips | QG3330 | |
heating recovery chamber | Peco Services | V1200 | |
surgical tape | 3M | 1527-1 | |
scalpel handle | Fine Science Tools | 10003-12 | |
scalpel blade | Feather | No. 15 | |
sponge spear | Beaver Visitec | 581089 | |
5-0 Vicryl sutures | Ethicon | J511G | |
curved ToughCut spring scissors | Fine Science Tools | 15123-12 | |
32 gauge metal needle | BD | 305106 | |
needle holders | Fine Science Tools | 12002-14 | |
angled forceps | Fine Science Tools | 11251-35 | |
cotton tipped applicator | Puritan | 806-WC | |
gauze pads | Safe Cross First Aid | 3763 | |
10 μL syringe | Hamilton | 7635-01 | make sure to purchase the microliter, not gastight syringe |
compression fitting | Hamilton | 55750-01 | contains the 2 ferrules and removable nut, but the nut that comes with the 10 μL syringe is a tighter fit |
priming kit | Hamilton | PRMKIT | contains the priming syringe, removable hub needle and the rubber discs |
pre-pulled glass capillaries | WPI | TIP10TW1 (pack of 10) | contains capillaries with 10 μm inner diameter. 30 μm inner diameter also work (TIP30TW1) |
stereotactic frame | David Kopf instruments | Model 900 | |
Ultrasonic cleaner | Fisher Scientific | FS-20 | |
Tissue-Tek optimal cutting temperature (OCT) compound | VWR | 25608-930 | |
Tissue-Tek intermediate cryomold | VWR | 25608-924 | |
cryostat | Leica | CM1900 | |
microscope slides | VWR | 48311-703 | |
bright field microscope | Olympus | BX51 | |
ultramicrotome | Leica EM UC7 | EM UC7 | |
Lysophosphatidylchoine | Sigma | L1381 | |
2-methylbutane | Sigma | M32631 | |
Triton x-100 | Sigma | X-100 | |
goat serum | Sigma | G9023 | |
Mouse anti-SMI312 antibody | Covance | SMI-312R | 1:2000 dilution |
Rabbit anti-MBP antibody | Abcam | AB40390 | 1:1000 dilution |
Goat anti-PDGFRα antibody | R&D Systems | AF1062 | 1:100 dilution |
Rabbit anti-Olig2 antibody | Millipore | AB9610 | 1:200 dilution |
Mouse anti-CC1 antibody | Calbiochem | OP80 | 1:200 dilution |
Alexa Fluor 488 goat anti-rabbit IgG | Life technologies | A-11008 | 1:500 dilution |
Alexa Fluor 546 goat anti-mouse IgG | Life technologies | A-11003 | 1:500 dilution |
Alexa Fluor 488 donkey anti-goat IgG | Jackson Immuno | 705-546-147 | 1:500 dilution |
Alexa Fluor 594 donkey anti-mouse IgG | Jackson Immuno | 715-586-151 | 1:500 dilution |
Alexa Fluor 647 donkey anti-rabbit IgG | Jackson Immuno | 711-606-152 | 1:500 dilution |
PBS | Oxoid | BR0014 | |
isopropyl alcohol | Sigma | 109827 | |
ketamine | CDMV | ||
xylazine | CDMV | ||
iodine | West Penetone | 2021 | |
Vaseline petroleum jelly | VWR | CA05971 | |
paraformaldehyde | Sigma | P6148 | |
sucrose | Sigma | S5016 | |
Eriochrome Cyanine R | Sigma | 32752 | |
sulfuric acid | Sigma | 320501 | |
iron(III) chloride | Sigma | 157740 | |
ammonium hydroxide | Sigma | 320145 | |
Acrytol | Leica Biosystems | 3801700 | |
Citrisolv | Fisher Scientific | 22-143-975 | |
horse serum | Sigma | H0146 | |
glutaraldehyde | Electron Micrscopy Sciences | 16220 | |
osmum tetroxide | Electron Micrscopy Sciences | 19150 | highly toxic |
potassium hexacyanoferrate (II) trihydrate | Sigma | P3289 | |
corn oil | Sigma | C8267 | |
polyvinyl alcohol | Sigma | P8136 | |
glycerol | Sigma | G9012 | |
cacodylic acid | Electron Micrscopy Sciences | 12300 | |
propylene oxide | Electron Micrscopy Sciences | 20401 | |
EMBED kit | Electron Micrscopy Sciences | 14120 | |
Toluidine Blue O | Sigma | T3260 | |
Sodium tetraborate decahydrate | Sigma | S9640 | |
Recipes | |||
Eriochrome cyanine solution | |||
Ingredient | Amount to add | ||
Eriochrome Cyanine R | 0.8 g | ||
sulfuric acid | 400 mL 0.5% | ||
iron(III)chloride | 20 mL 10% | ||
water | 80 mL | ||
*add eriochrome cyanine to sulfuric acid, followed by iron(III) chloride and water. Solution can be kept after use. Make fresh once per year. | |||
Gelvatol | |||
Ingredient | Amount to add | ||
PBS | 140 mL | ||
polyvinyl alcohol | 20 g | ||
glycerol | 40 g | ||
*mix well, place at 37 °C overnight, centrifuge at 1960xg 30 min, aliquot into 40 tubes |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon